L'inizio di un nuovo anno porta con sé nuovi propositi. Stilando la lista, quest'anno non trascurare la tua abitazione. Ti aiutiamo proponendoti 5 cose che puoi fare per rendere la casa più green. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/le-pareti-di-casa-prendono-vita-grazie-al-green-design/ Rendere la casa più green: come fare Ecco quindi cinque consigli da seguire e da mettere subito in pratica. 1. Scegliere mobili e complementi d'arredo sostenibili La scelta di un materiale naturale che viene ricavato e prodotto senza danneggiare l'ambiente e che quando si getta via può essere riciclato o smaltito senza emissioni dannose è una soluzione perfetta per avviarsi verso una casa più green. Questi elementi d'arredo oltre a essere molto belli possono creare atmosfere uniche e sono anche più ecologici. 2. Imparare a ottimizzare l'utilizzo degli elettrodomestici Gli elettrodomestici sono una parte fondamentale della…
Dal 1° settembre 2021 è entrata in vigore la nuova etichetta energetica per le sorgenti luminose. La nuova classificazione per le lampadine fa seguito alle nuove etichettature entrate in vigore già a Marzo 2021 che riguardavano solo gli elettrodomestici. Vediamo insieme cosa è cambiato per le lampadine e il motivo di questa riorganizzazione. Perché una nuova etichetta energetica per le lampadine Dopo 26 anni dall’entrata in vigore delle etichettature energetiche a Marzo 2021 abbiamo assistito all'entrata in vigore del nuovo Regolamento Europeo Energy Label 2019/2018. Si tratta del primo step della riorganizzazione delle etichette energetiche. Nella prima fase ad essere interessate erano solo lavastoviglie, lavatrici e lavasciuga, frigoriferi e congelatori, display elettronici e apparecchi per la refrigerazione. A settembre la direttiva europea ha riguardato anche le lampadine. Con questo restyling…
Chi non ha mai pensato di rivoluzionare qualcosa che parcheggia nel garage di casa stracolmo di polvere? Come ad esempio trasformare una vecchia roulotte in una mini-casa. Tutte quelle vecchie roulotte che finiscono nel dimenticatoio perché sono datate e non funzionano più. Trasformare una vecchia roulotte in una mini-casa si può fare ed è anche più semplice di quanto si possa pensare, occorre pazienza e una buona prospettiva d'ambiente. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/viaggiare-in-camper-una-lista-delle-migliori-marche/ Come trasformare una vecchia roulotte in una mini-casa accogliente: i passaggi Avete una vecchia roulotte di famiglia o che avete acquistato in passato e siete stufi di vederla prendere polvere in garage? L'idea di trasformarla in qualcosa di nuovo e di accogliente potrebbe fare al caso tuo. Infatti, molte persone hanno intrapreso questa strada per concedere alla loro vecchia roulotte…
La casa è il luogo che più di ogni altro ci rappresenta, seguendo le regole base per l'arredamento moderno si può facilmente riuscire a trasformare l’abitazione nel nostro luogo del cuore. Pochi semplici accorgimenti possono davvero aiutare a valorizzare e rendere unica ogni stanza, ecco quali sono. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/i-tessuti-per-larredo-di-tendenza-nel-2022/ Regole base per l'arredamento moderno: uno stile personale Quando si pianifica l’arredamento di casa, il primo passo da compiere è quello di individuare le proprie priorità e le abitudini. Questo è fondamentale per riuscire ad assecondare, con le nuove scelte d’arredo la gestione degli spazi. Ad esempio se si lavora da casa bisogna valutare può essere una postazione lavoro in soggiorno o in camera da letto. Nel caso si potrebbe far realizzare da un artigiano un mobile su misura a scomparsa, che…
Oggi in Italia il settore agroalimentare vale il 25% del prodotto interno lordo. Questo è uno dei motivi per cui è necessario pensare e lavorare in questo ambito nell'ottica della sostenibilità. Ciò è proprio il principio su cui si basa il food tech, ovvero la tecnologia che collega il mondo del cibo a quello dell'innovazione. Food Tech: di cosa si tratta Quando si parla di food tech si intende un settore che impiega tecnologie digitali innovative per la produzione, la conservazione, la lavorazione, il confezionamento, il controllo e la distribuzione del cibo. Oggi questo settore sta lavorando allo sviluppo di tecnologie per la tracciabilità e la sicurezza alimentare, l’ideazione di nuovi macchinari, soluzioni in grado di soddisfare nuovi modelli di consumo, l’ideazione di nuovi prodotti alimentari e, non meno importante, il packaging.…
