Search Results for: sostenibile

Perché in Russia si usa il colbacco: storia e curiosità del celebre berretto di pelliccia

Tutti conoscono il colbacco, il cappello in pelliccia tipico dei paesi dell’est. Alla stregua delle matrioska, il colbacco è uno dei tradizionali simboli della Russia. Il colbacco, così come lo conosciamo oggi, ha una storia abbastanza recente, ma il modello da cui deriva, è un vero è proprio indumento storico. https://www.habitante.it/curiosita/vivere-in-russia-tutto-quello-che-devi-sapere-sullo-stile-di-vita-degli-abitanti-russi/ Quando viene introdotto il colbacco Il colbacco, tradizionale berretto russo in pelliccia, pare sia comparso intorno al XX secolo. In particolare durante la guerra civile del 1918-1919. Questi copricapo erano diffusi tra gli avversari dei bolscevichi, ovvero tra gli uomini dell’Armata Bianca. Di fatto questo cappello è sempre stato molto usato in contesti militari. Dapprima negli anni ‘30, diventa un capo d’abbigliamento indispensabile nelle divise di alcuni reparti navali dell’Armata Rossa. In seguito negli anni ’40 venne introdotto come…
Read More

Perché in Russia si usa il colbacco: storia e curiosità del celebre berretto di pelliccia

Tutti conoscono il colbacco, il cappello in pelliccia tipico dei paesi dell’est. Alla stregua delle matrioska, il colbacco è uno dei tradizionali simboli della Russia. Il colbacco, così come lo conosciamo oggi, ha una storia abbastanza recente, ma il modello da cui deriva, è un vero è proprio indumento storico. https://www.habitante.it/curiosita/vivere-in-russia-tutto-quello-che-devi-sapere-sullo-stile-di-vita-degli-abitanti-russi/ Quando viene introdotto il colbacco Il colbacco, tradizionale berretto russo in pelliccia, pare sia comparso intorno al XX secolo. In particolare durante la guerra civile del 1918-1919. Questi copricapo erano diffusi tra gli avversari dei bolscevichi, ovvero tra gli uomini dell’Armata Bianca. Di fatto questo cappello è sempre stato molto usato in contesti militari. Dapprima negli anni ‘30, diventa un capo d’abbigliamento indispensabile nelle divise di alcuni reparti navali dell’Armata Rossa. In seguito negli anni ’40 venne introdotto come…
Read More

Green City in Italia: il futuro dell’ecosistema urbano

Città Verdi – il futuro dell’ecosistema urbano Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è importante guardare il ruolo delle singole città. Infatti, secondo l’ONU i centri urbani sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio. Già da alcuni anni si sente parlare di Green City. Ecco quelle che in Italia stanno diventando il futuro dell’ecosistema urbano. European Green Capital e European Green Leaf Award Stoccolma, Copenaghen, Lubiana, Amburgo sono solo alcune delle città più verdi d’Europa. L’European green Capital Award e l‘European Green Leaf Award premiano rispettivamente la città con più di 100 mila abitanti, di solito una capitale, e la città con meno di 100 mila abitanti, più verdi in Europa. Sono tenuti in considerazione tanti diversi criteri, dall’inquinamento dell’aria all’inquinamento acustico, fino ad arrivare…
Read More

Green City in Italia: il futuro dell’ecosistema urbano

Città Verdi – il futuro dell’ecosistema urbano Quando si parla di lotta al cambiamento climatico è importante guardare il ruolo delle singole città. Infatti, secondo l’ONU i centri urbani sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio. Già da alcuni anni si sente parlare di Green City. Ecco quelle che in Italia stanno diventando il futuro dell’ecosistema urbano. European Green Capital e European Green Leaf Award Stoccolma, Copenaghen, Lubiana, Amburgo sono solo alcune delle città più verdi d’Europa. L’European green Capital Award e l‘European Green Leaf Award premiano rispettivamente la città con più di 100 mila abitanti, di solito una capitale, e la città con meno di 100 mila abitanti, più verdi in Europa. Sono tenuti in considerazione tanti diversi criteri, dall’inquinamento dell’aria all’inquinamento acustico, fino ad arrivare…
Read More

Synevir, il parco nazionale in Ucraina che sembra uscito da una fiaba

Parco fiabesco in Ucraina: Synevir  Synervir è un parco nazionale che si trova nel Transcarpathia Oblast nell'ovest dell'Ucraina. Un luogo in cui molte famiglie ucraine trascorrono le loro giornate, Synevir, il parco nazionale in Ucraina che sembra uscito da una fiaba. Sempre in quella zona si trova il lago Synevir, altrettanto fiabesco, dalle acque blu limpide. Proprio lì, vi è un monumento dedicato all'amore, alto 13 metri, un amore narrato in una leggenda. Syvenir: il polpone verde dell'Ucraina Si sa, l'Ucraina è una terra molto rigogliosa, da sempre accoglie montagne bellissime e foreste incantate. Nel territorio ucraino si contano ben 50 parchi naturali, ed ognuno di essi regala uno scorcio incantato più che unico. Un mondo ancora incontaminato che racchiude la bellezza pura della natura. E il parco nazionale Synevir, è…
Read More

