L'energia eolica è un particolare tipo di energia rinnovabile che prevede la produzione attraverso lo sfruttamento del vento. Fra i Paesi europei, l'Italia si trova al quinto posto per capacità di sfruttamento di energia eolica. L'Anev rileva, infatti, che in Italia nel 2019 è stata prodotta una quantità di energia da eolico pari al fabbisogno di circa 20 milioni di persone. Il dubbio maggiore sull'utilizzo di pale eoliche riguarda le conseguenze del loro impatto ambientale e la loro effettiva utilità ed efficienza. https://www.habitante.it/habitare/news/energia-fai-da-te-arrivano-i-fondi-del-pnrr/ Energia e pale eoliche: di cosa si tratta? L'energia eolica viene anche definita energia verde. Si tratta di un particolare tipo di fonte rinnovabile in grado di produrre energia sfruttando quella emanata dal vento. Come succede tutto questo? Il vento muove l'elica della pala eolica. Grazie ad…
L’innovazione tecnologica avrà nei prossimi anni un impatto positivo su agricoltura e smart city. Ciò è quanto rivela una proiezione basata sulle ricerche del Politecnico di Milano, realizzata da GreenVulcano Technologies. I risultati della proiezione sull’innovazione tecnologica L’innovazione tecnologica è stata avviata dall’Internet of Things. L’internet delle cose, una scoperta che ha impattato positivamente su svariati ambiti. Dall’agricoltura di precisione, allo sviluppo urbano ma anche dallo smart asset management, alla mobilità intelligente fino alla gestione avanzata degli edifici. Non a caso, lo IoT, secondo la proiezione elaborata da GreenVulcano Technologies basata sulle ricerche condotte dall’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, ha portato all’Italia un valore aggiunto di circa 8 miliardi di euro. La proiezione elaborata a partire dai dati della ricerca del Politecnico di…
Quando si tratta di ridimensionare i propri spazi abitativi o di sperimentare la vita in un furgone, tutto diventa più allettante e avvincente. Quotidianamente ci troviamo di fronte blog e pagine social in cui vediamo coppie ma anche singoli, che hanno avuto il coraggio di fare quel salto in là e decidono di cambiare la loro vita in modo netto. La sfida è dura: Tiny House VS Vanlife: qual è meglio tra i due? https://www.habitante.it/interviste-dossier/abitare-in-camper-intervista-a-cristiano-gianmaria-fabris/ Tiny House VS Vanlife: le differenze La bella Tiny House, moderna, funzionale è sicuramente molto più comoda di un minivan. Ovviamente ci sono anche delle differenze riguardanti il prezzo di ognuno. Per non parlare del fatto che con il minivan si può salire e partire immediatamente verso nuove mete, con la tiny house tutto si…
L'arrivo dell'inverno ci mette a dura prova, e non ci rende difficile solo le passeggiate per le vie cittadine, ma anche le nostre giornate tra le mura di casa. Per via di vari motivi ci troviamo costretti a scegliere tipologie di abitazioni che portano a dispersioni di calore esagerate. Per questo motivo è importante conoscere alcuni consigli pratici ed utili per proteggere la casa dal freddo. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/realizzare-un-cappotto-termico-obbliga-a-cambio-degli-infissi/ Qualche idea per proteggere la casa dal freddo Siamo nel bel mezzo della stagione invernale e restare a casa sembrerebbe l'unica soluzione per evitare il freddo tra le vie del centro, anche se a volte, non è così. Per questo motivo è importante costruire un buon isolamento termico tra le mura di casa, proprio perché in molte abitazioni la dispersione di calore è…
Realizzare un soggiorno in stile classico moderno può essere un'ottima soluzione per unire elementi decorativi eleganti a un ambiente luminoso. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/quali-sono-le-migliori-marche-di-mobili-classici/ Un soggiorno in stile classico moderno Scegliere lo stile classico moderno per arredare il proprio living può essere un’ottima idea per donare all’ambiente una fantastica atmosfera. Per realizzare un soggiorno in questo stile sarà necessario seguire alcune linee guida ed elementi che lo caratterizzano. Tra questi troviamo: Arredi ed elementi decorativi classici, composti da decorazioni eleganti. Pareti con decorazioni in rilievo, prediligendo forme geometriche, delineando i contorni di muri ed arredi. Il velluto come materiale per poltrone e cuscini: questo permetterà di scegliere elementi moderni, dando un tocco di classicità. Un tavolo in legno per consumare i pasti, magari con particolari piedi ricurvi ed elaborati. Cornici e specchi di…
