La produzione di prodotti biologici è in Lazio In Italia, una delle regioni che vanta la maggior produzione di prodotti biologici è il Lazio. In questo territorio stando ai dati del 2021 rilasciati da Sinab, Eurostat e Istat c’è una delle più vaste superfici coltivata a biologico. Si tratta complessivamente di 144mila ettari che rappresentano ben il 7,2% della Sau biologica nazionale. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/quali-sono-i-vantaggi-del-cibo-biologico/ Le aziende del biologico laziali Stando ai dati del 2019, nel Lazio sono presenti ben 5.122 aziende bio. Una presenza in costante aumento. Di queste aziende, circa il 79% è rappresentato da produttori esclusivi, l’11% da produttori-preparatori e il 10% da preparatori esclusivi. Ecco quindi alcune delle principali aziende agricole bio dell’area romano laziale: A.R.I.A. Galline Felici Fattoria di Fiorano L’Orto di Clapi Casale dei Pozzi Orti…
La sostenibilità alimentare Secondo la FAO, per sostenibilità alimentare si intende un'alimentazione a ridotto impatto ambientale. Inoltre, l'alimentazione sostenibile è quella che soddisfa a pieno tutte le linee guida nutrizionali accessibili a livello culturale ed economico. Oggi, secondo le stime in Europa, il 53% dello spreco di cibo è costituito dallo spreco domestico. Regole per un'alimentazione sostenibile Il concetto di sostenibilità ambientale appare per la prima volta nel 1987, all’interno del Rapporto Brundtland. Si trattava di un documento, rilasciato dalla Commissione mondiale, che definiva l'alimentazione sostenibile come un particolare tipo di alimentazione in grado di non compromettere le possibilità delle generazioni future circa il soddisfacimento dei propri bisogni. Inoltre, proprio nell'ottica della sostenibilità ambientale, si muove l'agricoltura sostenibile e tutti i principi che ne sono alla base. Affinché si possa mettere…
La primavera è alle porte: trend mise en place 2022 La bella stagione è in arrivo, i colori, i profumi della natura stanno cambiando. Piano piano i fiori si risvegliano e il momento in cui si può passare una bella giornata in giardino è vicino. Tutti sono pronti a godersi un pranzo all'aria aperta e a rispettare la mise en place di primavera: trend per il 2022. Quale sarà quest'anno? https://www.habitante.it/casa-sostenibile/le-tendenze-casa-per-la-primavera-estate-2022/ La mise en place di primavera: trend per il 2022 Le tavolate in giardino si colorano e la natura prende vita, una stagione in cui ci si può godere un pranzo all'aria aperta in compagnia di amici e familiari. Le regole della buona accoglienza non sono da sottovalutare, l'ospitalità e l'attenzione ai dettagli sono ciò che danno quel tocco…
In Italia è tulipani mania Le rose che da sempre è il fiore più acquistato e regalato sta perdendo il suo primato scalzato dal tulipani. Simbolo di ricchezza ai tempi dell’Impero Ottomano e oggi dell’amore sincero, i tulipani salendo in cima alle scelte degli italiani. Il trend dei pick up garden I pick up garden sono parchi-vivai a tema in cui è possibile fare lunghe passeggiate oltre che ammirare e fotografare grandi e coloratissimi campi di tulipani fioriti. Non solo, è anche possibile raccoglierli e quindi portare a casa il proprio mazzolino di bulbi freschissimi e a km 0. In genere si paga un ingresso che comprende anche la raccolta di un numero massimo di fiori e l’incarto in classici bouquet o cestini fioriti. Dove fotografare e raccogliere i tulipani in Italia…
La redazione di Habitante ha incontrato Raffaella Ieva di La Favola Incantata per commentare i dati dell’Osservatorio dell’Habitat e scoprire come la Pandemia ha cambiato gli abitanti e le case L’Osservatorio dell’Habitat, nato con l’obiettivo di analizzare le esigenze informative su come si stiano evolvendo i bisogni e le abitudini degli abitanti italiani, anche in seguito alla Pandemia, ha condotto con Business Intelligence Group un’indagine su un campione rappresentativo della popolazione italiana, che fotografa il vissuto della casa durante e dopo il Covid-19. La Favola Incantata è un progetto pensato da una piccola impresa familiare con la passione per il web e per gli oggetti realizzati a mano. Un laboratorio creativo che sceglie il web per presentare i suoi prodotti, creazioni esclusivamente artigianali e non convenzionali. Buongiorno Raffaella, dall’Osservatorio dell’Habitat emerge che…
