Search Results for: sostenibile

PON “Green”, per educare i più giovani alla sostenibilità

PON “Green” è un’occasione da non perdere per educare i più giovani alla sostenibilità in vista di un futuro migliore. https://www.habitante.it/habitare/news/insegnare-la-sostenibilita-a-scuola-lobiettivo-della-commissione-europea/ Come educare i più giovani alla sostenibilità Il progetto PON riguarda la alla realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica, sia per “spostare” la didattica fuori dalle aule che per dare una nuova coscienza a coloro che saranno gli abitanti di un pianeta, la Terra, già crisi climatica senza precedenti. Il progetto Cosa prevede il nuovo PON? Il bando si compone di due distinte azioni: L’azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità” è rivolta alle scuole del primo ciclo. Prevede un massimale di spesa di 25.000 euro, finalizzato alla “realizzazione o risistemazione di orti o giardini didattici, innovativi e sostenibili”, nonché alla riqualificazione di…
Read More

Come ottimizzare l’efficienza dei termosifoni per risparmiare

Riscaldare casa durante i periodi invernali è un'esigenza indispensabile. Mediamente, però, Se si considera, però, le spese per il riscaldamento incidono sul 50% del consumo annuo. Perciò, tendere ad ottimizzare l'efficienza dei termosifoni diventa un esigenza da soddisfare assolutamente. Per migliorare la efficienza dei termosifoni ed, al contempo, ridurre le spese, si possono mettere in pratica varie soluzioni: dall'adottare piccole accortezze quotidiane, all'installazione di valvole termostatiche. https://www.habitante.it/casa-smart/il-riscaldamento-domestico-piu-sostenibile-qual-e/ Come rendere più efficienti i termosifoni Per rendere più efficienti i termosifoni e , quindi, risparmiare in bolletta bisognerebbe esistono 2 tipi di soluzioni: modificare i propri atteggiamenti ed assumerne di nuovi installare alcuni impianti Per quanto riguarda la prima categoria di soluzioni, bisogna avere cura di impostare le temperature giuste, evitando, così, anche possibili problemi di salute; scegliere le ore di accensione…
Read More

Gli anemoni cominciano a fiorire a febbraio: caratteristiche e come curarli

Gli anemoni, grazie ai colori e all'eleganza di cui sono dotati sono l'ideale per decorare i giardini e i balconi delle proprie case nel mese di febbraio. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche distintive di questa pianta e alcuni consigli utili per la loro cura. Gli anemoni cominciano a fiorire a febbraio: caratteristiche e come curarli L’anemone è una pianta fiorifera che conta più di 150 varietà differenti. Anche chiamato "fiore del vento" appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae ed è originario del Sudafrica e del Sudamerica. Ecco cosa devi sapere se vuoi far fiorire gli anemoni a casa. Caratteristiche degli anemoni Le colorazioni di questo fiore variano dal bianco al viola, dal giallo al rosso fino all’azzurro. Si tratta di una pianta perenne in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno,…
Read More

Isolamento termico: come eliminare il freddo dal pavimento

L'isolamento termico è il modo principale per eliminare il freddo dal pavimento. I costi per isolare il pavimento vanno dai 18 euro ai 55 euro a mq. Fra i pavimenti, quello in parquet è il meno freddo, data la proprietà isolante insita del materiale stesso. Ad ogni modo, di qualsiasi tipo sia il pavimento di ogni casa, isolarlo dal freddo è sempre molto vantaggioso. L'utilizzo di sughero isolante, tappetini in polietilene o pannelli radianti rappresenta la soluzione più efficace. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/che-pavimento-scegliere-per-una-casa-in-montagna/ Il problema del pavimento freddo Il problema del pavimento freddo ha a che vedere con qualunque tipo di abitazione: dagli appartamenti, alle ville, alle costruzioni industriali. Questo problema, inoltre, non si ferma al pavimento: gambe, successiva stanchezza, e mancanza di calore in tutta la casa, infatti, sono fra le conseguenze…
Read More

Unesco Italia: alla scoperta della Palermo Arabo Normanna

Nel 1091, i Normanni assediano e conquistano la Sicilia, fino ad allora dominata dagli arabi. Così, la nuova architettura si fonde con quella araba precedente, dando vita ad uno stile architettonico unico nella sua specie. 9 siti siciliani simbolo di questa interazione vengono, così, inseriti nella lista dei beni patrimonio UNESCO. Si tratta di palazzi, chiese, cappelle, cattedrali ed un ponte simbolo di un meraviglioso sincretismo culturale. https://www.habitante.it/habitat/unesco-italia-alla-scoperta-delle-ville-e-dei-giardini-medicei-in-toscana/ I 9 monumenti arabo-normanni Dopo aver conquistato l'intera isola, i Normanni non usurparono la vecchia cultura e le vecchie tradizioni. Apprezzarono e mantennero, al contrario, le vecchie culture presenti. L'intera regione, infatti, era già ricca delle più svariate interazioni culturali ed era caratterizzata da elementi arabi, greci e romani. Pur avendo imposto, dopo la crociata di conquista finale  del 1091, il culto…
Read More

Come lavare i panni in microfibra per le pulizie di casa: a mano o in lavatrice?

