Quanto costa una casa A4? Una casa A4 è un’abitazione che dal punto di vista energetico ha prestazioni elevatissime, che punta a sostenibilità e al risparmio. I consumi per questo tipo residenze sono inferiori a 30 kWh/mq e il costo per la produzione di energia è in media compreso tra i 200 e i 300 euro all’anno. A4 è la classe energetica rilevabile più elevata, il massimo standard energetico ad oggi raggiungibile e riconosciuto ad un’abitazione con la certificazione energetica. Certificazione energetica: cosa significa una casa A4 La classe energetica di un immobile, si valuta in base a una scala formata da dieci livelli rappresentati da lettere. La lettera G corrisponde ad edifici con prestazioni meno performanti e salendo di livello, si arriva alla classe A. Dal 2015 con il…
Vivere la vita e anche l'ambiente di casa in modo autonomo ed autosufficiente dal punto di vista energetico, è un sogno che può essere realizzato. Un'abitazione autosufficiente sotto l'aspetto energetico viene chiamata "off - grid", vale a dire sconnessa da qualsiasi rete, tutto verrà prodotto in modo totalmente autonomo e indipendente. Come essere energeticamente autosufficienti? Questa può diventare una realtà di tutti, anche all'interno delle mura di casa. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-vivere-autosufficienti-in-campagna/ Come essere energeticamente autosufficienti: cosa si deve sapere L'idea di vivere in modo totalmente autonomo dal punto di vista energetico è qualcosa a cui molti aspirano, quasi come una sfida. Voler realizzare un'abitazione off - grid è un grande passo in avanti. Quindi, un'abitazione distaccata da tutto ciò che si è sempre immaginato, lontana dal convenzionale e dal comodo e poco sostenibile.…
Dopo lo stop del 2020 dovuto alla pandemia e l'edizione ridotta del 2021 con il Supersalone, quest'anno si tornerà al format completo dell'evento. Il Salone del Mobile è il più importante evento al mondo dedicato al design e dal 7 al 12 giugno 2022 tornerà ad occupare il polo fieristico di Milano-Rho. Il Salone del Mobile compie 60 anni con un'edizione "normale" La prima edizione del Salone del Mobile si è svolta il 24 settembre 1961. Quest'anno saranno celebrati i suoi 60 anni con un'edizione completa nella sua versione originale pre pandemica. Il Salone ospiterà oltre 2mila espositori di cui oltre 600 saranno giovani designer under 35. Parole chiave della 60esima edizione sono: qualità, innovazione, bellezza e soprattutto sostenibilità. Sarà inoltre l'edizione delle due biennali di Eurocucina, con il suo evento…
Comprare o affittare casa? Un'eterno dilemma. Sia l'acquisto di un immobile che il suo affitto presentano pro e contro. Non si può affermare in maniera univoca cosa sia meglio poiché si tratta di una scelta che dipende da tantissimi fattori, molti dei quali personali. La posizione lavorativa e contrattuale, la stabilità economica, la scelta del luogo, ecc, sono solo alcuni degli aspetti da valutare. Se la scelta ricade sull'affittare un immobile ecco dove gli affitti in Italia costano meno. Dove costano meno gli affitti in Italia? Una delle spese che maggiormente influisce sulle finanze mensili degli italiani è sicuramente l'affitto. Generalmente, per mantenere il bilancio familiare in positivo o perlomeno in pari, è bene fare un po' di conti e valutare le spese indispensabili, quelle da pagare per forza. L'affitto…
Quali sono i materiali edili più sostenibili e più innovativi? Nel 2022 sono sempre più di tendenza la bioarchitettura e la bioedilizia. Materiali edili sostenibili ed innovativi Così, si predilige l’uso materie prime e naturali come legno, ceramica, marmo, pietra e fibra di vetro non solo nell’arredamento ma anche nelle costruzioni. Perché essere rispettosi dell’ambiente è di tendenza, e dà un tocco in più all’abitazione. Terracotta e fibra di vetro La fibra di vetro è realizzata a partire da materie prime naturali, non è tossica e nemmeno contaminabile da agenti biologici. Inoltre, grazie alla sua particolare struttura reticolare, permette una perfetta traspirabilità della parete. Inoltre, se mixata con la terracotta è ideale per essere utilizzata nella costruzione di pannelli radianti per il riscaldamento della casa. Lana di pecora La lana di pecora…
