Search Results for: sostenibile

Psicologia dei consumi: consumatori attratti dall’etichetta alimentare “senza”

Consumatori erroneamente attratti dall’etichetta alimentare “senza” Psicologia dei consumi: sempre più consumatori sono erroneamente attratti dall’etichetta alimentare “senza”. Infatti, negli ultimi anni la comparsa sulle etichette alimentari della voce, per esempio, “senza olio di palma”, ha fortemente influenzato le scelte dei consumatori. Per di più, anche la diffusione di informazioni talvolta discordanti ha ulteriormente disorientato i consumatori, che si trovano a gestire gli acquisti di cibo industriale tra paure e false credenze alimentari. I prodotti alimentari “senza”: lo studio dell’EngageMinds Hub Secondo lo studio sperimentale dell’EngageMinds Hub condotto nelle scorse settimane sui consumi 'free from', con un particolare focus sull’olio di palma. Il potere seduttivo dell’etichetta “senza” può spingere i cittadini a puntare su alimenti nei quali l’ingrediente mancante è incongruente o addirittura salutare. I risultati della ricerca Lo studio,…
Read More

Il Parco più bello d’Italia 2022 è ad Alassio

Il Parco più bello d’Italia Villa della Pergola, ad Alassio, è il parco più bello d’Italia. Un altro grande successo arrivato dopo la stella Michelin del Ristorante Nove e dopo l’ingresso all’interno del prestigioso circuito Relais Chateaux. Questo è un grande successo per la famiglia Arnaud-Ricci, proprietaria dei giardini, che ha speso anni di studio e lavoro al fine di dar vita ad una vera e propria oasi fatta di bellezza e tranquillità. Un investimento che ha portato i suoi frutti, trasformando quello che era un luogo trascurato. Infatti, Marco Melgrati, sindaco di Alassio, nella bella Liguria, afferma: "Se da qualche anno i giardini sono meta di un pubblico di estimatori è perché la famiglia Arnaud Ricci, acquisendo la proprietà della villa e del parco, ha avviato un lungo percorso di…
Read More

Prodotti biologici in Toscana: le principali 10 aziende bio toscane

Prodotti biologici in Toscana Prodotti biologici in Toscana – Ecco le principali 10 aziende bio Toscane il cui desiderio è quello di fare incontrare il turista e la campagna biologica toscana, caratterizzata da cibo biologico di qualità. Le principali 10 aziende bio Toscane La Toscana è una regione bio. Qui le aziende biologiche esistono prima che il biologico divenisse una moda in tutta Italia. Ecco le principali 10 aziende di prodotti biologici in Toscana che hanno scelto di essere biologiche per vocazione, per tradizione, e soprattutto per qualità. E che si danno un gran da fare nella rivoluzione del biologico, del biodinamico, dell'agricoltura naturale e del km0. Fattoria La Maliosa Poggio di Camporbiano Blommig Garden Birrificio Oltrarno Genuine Tentazioni La Girandola Apicoltura Cristofori Casa Ercole Il Civettaio Podere il Poggiolo 1. Fattoria La Maliosa Fattoria…
Read More

Bonus e incentivi: quasi la metà degli italiani ne ha fatto uso in questi anni

Italiani e Bonus: un nuovo modo di spendere Lo scorso febbraio è stata pubblicata l’analisi condotta da Findomestic in collaborazione con Eumetra, istituto di marketing e ricerche di mercato, sulla percezione e il grado di conoscenza degli italiani rispetto ai bonus casa erogati dal Governo in questi ultimi due anni. Dallo studio è emerso che il 94% della popolazione conosce almeno uno degli incentivi pubblici e il 42% degli italiani ha deciso di usufruirne. I Bonus e gli incentivi proposti dal Governo sono sicuramente interessanti e il periodo vissuto ha favorito il loro successo. Da quando l'Italia è stata investita dalla Pandemia da Covid-19, il modo di vivere e di spendere degli italiani è molto cambiato. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/tendenze-design-come-sara-la-casa-del-2022/ Bonus e incentivi: l’analisi di Findomestic - Eumetra L’Osservatorio Findomestic, società del Gruppo Bnp…
Read More

Prodotti biologici in Umbria: le principali 10 aziende bio umbre

Prodotti biologici in Umbria Sono tantissime le aziende umbre che sostengono importanti valori, supportando l’ambiente e tutelando la salute, grazie a prodotti sani e genuini. Proprio per questo non mancano i prodotti biologici in Umbria. Tra le 10 aziende bio pincipali vi sono: Agribosco Agrisviluppo Todiano BioAlberti Apicoltura Rohrwacher Azienda Agraria Bacci Noemio Casale Il Forabosco Casamanza Charme D’Orient CentUmbrie Col di Betto Agribosco Agribosco è un’azienda che nasce nel 1990 dall’idea di due coltivatori che decisero di seguire la strada della genuinità e dei valori della tradizione agricola. Proprio per questo, infatti, i terreni furono convertiti al fine di ospitare coltivazioni da agricoltura Biologica. Ad oggi, inoltre, un grande amore per l’ambiente e la cura delle piante permette di ottenere i frutti migliori. Ben 132 agricoltori che lavorano per…
Read More