I panni in microfibra sono presenti in ogni casa e sono lo strumento principale per le pulizie domestiche. Quello che spesso ci si chiede però è come lavare i panni in microfibra? Si possono lavare sia a mano che in lavatrice, basta sapere come fare. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/tessuti-per-larredo-tovaglia-di-stoffa-o-di-carta-tra-scelte-di-sostenibilita/ L'utilità dei panni in microfibra I vecchi strumenti di pulizia hanno lasciato posto a questi panni, molto più maneggevoli ed efficaci. Per usarli, basta mettere sul panno il prodotto che si vuole usare e passarlo con semplicità su ogni superficie. Inoltre, sono i prodotti più indicati per catturare la polvere perché la trattengono tra le fibre non lasciando possibilità di scappare. Questi panni sono molto utili ma non tutti sanno come prendersene cura. Anche i panni in microfibra vanno lavati e igienizzati ogni tanto.…
Read More

La Casa a 1 euro, il progetto di Airbnb: diventare host e vivere un anno nel borgo di Sambuca di Sicilia

La Casa a 1 euro è l'iniziativa di Airbnb per diventare host e vivere un anno nel borgo di Sambuca di Sicilia Airbnb è alla ricerca di un amante dell'avventura e dell'ospitalità con il desiderio di trasferirsi e diventare per un anno l'host in una casa a 1 euro appena ristrutturata nel borgo di Sambuca di Sicilia. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-sicilia-tradizioni-e-numeri-della-regione-piu-grande-ditalia/ Chi può diventare host Airbnb? Airbnb selezionerà una persona disposta ad unirsi ad una comunità in crescita che si sta trasferendo nel paese siciliano da quando la campagna delle Case a 1 euro è stata lanciata per la prima volta nel 2019. Il partecipante selezionato (maggiorenne) può portare con sé un amico, il partner o la famiglia. La persona selezionata dovrà dimostrare il suo impegno ad ospitare e a contribuire alla vita…
Read More

Le carte da parati più trendy del 2022

Con l'arrivo dell'anno nuovo sentiamo sempre la necessità di cambiare qualcosa, nelle nostre vite, nel look, taglio, frangia oppure cambiare totalmente il look della nostra tanto amata dimora. Infatti, il cambio della carta da parati potrebbe essere la vera svolta di cui abbiamo bisogno per vedere la nostra casa in un altra veste. Le carte da parati più trendy del 2022 sono in stile giapponese, a righe, con forme o figure, in stile botanico oppure sono dedicate ai più piccoli. https://www.habitante.it/habitare/news/pantone-2022-il-very-peri-e-il-colore-dellanno/ Cinque carte da parati più trendy del 2022 Come tutti gli anni si sente la necessità di cambiare qualcosa nelle nostre case, che sia un elemento d'arredamento o sia un piccolo dettaglio che ci ha annoiato. La necessità di cambiare ci porta anche a decidere di sconvolgere totalmente i…
Read More

Arredare con il legno: la certificazione che tutela l’ambiente

Per i materiali naturali come il legno, la certificazione è importante perché ne garantisce la qualità e la provenienza. Il legno è senza dubbio il materiale più usato per realizzare l'arredamento, settore che più di ogni è responsabile della deforestazione e di tutto ciò che ad essa è correlato. Pertanto, l’uso di un legno certificato nel settore dell’arredo è oggi di fondamentale importanza. Una scelta sostenibile che riguarda sia i produttori di mobili che i consumatori.  https://www.habitante.it/habitare/news/cop26-accordo-contro-la-deforestazione-entro-il-2030/ Legno: la certificazione che preserva la foresta e tutela i lavoratori I due principali sistemi di certificazione ambientale sono la FSC e la PEFC. Entrambi sono nati con l’obiettivo di tutelare le foreste e rendere la filiera del legno più sostenibile. In ordine di tempo la prima a nascere è nel 1993 negli Stati…
Read More

Insegnare la sostenibilità a scuola: l’obiettivo della Commissione europea

Insegnare la sostenibilità a scuola deve diventare un obiettivo comune ai paesi europei. Secondo la Commissione europea, il tema della sostenibilità deve entrare nei programmi scolastici, nei progetti formativi ed in tutto ciò che concorre alla formazione di una necessaria sensibilità sul tema. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/habitante-a-tavola-bere-lacqua-del-rubinetto-e-una-scelta-sostenibile/ Perché insegnare la sostenibilità a scuola? Se si vogliono formare cittadini europei con una maggior consapevolezza sull'importanza del mondo circostante, bisogna partire dall'insegnamento: con questa convinzione la Commissione Europea ha pubblicato una raccomandazione del Consiglio sull'apprendimento per la sostenibilità ambientale. L'obiettivo, spiega la Commissione, è quello di "aiutare Stati membri, scuole, istituti e organizzazioni non governative a fornire conoscenze e competenze su sostenibilità e cambiamenti climatici. La partecipazione dei giovani ha rivoluzionato il modo in cui consideriamo il clima e l'ambiente. Attraverso i nostri programmi per…
Read More