Alcuni vedono il trend 'tiny house' come qualcosa di temporaneo e destinato a finire, altri lo vedono come un’opportunità per conoscere un nuovo modo di abitare la casa. La tiny house è una piccola casa eco-friendly, quindi chi sceglie questa casa non cambia solo modo di vivere, ma adotta anche uno stile di vita devoto all'ambiente. Perché la tiny house è una micro abitazione costruita con materiali sostenibili e adotta sistemi di efficientamento energetico degni di una casa eco-friendly. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-celle-solari-trasparenti-per-il-futuro-dellenergia-sostenibile/ Le tiny house sono eco-friendly: in che modo? Il tiny living, vale a dire il ridimensionare ogni sfera della propria vita, adattandosi ad uno stile di vita minimalista e sostenibile. Queste micro-case sono eco-friendly, vediamo come: 1 - Utilizzare materiali riciclati ed ecologici Molti costruttori utilizzano materiali riciclati ed ecologici,…
Ogni fine anno si è soliti tirare le somme dei dodici mesi appena trascorsi. Facciamo un bilancio del comportamento che gli italiani hanno adottato a tavola nel 2021. Ecco quali sono state le abitudini alimentari che hanno caratterizzato quest'anno. Le abitudini alimentari degli italiani: bilancio di fine anno Come sono cambiati gli italiani a tavola a causa della pandemia? Cosa abbiamo modificato delle nostre abitudini alimentare? Ma soprattutto, questi cambiamenti sono stati positivi? Siamo diventati consumatori più consapevoli e più attenti a ciò che mangiamo? Ecco un bilancio di fine anno che risponde a tutte queste domande. Gli italiani sono più sensibili agli sprechi Gli italiani nel post-pandemia sono diventati più sensibili agli sprechi. Un'indagine Coldiretti riporta che ben il 94% di essi è diventato più attento a evitare di buttare…
Siamo stati tutti bambini e tutti abbiamo amato il Natale sin da subito, sin dai primi anni in cui ancora facevamo a gattoni dal divano per raggiungere l’albero di Natale. Quelle luci colorate si riflettevano nei nostri occhi e noi sorridevamo a mamma e papà. I regali, i cugini con cui passare ore a giocare, non sono le uniche ragioni. I bambini amano il Natale perché è magia. Il Natale è fatto di quella polverina che lascia Babbo Natale e i bambini hanno bisogno di credere in quel mondo magico. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/luci-notturne-per-bambini/ Le magie del Natale: dai regali a Babbo Natale Il Natale si sa, è festa dei più piccoli di casa e ogni volta che vediamo un bambino felice e con gli occhi spalancati a guardare le luci dell’albero, ci arriva…
Le vacanze invernali con bambini possono essere l'occasione perfetta per rilassarsi e divertirsi con tutta la famiglia. Ecco alcune mete italiane perfette. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/vacanze-estive-in-montagna-pro-e-contro/ Vacanze invernali con bambini Non c’è nulla di meglio che gustare un vacanza insieme alla propria famiglia ed alle persone che si amano. Quando si hanno dei bambini, però, può essere difficile riuscire a trovare la destinazione perfetta per rispondere ai bisogni ed alle richieste di tutti. In inverno, al contrario di quanti molti credono, è possibile individuare fantastiche mete, ideali per grandi e piccini. Inoltre, è importante ricordare che non sempre sarà necessario partire per una o più settimane, a volte bastano davvero pochi giorni per rigenerarsi e gustare qualche attività alternativa. Sicuramente, tra le mete adatte alle famiglie con bambini, perfette da visitare durante la…
La festa di Santo Stefano: quando e dove nasce, perché si festeggia? Il giorno di Santo Stefano è una festività cristiana celebrata il 26 dicembre dalla Chiesa cattolica e da alcune Chiese protestanti. Per molti è la giornata degli avanzi, dove si consuma ciò che è rimasto da pranzi e cenoni natalizi. Un momento da trascorrere in famiglia per rilassarsi dopo i giorni più intensi delle feste o per organizzare una gita fuori porta. Il giorno di Santo Stefano Il giorno di Santo Stefano si ricorda il primo martire del cristianesimo secondo il Nuovo Testamento. Infatti, intorno all'anno 36 d.C. Stefano fu accusato di blasfemia e condannato alla lapidazione. In Italia la festività venne indetta nel 1947 per prolungare le feste natalizie. Non a caso, la celebrazione liturgica di Santo…