Synevir, il parco nazionale in Ucraina che sembra uscito da una fiaba

Parco fiabesco in Ucraina: Synevir  Synervir è un parco nazionale che si trova nel Transcarpathia Oblast nell'ovest dell'Ucraina. Un luogo in cui molte famiglie ucraine trascorrono le loro giornate, Synevir, il parco nazionale in Ucraina che sembra uscito da una fiaba. Sempre in quella zona si trova il lago Synevir, altrettanto fiabesco, dalle acque blu limpide. Proprio lì, vi è un monumento dedicato all'amore, alto 13 metri, un amore narrato in una leggenda. Syvenir: il polpone verde dell'Ucraina Si sa, l'Ucraina è una terra molto rigogliosa, da sempre accoglie montagne bellissime e foreste incantate. Nel territorio ucraino si contano ben 50 parchi naturali, ed ognuno di essi regala uno scorcio incantato più che unico. Un mondo ancora incontaminato che racchiude la bellezza pura della natura. E il parco nazionale Synevir, è…
Read More

Fiori di ciliegio: la tendenza di arredare casa con il rosa

Design e fiori di ciliegio: il nuovo trend di arredare con il rosa  I fiori di ciliegio rappresentano la nuova tendenza di arredare casa con il rosa. Protagonisti della bella stagione, i fiori rosa in fiore sono un must have per rinnovare la casa in questo periodo. Simbolo di rinascita e dello sbocciare della stagione primaverile, i fiori di ciliegio diventano un trend nell’interior design. Non solo nei vasi, ma anche come fantasie di tessuti, carte da parati e complementi d'arredo. I fiori di ciliegio per arredare casa con il rosa La primavera è la stagione in cui viene voglia di rinnovare casa, a partire dai complementi d’arredo. I fiori di ciliegio rappresentano la tendenza di arredare casa, non solo come elementi di home decor, ma anche con il loro colore rosa. Infatti, questa tonalità conferisce…
Read More

I 5 Paesi dove vivere con 1.000 euro al mese di budget

Vivere con 1.000 euro al mese godendo di un buon tenore di vita è possibile. Ecco i Paesi in cui poter iniziare un nuovo percorso. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-imparare-a-vivere-senza-cellulare/ Vivere con 1.000 euro al mese Nel nostro Paese vivere bene con 1.000 euro al mese può risultare più difficile del previsto. Proprio per questo, sono sempre di più coloro che decidono di cambiare vita e di trasferirsi all’estero. Vi sono Paesi, infatti, con cui è possibile godere di un buon tenore di vita con un budget ridotto. Sicuramente, in questi casi, è fondamentale imparare ad adattarsi a nuovi luoghi e nuove abitudini e sapersi reinventare. Con 1.000 euro al mese, al contrario di quanto si possa pensare, sono molti i Paesi che offrono validi servizi, permettendo una vita serena ed agiata. Quasi sicuramente,…
Read More

Ora legale 2022: cambio dell’ora e mancata abolizione

L'ora legale del 2022 scatterà fra la notte di sabato 26 marzo 2022 e la mattina del giorno seguente. Perciò, da domenica 27 marzo gli orologi di ciascuna abitazione, i computer, gli smartphone ed ogni altro apparecchio elettronico saranno portati avanti di un'ora. Invece, per quanto riguarda la mancata abolizione, l'Italia è stata una fra i paesi ad opporti ad un eventuale cambiamento, per ragioni strettamente economiche. Ora solare ed ora legale: le differenze Con il termine ora solare ci si  riferisce alla stabilità astronomica del passaggio del Sole per il meridiano locale. Perciò, ogni qual volta il Sole raggiunge il punto più alto, in quel momento le lancette dell'orologio segnano mezzogiorno. Ciononostante, questo riferimento è valido a livello nazionale. Infatti, l'ora locale cambia ogni volta, a seconda del punto…
Read More

Fridays for future 2022: oggi venerdì 25 marzo si scende in piazza in Italia e nel mondo per il clima

Fridays for future 2022: cosa chiedono gli attivisti per l'ambiente? Oggi, gli attivisti per l'ambiente, nati con la giovane svedese Greta Thunberg, chiedono alle istituzioni delle azioni concrete in difesa della Terra dal cambiamento climatico. Ecco perché oggi si ritorna nelle piazze d’Italia e di tutto il mondo: per sottolineare, ancora una volta, l’importanza di ridurre le emissioni nocive e sostenere un modello energetico davvero sostenibile. Fridays for future 2022 e lo slogan "People Not Profit" Lo sciopero globale per il clima, di oggi venerdì 25 marzo, ha come slogan People Not Profit. Con questo manifesto si vuole indicare come la salute delle persone e dell'ambiente debba venire prima di qualsiasi interesse economico. Oggi si chiedono dunque più azioni concrete e meno interesse al profitto.  I temi centrali della protesta di oggi I temi…
Read More