VoxLIBRI è un progetto che dà spazio agli scrittori emergenti e alla piccola e media editoria che in soli due anni di programmazione ha registrato oltre 323 adesioni da parte degli scrittori di tutta Italia. Si tratta di una start up culturale che permette a ogni libro e scrittore di arrivare in tutta Italia grazie alle 32 emittenti televisive presenti sul digitale terrestre che hanno aderito al network. VoxLIBRI, per chi vuole promuovere il suo libro ma non sa da dove partire Oltre alle interviste in studio dalla durata di 10 minuti (registrate solitamente il sabato negli studi siti a Policoro, cittadina jonica a 60 km da Matera, la città dei sassi – Capitale della Cultura nel 2019), il programma da spazio anche a coloro che hanno difficoltà a raggiungere gli studi attraverso tre opportunità: Imperdibili: per circa 10 secondi la copertina…
Pubblicato poche ore fa il bando che mette in palio 1.250 borse di studio per il ITACA, il Programma dell'INPS per i figli dei dipendenti della pubblica amministrazione. I ragazzi possono partecipare a programmi scolastici all'estero annuali, semestrali e trimestrali. Sono sempre di più i giovani italiani che vanno a studiare all’estero. Una tendenza forte e inarrestabile. Del resto frequentare un intero anno scolastico, o una sua parte, presso scuole straniere, in Europa o in paesi extraeuropei, permette di ottenere vantaggi di crescita personale e culturale preziosissimi per la vita di un giovane. Per i figli dei dipendenti INPS da diverso tempo tutto questo è possibile grazie a una opportunità che si rinnova ogni anno offrendo possibilità di crescita agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. . La vacanza studio…
Per tutti coloro che cercano un luogo circondato da una natura rigogliosa, sul quale pare quasi non esservi mai stata impura mano dell’uomo, c’è il borgo di Campo ligure, una delle aree più protette della Liguria. Il borgo di Campo ligure: natura e turismo lento Per gli escursionisti, una Mecca! Il luogo ideale per fare trekking, escursionismo e lunghe passeggiate nel Geoparco del Beigua. Questa, però, non rappresenta certamente l’unica attrattiva del borgo Campo ligure. Non possiamo dimenticare, infatti, il Giardino botanico montano di Pratorondanino, situato proprio nel cuore dell’Appennino genovese, al confine con il Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo, a 750 m di altitudine. Il giardino botanico si caratterizza per una tanto infinita quanto di rara bellezza collezione di piante provenienti dai più variegati ambienti. Queste piante, infatti,…
La Giornata mondiale degli insegnanti si celebra ogni anno il 5 ottobre. Nota anche come "Giornata Internazionale degli Insegnanti", la Giornata Mondiale degli Insegnanti si è tenuta per la prima volta nel 1994 su iniziativa dell'UNESCO e da allora è stata osservata ogni anno. Viene celebrata in una delle Raccomandazioni dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di una occasione per ribadire il ruolo fondamentale di questa professione "delicatissima e di grande responsabilità", riflettere sulle problematiche condizioni di lavoro cui vengono sottoposti e riconoscere il loro contributo all'istruzione e allo sviluppo. Il Doodle di Google Oggi Google celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti con un Doodle molto colorato, con i tre colori primari dominanti. In alto a a destra il cerchio cromatico di Johannes Itten…
L'agroalimentare (superfood e nutriceutica) e la tutela dell’ambiente (climate change) saranno alcuni argomenti al centro dell'evento. Nel segno degli “Elementi”, ispirati dall’Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi e al 150° anniversario dalla formula del sistema di classificazione ideata da Dmitrij Mendeleev. È già attivo il call center che consente alle scuole di prenotarsi. Quest’anno per le classi scolastiche sarà possibile effettuare un abbonamento unico per poter accedere a tutti gli eventi. Dodici giorni di eventi nella città di Genova Il Festival della Scienza è una ricca collezione di eventi che valorizza la Liguria. In particolar modo dona lustro alla città di Genova. Un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Uno dei più grandi eventi che promuove la divulgazione della cultura scientifica a livello internazionale. Moltissimi eventi aperti al pubblico Dal…
