La redazione di Habitante ha il piacere di poter intervistare Elisa Nicoli, green influencer e content creator. Elisa ci parlerà delle iniziative sostenibili che ha intrapreso e del suo stile di vita in pieno rispetto dell’ambiente. Al centro: la sostenibilità. Uno stile di vita rispettoso della Natura. Elisa parla ai suoi lettori tramite post colorati, pieni di allegria e di enorme significato. Sostenibilità al centro di tutto. Elisa, parlaci un po’ di come è iniziato questo viaggio sostenibile che hai intrapreso? Raccontaci l’inizio di tutto. Credo non ci sia mai stato un vero inizio, o meglio l’inizio coincide con la mia nascita. La mia famiglia, in particolare mia mamma, è sempre stata attenta alle tematiche ambientali. Mia mamma non ha mai sprecato nulla, nata in una famiglia di 8 figli.…
Piastrelle di ceramica sostenibili per un'edilizia sempre più green Piastrelle sostenibili: la nuova norma ISO 17889-1 sulla sostenibilità delle piastrelle di ceramica è stata introdotta nel 2021. Ciò perché sempre più progettisti, imprese edili e produttori di materiali sono consapevoli della necessità di azioni concrete per la salvaguardia ambientale e per la salute dell’uomo. Pertanto, i materiali e la loro produzione sono fondamentali per poter raggiungere questi obiettivi. Tanto che l'International Organization for Standardization (ISO), è giunta a definire il primo standard mondiale che riguarda le piastrelle di ceramica sostenibili. La nuova norma ISO 17889-1 sulla sostenibilità delle piastrelle di ceramica La nuova norma ISO 17889-1 sulla sostenibilità delle piastrelle di ceramica è stata presentata giovedì 30 settembre 2021, in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredo bagno. La…
Servizio idrico in Italia Utilitalia è la federazione italiana che riunisce le Aziende speciali operanti nei servizi pubblici dell'Acqua, dell'Ambiente, dell'Energia Elettrica e del Gas. Questa settimana Habitante ha incontrato Francesca Mazzarella, direttrice della Fondazione Utilitatis. In occasione della Giornata Mondiale dell’acqua è stato presentato il Blue Book, la monografia completa sui dati del Servizio idrico. Ci fa una panoramica dello stato dell’acqua oggi in Italia? Dal punto di vista dell’utilizzo della risorsa l’Italia si attesta come paese a stress idrico medio (indice WEI pari al 16% secondo Eurostat), in linea con la Francia e la Germania. Per quanto riguarda invece la gestione della risorsa, specialmente nell’ultimo decennio si è assistito a continui miglioramenti sulla qualità del Servizio Idrico Integrato e del relativo ammontare di investimenti, fondamentali per la gestione…
Un salone dedicato alla sostenibilità Torna il Green Med Symposium, un salone tutto dedicato alla sostenibilità. Un aspetto estremamente importante oggi giorno, quello sostenibile. Il tutto verrà presentato alla Stazione Marittima di Napoli, dall'8 al 10 giugno 2022. Un viaggio nel mondo sostenibile, aperto a tutti. https://www.habitante.it/habitare/news/green-factory-arriva-il-festival-della-sostenibilita-ambientale/ Green Med Symposium: torna il salone della sostenibilità La Stazione Marittima di Napoli è pronta per accogliere il salone della sostenibilità: il Green Med Symposium. Non è la prima edizione, è già la terza in programma. Il salone sarà aperto a tutti e chiunque potrà entrare nel mondo sostenibile e scoprire molte nuovi visioni del mondo. Dalle famiglie, alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e le scuole. Dall'8 al 10 giugno si parlerà di tutto ciò che può e potrà salvare l'ambiente. La Sala…
Abbiamo parlato di scienza applicata alla casa con il Dott. Alessandro Mustazzolu, microbiologo e divulgatore scientifico La scienza fa parte della nostra quotidianità. Quando puliamo la nostra casa, quando prepariamo delle pietanze, quando facciamo il bucato, tutto ha una spiegazione scientifica. Per questo è importante averne una basilare e chiara conoscenza. Abbiamo affrontato il tema con il Dott. Alessandro Mustazzolu, divulgatore scientifico noto anche con l'appellativo di Microbiologo DigitAle. Dott. Alessandro Mustazzolu da diversi anni lavora presso i laboratori dell'Istituto Superiore di Sanità. Su cosa sta lavorando attualmente? "Dopo tantissimi anni passati a lavorare tra i laboratori del Dipartimento Malattie Infettive, occupandomi nello specifico di tubercolosi farmaco resistente, sono passato al Servizio Comunicazione Scientifica, dove collaboro a vari progetti tra cui quello di offrire supporto scientifico al Museo dell’Istituto Superiore di…