Il progetto del nuovo maxi passante Bologna: il progetto del nuovo maxi passante – Pensato dentro e attorno a 1.400 ettari di verde tra parchi e giardini che viaggia su un reticolo di mille chilometri di piste ciclabili. Caratterizzato da 3 linee tranviarie, e 350 chilometri di reti ferroviarie rappresenta la grande trasformazione infrastrutturale voluta a Bologna dal neo-sindaco Matteo Lepore. Solo biciclette e pedoni nel centro città L’intento è quello di ridurre, entro il 2030, gli spostamenti in auto, ad oggi al 60%, e incrementare quelli sostenibili valorizzando i 62 km di portici patrimonio Unesco e chiudendo il centro della città al traffico. Ciò anche per ridurre del 40% le emissioni di gas serra entro 8 anni. Caratteristiche del progetto e infrastrutture Ad aprire questa rivoluzione green è stato…
Acquistare design di seconda mano può offrire molteplici vantaggi. Infatti, unisce alla sostenibilità il fascino della ricerca e la possibilità di acquistare oggetti unici. Ecco 5 motivi per acquistare design di seconda mano. Arredo di design di seconda mano Tutti desiderano per la propria casa dettagli speciali, e oggetti sofisticati che rispecchino i propri gusti. Pertanto, rinnovare la propria casa, anche semplicemente nei piccoli oggetti, con complementi d’arredo, mobili e accessori di seconda mano, rende possibile questo desiderio. Il design di seconda mano è in grado di aprire le porte a mondi incredibili, mai considerati prima. Antiquariato, modernariato, design o mobili di pregio. I mobili usati di grande qualità per arredare la propria abitazione sono tanti. 5 motivi per acquistare design di seconda mano I motivi validi per acquistare design di seconda…
Upcycling: riciclare in modo creativo Nel 1994, Thornton Kay intervista l'ingegnere meccanico tedesco Reiner Pliz. Così, parlando di riciclo, Pliz afferma : "il riciclo io lo chiamo down-cycling. Quello che ci serve è l’up-cycling, grazie al quale ai vecchi prodotti viene dato un valore maggiore e non minore". Perciò, con il termine Upcycling si intende l'arte di riutilizzare in maniera creativa i materiali di scarto. Inoltre, questa tendenza è sempre più spesso applicata all'arredamento sostenibile. Il riuso creativo Come afferma Pliz, il termine 'upcycling' non è sinonimo di riciclo. Quindi, l'upcycling non trasforma i rifiuti in un prodotto adatto ad un nuovo utilizzo. Invece, lo scopo intrinseco, nel significato stesso del termine, evidenzia la capacità di reinventare l'utilizzo dell'oggetto scartato, migliorandone l'uso originario. Infatti, a differenza del re-cycling, l'up-cycling valorizza,…
Il primo volo dell’uomo nello spazio Oggi, 12 aprile, Giornata Mondiale del Volo Umano nello Spazio, si celebra l'inizio dell'era spaziale e Yuri Gagarin, simbolo della giornata, che il 12 aprile 1961 è stato il primo astronauta ad affrontare un volo spaziale. Giornata Mondiale del Volo Umano nello Spazio Istituita nel 2011 dall'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), la Giornata Mondiale del Volo Umano nello Spazio ricorda che il 12 aprile 1961, per la prima volta nella storia, un essere umano, Yuri Gagarin, usciva dall’atmosfera terrestre ed entrava in orbita intorno al nostro pianeta a bordo della navicella Vostok. “La Terra è blu… Che meraviglia!” Queste furono le parole del primo uomo che ebbe l’onore di commentare per primo il pianeta dallo spazio. La prima volta nello spazio L’obiettivo della giornata…
Vendere oggetti usati per la casa È abitudine comune accumulare oggetti inutilizzati in cantine, soffitti e ripostigli. Una buona idea prima di smaltirli è quella di controllare se hanno ancora valore sul mercato. Anche gli oggetti più impensabili potrebbero essere preziosi per qualcun altro. Dove conviene vendere oggetti usati per la casa? Oggi la gente vende davvero di tutto online, trovando spesso un riscontro ed un interesse super positivo. Procedere direttamente sul web, senza spostarsi da casa è un’opzione semplicissima. Tuttavia, in ogni città, esistono mercatini dell’usato, piccoli negozi e grandi magazzini in cui il proprietario si incarica di valutare la merce proposta, di capire se esiste un mercato e di stimarne il prezzo. Dove conviene vendere oggetti usati per la casa? Online o dal vivo. Attraverso i siti più…