Il co-living: un nuovo modo di vivere condiviso Tra le nuove tendenze dell’abitare ultimamente sentiamo spesso parlare del co-living il quale altro non è che la condivisione tra tre o più persone di uno spazio abitativo strutturato appositamente. Le persone coinvolte non fanno parte dello stesso nucleo familiare, ma condividono spazi, costi e momenti di vita lavorativa in co-working. Un vero e proprio modello di vita comunitaria residenziale. Come nasce il co living Il co-living è uno spazio di lavoro e di vita condiviso tra persone che non necessariamente lavorano assieme. L’evoluzione di questo fenomeno è cosa abbastanza recente, si fa risalire intorno al 2015. Si dice che il co-living sia nato nella Silicon Valley, in risposta al fatto che i professionisti che arrivavano a San Francisco in quegli anni,…
I nuovi fondi europei in arrivo a Bologna A Bologna arrivano nuovi fondi europei: ecco i progetti che insieme a territori e parti sociali sono stati voluti per la ripresa e per costruire un'Emilia-Romagna innovativa e solidale. Approvati in Assemblea legislativa i Programmi regionali Fesr e Fse+, che sono stati inviati alla Commissione europea per il via libera definitivo. Azioni concrete e sostenibili Bologna ha l’intenzione di costruire un nuovo futuro. Questo è possibile grazie alle risorse per oltre 2 miliardi di euro della Regione Emilia-Romagna con i quali è stata inaugurata la nuova programmazione dei Fondi europei per il 2021-2027. Con 780 milioni di euro in più rispetto ai sette anni precedenti. In particolare in arrivo a Bologna, oltre ai fondi gestiti dalla Regione, ci sono anche i fondi del Pnrr, con…
Fare la raccolta differenziata Fare la raccolta differenziata negli ultimi anni è un’usanza entrata a far parte delle buone abitudini della maggior parte delle famiglie italiane. Tuttavia, spesso capita, seppur desiderosi di differenziare, di essere incerti sul dove e su come differenziare ciò che si vuole buttare. Ecco la guida per non commettere errori nella raccolta differenziata. Differenziare correttamente i rifiuti I cittadini sono spesso confusi su come effettuare una corretta differenziata, anche perché ogni Comune ha le sue regole. Tuttavia, differenziare correttamente i rifiuti, nonostante sia impegnativo, è il primo passo necessario per far partire l’economia circolare. Ecco la guida per non commettere errori nella raccolta differenziata. 1 Creme solari Specialmente con l’arrivo della bella stagione le creme solari sono un prodotto super utilizzato. Spesso quando finiscono non si…
Idee per arredare il terrazzo di casa con i mobili in legno Quando arriva la bella stagione, se si ha la possibilità di godere di uno spazio esterno, non c'è niente di più bello che stare all’aria aperta. Per mangiare in compagnia, rilassarsi, ma anche per lavorare da casa. Per vivere questi momenti, però, bisogna aver arredato lo spazio. Uno dei modi più classici e sostenibili per farlo è quello di arredare il terrazzo di casa con i mobili in legno. I mobili sono un classico dell'arredo outdoor, ma attenzione a scegliere i legnami giusti. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/tante-idee-per-arredare-un-terrazzo-estivo/ Quale legno usare per arredare il terrazzo di casa Non tutti i tipi di legno sono adatti a realizzare gli arredi per esterni. Ci sono tipi di legno più resistenti alle piogge e ad…
La redazione di Habitante ha incontrato Francesco Curletti di Lampadesign, per commentare i dati dell’Osservatorio dell’Habitat e scoprire come la Pandemia ha cambiato gli abitanti e le case Dal 2007 Lampadesign ha illuminato oltre 250 locali pubblici nel mondo e oltre 10.000 abitazioni e continua su questa strada: trasmettere bellezza, armonia, luce e colore, è questa la mission aziendale. Dall’Osservatorio dell’Habitat emerge che la Pandemia ha avuto un forte impatto sui nuovi bisogni e stili di vita degli abitanti italiani. Il lockdown ha imposto un freno ai ritmi abituali: l’essersi fermati ha dato modo di godere maggiormente dell’ambiente domestico, ma anche di rendere più coscienti riguardo ai lavori da fare o da programmare. La casa è diventata il luogo della famiglia, della tranquillità e sicurezza. È anche il luogo fisico…
