Search Results for: sostenibile

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É soltanto a partire dagli anni '60 che, grazie all'ampliamento dell'aeroporto di Mataveri, che l'isola è raggiungibile dai turisti. Ciononostante, il turismo non è ancora un settore fondamentale per l'isola, a…
Read More

Perché l’Isola di Pasqua si chiama così?

Rapa Nui: l'isola di Pasqua Nel 1722, l'esploratore olandese Jacob Roggeveen scopre Rapa Nui, la c.d. isola di Pasqua. Si tratta di un isola vulcanica immersa nell'Oceano Pacifico e rientrante nel territorio cileno. L'isola di Pasqua deve il proprio nome al giorno della sua scoperta. Infatti, Jacob Roggeveen scopre quest'isola proprio nel giorno della ricorrenza pasquale. La grande isola del Cile L'isola di Pasqua, conosciuta anche come Rapa Nui (ovvero, grande isola), è uno dei territori abitati più isolati al mondo. Infatti, a causa della sua storia geologica, l'isola non ha mai goduto di alcun collegamento con la terraferma. É soltanto a partire dagli anni '60 che, grazie all'ampliamento dell'aeroporto di Mataveri, che l'isola è raggiungibile dai turisti. Ciononostante, il turismo non è ancora un settore fondamentale per l'isola, a…
Read More

Cos’è un ecovillaggio?

Ecovillaggio: di cosa si tratta? Per ecovillaggio si intende una tipologia di comunità basata interamente sulla sostenibilità ambientale e non solo. Sono anche definite comunità utopiche. Qui le persone vivono completamente immersi nella natura, basandosi sul principio della condivisione, ognuno mette in campo le proprie competenze a favore del resto del gruppo. Si tratta davvero di utopia o si tratta di un modello da applicare su larga scala in futuro prossimo? Le caratteristiche distintive di un ecovillaggio L'obiettivo principe degli ecovillaggi è quello di essere improntati all’autosufficienza e al rispetto dell’ambiente. Esistono, perciò, delle caratteristiche fondamentali per poter essere definiti tali: le abitazioni poi devono essere costruite in materiali ecologici, per alimentare le case bisogna ricorrere a fonti energetiche rinnovabili, l'agricoltura è biologica e improntata sulla permacultura, l'alimentazione deve prevedere alimenti di…
Read More

Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini

Come funziona l’agevolazione Il Bonus mobilità di 750 euro per bici, bus e monopattini è l'agevolazione che è stata prevista dal decreto Rilancio (articolo 44 comma 1-septies del del 34/2020). È valida per chi ha per chi ha sostenuto dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 spese per l'acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni. Inoltre, anche per chi ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1. Ovvero, tutti quei veicoli progettati e costruiti per il trasporto di persone, con al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente. Bonus mobilità sostenibile 2022 Le domande per il bonus mobilità sostenibile 2022 sono aperte dal 13 aprile. Questo è un credito di imposta nella misura massima di 750 euro. Pertanto, è riconosciuto a chi, dal 1° agosto…
Read More

Come si festeggia la Pasqua nel mondo?

Usi e costumi della Pasqua nel mondo La Pasqua non è solo una festa religiosa cristiana, ma è anche una festa pagana. Per questo la Pasqua nel mondo viene festeggiata in tanti modi diversi. Come tutte le festività anche la Pasqua porta dietro di sé le sue tradizioni ed usanze, che cambiano da un Paese all’altro. Pasqua nel mondo: le origini La Pasqua è per i fedeli della religione cristiana la festa più importante. Con essa si celebra la resurrezione di Gesù Cristo. Ma la Pasqua non è solo una festa religiosa anzi, nasce proprio come festa pagana, anche se tra gli studiosi vi è un certo disaccordo rispetto a quale tradizione pagana sia legata la festa.  C’è chi sostiene che la Pasqua derivi da un mito epico chiamato “La…
Read More

Fevi Frutta: l’impegno verso la sostenibilità e la coltivazione fuori suolo

Fevi Frutta e l'ingrosso ortofrutticolo L'azienda Fevi frutta s.r.l. è largamente conosciuta in tutto il sud Italia e non solo. Nota sul mercato per le primizie proprie della regione Basilicata, l'azienda ha iniziato un percorso minuzioso e all'avanguardia per la produzione di fragole c.d. fuori suolo. Inoltre, da anni ormai, Fevi Frutta investe su pannelli fotovoltaici, nell'ottica del rispetto e della salvaguardia dell'ambiente. Buon pomeriggio Maria. Intanto, grazie infinite per aver accettato di concedere un intervista ad Habitante. La Fevi Frutta s.r.l, di cui lei è responsabile commerciale, ha un lungo passato nel territorio del metapontino. Qual è  la storia dell'azienda e come nasce? Buon pomeriggio e grazie mille a voi per avermi contattato. Si, Fevi Frutta nasce nei primi anni 90, su iniziativa di Antonio Ferrara e Rocco Viggiano,…
Read More