La fonte di riscaldamento più economica per la casa è senza ombra di dubbio il legno. A seconda della tipologia di legno utilizzato, esistono, poi, diversi tipi di resa. La quercia è la tipologia di legno con la resa più alta. Infatti, il suo potere calorifico arriva fino ai 4631 Kcal/Kg. Ciononostante, ardere legna direttamente dal proprio camino comporta grossi impatti ambientali, fra cui la dispersione di micropolveri nell'ambiente. https://www.habitante.it/habitare/news/guerra-tra-russia-e-ucraina-gravi-conseguenze-sullambiente/ Il riscaldamento per una casa più economica Senza ombra di dubbio, il legno si dimostra come la fonte di calore più economica per riscaldare la propria abitazione. Inoltre, laddove se ne abbia una produzione propria, la legna da ardere è, sicuramente, una fonte di calore rinnovabile e completamente gratuita. Per di più, in caso di termocamini, è anche possibile riscaldare…
Effetto guerra: il costo del pane è alle stelle! La guerra in Ucraina ha fatto impennare le quotazioni internazionali non solo del grano, ma anche del gas e del petrolio, voci che incidono sui costi di produzione e, quindi, sui prezzi finali al pubblico. Effetto guerra sul costo delle materie prime È ciò che emerge dall'analisi di Assoutenti (Associazione Nazionale Utenti Servizi Pubblici), nata per tutelare e promuovere i diritti fondamentali dei consumatori. Il caro energia e il caro carburanti pesano sul costo del pane. Tanto che in Emilia Romagna è venduto anche a 9,8 euro al chilo. Invece, a Cagliari il prezzo della pasta ha raggiunto un prezzo di 4,7 euro/kg. Il prezzo del pane I rincari di luce e gas scattati lo scorso gennaio hanno influito anche sui…
Le brutte notizie di cui abbiamo iniziato a sentir parlare negli ultimi tempi legate alla guerra in Ucraina, fanno tornare d’attualità un tema come quello delle scorte alimentari. Beni di prima necessità che nell'emergenza, possono risultare fondamentali per la vita e il sostentamento delle persone. Alimenti e non solo, che possono essere donati ai bisognosi o conservati per lunghi periodi. Fondamentali per sopravvivere in casa nelle emergenze. Come in caso di inondazioni, frane o cadute di massi, forti nevicate e valanghe. Eventi che potrebbero rendere le strade impraticabili, impedendo il normale scorrere delle cose. Situazioni che in alcuni contesti non sono così rare e improbabili. https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/dona-la-spesa-la-raccolta-alimentare-per-gli-abitanti-in-difficolta/ Quali beni rientrano nelle scorte alimentari Quando si parla di scorte alimentari, ci si riferisce prima di tutto ai prodotti a lunga conservazione. I…
Qual è la temperatura ideale di una casa in primavera? Mantenere una casa a temperatura ideale ha effetti benefici sulla salute, sulla qualità del sonno e sull'umore delle persone che la abitano. La temperatura ideale si aggira intorno ai 21-22 °C tutto l'anno. Tuttavia, la temperatura varia da individuo a individuo e dalle esigenze delle persone che vivono l’abitazione. Quindi, nel calcolo della temperatura ideale, tra piante e fiori, per il comfort della famiglia, la prima domanda da porsi è quanto deve essere calda l'abitazione, cercando di trovare un compromesso adatto a tutti. La temperatura ideale di una casa La temperatura ideale dipende molto anche dal nucleo familiare. In ogni caso, è buona norma eliminare anche le correnti d'aria e controllare l'isolamento. L’organismo umano non gradisce gli sbalzi termici. Infatti, fa…
È possibile vivere senza fare la spesa? Ecco come ottenere tutti gli alimenti necessari per una dieta sana e genuina senza andare al supermercato. https://www.habitante.it/habitare/news/pon-green-per-educare-i-piu-giovani-alla-sostenibilita/ Addio alle vecchie abitudini: vivere senza fare la spesa Vivere senza fare la spesa può sembrare una missione impossibile, ma non è così. Per dire addio alla grande distribuzione è sicuramente fondamentale la giusta motivazione ed alcuni consigli pratici su come muoversi. Abbandonare la solita routine e la comodità all’inizio potrà sembrare strano, ma con il tempo anche le buone, nuove e pratiche abitudini diventeranno all’ordine del giorno. Nuove realtà e valori Dimenticando il vecchio e caro supermercato è possibile scoprire un mondo nuovo, fatto di valori e piccole realtà. In ogni paese, infatti, sono presenti piccoli produttori capaci di offrire alimenti sani e genuini.…