Possiamo vivere nel mondo una vita meravigliosa se sappiamo lavorare e amare, lavorare per coloro che amiamo e amare ciò per cui lavoriamo. Lev Tolstoj Lavorare occupa gran parte della nostra vita quotidiana. Infatti, trascorriamo metà delle nostre giornate feriali al lavoro. Una persona media dedica a tale attività almeno il 15% della propria esistenza, e se consideriamo un'aspettativa di vita di 83 anni, passiamo più di 12 anni a lavorare senza sosta. Brunello Cucinelli: un'azienda dal "capitale umanistico". Il lavoro è una parte fondamentale della vita di una persona. Grazie ad esso, si può avere una prima indipendenza dalla famiglia di appartenenza, realizzare i propri progetti e perché no, concedersi alcuni dei piaceri della vita. Considerando che si trascorre circa il 15% della propria esistenza nelle attività lavorative, sicuramente queste condizioneranno fortemente l'umore e…
L’adolescenza è l’età perfetta per il gusto estroso e per la voglia di cambiare che può metterci in difficoltà nella scelta dello stile giusto: vediamo come arredare la cameretta di una adolescente. La moda e i social media influenzano molto le preferenze delle giovani generazioni: non sempre, infatti, riescono a domarle creando uno stile personalizzato che facciano sentire a proprio agio le ragazze più giovani. Scopriamo insieme alcuni spunti utili per la nuova cameretta. Arredare la cameretta di una adolescente: l’arredamento Partendo dagli arredi, un’adolescente desidera mobili meno infantili, che diano un aspetto più adulto e minimalista. Quindi, massima libertà nella scelta di arredi leggeri, specialmente se sospesi: letto e cassetti della scrivania restano sospesi, senza toccare a terra. Questo trasmetterà uno stile personale e deciso. Arredare la cameretta di…
Quando si dice che per arredare un ambiente ci vuole gusto... In parte è vero ma, soprattutto, ci vuole occhio. Occhio per le proporzioni e qualche conoscenza base della percezione visiva. L’occhio infatti riceve continuamente stimoli provenienti dalla realtà e raggiungono il cervello. La nostra mente mette in moto un’associazione di informazioni e sensazioni, le quali vengono analizzate e poi confrontate con altre immagini presenti nell’archivio della nostra memoria per cercare di comprendere ciò che stiamo guardando. È da qui che, inconsapevolmente, si crea il gusto per un certo ambiente, perché siamo abituati a preferire immagini a noi familiari e chiaramente leggibili. La casa potrebbe sembrarci in continuo disordine e darci la sensazione che sia un ambiente troppo caotico. Quindi che fare? Le 8 parole d’ordine per migliorare l’aspetto della…
Seduti ad aspettare gli effetti del global warming? No, grazie! San Marino non ci sta a fare da spettatore di chi, nel mondo, contrasta le cause del cambiamento climatico. San Marino vuole contribuire alla salvaguardia del Pianeta e della sua biosfera sollecitando l'opinione pubblica con azioni concrete, e lo fa organizzando la prima edizione del San Marino Green Festival, dal 20 al 22 settembre: che si preannuncia già ricca di eventi, workshop e convegni. Con un filo conduttore che affronta argomenti tra loro correlati: la sostenibilità, l'economia circolare, l'emergenza climatica nelle sue molteplici correlazioni. Si parlerà di innovazione tecnologica, energie rinnovabili, mobilità, pianificazione territoriale, risorse agroalimentari, turismo. Membro a pieno titolo di numerose organizzazioni internazionali, fra le quali il Consiglio di Europa, le Nazioni Unite e l’UNESCO, San Marino ha sottoscritto gli…
Per migliorare la nostra vita aiutando anche l’ambiente, possiamo costruire una casa ecologica. Una casa che abbia un minore impatto ambientale. Una casa smart che riduca i consumi energetici. La casa ecologica è ecosostenibile Oggi nel pensare di costruire una casa è obbligatorio un progetto green: bisogna disegnarla già con un sistema costruttivo poco impattante, con materiali biodegradabili e tecnologie idonee per la bioedilizia. Una casa per essere ecologica deve, quindi, ridurre al massimo i consumi sfruttando fonti di energia alternativa ed elettrodomestici smart. Un modello di casa ecologica è la casa prefabbricata in legno che si comincia a diffondere anche in Italia, nonostante molti abitanti siano ancora scettici rispetto alla sua vivibilità e sicurezza. La casa ecologica secondo gli italiani Il primo obiettivo della bioedilizia è dimostrare che vivere…