Le tendenze del mercato immobiliare nel 2022 cambiano. Infatti, gli italiani sono sempre meno soddisfatti del livello di sostenibilità ambientale delle loro abitazioni. Sempre più persone desiderano una casa green e due italiani su cinque pagherebbero fino al 20% in più per realizzare questo sogno. Le tendenze del mercato immobiliare Secondo un’indagine condotta da Swg per Confindustria Assoimmobiliare, che ha intervistato un campione rappresentativo di 1.475 persone, la maggior ha ammesso di non conoscere la classe energetica della propria casa, e il tema dell’abitare sostenibile. Tuttavia, la volontà di vivere in case più green è comune su tutto il territorio. Ciò è vero specialmente tra i giovani dai 18 ai 34 anni e tra chi cerca la prima abitazione. Tra le caratteristiche principali che deve avere una casa sostenibile ci…
Rendimenti immobiliari residenziali: il valore del mattone nelle più grandi città d’Italia Secondo il Gruppo Tecnocasa, nelle grandi città un bilocale di 65 mq rende mediamente intorno al 5,0% annuo lordo. La città in cui il rendimento è più elevato si conferma Verona (6,1%), seguita da Genova (6,0%). L’interesse degli investitori per il mattone è sempre elevato nonostante nella prima parte del 2021, rispetto allo stesso periodo del 2020, si registri un lieve calo degli acquisti per investimento (dal 16,8% al 16,3%). RENDIMENTI IMMOBILIARI (Isem21) CITTA’ RENDIMENTO ANNUO LORDO (%) Verona 6,1% Genova 6,0% Palermo 6,0% Bari 5,5% Torino 4,8% Napoli 4,6% Roma 4,6% Bologna 4,4% Milano 4,1% Firenze 3,9% Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa Gli investitori preferiscono le aree con la presenza di atenei, uffici, servizi (il cui peso…
Negli ultimi anni in fatto di scelte alimentari non è insolito sentire "stranezze" e abitudini che di primo acchito posso sembrare stravaganti. Se è vero che alcuni regimi alimentari altro non sono che semplici mode passeggere, è vero anche che altre invece da considerarsi veri e propri stili di vita tutt'altro che strani. Un esempio è dato dai reducetariani. Vediamo chi sono, cosa mangiamo e perché tale filosofia alimentare è considerata sostenibile. Chi sono i reducetariani Questo nuovo movimento alimentare è opera di Brian Kateman, un giovane ricercatore della Columbia University che lavora nel dipartimento di "Ecologia e biologia ambientale". L'idea di base è quella di ridurre il consumo di carne e valutarne attentamente la qualità. Detto in altri termini meno carne ma di ottima qualità. Coloro che hanno scelto di…
Ogni anno ci troviamo il giardino invaso dalle erbacce e vogliamo toglierne sempre il più possibile, e risulta sempre una seccature. Sarebbe sicuramente più semplice utilizzare diserbanti chimici, ma non sarebbe per nulla salutare per il nostro giardino. Vediamo alcuni semplici consigli per eliminare le erbacce utilizzando prodotti naturali. https://www.habitante.it/giardino-sostenibile/i-lavori-da-fare-in-giardino-a-gennaio/ Eliminare le erbacce dal giardino: qualche consiglio Le erbacce tendono, ogni anno, ad invadere il nostro tanto amato giardino, e risultano sempre una vera e propria seccatura per i padroni di casa. Però ognuno sa che deve prima o poi uscire e armarsi di buona pazienza, perché sono dannose per i fiori, ma non solo anche per chi possiede un orto. È importante però, evitare nella maniera più assoluta l'utilizzo di diserbanti chimici, certo, sono metodi che richiedono più tempo…
Perché i bambini si ammalano molto frequentemente, soprattutto durante i primi anni di vita? Le cause, i consigli e l'importanza di rimedi e prevenzione. https://www.habitante.it/habitante-curioso/febbre-e-malattie-da-raffreddamento-conosciamole-meglio/ Perché i bambini si ammalano spesso? Capita spesso che i piccoli di casa si ammalino e non è raro che i luogo di contagio sia proprio l’asilo o la scuola. Ma come mai le malattie in questi primi anni risultano essere così contagiose? Sicuramente un ruolo fondamentale lo gioca il sistema immunitario, ancora immaturo. Inoltre, si sa, all’interno degli spazi chiusi, specialmente se vissuti da molti, la trasmissione dei germi avviene con molta più facilità. Inoltre, soprattutto nei primi anni di vita del piccolo risulta più difficile spiegare l’importanza di alcuni gesti, quali mettere la mano davanti alla bocca quando si starnutisce o si tossisce.…