Alberi di Natale addobbati con fiocchi, palline, ghirlande e luci di ogni forma e colore, dolci speziati ricoperti di zucchero a velo, tazze di tè al profumo di cannella, balconi, finestre e porte di casa decorate con ghirlande di fiori, frutta e luci, pacchetti di doni rivestiti con le carte da regalo più belle e colorate, presepi caratteristici di ogni forma e dimensione, tavole imbandite di piatti tipici della tradizione natalizia, camini accesi attorno ai quali ritrovarsi a parlare e a giocare con i nostri cari. Oggi è Natale. Ma quanto hanno speso quest’anno gli italiani per il Natale? La spesa media degli italiani per il Natale 2021 Le previsioni della spesa media degli italiani per il Natale di quest’anno, secondo i dati presentati da Confcommercio lo scorso mese di…
Il 2021 non solo ci ha portato via tanta libertà e spensieratezza ma ci costerà parecchio anche il fatidico pranzo di Natale. Un giorno in cui tutte le famiglie si riuniscono e le nonne, le mamme rimangono incollate ai fornelli. Ebbene sì, il pranzo di Natale 2021 sarà più costoso per gli italiani: i dati Unioncamere lo confermano. Sarà una chiusura d'anno caratterizzata da rialzi dei prezzi sui prodotti agroalimentari. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/cesto-di-natale-fai-da-te/ Natale 2021, i prezzi aumentano: dati Unioncamere Il pranzo di Natale in questo difficile e diverso 2021 costerà molto di più agli italiani, lo confermano le elaborazioni Unioncamere BMTI in merito ai dati recuperati dalle Camere di Commercio. Le quali confermano una chiusura d'anno che riscontra rialzi di prezzo all'ingrosso, in particolare sui prodotti agroalimentari. Addirittura si parla di…
Felicità e tristezza a Natale, un mix di emozioni che travolgono i cittadini di tutto il mondo. Ecco perché le festività fanno vivere tutto ciò. https://www.habitante.it/habitat/come-realizzare-la-neve-finta-per-le-decorazioni-natalizie/ Felicità e tristezza a Natale: ecco perché Il Natale si avvicina ed un vero e proprio mix di emozioni travolge ciascuno di noi. C’è chi attende tutto l’anno questo periodo e chi, al contrario, spera non arrivi mai. Ma perché le emozioni della gente sono così contrastanti? Con l’arrivo delle festività si parla di “Christmas Blues” per definire quella sensazione di ansia, malessere e tristezza che travolge la gente a causa dell’atmosfera Natalizia. Per moltissime persone questi momenti vengono associati al passato, provando nostalgia e sconforto al ricordo. Le sensazioni negative, inoltre, sono spesso collegati a lutti, ritrovi familiari non graditi, solitudine o delusioni…
Il 24 dicembre è, per tradizione, il giorno in cui si festeggiano i Santi Antenati di Gesù. Nel corso del tempo, però, il giorno della vigilia è diventato simbolo di relax. Che si scelga di passarlo fra amici o si preferisca trascorrerlo in famiglia, passare questa festa in casa è un modo per divertirsi e condividere del tempo insieme. Si può scegliere di cucinare, giocare, preparare dei biscotti o di fare qualsiasi cosa si abbia voglia. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/tante-attivita-da-fare-con-i-bambini-a-natale/ Come trascorrere la vigilia in casa in modo alternativo Il 24 dicembre è un giorno che, per tradizione, si passa in compagnia. Non c'è niente di più piacevole che trascorrere questa festività a casa, al calore del camino e circondati da addobbi natalizi. Condividere quest'atmosfera con le persone più care sarà un piacevolissimo…
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica antichissima. Partita con uno scopo prettamente religioso negli anni questa pratica si è trasformata in una vera e propria forma d'arte. Scopriamo dove nasce la tradizione del presepe, a quando risale e chi è stato il primo a rappresentare la nascita del bambin Gesù. Dove e quando nasce la tradizione del presepe? Le prime rappresentazioni della nascita di Cristo compaiono a partire dal IV e III secolo nelle catacombe. Qui sono state, difatti, ritrovate immagini relative alla natività. Non si trattava di scene particolarmente complesse ma di semplici iscrizioni simboliche, al pari ad esempio del disegno del pesce, che simboleggiava Gesù Cristo. L'origine precisa è quindi difficile da definire con precisione. Possiamo però stabilire una data prima della quale la rappresentazione…