Prodotti biologici in Sardegna: le principali 10 aziende bio sarde

I prodotti biologici in Sardegna Secondo i dati di Coldiretti la Sardegna è al settimo posto in Italia per superficie biologica: nel 2019 ha superato i 120 mila ettari (il 10,2% della superficie agricola utilizzata -SAU -), in crescita dello 0,8% rispetto all’anno prima.  Le aziende agricole bio sarde sono invece circa 2 mila. Le principali coltivazioni biologiche in Sardegna riguardano: colture foraggere (circa 16.500 ettari) cereali (oltre 6mila ettari) colture seminative (5.500 ettari) vite (oltre 1.600 ettari) olivo (circa 3.600) ortaggi (circa 800 ettari) frutta (circa 300) Nel 2021 è stato istituito un vero e proprio distretto totalmente dedicato al biologico, il distretto Sardegna bio. Il distretto è nato grazie alla collaborazione tra l’Associazione dei produttori Sardegna-Bio, la Coldiretti Sardegna, la Città metropolitana di Cagliari, il Comune di Cagliari,…
Read More

Allestimento giardino di piccole dimensioni: cosa mettere?

Allestimento giardino di piccole dimensioni: cosa mettere? A volte, è più difficile allestire delle aree di piccola dimensione che ambienti più ampi. Anche nel caso di spazi aperti, come un giardino, ad esempio, è necessario razionalizzare l’area e scegliere con attenzione vegetazione, mobili e complementi d’arredo che siano adatti all'uso e allo spazio a disposizione. Un giardino non è reso bello solo dalle piante, ma anche dalla scelta di mobili e complementi d’arredo di design che siano in linea con lo stile dell’area verde. Ecco qualche idea per allestire un giardino di piccole dimensioni. https://www.habitante.it/giardino-2/i-colori-nella-progettazione-del-giardino/ Tavolo da giardino, un must have per tante occasioni Un giardino, anche se di dimensioni ridotte, deve essere uno spazio dove rilassarsi e divertirsi durante le belle giornate. Ecco perché non può mancare un tavolo…
Read More

Second-hand: il mercato dell’usato è in crescita

Boom del second-hand Il 2020 è stato l'anno del via per il settore del second-hand, un vero e proprio boom. I dati di Adnkronos riportano che, in cinque anni da oggi il settore del second-hand crescerà fino al 20%. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/dove-conviene-vendere-oggetti-usati-per-la-casa/ Second-hand: il mercato dell'usato è in crescita Il settore del second-hand fa sempre più gola al mercato del lusso. La pandemia di Covid-19 ha portato molti italiani a buttarsi in quello che è il mondo dell'usato. Infatti, secondo i dati rilevati da Adnkronos, il 2020 è stato l'anno del boom nel mondo del second-hand. Ciò che ha riportato un indagine stimata da Bcg Consulting riporta che, il boom è stato pari a 30,4 miliardi di dollari. Si stima che questo settore crescerà sempre di più col passare del tempo. Infatti,…
Read More

La casa post pandemia secondo RCR Cristalleria Italiana

La redazione di Habitante ha incontrato il Dott. Pierucci Roberto, Amministratore Delegato di RCR Cristalleria italiana, per commentare i dati dell’Osservatorio dell’Habitat e scoprire come la Pandemia ha cambiato gli abitanti e le case Immersa nel cuore della Toscana, con sede a Colle di Val D’Elsa, RCR rappresenta un simbolo per il design italiano eco-sostenibile. Dall’Osservatorio dell’Habitat emerge che la Pandemia ha avuto un forte impatto sui nuovi bisogni e stili di vita degli abitanti italiani. Il lockdown ha imposto un freno ai ritmi abituali: l’essersi fermati ha dato modo di godere maggiormente dell’ambiente domestico, ma anche di rendere più coscienti riguardo ai lavori da fare o da programmare. La casa è diventata il luogo della famiglia, della tranquillità e sicurezza. È anche il luogo fisico di cui prendersi cura,…
Read More

Plastica: a Milano arriva Circool, l’hub per il riciclo creativo

Plastica: recupero e riciclo creativo A Milano, dalla collaborazione tra i professionisti Il Vespaio e il network Wau, nasce Circool. Si tratta di un hub che consentirà il recupero della plastica e il suo riciclo creativo volto alla costruzione di pannelli e componenti di arredo urbano. Economia circolare ed education sono le fondamenta su cui si baserà il progetto Circool. Il progetto Circool Circool sarà un vero e proprio hub del riciclo. Uno spazio di oltre 100 metri quadri, all’interno del Lido di Milano, sarà così interamente dedicato all’economia circolare. Qui si darà nuova vita agli scarti della plastica che potranno essere trasformati in oggetti di arredo urbano da mettere a disposizione della città. Dalle sedie ai tavoli e alle panchine che potranno essere installati nelle scuole e nelle sedi delle associazioni…
Read More