Nel 2021 torna a crescere il riciclo del legno Nel post-pandemia cresce sensibilmente il riciclo del legno in Italia. Uno dei materiali tra i più sostenibili, il legno, che è stato raccolto e avviato a riciclo, dal sistema Rilegno, ha raggiunto il suo massimo storico. Cresciuto del 7,8% il riciclo del legno nel 2021 Sono 1.985.251 le tonnellate di legno riciclato nel 2021 con un incremento dei volumi pari al 7,8% rispetto all’anno precedente. Non solo, è stata aumentata contestualmente la percentuale degli imballaggi riciclati derivanti dal legno. Questa è stata pari al 64,75%, valore che ha permesso di doppiare così l’obiettivo fissato dall’Unione Europea al 30% entro il 2030. Inoltre è aumentata anche l’attività di rigenerazione dei pallet. Di questi ne sono stati recuperati oltre 908mila tonnellate, pari a…
Parliamo di dieta e sostenibilità con la Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista specializzata in nutrizione umana e coach La salute umana e quella del pianeta sono fortemente connesse. Per questo oggi è fondamentale comprendere quanto la dieta debba essere sana per l'uomo quanto per l'ambiente. Ma come riuscire a coniugare questi due aspetti? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Valentina Ricchiuti, dietista e coach. Innanzitutto ci racconti chi è e di cosa si occupa "Mi chiamo Valentina Ricchiuti e sono una dietista specializzata in nutrizione umana e coach. Credo che il mio interesse verso il cibo sia nato nella panetteria di famiglia quando dall'età di sei anni aiutavo i miei genitori ad impacchettare i prodotti del forno. Durante gli studi della triennale mi sono occupata di nutrizione, soprattutto in ambito ospedaliero. Mentre nella…
Perché abbiamo cosi tanta paura del nucleare? Ce lo spiega il Dott. Luca Romano, meglio conosciuto sui social come l'Avvocato dell'Atomo La parola nucleare viene sempre percepita con un'accezione negativa. Fa subito pensare al peggio: bombe nucleari e disastri di centrali come quella di Chernobyl o Fukushima. Ma quanto ne sappiamo davvero di nucleare? Sicuramente molto poco. Abbiamo affrontato l'argomento con il Dott. Luca Romano esperto e divulgatore scientifico. Dott. Luca Romano ci racconti chi è "Mi chiamo Luca Romano, ho 34 anni e sono di Torino. Ho studiato fisica presso l'Università degli Studi di Torino, conseguendo la laurea magistrale nel 2016 (curriculum Astrofisica e Fisica Teorica). Inoltre ho conseguito un Master in Giornalismo Scientifico e Comunicazione Istituzionale della Scienza presso lo IUSS di Ferrara. Ho fondato la pagina l'Avvocato dell'Atomo…
Le nuove frontiere dell'edilizia leggera Il cartongesso porta con sé il futuro dell'edilizia. Dalla sua introduzione, infatti, il settore dell'edilizia leggera si è evoluto in maniera costante e senza soluzione di continuità. La duttilità e la resistenza rendono il cartongesso un materiale adatto a qualsiasi tipologia di edificio e applicazione: si parte dal rivestimento di pareti e soffitti, per arrivare all'illuminazione degli spazi interni. Cartongesso e led, insieme per stupire Si può illuminare con il cartongesso? Anche se in molti non lo sanno (ancora per poco!) il cartongesso ha un ruolo fondamentale nell'illuminazione degli spazi domestici e non. In tal senso si contraddistinguono i tagli di luce Led soffitto e quelli per pareti: elementi in cartongesso con canaline di alluminio in grado di ospitare strip led di qualsiasi dimensione e luminosità.…
Il Compostyle – la nuova tendenza sostenibile Tendenze sostenibili: che cos'è il Compostyle? Il Compostyle è uno tra i trend del momento, che ha avuto successo anche grazie agli esempi di vita green che le celebrità di Hollywood mettono in pratica nella vita di tutti i giorni. Questo nuovo stile è caratterizzato caratterizzato dall'utilizzo di alcuni oggetti che si dissolvono senza inquinare. Compostyle: oggetti biodegradabili non solo da indossare Il Compostyle è il nuovo stile che piace al pianeta, ma soprattutto alle celebrità, alcune delle quali stanno lavorando alla creazione di prodotti sostenibili e biodegradabili, per non inquinare e proteggere il pianeta. Infatti, questa tendenza dimostra la volontà di ridurre l’immissione di materiali inquinanti e utilizzare oggetti prodotti da materiali biodegradabili e che generano scarti compostabili. Tra i sostenitori del…