Search Results for: scuola

I 4 must-have per fare dell’ufficio un comfort space

Ricordate gli spazi austeri e grigi in cui Ugo Fantozzi, interpretato da Paolo Villaggio, trascorreva le sue giornate lavorative? I trend di riferimento nella progettazione degli spazi lavorativi stanno contribuendo a fare in modo che la Megaditta sia solo ( e per fortuna!) un lontano ricordo. Nei piccoli nei grandi uffici le parole d’ordine stanno cambiando, e accanto ai necessari requisiti di funzionalità e spazio, si stanno affermando concetti che strizzano l’occhio al benessere del lavoratore, quali flessibilità, multifunzionalità, e relax, partendo dalla sacrosanta considerazione secondo cui la definizione spaziale influisce in modo determinante sulle modalità lavorative, relazionali, comunicative e produttive di ogni singolo lavoratore. L’obiettivo del progetto di interni per uno spazio ufficio dovrebbe essere quello di creare un comfort space, accogliente, stimolante ed armonico, senza rinunciare alla funzionalità…
Read More

Kuki Gallmann: onore alla sua causa

Kuki Gallmann purtroppo non gode di una grande fame. I mass media preferiscono parlare di calcio e notizie spazzatura. Eppure, da qualche parte nel mondo, c’è una nostra concittadina che ha fatto la storia grazie alla sua determinazione e al suo talento. Kuki Gallmann, nata a Treviso nel 1943, vive in Kenya dagli ormai lontani anni ’70. Naturalizzata keniota, è una scrittrice e ambientalista. La sua causa è quella di combattere contro i bracconieri, difendendo il patrimonio naturale e gli animali a rischio. Tra i suoi numerosi libri, il più famoso è “Sognavo l’Africa” dal quale successivamente è stato tratto il film di Hugh Hudson e interpretato da Kim Basinger “Sognando l’Africa”.   La sua vita è una lotta continua, ma il suo coraggio e la sua resilienza meritano di…
Read More

Progetto di architettura per ArchiStart – Architectural Thesis Award 2019

Il concorso ed il giudizio Come ogni anno, ArchiStart ha riproposto il concorso per il progetto di tesi di laurea in architettura e ingegneria edile migliore degli ultimi anni. L’idea di dare spazio alla fantasia di giovani professionisti ha avuto un bel feedback. L’anno scorso, il concorso ha contato 226 partecipanti di ogni nazionalità che hanno presentato 152 diversi progetti, partecipando singolarmente o in gruppo. Possono partecipare i laureati in architettura e ingegneria edile tra il gennaio 2016 e il gennaio 2019. Le categorie di tesi sono: progetto architettonico e riuso, architettura del paesaggio e urbanistica, strutture e sistemi tecnologici. I criteri di giudizio degli elaborati sono molteplici e valutati per qualità e complessità: Rappresentazione (concept, grafica, sintesi) Relazione con il contesto esistente Composizione architettonica Fattibilità e sostenibilità ambientale Proposte…
Read More

XXV Compasso d’Oro ADI: il miglior design di oggi

XXV Compasso d’Oro, consegnati al Castello Sforzesco di Milano i più ambiti premi nel campo del design. Il Premio Compasso d'Oro ADI, istituito nel 1954, è il più antico e più autorevole premio mondiale di design. Nato nato da un’idea di Gio Ponti, con lo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori, per anni organizzato dai grandi magazzini la Rinascente, fu donato all’ADI nel 1958 che da allora ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e sulla sua integrità. Negli anni sono stati premiati quasi trecento prodotti e selezionati con Menzione d’Onore oltre duemila progetti e assegnate numerose Targhe Giovani, tutti raccolti e custoditi nella Collezione Storica del Premio Compasso d'Oro ADI la cui gestione è stata affidata…
Read More

Slow Food Freespace, il progetto di valorizzazione rurale di Stefano Boeri Architetti

Presentato il 25 maggio alla Biennale di Venezia, Slow Food Freespace è un progetto pilota sviluppato da Stefano Boeri Architetti per valorizzare l’economia agricola e i prodotti locali nelle realtà rurali cinesi.   Il 25 maggio a Ca’ Tron, in occasione dell’evento “Across Chinese Cities — The Community”, Stefano Boeri e Carlo Petrini hanno presentato il progetto pilota Slow Food Freespace, il primo esempio di Slow Village che sarà realizzato in Cina in collaborazione con Slow Food Movement. L’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia curata da Yvonne Farrel e Shelly McNamara dello studio irlandese Grafton Architects, è stata l’occasione perfetta per promuovere questo concetto di spazio democratico e libero per gli usi, capace di provvedere al benessere e alla dignità dei cittadini, valorizzando il locale e la tradizione. Freespace è infatti il…
Read More

La figura del maestro ai tempi dei social: quanto conta l’educazione oggi?