Un mese che ci porta nella stagione più fredda dell’anno in cui il raccolto di gennaio e la frutta di stagione ci accompagnano nelle giornate più gelide e grigie. I mercati ortofrutticoli sono colmi di colori sgargianti e tutto ciò che questo mese ci offre è colmo di vitamine importanti per il nostro organismo. Seguire la stagionalità della frutta vuol dire assaporare i pieni gusti della frutta a seconda del mese e ovviamente se ne assumono i principali nutrienti. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-come-e-cambiato-il-consumo-di-frutta-e-verdura-con-la-pandemia/ Cosa ci offre gennaio: la frutta Tra i banchi ortofrutticoli troviamo sfumature di colori accessi, l’arancione degli agrumi e cachi fino ad arrivare al giallo delle pere e delle mele, siamo circondati da prodotti di color vivace. Non mancano i colori del verde, perché a gennaio vediamo anche i kiwi…
Sono moltissime le terme per l'inverno in Italia, ottime per godere di magici momenti di relax. Scopriamo le strutture più belle e con i servizi migliori. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/relax-in-casa-ritagliarsi-degli-spazi-nella-propria-abitazione/ Terme per l’inverno: destinazioni Le fredde giornate invernali ti fanno venire voglia di relax? Nessun problema. Sono moltissime, infatti, le terme del nostro Paese, in cui potersi godere una giornata all’insegna del benessere, staccando la spina. Una vasta scelta di location, dal mare alla montagna, fino ad arrivare alle colline. Ma quali sono i posti più belli con i migliori servizi? Sicuramente le località di montagna, in prossimità delle grandi città sono in grado di offrire ottime soluzioni per lasciarti coccolare da piacevoli rituali e trattamenti. Impossibile non citare i Bagni di Bormio, magico centro termale in Valtellina. Qui è possibile godere di…
Perché la notte di capodanno si indossa il rosso? Indossare qualcosa di rosso per l’ultima notte dell’anno è da sempre un must, una sorta di simbolo portafortuna. Infatti, per assicurarsi un nuovo anno fortunato si porta avanti la tradizione dell’intimo rosso. Sia in Oriente che in Occidente ci sono tradizioni che suggeriscono di indossare il rosso tra la notte di San Silvestro e il primo giorno dell’anno nuovo. Infatti, il rosso è un colore di buon augurio, perfetto per augurare e augurarsi il meglio per l’anno nuovo. Un modo tradizionale per dare l'addio al vecchio anno e il benvenuto a quello nuovo. La tradizione del colore rosso a Capodanno Indossare qualcosa di rosso a Capodanno è per molti un rito propiziatorio. Si accoglie il nuovo anno con l’auspicio che porti fortuna, salute, sicurezza. Pare che…
Come ben noto, il Capodanno 2022 si passerà prevalentemente a casa. Infatti, al cenone saranno destinati 99 euro in media a famiglia, con un balzo del 52% rispetto allo scorso anno segnato dal lockdown. https://www.habitante.it/habitat/buoni-propositi-come-trasformarli-in-realta/ La spesa del Capodanno 2022 Ciò emerge da un'indagine Coldiretti/Ixe’. Più di 8 italiani su 10 (83%) festeggiano nelle case per prudenza o necessità, con oltre 2,5 milioni di italiani che non possono uscire tra contagi e quarantena. A tavola si prevede una presenza media di 6,3 persone – sottolinea Coldiretti -, quasi il doppio rispetto allo scorso anno (3,7 persone) dove vigeva il limite di massimo due ospiti non conviventi, ma sono molto lontane le tavolate pre-pandemia. Esclusa invece nel 78% delle case la presenza di persone non vaccinate tra gli invitati, nonostante i…
I tavolini da salotto sono un elemento d'arredo immancabile. Conferiscono eleganza e sono estremamente funzionali. Acquista i modelli più belli su arredaremoderno.com! https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/le-tende-di-velluto-un-must-di-tendenza-per-la-casa/ Tavolini da salotto: la scelta giusta Il tavolino è parte dell’arredamento centrale e focalizza lo sguardo di chi giunge in soggiorno. Nella scelta del tavolino bisognerà valutare un materiale resistente, soprattutto se si hanno bambini o se gli adulti ci appoggiano bevande e libri, o lo usano addirittura come poggiapiedi. Inoltre, considerare lo spazio. Se non se ne ha molto a disposizione, meglio optare per un tavolino con cassetti per e sfruttare al meglio gli spazi. La posizione dipende dalla grandezza e dallo spazio a disposizione ma di solito va messo a circa 40 cm di distanza dal divano. Lo spazio intorno deve essere sufficiente per muoversi…