L'igiene ambientale si rivela di centrale importanza per la nostra salute e quella del nostro Pianeta. Scopriamo di cosa si tratta ed i suoi valori. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/5-buoni-propositi-per-il-2022-per-rendere-la-casa-piu-green/ Cos’è l’igiene ambientale? Al giorno d’oggi capita sempre più frequentemente di sentire parlare di igiene ambientale. Sono sempre di più i cittadini e le aziende, infatti, che si dirigono verso valori culturali green. Il fine principale è quello di sostenere l’ambiente che ha sempre più bisogno di noi, e, per le aziende, quello di acquisire un vero e proprio valore aggiuntivo fondamentale per l’acquisizione di clienti. Con il termine, ormai sempre più comune, igiene ambientale si intendono, dunque, tutti quegli aspetti che riguardano l’igiene e la salute degli ambiente, interni od esterni, vissuti dall’uomo. L’inquinamento e la qualità dell’ambiente, inoltre, è strettamente collegata alla…
Il primo brevetto per la macchinetta del caffè risale al 1884 e fu progettato da Angelo Moriondo. Le macchinette del caffè, quindi, hanno origini antichissime. Ciononostante, un'elemento che le ha da sempre contraddistinte riguarda il fatto di scoppiare se lasciate per troppo tempo sul fornello. La pressione ed alcuni altri fattori ne determinano l'esplosione improvvisa. Evitare questa situazione, quindi, potrebbe aiutare chi è solito utilizzare la moka per preparare il caffè. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/prodotti-sostenibili-per-la-casa-usi-e-destinazioni-degli-scarti-del-caffe/ Perché la moka esplode L'esplosione della moka riguarda qualsiasi tipo di macchinetta, anche quelle appena acquistate. Il problema dell'esplosione della moka ha a che vedere unicamente con alcuni fattori: la pressione con cui è stato macinato il caffè. In questo caso, l'acqua fa fatica a salire. La sua spinta, così, non trovando fuoriuscite, farebbe esplodere la moka. Fra…
Possedere una casa è da sempre uno degli obiettivi da spuntare nella wish list di molti, se non tutti, gli italiani, probabilmente molto di più che in altri paesi. Oggi però l'età a cui si riesce a rispettare tutti i requisiti necessari per l'accesso a un mutuo è sempre più elevata. Proprio per questo il Governo propone una serie di incentivi sull'acquisto della prima casa che hanno lo scopo di agevolare e rendere più accessibile tale obiettivo. Stiamo parlando del bonus prima casa, vediamo come funziona e come ottenerlo due volte. Bonus prima casa: di cosa si tratta Il bonus prima casa è un’agevolazione che spetta a tutti coloro che acquistano un immobile nel proprio Comune di residenza. Uno dei requisiti per usufruire del suddetto incentivo è che non si devono…
L'ENPAP, Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi lancia la campagna Stare bene aiuta a fare meglio con l'hashtag #starebenefaremeglio per promuovere il benessere psicologico. A tal proposito, invita anche i professionisti della salute mentale (psicologi in primis) a contribuire a far sì che lo si ritrovi, favorendo un equilibrio personale e sociale. https://www.habitante.it/habitare/news/manovra-2022-niente-bonus-psicologo/ L'importanza di coltivare il benessere psicologico a livello globale Per prevenire il malessere psichico e salvaguardare la salute mentale duramente messa alla prova da questi due anni di pandemia diventa fondamentale adottare uno stile di vita più adeguato ai propri bisogni. Così si dovrebbe fare per la salute mentale, prima che difficoltà sul lavoro, conflitti familiari, stress e frustrazioni quotidiane diventino un limite serio all’espressione delle nostre potenzialità e alla nostra vita di relazione,…
L'Osservatorio Assocasa ha evidenziato che, nel corso del 2021, quasi il 60% delle vendite ha riguardato la cura della casa. L'ordine e l'organizzazione, quindi, hanno un forte peso per gli italiani. La cucina, poi, è uno dei luoghi in cui si passa la maggior parte del tempo. Progettare gli spazi della propria cucina a seconda delle necessità, rispettarne l'organizzazione ed avere cura della pulizia aiuta a vivere a pieno l'ambiente ed a sentirsi sempre a proprio agio. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/idee-tavolo-per-una-cucina-moderna-i-trend-del-2022/ Idee per una cucina più organizzata e pulita La cucina è uno degli ambienti in cui si svolgono alcune fra le principali attività domestiche. Quasi ogni momento della giornata passa per la cucina: dalla preparazione del caffè e della colazione mattutina, alla cena. Durante le festività o durante i pranio fra amici…