Maestro: dopo quello di padre è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo a un altr'uomo. Edmondo de Amicis Una volta c’era la scuola dove i padri e le madri, giunta l’età dei loro figli, attraverso quell’atto d’amore che è accompagnare i propri bambini nel percorso dell’istruzione, ponevano in essi la fiducia, il sogno e l’auspicio che conseguiti gli studi potessero spingersi verso una vita migliore dei propri genitori. E quei padri e quelle madri per garantire quello “slancio” ai propri figli, spesso in molti casi, vivevano da “schiavi” per rendere liberi e moderni  gli habitanti del domani. Questo accadeva un po' di tempo fa, ma dove è finita oggi la più grande agenzia educativa di un tempo che era la scuola? Dove è finita…
Read More

Il ruolo della donna oggi: il multitasking lavoro delle mamme

Oggigiorno, viviamo in un mondo in cui il tempo sembra scorrere più velocemente rispetto alla quantità dei nostri impegni da portare a termine e l’unico modo per riuscire a stare al passo è essere multitasking. L’abilità di svolgere diverse mansioni contemporaneamente ci consente di sopravvivere alla frenetica routine che domina, ormai, le nostre giornate. L’esempio multitasking per eccellenza è certamente la donna. Ebbene sì, lavoratrice o casalinga, costei si è da sempre dedicata così tanto alla cura della famiglia e alla gestione della casa, che il suo lo definiremmo un vero e proprio lavoro. Il ruolo della donna nella società di oggi  La figura femminile ha rivestito, e riveste tuttora, un ruolo di estrema importanza all’interno della famiglia, in quanto considerata il principale punto di riferimento del focolare domestico, colei…
Read More

Ecco la classifica ufficiale delle lingue più parlate nel mondo

Quali sono le le lingue più parlate nel mondo e in Europa? Se ne contano oltre 7000 in totale nel Pianeta Terra. Un numero esagerato, che ci fa riflettere sul perché non si sia scelta una lingua universale, in modo da far comunicare tutti gli abitanti del mondo tra loro. Eppure ci tocca dover imparare la lingua del Paese in cui nasciamo e studiare quella delle altre nazioni, per comunicare con il resto degli abitanti del mondo. Inglese, cinese, spagnolo o giapponese? Quali sono le lingue più parlate nel mondo? Scopriamo insieme la classifica ufficiale degli idiomi più diffusi, con il più grande numero di parlanti madrelingua. In un mondo tanto globalizzato, imparare a parlare una lingua che sia diversa da quella del Paese nativo è davvero importante. Per accedere a culture…
Read More

“Niente come tornare in un luogo rimasto immutato ci fa scoprire quanto siamo cambiati”

Eccomi qua, di nuovo con la penna in mano. Ho trovato una nota sul telefono: “Scrivi qualcosa sul tornare in un posto dopo tanti anni”. Questo appunto risale a quando sono andata a votare, nella mia vecchia scuola elementare. La prima cosa che mi ha colpito quando sono entrata è stata il pavimento. Quelle mattonelle marroncine alternate a mattonelle celesti erano rimaste stampate in qualche angolo della memoria e ora che le rivedevo i ricordi si accavallavano. Quella volta che dopo la prima lezione pomeridiana di ginnastica ritmica le percorsi fiera verso la macchinetta automatica, con il permesso di mamma di prendere la cioccolata calda. Tutte le volte che le geometrie disegnate su quel pavimento mi conducevano alla mensa, il che significava che i miei non erano potuti venire a…
Read More

Alessandro Mendini: oltre la superficie, verso l’essenza degli oggetti

Alessandro Mendini e la necessità di trovare un significato negli oggetti Quando piove, molto spesso, si ha la sensazione che il mondo, con tutte le innumerevoli esistenze contenutevi, possa assumere un aspetto diverso; come se l’acqua, gocciolando, fosse in grado di lavare via i più intimi significati che conferiamo alle cose. Non è una bel sentire. E non lo è perché, quando accade, abbiamo la percezione di perdere quel qualcosa di significativo, di vibrante e vivo che, magari, fino al giorno prima eravamo stati soliti percepire in quello che cadeva sotto il nostro sguardo. Questo qualcosa di significativo, come lo abbiamo più sopra definito, altro non è che un’essenza, finanche un’anima che, dietro alle cose, si rivela ai nostri occhi come irrompendo dalla materia, attraversandola, fino ad arrivare a noi,…
Read More