Search Results for: scuola

Smart City, Smart Life, Smart People

"Una città è smart quando garantisce una quotidianità più soddisfacente." Carlo Ratti Smart City, comunemente conosciuta come “Città Intelligente”, racchiude nella sua definizione urbanistica e architettonica l’insieme di tutte quelle strategie utili per ottimizzare, innovare e rendere inclusiva l’infrastruttura fisica e non fisica delle città. Non solo, ha come obiettivo connettere le stesse con l’uomo al fine di migliorarne la qualità di vita. L’era delle Smart City è già iniziata. Rappresenta, infatti, una vera e propria rivoluzione digitale che attraverso le tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT) ed alla partecipazione sociale (capitale intellettuale e sociale), alimenta lo sviluppo economico sostenibile con una gestione efficiente delle risorse attraverso processi partecipativi. In un contesto mondiale in cui, secondo il World Health Organization, la popolazione è destinata a raddoppiare entro il 2050, vi è la necessità di…
Read More

David Zonta: il floral designer che ama lo storytelling

In copertina, credit foto: Romina Rezza Abbiamo incontrato a Torino David Zonta, floral e garden designer che ama fare il suo lavoro con le mani sporche di terra e con la cura di trasformare la sua esperienza in racconto con cui trasmettere la sua passione per piante e fiori. Dopo lunghi anni passati a formarsi presso la scuola d’arte floreale Federfiori, David si specializza in arte floreale e gardening, prima con un Diploma di Fiorista Europeo e in seguito con il Diploma di Floral Designer. Si occupa di terrazzi, di giardini, di interior design, spazi privati e pubblici, e degli abitanti che ci vivono, e negli ultimi tempi anche di progetti di verde verticale. Organizza corsi e laboratori, e l’abbiamo incontrato proprio grazie a quello sull’arte del Kokedama. Da dicembre…
Read More

Le città famose per il loro Carnevale

Credits immagine in evidenza: www.pixabay.com Come ogni anno arriva una delle feste più amate dai bambini: il Carnevale. Sai che ci sono delle città del mondo dove questa festa potrebbe essere considerata quasi un rituale obbligatorio per la popolazione? Questo le ha rese famosissime! Quali sono queste città? Probabilmente la festa comune a qualsiasi nazione e religione, o per il nome o per le usanze, è il Carnevale. È una festa viva e piena di gioia, animata da bambini, attori, giocolieri e carri. Scopriamo insieme quali sono i Carnevali più famosi d’Italia, e magari vediamo anche quelli più famosi del mondo. Carnevali più belli d’Italia Anche denominata festa della pazzia o anche festa delle feste, il Carnevale è un simbolo che ha reso famose alcune città dell’Italia. Con l’avanzare della…
Read More

Alla scoperta del Friuli Venezia Giulia, tradizioni e numeri della regione dove si incontrano popoli e culture

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione dove si incontrano popoli e culture. Terra di confine tra le Alpi e il mare, tra l’Est europeo e l’Occidente. Qui le culture si fondono dando vita ad un panorama senza paragoni. Antichità romane, città veneziane e le influenze asburgiche e slave. Le alpi, il mare e il Carso, altopiano roccioso dalle ampie voragini sotterranee, dove uomo e natura convivono in straordinaria armonia. Gli abitanti e le imprese del Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è al diciassettesimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 154 abitanti per km² ed è…
Read More

A lezioni di meditazione mindfulness nelle scuole inglesi

In più di trecento scuole inglesi, di tutti i gradi, il curriculum scolastico verrà ampliato con una nuova materia: la meditazione mindfulness. Lo ha annunciato il governo britannico la scorsa settimana e la sperimentazione si svolgerà fino al 2021. Vi starete chiedendo, che cosa significa mindfulness? Non è facile dare una definizione e non esiste una traduzione in italiano che renda fedelmente il significato. La meditazione mindfulness è uno stato mentale che alla comprensione del funzionamento della mente. Si pratica attraverso tecniche di rilassamento, esercizi di meditazione e di consapevolezza, sotto la guida di esperti. Perchè a scuola? L'obiettivo del programma messo a punto nelle scuole inglesi è quello di studiare gli approcci più efficaci per aiutare i giovani a regolare le emozioni e acquisire maggiore consapevolezza di sè. A…
Read More

