Quando parliamo di risparmio energetico generalmente siamo soliti far riferimento a tutto ciò che è legato al consumo in termini economici. Questo è giusto, ma non basta: per risparmio energetico facciamo riferimento a tutto quell’insieme di comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività. Ma come possiamo fare a cambiare le nostre abitudini per evitare gli sprechi di energia? Un esempio è utilizzare una coperta in più anzicchè alzare il termostato oppure usare il ventilatore anzicchè il condizionatore; preferire l’uso della doccia alla vasca; fare attenzione a spegnere le luci quando non servono; rinunciare all’uso dell’automobile e camminare a piedi quando è possibile. Ogni piccolo gesto che riusciamo a compiere in tal senso è un passo verso il cambiamento…
Ebbene sì, anche quest’anno la primavera è alle porte! Considerando questi giorni freddi e uggiosi, forse non tutti ricorderanno che oggi è 21 marzo, primo giorno di primavera. Comincia, almeno da calendario, la bella stagione, quella del sole, del cielo azzurro, dei week end all’aria aperta, delle gite fuori porta e dei pranzi e delle cene in terrazza. Ad allietare tutte queste attività la fanno da protagonisti fiori e piante che poco alla volta si riempiono di foglie verdeggianti e fiori profumati. Se amate decorare le vostre case, i vostri balconi e le vostre terrazze un’ottima idea sarà quella di fare visita alla consueta mostra dei fiori che si tiene a Milano, ogni anno, il primo week end di primavera. La mostra si chiama Floralia e viene allestita tutti gli anni…
Pritzker Architecture Prize 2018 assegnato all’architetto Doshi Il Pritzker Architecture Prize, ovvero, il Premio nobel dell’architettura che viene assegnato ogni anno al più innovativo, talentuoso architetto in vita, per il 2018 va a Balkrishna Doshi. Un architetto indiano di 90 anni le cui opere architettoniche, così come definite dalla giuria, “rispettano la cultura orientale pur migliorando al contempo la qualità della vita in India”, inoltre, ha “creato architetture serie, mai vistose e mai alla rincorsa delle mode del momento. Ha progettato edifici per pubbliche amministrazioni, istituzioni culturali e per la formazione ed edifici residenziali con un profondo senso di responsabilità”. Per la prima volta il premio attraversa i confini territoriali e approda in India finendo tra le mani di questo prestigio e umile uomo. Un influencer dell’architettura, nonché esempio per studenti,…
Smart home, smart living, smart energy. Questi i temi protagonisti della giornata evento “Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori”, organizzato dall’Unione Nazionale Consumatori e giunto ormai alla sua undicesima edizione. Massimiliano Dona, Presidente dell’UNC, apre le porte della sua “casa”, l’accogliente Teatro Argentina di Roma che ospita la rassegna, per parlare di “casa intelligente” con alcune tra le più influenti e rappresentative autorità del mondo accademico, istituzionale e delle imprese. “Home smart home” come simbolo di una casa che si evolve, che diventa “intelligente” e che sintetizza l’idea di una nuova tipologia di abitazione. «Punto di arrivo e partenza di nuove connessioni per l’essere umano, la casa ci appare piuttosto come un sentimento» afferma Massimiliano Dona, che con poche ed efficaci parole giunge a stabilire una forte connessione con quanti…
La XII edizione del Premio Nazionale delle Arti 2017 ha voluto mettere l’accento sul ruolo che il design ha nel migliorare la vita a persone che hanno difficoltà fisiche o cognitive. Il design diventa funzionale, al servizio delle persone e non solamente un semplice esercizio di stile estetico. Quest’anno al concorso vi è stata una grande partecipazione da parte dei Designer Italiani e non solo: 37 istituzioni coinvolte, di cui 7 straniere e 105 progetti in concorso di cui 54 finalisti. A giudicare i progetti, è stata una prestigiosa commissione nominata dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca: Anty Pansera, storica del design, Luisa Collina, Preside della Scuola di Design del Politecnico di Milano, Beppe Finessi, Direttore della rivista INVENTARIO, Giulio Iacchetti l’industrial designer e Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune. Vincono il primo premio ex equo…