I migliori Bed and Breakfast sostenibili del 2022 Il turismo sostenibile è sempre più in voga in quest’ultimo periodo. Infatti, tra le tendenze di viaggio è sempre più comune la scelta di luoghi virtuosi e immersi nella natura. Pertanto, per sperimentare l’ecoturismo e vacanze ecologiche, ecco 6 Bed and Breakfast sostenibili: i migliori del 2022! I Bed and Breakfast sostenibili Chi sta già organizzando una vacanza sostenibile non può non considerare i Bed and Breakfast sostenibili sparsi in tutte le Regioni Italiane. Le peculiarità che li caratterizzano, oltre alla bioarchitettura, sono tra le più disparate: Utilizzano solo energia pulita e lampadine a led a basso consumo. Offrono cibo biologico o a km zero. Riducono al minimo gli sprechi energetici. Differenziano i rifiuti prodotti. Riutilizzano le acque piovane. Promuovono la mobilità sostenibile. Propongono detergenti…
Giornata Mondiale della Biodiversità Il 22 maggio, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità. L'istituzione da parte dell'ONU di questa importante ricorrenza risale al 1993 a seguito dell’entrata in vigore della Convenzione sulla Diversità Biologica, trattato internazionale ratificato da quasi 200 Paesi ad oggi. L’obiettivo di quest’ultima, infatti, è proprio quello si sostenere la biodiversità e far comprendere la sua importanza, tutelandola. Dall’anno 1993 al 2000, però, questa giornata si celebrava il 29 dicembre, giorno dell’entrata in vigore della Convenzione sulla Diversità Biologica. A partire dal 2000 questa ricorrenza è stata spostata, al fine di permettere a tutti i Paesi di organizzare celebrazioni ed iniziative, al 22 maggio, arrivando fino al giorno d’oggi. Lo scopo principale di questo giorno è quello di sensibilizzare tutti gli abitanti del…
Arredare la casa in stile Japandi Japandi – le case arredate nello stile che unisce Scandinavia e Giappone. Un mix tra il minimalismo nordico e la naturalezza della cultura nipponica. Questo rappresenta l’incontro tra due filosofie dell’abitare, che seppur lontane hanno diversi punti di contatto, tra cui la cura per l’estetica e la semplicità unita alla funzionalità. Il risultato è un ambiente che accoglie un mindset diverso e ne stimola lo sviluppo, grazie ad un design lineare, essenziale ed attento alla sostenibilità. Il trend del momento – Japandi, l’incontro tra Scandinavia e Giapponese Lo stile Japandi è tra le tendenze in forte crescita nel mondo dell’arredamento. È una nuova filosofia di vita che si basa non solo sull’artigianalità e sulla naturalezza delle finiture, ma soprattutto sulla ricerca di soluzioni funzionali…
Vacanze sostenibili in Europa L'estate si avvicina e così anche le prime idee di viaggiare. Che si trascorrano al mare, in campagna o in montagna uno dei momenti più attesi dell'anno sono proprio le vacanze estive. Molti turisti da qualche anno a questa parte optano per ferie all'insegna del relax e del contatto con la natura nel suo pieno rispetto. A confermare questa tendenza è un report della Fondazione UniVerde secondo cui il 71% degli italiani considera il turismo sostenibile eticamente più corretto e più vicino alla natura e l'84% lo vede anche come un'opportunità di sviluppo economico. Ecco le mete perfette dove trascorrere delle vacanze sostenibili in Europa per l'estate 2022. 5 luoghi da sogno in Europa per l'estate 2022 dove trascorrere vacanze sostenibili La pandemia ha pesato molto sul…
Giornata mondiale delle api La Giornata mondiale delle api è stata istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite e, da allora, si celebra ogni 20 maggio. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare gli abitanti dell’intero pianeta sull’importanza di questi impollinatori e sul loro grande contributo a livello sostenibile. Sono proprio le api, insieme ad altri impollinatori, infatti, a permettere a tantissime piante di riprodursi. Questa giornata, poi, è stata istituita in onore dell’apicoltore e pittore di origini slovene, Anton Jansa. https://www.habitante.it/interviste-dossier/beeopak-la-pellicola-alimentare-ecologica-a-base-di-cera-dapi/ Perché proprio il 20 maggio? La giornata tutta dedicata alle api si celebra ogni 20 maggio, data di nascita di Anton Jansa (1734- 1773). Proprio lui, infatti, è considerato il vero padre dell’apicoltura moderna. Infatti, fu lui ad intuire per primo che i maschi delle api avessero l’importante compito di…