L'Ue investe oltre 110 mln per la tutela dell’ambiente e del clima. L’obiettivo della Commissione è quello di sostenere progetti integrati nel quadro del programma Life in 11 Paesi Europei. Cechia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia. I progetti del programma Life Il nuovo investimento voluto dalla Commissione Europea ha l’intento di contribuire a una ripresa verde e di rendere l’Europa climaticamente neutra. Infatti, il programma Life fornisce un sostegno diretto ai progetti in tutta l'Ue. Inoltre, consente a interi paesi e regioni di proteggere e ripristinare la natura. Ciò per giungere a livelli molto bassi di inquinamento, inquinamento zero, entro il 2050. Alcuni esempi di azioni mirate per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal riguardano la biodiversità per il 2030 e l’economia circolare.…
Lo smaltimento dei rifiuti speciali è fondamentale per garantire il rispetto dell'ambiente, evitando che sostanze pericolose si disperdano. https://www.habitante.it/interviste-dossier/da-rifiuti-di-plastica-ad-oggetti-di-design-intervista-a-stefano-giovacchini/ Come avviene lo smaltimento dei rifiuti speciali Come ogni tipologia di rifiuto, anche quelli considerati speciali possiedono una propria divisione ed una gestione differente. Imparare a conoscere lo smaltimento e la distinzione è fondamentale per poter ridurre al minimo l’inquinamento ambientale, aiutando il nostro pianeta. I rifiuti speciali sono tutti quegli scarti derivanti da attività commerciali o industriali, ma anche provenienti da settori medici o veterinari. Per lo smaltimento e la gestione di tutto questo materiale vi è un’estrema cura di ogni passaggio, riuscendo a rispettare ogni normativa in vigore. Anche le aree dedicate, inoltre, devono essere scelte con altrettanta cura. Qui, infatti, i rifiuti vengono depositati in maniera temporanea ed…
20 febbraio 2022 - Oggi si celebra la Giornata mondiale della giustizia sociale, con l'obiettivo di sostenere tutti gli sforzi compiuti quotidianamente da moltissime nazioni. Queste, infatti, con costante impegno puntano all'eliminazione della povertà e alla promozione dell'uguaglianza, in ambiti differenti, ed del lavoro dignitoso. Alcuni temi possono sembrare scontati, ma è importante ricordare che in alcuni Paesi del mondo tantissimi diritti e principi non vengono spesso tenuti in considerazione. Il messaggio che le Nazioni Unite vogliono passare in questa Giornata mondiale della giustizia sociale è: "Se vuoi la pace e lo sviluppo, lavora per la giustizia sociale". Con questa semplice frase l'ONU vuole puntare ad una continua ricerca della giustizia sociale da parte di ogni uomo. Grazie alla collaborazione, infatti, è possibile arrivare lontano, con un continuo sviluppo e…
Arredare casa spendendo poco è possibile grazie alla scelta dei prodotti giusti. Ecco tutti i consigli per dei mobili economici e di design. https://www.habitante.it/casa-comoda-da-vivere/arredare-lingresso-con-il-mobile-adatto/ Come arredare casa spendendo poco Devi arredare la casa ma il tuo budget è limitato? Nessun problema. Grazie ad alcuni consigli, infatti, è possibile organizzare al meglio la propria lista senza rinunciare a comodità, funzionalità e buon gusto. Per arredare la propria amata casa con pochi soldi è fondamentale tenere sempre sott’occhio il rapporto qualità-prezzo, ricordando che oggi sono presenti moltissime soluzioni valide sul mercato. Per non andare oltre a quelle che sono le vostre possibilità, poi, cercate di evitare il superfluo ed acquistate solamente i mobili realmente indispensabili per la vostra vita domestica. Assicuratevi, inoltre, che il tutto sia funzionale, per poter vivere con il…
Tra le iniziative sostenibili nel mondo sempre più spesso si sente parlare di auto del futuro e mobilità aerea urbana. Da sempre inventori e ingegneri hanno provato a creare marchingegni in grado di librarsi in aria imitando il volo degli uccelli. Tuttavia, quello di una mobilità aerea individuale è per ora un sogno che presto potrebbe diventare realtà. Mobilità aerea urbana Il settore della mobilità e in particolare l’industria automotive stanno subendo una radicale trasformazione. Inoltre, concetti come le zero emissioni e la guida autonoma stanno gradualmente diventando realtà, sia nei contesti urbani che nelle aree extraurbane, creando possibilità inaspettate. Non in molto la mobilità del futuro avrà un ruolo completamente diverso. Infatti, sarà in grado di apportare svariati vantaggi nella vita quotidiana di tutte le persone. Il film di…