Due materiali che hanno rivoluzionato il concetto di edilizia, la calce e la canapa, in bioedilizia vogliono dire sostenibile e a prova di futuro. La bioedilizia è un tipo di progettazione, di gestione e costruzione di un edificio con lo scopo di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente, preservandolo. Infatti, gli edifici costruiti con l’aiuto della bioedilizia usano fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/inaugurata-la-prima-scuola-materna-in-bioedilizia-a-cuneo/ Perché la scelta di utilizzare la calce e la canapa? Scegliere un composito a base di questi materiali vuol dire sintetizzare il carbonio e renderlo “carbon negative”. Gli edifici costruiti in calce e in canapa sono strutture che risultano più salubri e sicure. Perché salubre? Per via del fatto che le pareti in canapa trattata con prodotti naturali antimuffa e idrorepellenti, permettono di avere una buona traspirazione…
Una domanda che tutti noi dovremmo porci ogni giorno è "Cosa possiamo fare per ridurre l'impatto ambientale che le nostre azioni hanno sul pianeta?". Una delle risposte plausibili potrebbe essere: modificare tutte le azioni che svolgiamo quotidianamente al fine di renderle più sostenibili. Oggi focalizziamo la nostra attenzione sulla nostra abitazione, ovvero come arrivare ad avere una casa ecologica. Casa ecologica: ecco come e dove costruirla Quando si parla di casa ecologica si intende un'abitazione composta da materiali e sistemi energetici che riducono al massimo l'impatto sull'ambiente. Materiali naturali, riciclati o riciclabili, consumi ridotti, impianti che garantiscono una buona autosufficienza delle risorse ed emissioni azzerate, tutto questo è quello che si trova alla base del concetto di casa ecosostenibile. Vediamo nel dettaglio dove costruire un'abitazione di questo genere e quali…
La concessione edilizia è un permesso rilasciato dal proprio Comune per fare lavori edili oppure operare trasformazioni su costruzioni presenti sul proprio territorio. Dal 2011, in realtà, la concessione edilizia è stata sostituita dal Permesso di costruire, regolato dal Testo Unico dell'Edilizia del 2001. La concessione edilizia, invece, è rimasta in vigore per la sola regione della Valle d'Aosta. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/superbonus-110-2022-come-costruire-case-in-legno-ecologiche/?cli_action=1641470485.49 La concessione edilizia ed il nuovo Permesso di costruire Nel 1977, la legge Beccalossi introduce la concessione edilizia. Così, con l'autorizzazione del proprio Comune, un cittadino può operare trasformazioni edilizie ed urbanistiche sul proprio territorio. L'autorizzazione, che fino a prima dell'introduzione della legge era gratuita (c.d. Licenzia Edilizia), diventa a pagamento con la Concessione edilizia. Nel 2001, invece, il Testo Unico dell'Edilizia introduce e regolamenta il nuovo Permesso di costruire.…
Un tessuto dalle ginestre estratto in modo ecosostenibile destinato all'industria della moda, dell'arredamento e altre filiere produttive, fino all'edilizia. Il brevetto è stato depositato dai ricercatori del Dipartimento di Chimica e Tecnologie chimiche dell’Università della Calabria. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/come-decorare-le-pareti-con-i-tessuti/ Il tessuto dalle ginestre ha impatto ambientale zero Con la nuova tecnologia sviluppata dai ricercatori per estrarre le fibre destinate alla creazione del tessuto, oltre all'efficienza si ha un impatto ambientale praticamente nullo sull'ambiente. I vantaggi sono anche economici perché gli impianti sono a basso costo, è un processo completamente green, crea un'ottima qualità della fibra e porta una certa facilità di automatizzazione. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare materiali compositi innovativi ed ecocompatibili, in collaborazione con importanti aziende nazionali. Come funziona La nuova tecnologia è rivoluzionaria perché porta a eliminare reagenti…
Ormai da diversi anni sentiamo parlare di fonti alternative di energia, ma come sta andando la produzione di energie rinnovabili in Italia? Il nostro paese è un esempio per molte economie e negli ultimi anni ha raggiunto importanti risultati. Vediamo quali sono e cosa si prevede per il futuro delle energie rinnovabili. https://www.habitante.it/habitare/news/la-nuova-comunita-energetica-rinnovabile-in-val-di-ledro/ Come stanno andando le energie rinnovabili in Italia Secondo il Rapporto mensile di Terna, tra gennaio e luglio 2021, la domanda elettrica in Italia è aumentata del 7,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche per quando riguarda la scala territoriale, la variazione percentuale del fabbisogno elettrico nei primi mesi del 2021, ha subito un incremento sostanziale. Al Nord si è registrato un +7,9% , al Centro Italia un +7,2% , al Sud il +6,3% e nelle…