30 gennaio 2022 - Il mercato dei libri in crescita ha fatto registrare un +16% nell'anno 2021 con un enorme giro d'affari. I dati arrivano direttamente dall'Associazione italiana editori: oltre 1,7 miliardi di euro ricavati grazie alle vendite e ben 115,6 milioni di di copie vendute. Grazie a tutto ciò è stato possibile registrare un netto aumento rispetto all'anno 2020, nonostante la pandemia in corso. Nel 2021, dunque, il nostro Paese si è confermato la sesta editoria del mondo, dopo USA, Cina, Germania, Regno Unito e Francia. Ciò che preoccupa davvero, però, sono le incognite sul futuro di questo importante settore, ma soprattutto l'emergenza carta. I prezzi, infatti, risultano essere alle stelle e la disponibilità di questo materiale è sempre inferiore. Inoltre, il rincaro dell'energia elettrica ha portato con sé…
Scopriamo come la meteoropatia è in grado di modificare la nostra psiche ed i nostri stati d'animo, riscendo perfino a provocare dolore e malessere. https://www.habitante.it/habitare/news/la-campagna-enpap-promuove-il-benessere-psicologico-per-aumentare-il-welfare-sociale/ Scoprire la meteoropatia Capita a moltissime persone di sentirsi un po’ giù, di malumore o di provare qualche disturbo a livello fisico. Spesso tutto ciò può essere dovuto ad influenze causate dal meteo. Non è raro, infatti, soffrire di meteoropatia, provando disturbi sia a livello fisico che psicologico. Questo disturbo generalmente causa difficoltà di concentrazione, problemi di memoria, nervosismo ed, addirittura, depressione. Fino ad arrivare ad mal di testa, nausea e forte stanchezza. Inoltre, che soffre di particolari patologie, quali reumatismi, con il cambio del tempo potrà provare dolori più acuti. Sono moltissime, quindi, le conseguenze che la meteoropatia ci porta a vivere. Ad oggi,…
Un tetto ben fatto è formato solitamente da uno strato superficiale, il cosiddetto rivestimento, uno strato di impermeabilizzante, l’isolante termico, il massetto pendente e una barriera anti vapore. Ma i vari agenti atmosferici a cui è sottoposto come piogge, vento e calore eccessivo, oltre ovviamente al trascorrere del tempo, possono creare cedimenti dello strato impermeabilizzante e conseguenti infiltrazioni d'acqua. Impermeabilizzare i tetti con le guaine è una delle migliori soluzioni che si possono adottare per risolvere questo problema. Approfondiamo meglio di seguito come fare. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/piante-per-il-tetto-un-isolante-naturale-per-la-tua-casa-sostenibile/ Impermeabilizzare i tetti con le guaine Le guaine impermeabilizzanti sono utilizzate solitamente per le coperture inclinate, sotto le tegole ma anche per tetti piani, terrazzi e balconi. Sono in materiale liquido, di natura bituminosa, e la maggior parte di questi prodotti derivano dalla lavorazione del…
La griglia salva prato ti permette di tutelare il tuo giardino dalle buche indesiderate create dagli animali domestici. Ecco come scegliere quella giusta. https://www.habitante.it/giardino-comodo-da-vivere/quando-iniziare-a-sistemare-il-giardino/ La griglia salva prato per animali Chi possiede un giardino e degli animali domestici sa che mantenere il prato sempre perfetto può risultare davvero difficile. Basta un attimo per far si che il vostro fido scavi un buca e mesi di cure vadano in fumo. La soluzione perfetta, però, esiste ed è la griglia salva prato. Questo strumento oggi è sempre più utilizzato in moltissimi contesti, dai giardini carrabili fino ad arrivare a spazi verdi pubblici. In questo modo sarà possibile salvaguardare la salute e laspetto del vostro amato giardino, riuscendo a godere della sua massima forma. Ovviamente, i prodotti presenti sul mercato sono svariati, dalle…
Il mercato immobiliare di Genova torna in territorio positivo: le analisi di Tecnocasa Secondo le analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il mercato immobiliare di Genova nella prima parte del 2021 ha registrato un aumento dello 0,3%. Si interrompe la diminuzione dei prezzi che interessava la città a partire dal 2007. Molti i quartieri che hanno rilevato quotazioni invariate. Mostra difficoltà il mercato della macro area di Certosa-Pontedecimo. Risulta in recupero l’area di Marassi-Molassana-San Fruttuoso. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/quante-case-vengono-vendute-in-italia-ogni-anno/ Mercato immobiliare di Genova: variazione dei prezzi (I semestre 2021 - II semestre 2020) GENOVA I sem 2021 Castelletto - Foce - San Martino 0 Certosa - Pontedecimo -7,9 Cornigliano - Sampierdarena 0 Marassi - Molassana - San Fruttuoso 4,4 Principe - Oregina 0 Quarto - Quinto 0 Voltri - Pegli - Sestri 0 Fonte:…