L’Italia è uno degli Stati più densamente popolati dell’Unione Europea, le cui regioni più densamente popolate sono (in ordine) la Campania, la Lombardia e il Lazio. Ma quanti sono gli abitanti italiani e quanti gli stranieri in Italia? Nel 2018 prosegue la diminuzione della popolazione residente. Oltre un terzo dei residenti è concentrato in sole tre regioni: Lombardia, Lazio e Campania. Il Mezzogiorno si conferma l’area più popolata del Paese, ma è anche quella che va perdendo più residenti. A livello europeo l'Italia, con quasi il 12% degli oltre 512 milioni di abitanti dell’Ue, è il quarto paese per importanza demografica dopo Germania, Francia e Regno Unito (dati 2017). Esattamente quanti sono gli abitanti in Italia in questo momento? Te lo diciamo in questo articolo. Quanti sono gli stranieri in…
Ultimo giorno alla Milano Design Week, una settimana molto intensa e ricca di eventi, il tempo non è mai abbastanza per poterli visitare tutti e sono certa di aver perso molti appuntamenti altrettanto interessanti, ma con la redazione di Habitante vi racconteremo ancora le novità di questa edizione nelle prossime settimane. DOS, IL PRIMO DISTRETTO DIFFUSO Prima edizione per DOS - Design open’ Spaces, il primo distretto diffuso che ha come obiettivo riqualificare spazi dimenticati della città. Un progetto realizzato dagli studi Re.rurban e Emilio Lonardo in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio del Politecnico di Milano – Scuola del Design. Otto spazi dislocati in sette zone diverse: Brera, Porta Genova, Porta Nuova, Bovisa, Tortona, Isola e Sarpi. Un lavoro portato avanti grazie alla collaborazione e…
DAY 1: La Milano design week Da domani ha inizio la Milano Design Week, la più importante settimana dedicata al design. In questa settimana Milano trabocca di persone ed eventi, tutto il mondo del design si ritrova qui. Un’importante occasione per le aziende per presentare nuovi prodotti, una vetrina per i progettisti e una preziosa opportunità per arredatori, architetti e negozi per conoscere le nuove tendenze su mobile e complemento. Questa settimana vi racconterò la mia Milano Design Week in pillole. Il Salone del Mobile Tutto nasce dal Salone del Mobile, storica fiera che vede come protagonista il mobile. Negli anni questo appuntamento si è trasformando, da semplice fiera è diventata un’esperienza globale, un sistema di connessioni, creatività e innovazione. Con un occhio sempre attento ai giovani e al futuro…
Dal 24 al 28 Aprile 2019 si terrà la Festa del Tulipano e di Primavera in Umbria, esattamente a Castiglione del Lago, dove gli abitanti riempiono le strade di coloratissimi petali di tulipano. La Festa del Tulipano si celebra in un paesino umbro in provincia di Perugia, Castiglione del Lago, da più di cinquant'anni: un'esplosione di colori e profumi primaverili per festeggiare la stagione dell'amore. Carri allegorici, musica, spettacoli, mercatini di primavera, prodotti tipici sono solo alcuni dei protagonisti del calendario della Festa del Tulipano. Numerose le iniziative per festeggiare al meglio la Primavera: ma quando è nata la Festa del Tulipano? Perché si festeggia? La storia e le origini della Festa del Tulipano La storia ha origine dagli anni '50, quando alcune famiglie olandesi, provenienti perlopiù da Haarlem e…
Whittier, Alaska, conta 217 abitanti. Il piccolo centro abitato, nascosto tra montagne pittoresche, è situato a 100km dalla più nota Anchorage e si sviluppa su un'area di circa 50mq. Whittier è sede di un porto turistico e possiede una banchina attrezzata per far attraccare le navi da crociera, che fanno vi scalo soprattutto d'estate. Ma se state immaginando una piccola moltitudine di case colorate, dai tetti innevati, incorniciate dalle pendici dei monti, ripensateci. Di fronte al porto di Whitter, c'è un edificio di 14 piani chiamato Begich Towers Condominium, un'ex caserma dell'esercito, che assomiglia a un hotel vecchio oppure a un ospedale. Qui, fatta eccezione per alcuni edifici separati, vivono tutti gli abitanti della cittadina. Per questo le Begich Towers e, per esteso, Whittier, sono conociute come Town under one roof, Città sotto lo stesso tetto.…