Nasce il Salone dedicato al Babywearing: l’arte di portare in fascia il bambino

Per la prima volta i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) ospitano il Salone dedicato al Babywearing e al bambino. Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 ci sarò spazio non solo a fasce e marsupi di ogni tipo, ma anche a workshop informativi per adulti e professionisti del settore, incontri, conferenze, laboratori per i piccoli accompagnatori e tanto altro. Decine di appuntamenti pensati per unire bambini e genitori. Temperatura corporea costante, miglior ritmo cardiaco e respiratorio, significativa riduzione delle infezioni gastrointestinali: questi sono solo alcuni degli effetti benefici del Babywearing, adottato da secoli dalle donne del terzo mondo, e sempre più diffuso e praticato anche nel nostro paese. E la richiesta di informazioni - teoriche e pratiche - sulla continuità del legame madre-bambino, sulle legature e sulla scelta del…
Read More

Il Bibliomotocarro: dalla Basilicata la biblioteca su tre ruote che ha conquistato il mondo

Se per le strade della Basilicata vi capita di avvistare un curioso tre ruote azzurro brillante, con tetto rosso, camino e una colorata libreria ben in vista, si tratta del Bibliomotocarro. Al volante, il maestro in pensione Antonio La Cava che dopo 42 anni di insegnamento, si è assunto l'impegno di portare libri ai bambini dei paesi remoti di tutta la regione. Annuncia il suo arrivo con il suono di un organo, e i bambini, riconoscendolo, accorrono, incuriositi, come fosse un carro gelati.  La sua missione educativa, il maestro La Cava la spiega così: Richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro da parte, soprattutto, delle nuove generazioni, affascinate ed attratte sempre più dai nuovi mezzi di comunicazione di massa. Ecco allora il Bibliomotocarro: un mezzo volutamente umile, dall'aspetto di una…
Read More

Alla scoperta della Campania, tradizioni e numeri di una regione conosciuta in tutto il mondo

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Campania: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione che ospita le località costiere tra le più famose in tutto il mondo. Tutta la regione vanta paesaggi straordinari, tra natura e bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche. Dall’entroterra alla costa, questa regione non smette di stupire e accontentare tutti i visitatori. Boschi, spiagge, prodotti tipici e eccellenze artigiane. La Campania attira visitatori ed è famosa e apprezzata in tutto il mondo. Gli abitanti e le imprese della Campania La Campania è all'undicesimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 426 abitanti per km² ed è composta da 550 comuni distribuiti in cinque province. Vanta…
Read More

New Urban Housing, l’abitare condiviso in Europa

Un libro che racconta le origini dell'Urban Housing, ripercorrendone la storia e analizzando le forme costruttive all’interno del tessuto urbano. Tipologie abitative innovative, che nascono sui principi di flessibilità e condivisione. Ma non solo, nel libro si ripercorrono le tappe delle utopie realizzate da alcune cooperative di abitanti di Zurigo. Residenze condivise nelle quali convivono attività private, imprenditoriali, commerciali e di diffusione culturale con servizi aperti al quartiere. Veri esempi di inclusione sociale nati da un comune progetto di vita.   L’autore Stefano Guidarini Stefano Guidarini si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1985. Ha lavorato negli studi degli architetti Giancarlo De Carlo, Gino Pollini e BBPR. Ha progettato e realizzato diversi interventi di architettura pubblica e privata legati alla città, alla residenza sociale e ai luoghi…
Read More

Alla scoperta della Calabria, tradizioni e numeri di un territorio ricco di storia

L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Calabria: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione punta estrema della penisola. Una regione circondata dal mare Ionio e Tirreno, che si estende fino a toccare quasi la Sicilia. Mare e montagne, ma anche una regione dove si respira la storia della Magna Grecia attraverso i resti e gli insediamenti ancora visibili. Un territorio costellato di luoghi affascinanti, da visitare in tutte le stagioni dell’anno, dove si respira la storia e i paesaggi scorrono tra la montagna e il mare. Gli abitanti e le imprese della Calabria La Calabria è al decimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 129 abitanti per…
Read More