Osserviamo perché eseguire la raccolta differenziata risulta veramente importante per il benessere del nostro Pianeta e come suddividere i materiali. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/prodotti-sostenibili-per-la-casa-5-oggetti-utili-simpatici-e-riciclabili/ Perché eseguire la raccolta differenziata Ogni giorno migliaia di rifiuti vengono gettati per strada e nei nostri mari, senza alcuna differenziazione né rispetto per l’ambiente. Il nostro Pianeta ha sempre più bisogno di noi: i pesci si cibano dei nostri scarti e tutta l’immondizia gettata rischia di danneggiare seriamente i nostri territori. Proprio per questo, si rivela di fondamentale importanza eseguire la raccolta differenziata nella maniera corretta. Un piccolo aiuto da parte di ciascuno di noi può portare gradi risultati, facendo rinascere la Terra. Seppur la spazzatura prodotta quotidianamente possa sembrare poca, ognuno di noi produce ogni anno oltre 500kg di rifiuti. Spesso prodotti da imballaggi e contenitori vari,…
Breathe! è un percorso di arte urbana itinerante che ha coinvolto sei street artist della scena internazionale per la realizzazione di opere d’arte sui muri di cinque cittadine altoatesine. Come dice il nome del progetto, si tratta di un vero e proprio invito a respirare e a credere nel potere dell’arte di trasformare i luoghi e le persone. Habitante ha incontrato questa settimana Anna Bernard, curatrice del progetto. Quando e come è nato Breathe! Project? Breathe! Project nasce durante la prima ondata della pandemia. In un momento di chiusura, di vita confinata fra le mura delle proprie case, abbiamo sentito il bisogno di progettare qualcosa per lo spazio pubblico, quello spazio che tutti noi non vedevamo l’ora di tornare ad occupare. Allo stesso tempo volevamo che questo spazio fosse arricchito…
L'agenzia dell'abitare, un progetto di fattura lombarda nato proprio con l'arrivo del 2022. Uno degli obbiettivi è quello di programmare entro fine anno una serie di politiche abitative in grado di creare un legame, una comunicazione, tra il pubblico e il privato. L'agenzia dell'abitare: un nuovo modo di gestione di edifici comunali che rivoluzionerà il sistema edilizio. https://www.habitante.it/casa-smart/edilizia-off-site-che-cose-e-come-funziona-la-nuova-frontiera-delle-costruzioni/ L'agenzia dell'Abitare: il progetto L'obbiettivo dell'ambito territoriale Oglio Po, è stato quello di definire una completa programmazione delle politiche abitative, che siano in grado di creare un canale comunicativo tra il pubblico e il privato. Così facendo si creerebbe un sistema di scambio aperto e dinamico tra pubblico e privato, così che questo meccanismo possa incoraggiare anche nuove collaborazioni e perché no, anche nuovi e più grandi progetti. L'obbiettivo di creare un sistema…
Le lampade solari da giardino sono luci che funzionano senza bisogno di elettricità. A seconda, quindi, della grandezza e della potenza del pannello solare di cui dispongono, la carica delle lampade può durare fino alle 10 ore, con un minimo di 4. Per un corretto funzionamento, è opportuno posizionarle ad una distanza di 20 pollici dalla fonte di calore. I vantaggi sono molteplici: dal risparmio energetico alla possibilità di spostarle in qualsiasi momento. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/sistemi-di-illuminazione-sostenibili-risparmiare-e-rispettare-lambiente/ Le lampade solari da giardino Il giardino è uno fra i luoghi della propria casa in cui si tende a passare molto tempo. Soprattutto durante la primavera e l'estate, infatti, questo è il luogo in cui si possono svolgere numerosissime attività. Nel tempo libero, infatti, il giardino è uno dei luoghi che garantisce più quiete: si…
Secondo il rapporto “L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica” di Greenpeace ogni anno in Italia vengono immesse sul mercato ben 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per le acque minerali e le bevande confezionate. Il numero è alquanto alto ed eliminarlo farebbe sicuramente risparmiare una buona percentuale di plastica in circolazione. Esiste una soluzione al problema? Sicuramente oggi si sta lavorando per cercare di porre rimedio; ne sono un esempio i filtri per rubinetti che consentono di ottenere acqua potabile in casa proprio senza dover acquistare l'acqua confezionata e insieme ad essa una gran quantità di plastica. Vediamo meglio come sono fatti e come funzionano. Filtri per rubinetti: come rendere l'acqua potabile con un basso impatto ambientale La vendita di acqua imbottigliata ha un grosso impatto sull'inquinamento globale. La plastica viene prima…