La Casa di Domani è nel Metaverso: ecco come sarà l’habitat del futuro

La Casa di Domani e il Metaverso La Casa di Domani è nel Metaverso: ecco come sarà l'habitat del futuro. Il 2022 sarà decisamente l’anno del Metaverso, grande spazio virtuale immersivo in cui si potranno vivere molte delle esperienze simili a quelle della vita reale. Cos'è il Metaverso Il Metaverso è il prossimo step evolutivo di Internet. È un nuovo mondo virtuale, un nuovo universo immersivo in cui si potrà entrare per fare diverse esperienze. Gli utenti accedono nel Metaverso tramite visori 3D e vivono delle esperienze virtuali: possono creare degli avatar realistici, incontrare altri utenti, creare oggetti o proprietà virtuali. E ancora, andare a concerti, conferenze, viaggiare e tanto altro. Tutto si potrà vivere all’interno del nuovo ambiente 3D direttamente dal salotto di casa. Anche grazie a Zuckerberg, la sfida…
Read More

nZEB, come funzionano gli edifici a energia quasi zero: requisiti e normativa

nZEB: edifici a consumo zero Quando si parla di nZEB ci si riferisce ad edifici particolari, definiti nella Direttiva Europea 31/2010/UE come edifici a energia quasi zero. Non tutti gli edifici possono definirsi nZEB e soprattutto non devono essere confusi con semplici case ad efficienza energetica migliorata. Near Zero Energy Buildings Per essere nZEB, acronimo di Near Zero Energy Buildings, gli edifici devono rispettare a pieno i requisiti imposti dalle normative vigenti. https://www.habitante.it/habitare/architettura/case-a-zero-emissioni-edilizia-sostenibile-e-efficienza-energetica/ nZEB: il quadro normativo È stata introdotta a partire dal 1 gennaio 2021 anche in Italia, l'obbligatorietà a progettare edifici, sia pubblici che privati, a consumo quasi zero ossia nZEB. Come spesso accade, l’iter per la ricezione delle norme Europee è stato lungo ed ha avuto diversi step. L'obbligo deriva dall’art. 5 del D.L. 63/2013, convertito in Legge n. 90…
Read More

Come si festeggia la Pasqua Ortodossa?

La Pasqua Ortodossa La Santa Pasqua è un momento in cui si festeggia la resurrezione di Gesù, un giorno di speranza e di salvezza. Una festività importante per la religione cristiana, il momento in cui la luce vince sull'ombra, sulle tenebre e la resurrezione illumina il mondo. Sia nella Pasqua Ortodossa che quella Cattolica praticata in Italia, si celebra la resurrezione di Cristo, ma come si festeggia la Pasqua Ortodossa? Quand'è e come si festeggia la Pasqua Ortodossa? La Pasqua Ortodossa si comporta esattamente come quella Cattolica dal punto di vista del significato, entrambe celebrano al resurrezione di Cristo, e anch'essa è vissuta come una delle solennità più importanti del cristianesimo. Invece, per quanto riguarda le cerimonie e i riti, sia in quella Cattolica che quella Ortodossa viene vissuta come…
Read More

Fiera Agricola 2022: il programma dell’evento e le novità

Fiera Agricola 2022 Presto in arrivo la Fiera Agricola 2022 che si terrà al Polo Fieristico A1 Expò di Caserta Sud dal 22 al 25 aprile. Un evento molto importante per il settore agricolo, con oltre 10 mila metri quadrati di area al coperto ed il doppio di spazio aperto. Quest’anno, inoltre, si vivrà la quindicesima edizione ricca di tantissime novità del settore ed altrettante iniziative. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/agricoltura-biologica-tutelata-per-legge/ Un riferimento per il settore agricolo Questa fiera attira ogni anno migliaia di spettatori appassionati e lavoratori del settore. L’agricoltura oggi è in continua evoluzione, grazie ad innovative tecnologie e all’importante tema della sostenibilità. La location è raggiungibile in auto ed è collocata a soli 500 metri dall’uscita autostradale Caserta Sud dell’A1. Inoltre, è possibile arrivare anche in treno ed aereo grazie ai…
Read More