Da una ricerca del Giardino botanico di Chicago sui tetti verdi è emerso quali sono le piante più adatte ai green roof. Scegliere le piante più adatte ai green roof La ricerca ha incluso 216 specie di piante ed è stata fatta sia sui tetti verdi intensivi (strato di terra da 7 a 14 cm) e sui tetti verdi estensivi (strato di terra da 15 a 20 cm). Tutte le analisi e le sperimentazioni sono state condotte presso il Conservation Science Center Plant, un laboratorio certificato LEED Gold con due tetti verdi da 750 mq, esposti uno a nord ed uno a sud. Si è così riusciti a monitorare: La temperatura dell'aria interna sotto il piano del tetto L'aria esterna sopra il tetto rialzato Varie profondità e l'isolamento del tetto Il flusso di calore del suolo La radiazione…
Abbiamo sentito molto parlare delle mini-case mobili, le Tiny house, ciò che di più piccolo è presente nel mercato, una mini casa pronta a regalarci mille emozioni diverse in ogni luogo in cui viaggiamo. Il Tiny-house movement: che cos'è? Tutto è partito nel 1970 negli Stati Uniti e dalla necessità di vivere in pochi mq, ovunque si voglia. Ma i primi accenni di questo particolare movimento arrivano da molto lontano. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/tiny-house-un-nuovo-modo-di-abitare-la-casa/ Il Tiny-house movement che cos'è?: La storia Niente è più vicino alla libertà come una mini-casa, una voglia di evadere e rimanere autentica sola delle tiny house. Quei mq sono ciò che ci bastano, ciò che ogni giorni ci accolgono dopo una lunga giornata al lavoro e ci aiutano ad allontanarci dal mondo. Quanti hanno sentito questa la necessità…
Una casa minimalista ed ecofriendly, deve saper coniugare eco-sostenibilità, praticità e bellezza. Obiettivi che si possono raggiungere solo attraverso scelte equilibrate che riguardano sia l'organizzazione della casa che la scelta dei mobili e i materiali. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/pillole-di-interior-design-tre-tipologie-di-arredo-sostenibile/ Quali aspetti rendono una casa minimalista ed ecofriendly Tra tutte le tendenze arredo lo stile minimalista è senza dubbio uno degli stili più longevi e intramontabili. Nasce come movimento artistico alla fine degli anni cinquanta e con il tempo finisce per influenzare anche in altre discipline come ad esempio l'architettura. Ne esprime bene il concetto la celebre frase dell’architetto Ludwig Mies van der Rohe: “Less is more”. Poche parole per esprimere un punto chiave del minimalismo. Quello di eliminare il superfluo per puntare sull’essenziale e dare più valore alle cose. Sconfinando il tema dell'architettura,…
Spesso la conservazione degli alimenti implica l'utilizzo di materiali tutt'altro che sostenibili. Pellicola, cellophane, alluminio, carta paraffinata e sacchetti di plastica sono ricavati da materie prime non rinnovabili che contribuiscono alla produzione di rifiuti e quindi all'inquinamento. Negli ultimi anni diverse start up stanno lavorando a imballaggi innovativi, ovvero a pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti, realizzati partendo da materie prime rinnovabili. Uno di questi materiali sostenibili arriva proprio dal nostro paese e vede l'impiego della cera d'api. Pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti La nuova frontiera della sostenibilità a tavola ha come obiettivo riuscire a produrre involucri innovativi e non plastici destinati alla conservazione plastic-free degli alimenti. Il risultato deve quindi portare ad alternative che non solo devono essere in grado di preservare l’integrità dei cibi ma al…
Scopriamo come educare alla libertà i piccoli di casa, permettendo loro di scoprire il mondo e sperimentare ogni cosa con le proprie mani. https://www.habitante.it/habitare/news/aule-natura/ Come educare alla libertà Fin da piccoli è fondamentale che i bambini vivano le proprie esperienze e si sentano liberi di provare, sbagliare e vincere. Proprio per questo, educare i bambini alla libertà ed all’indipendenza è fondamentale per potergli permettere di vivere a pieno ogni fase dello sviluppo e della propria vita. Il metodo Montessori, oggi importante base della pedagogia moderna, si fonda sulla libertà di espressione del bambino, ma soprattutto sulla sua spontaneità. Tra i punti fondamentali utili ad educare il piccolo alla libertà vi è, innanzitutto, il saper aiutare senza servire. In questo modo, i bambini potranno mettersi in gioco grazie alle proprie capacità…