Il PIB non è altro che il prodotto interno bicicletta. Sembra uno scherzo ma è la pura verità. Proprio così, questo perché Legambiente si è impegnata nel calcolo dettagliato di ipotetici introiti e risparmi dovuti dall’eventuale utilizzo della bicicletta in Italia. Andiamo per gradi. Nel 2008 si stima che i km di piste ciclabili in Italia fossero circa 2900, nel 2015 siamo arrivati a circa 4200. Le percentuali sono quasi raddoppiate. Ma c’è un dato a dir poco allarmante. Sempre nel 2008 la percentuale di italiani che percorreva le piste ciclabili era del 3,6%. Nel 2019? 3,6%. Non è cambiato nulla. Le piste ciclabili sono praticamente raddoppiate eppure l’italiano preferisce il motore alla pedalata. Triste ma vero. Questo dato fa male a tutti, fa male al nostro Paese e alla…
Venerdì 15 marzo in tutto il mondo si tiene una Marcia Globale per il clima, sulle tracce della giovanissima attivista svedese Greta Thunberg, candidata al Premio Nobel per la Pace che dalla scorsa estate ha iniziato a scioperare dalla scuola ogni venerdì per chiedere al governo del suo Paese e ai potenti di tutto il mondo di muoversi immediatamente per porre un rimedio alla terribile crisi climatica in corso. E se il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato (in Italia e in Europa il più caldo di sempre), con la temperatura media in gennaio più alta di 1,1 gradi rispetto al 1900, ormai è certo: uno studio su Nature ha stabilito con una certezza del 99,9999 % che la causa sia dovuta al comportamento dell'uomo. Una…
State leggendo questo articolo stando comodamente seduti su una poltrona alla luce di una lampada a stelo in metallo e vetro, apparentemente una come un’altra. Ma vi siete mai domandati quale storia rivelano gli oggetti quotidiani e quale imperscrutabile passato possono celare? Presi dalla frenesia moderna, chissà quanti articoli di buon design agevolano la vita ogni giorno, senza che ve ne siate mai accorti. Possiamo solamente ventilare l’ipotesi che siano oggetti prodotti attraverso un processo seriale, e non manufatti artigianali. Se così fosse, allora avete tra le mani una piccola testimonianza del successo dei promotori della scuola del Bauhaus. Sì, perché proprio 100 anni fa nel cuore della Germania, a Weimar, la fusione tra l’accademia di Belle Arti e l'Istituto di Arti Applicate diede vita al Bauhaus, una scuola dedicata…
In vista del prossimo Salone del Mobile, la redazione di Habitante ha avuto il piacere di incontrare Virginio la Rocca, proprietario dell'omonimo Atelier, situato a Milano in Via Leopardi, 27. Da calciatore ad arredatore, fino a collaboratore e fornitore di Andrea Castrignano: è proprio vero che, quando c'è passione, tutto è possibile. La storia di Virginio La Rocca ci ha colpiti perché ci insegna a credere sempre nei sogni e a inseguirli con dedizione e professionalità. Dal campo da calcio all’atelier, quando è nata la tua passione per il mondo dei rivestimenti e dei parati? La passione per i tessuti credo sia stata solo una conseguenza dovuta alla mia infanzia e alle mie origini. Sono nato in un paese vicino Napoli, famoso per la sua storia nel tessile e probabilmente l’amore…
Poche ore fa è stato reso noto il vincitore del prestigiosissimo Pritzker Architecture Prize, conosciuto anche Premio Nobel per l’architettura. L’anno scorso il riconoscimento era stato conferito per la prima volta ad un architetto indiano, Balkrishna Doshi (di cui abbiamo parlato in questo articolo). Il vincitore di quest’anno è il giapponese Arata Isozaki, grazie a lui il premio Pritzker volerà in Giappone per l’ottava volta. Arata Isozaki, un ironico ottimista Quella di Arata Isozaki è una architettura definita “ironica ed ottimista”, ma nasce in lui, già in tenera età, da un’esperienza di dolore. Isozaki è nato nel 1931 nella cittadina di Oita, sull’isola di Kyushu (dove si dice che gli abitanti abbiano un proverbiale buon umore). Questo significa che aveva 14 anni quando la bomba atomica statunitense arse la città…