Le bollette di luce e gas rappresentano una spesa importante del bilancio familiare e della gestione di una casa. E, anche a fronte dei recenti rincari, è importante valutare con attenzione come scegliere il fornitore, le offerte e il tipo di servizio. Con il mercato libero infatti sono ormai sempre più numerose le aziende di luce e gas in Italia. In questo articolo ve ne presentiamo alcune così da aiutarvi nella scelta. Le aziende di luce e gas in Italia In Italia nel 1999 è stato istituito il mercato libero dell'energia, grazie al quale i clienti di utenze domestiche residenziali possono scegliere da chi acquistare energia elettrica e gas naturale. Questo significa che è possibile scegliere l’operatore al quale rivolgersi, senza più vincoli geografici. E scegliendo così il fornitore più…
L'agenzia internazionale per la valutazione della sostenibilità, la Standard Ethics, conferma proprio alla nostra penisola un livello EE+. Perché nei ben trentasette paesi analizzati, l'Italia, risulta avere un livello di sostenibilità molto alto, considerato come uno dei paesi da cui prender spunto per migliorare sotto questo aspetto. https://www.habitante.it/habitare/news/le-donne-con-piu-di-55-anni-sono-piu-attente-alla-sostenibilita/ Standard Ethics: l'Italia ad un livello alto di sostenibilità Standard Ethics, che è l'agenzia internazionale per la valutazione della sostenibilità sia di società che di Stati, ha riservato un alto livello per l'Italia. Ebbene sì, un livello dii EE+, che vuol dire avere una portata molto forte. Tutto ciò è emerso dal report che viene fatto annualmente dall'agenzia, chiamato "The Big Picture". L'Italia aveva già registrato un miglioramento nel 2020, durante i primi periodi pandemici, ma oggi è migliorata esponenzialmente. Da quanto…
Con la legge del 25 Marzo 1993 si stabilisce l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini di ciascun comune. Dopo l'elezione, perciò, il sindaco diventa il responsabile del comune, nonché il responsabile dell'amministrazione. Il primo cittadino, così, presta il proprio giuramento davanti al Consiglio comunale, con cui si impegna a rispettare lealmente la Costituzione Italiana. https://www.habitante.it/habitat/quanti-abitanti-ha-roma/ Le competenze del sindaco come ufficiale di governo Una volta eletto a maggioranza dei consensi da parte dei cittadini, il sindaco nomina i componenti della giunta (gli assessori) e presta giuramento di lealtà alla Costituzione. Successivamente, il sindaco comunica al Consiglio Comunale i nominativi dei propri consiglieri e presenta gli indirizzi generali del proprio Governo. Dopo l'approvazione di questa proposta, il sindaco può occuparsi di mantenere fede ai propri impegni e svolgere i…
Secondo il bilancio del rapporto pubblicato dall’organizzazione no profit CDP le oltre 200 aziende green globali, che nel 2021 hanno avuto come obiettivo la riduzione delle emissioni non sono sempre in regola con l’impronta carbonica. https://www.habitante.it/interviste-dossier/iniziative-sostenibili-silvia-moroni-racconta-la-sua-sostenibilita/ Aziende green? Alcune non sono realmente sostenibili Sono ormai molti gli obiettivi globali fissati per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro qualche decennio, ma la catena di approvvigionamento non sembra essere sulla buona strada. A dimostrarlo è un rapporto pubblicato dall’organizzazione no profit CDP secondo la quale molti grandi marchi con «ambizioni green» non conoscono l’impatto del carbonio della loro catena di approvvigionamento. Infatti, solo la metà dei fornitori di oltre 200 aziende globali, nel 2021 ha avuto come obiettivo la riduzione delle emissioni. L’ambizione ambientale non basta L’impatto del carbonio dei fornitori, definito…
Su tutto il territorio italiano sono presenti un totale di 31 milioni di abitazioni. A seconda delle caratteristiche, del prezzo e dei vari gusti personali, le tipologie di abitazioni in Italia spaziano dalle ville, alle case indipendenti o semi-indipendenti, ai grattacieli, ai condomini, alle baite. https://www.habitante.it/casa-accessibile/qual-e-il-periodo-migliore-per-ristrutturare-casa/ Le varie tipologie di abitazioni presenti in Italia All'interno del territorio Italiano è possibile trovare numerose tipologie di abitazione, ognuna con le proprie peculiarità: la casa singola, definita anche villa oppure villino. Si tratta di un'abitazione in grado di ospitare un'unica famiglia. É, solitamente, circondata da spazi verdi più o meno ampi e si sviluppa da cielo a terra la casa con patio. Si tratta di un particolare tipo di abitazione, il cui spazio esterno è delimitato da mura o recinzione. Il patio, cioè…