Quante sono le case in bioedilizia? Una cosa è certa, agli italiani piacciono le case in bioedilizia. Infatti, in Italia questo settore è in rapida crescita. Tuttavia, è necessario tenere sotto controllo il caro prezzi e avviare una gestione migliore degli alberi presenti sul territorio nazionale. Bioedilizia in crescita in Italia Secondo il report di Assolegno oggi il mercato della bioedilizia non è più ristretto solo alle regioni del Nord Italia. Infatti, anche nelle regioni del Centro ha avuto successo, prendendo consistenza in Toscana, Marche e Umbria. Infatti, per il 2021 i dati relativi ai primi mesi dell’anno confermano un trend molto positivo rispetto all’anno precedente, specialmente se saranno realmente attuate le politiche di mitigazione del fenomeno del “caro materiali” e ci sarà un effettivo impegno da parte del Governo nel rispettare…
Pulire balconi e terrazzi al meglio vi permetterà di vivere momenti magici, godendo a pieno degli spazi esterni della vostra amata casa. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/come-organizzare-le-pulizie-di-casa/ Come pulire balconi e terrazzi Poter vivere gli spazi esterni della propria casa è sempre piacevole. Sole vento ed aria fresca, niente di meglio per godere di attimi di relax. Spesso, però, riuscire a pulire al meglio il proprio balcone o terrazzo può risultare più difficile del previsto e si finisce per accantonare angoli magici. Tornare a far splendere questi spazi è possibile grazie ad alcuni trucchi del mestiere. Dalle piastrelle in gres ai ruvidi pavimenti, il primo passo da fare è raccogliere le foglie e tutto ciò che viene trasportato dagli agenti atmosferici. Inizia, quindi, a spazzare il pavimento procurandoti una scopa per esterno capace di…
Tra le più importanti iniziative sostenibili nel mondo ci sono i progetti di agroecologia, che dai laboratori arrivano direttamente nei campi. In particolare, l’agroecologia è la disciplina scientifica che applica i principi ecologici alla gestione degli agrosistemi per la produzione di alimenti, carburante, fibre e farmaci. Ciò per produrre quantità maggiori di cibo e altri biomateriali, ma al contempo mantenere o migliorare lo stato degli ecosistemi e il sostentamento della vita. Agroecologia in Europa Nel corso degli ultimi 70 anni in Europa l’agricoltura è stata trasformata attraverso l’attuazione di politiche, tecnologie e pratiche volte a garantire un approvvigionamento stabile di cibo a prezzi accessibili. Tuttavia, di pari passo si è assistito ad un aumento del degrado ambientale. Pertanto, per migliorare la situazione sono nate alternative sostenibili, come l’agroecologia, finalizzate non…
Il tema della sostenibilità è centrale in molte aziende, ma purtroppo non è arrivato il suo messaggio ancora in tutte. Infatti quando si parla di net zero: solo un'azienda su tre s'impegna davvero per garantirlo, molte non hanno ancora investito in materia. Tant'è vero che secondo alcuni dati siamo ad un'azienda su tre che decide di applicare la politica del net zero ed è sopra la media globale. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/edificio-ad-impatto-zero/ Net zero, solo un'azienda su tre s'impegna: i dati Sono oltre il 6o% i ceo italiani che purtroppo non hanno ancora attivato alcuna politica in materia di sostenibilità, per esempio impegni di "net zero" o "carbon neutral". I dati arrivano proprio da un'indagine condotta dalla PwC durante la 25esima edizione del Global CEO Survey. Lo studio condotto dalla società rileva che…
Il riciclaggio è fondamentale per la salute dell'ambiente. Se il riciclo, poi, diventa creativo, l'attività è ancor più funzionale, non solo per l'ambiente, ma anche per se stessi. Attraverso il riciclaggio creativo, inoltre, possono essere realizzati numerosissimi oggetti per arredare la casa: tavoli, mensole, pareti da letto e molto altro. Fra tutti, il materiale che più si presta al riciclaggio creativo è il legno. Nel corso del 2020, infatti, in Italia sono stati riciclati 1.841.000 tonnellate di legno. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/realizzare-una-panca-in-legno/ Il riciclo creativo: cos'è e come reinventare Conosciuto anche con il termine di upcycling, il riciclo creativo prevede l'utilizzo di materiali che, altrimenti, diventerebbero rifiuti. Se si considera che, in media, una famiglia produce all'anno circa 1 tonnellata di rifiuti, il riciclo creativo diventa un'ottima opportunità per evitare ogni tipo di…