Search Results for: scuola

Quali sono i migliori Istituti di Design in Italia?

Diventare professionisti Designer è un’ambizione per molti giovani creativi e talentuosi. Ma quali sono i migliori Istituti di Design in Italia? Istituti di Design in Italia: Scuola Politecnica di Design, Milano La Scuola Politecnica di Design a Milano è il primo centro di formazione e ricerca per il Design e la Comunicazione visiva nato in Italia. Ha contribuito allo sviluppo internazionale del Made in Italy e alla formazione di migliaia di professionisti del settore, provenienti da tutto il mondo. Tra tutti, Aldo Cibic, Ferruccio Laviani, Cino Zucchi, Martin Guixé, Cristopher Radl, Elio Carmi. L’istituto offre dei master post laurea nelle aree Industrial, Interior, Transportation, Visual, Web e Multimedia Design. La Scuola Politecnica di Design ha ricevuto il Compasso d’Oro ADI nel 1994. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/le-10-sedie-di-design-piu-famose-da-conoscere-assolutamente/ Istituti di Design in Italia: Politecnico di…
Read More

Usare la luce per raffreddare le abitazioni

La tecnologia propone di usare la luce per raffreddare le abitazioni poiché il surriscaldamento globale è un tema sempre attuale e sempre più allarmante,  Si tratta di un fenomeno inarrestabile che si sta cercando di fermare grazie alla continua ricerca di metodi che sfruttino le fonti di energia rinnovabile. Ogni stagione estiva i media ci informano che stiamo vivendo un anno più caldo del precedente. Viene registrato periodicamente un aumento, pressoché costante, delle temperature sul nostro pianeta. Questo trend continuerà ad aumentare all'infinito o troveremo un modo per invertirlo? Ecco come usare la luce per raffreddare le abitazioni Sono molti i ricercatori nel mondo che stanno studiando tecniche, metodi e strumenti che possano far fronte all'ormai noto surriscaldamento globale. Dagli specchi solari alla vernice intelligente fino ai più comuni pannelli solari,…
Read More

Quanto costa in media una baby sitter in Italia?

Nel 2020, il costo medio orario di una baby sitter in Italia è di 8,06 euro all’ora. Rispetto al 2017, un po’ di più (era 7,76). Guardiamo insieme nel dettaglio quanto costa in media una baby sitter in Italia. Qual è il costo orario di una baby sitter? Paga oraria o forfait, cosa scegliere?  Se non sai come orientarti, leggi qui e scopri quanto costa una baby sitter nel 2020. La baby sitter è la persona a cui deleghiamo la cura dei nostri figli, colei che ci sostituisce nell’educazione, nelle cure materiali e perfino nell’affettività durante le ore in cui non siamo in casa. In ogni caso, è bene sapere che ci sono parametri oggettivi per determinare il costo orario di una baby sitter. Vediamo quali. https://www.habitante.it/habitare/quanti-bambini-ci-sono-in-italia/ Quanto costa una baby sitter…
Read More

Aperitivo e cena al castello di Tabiano

Nell’ambito delle iniziative volte a rilanciare il turismo locale, va sottolineato lo sforzo fatto dal circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Negli ultimi tre mercoledì di luglio, 15,22 e 29, presso il castello di Tabiano, nel comune di Salsomaggiore, si sono svolte le serate denominate Solestella. Questa iniziativa consiste in un aperitivo sulla terrazza del castello, con successiva cena.  Il servizio inizia alle 18,30 e chiunque, anche senza prenotazione, può accedere al castello, per gustare un aperitivo, accompagnato magari da un tagliere di salumi locali e Parmigiano. I tavoli vengono sistemati nel cortile d’ingresso del castello, a cui si accede tramite una scalinata, illuminata da una serie di candele. Ci si può gustare l’aperitivo, mentre si attende l’ora della cena che invece è solo su prenotazione. Per…
Read More

Bonus docenti: prorogata fino al 31 agosto la possibilità di acquistare dispositivi per la didattica a distanza

La possibilità per gli insegnanti di usufruire del Bonus docenti è stata prorogata fino al 31 agosto. Il Miur infatti ha messo a disposizione il contributo “Buona Scuola” che prevede la possibilità di acquistare dispositivi per la didattica a distanza. Scopri come usufruirne. Cos’è il Bonus docenti e come usufruirne Il Bonus docenti è il contributo messo a disposizione dall’ex Presidente del Consiglio Matteo Renzi con la Riforma “Buona Scuola”. Quest’anno la possibilità di acquistare online o nei negozi, computer, libri, corsi di formazione, webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili è stata prorogata fino al 31 agosto. Pertanto, è ammesso “l’acquisto di dispositivi hardware finalizzati all’aggiornamento professionale anche per organizzare una didattica a distanza come webcam e microfoni, penne touch screen, scanner e hotspot portatili”. Per…
Read More

Alla scoperta di Macerata: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Macerata: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Macerata Siamo nelle Marche, qui si trova Macerata, una città nata nel 1138, oggi si presenta ancora chiusa tra le mura quattrocentesche e cinquecentesche, e il suo centro storico mantiene le sue caratteristiche fin dal Seicento. Tra edifici più rappresentativi della città l’Arena Sferisterio, costruita nel 1829, oggi è sede del Macerata Opera Festival. Su Piazza della Libertà da vedere la Loggia dei Mercanti e il Palazzo del Governo. da vedere anche la Torre Civica, alta 64 metri con l’orologio Planetario, il duomo di San Giuliano e la basilica della Madonna della Misericordia, una delle più piccole d’Europa.…
Read More

Il borgo di Corciano: silenzio e bellezza

Il borgo di Corciano, in provincia di Perugia, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Corciano: le origini antiche L’origine è da ricercare nel nome proprio latino Curtius (oppure Coricius, Corisius), riferibile al proprietario di un fondo rustico. La tradizione popolare vuole, invece, che Corciano significhi Cuore di Giano o Colle di Giano. Nel Conto di Corciano e di Perugia, leggenda cavalleresca del XIV secolo, il nome deriva da Coragino, mitico fondatore del castello di Corciano e compagno di Ulisse. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/sagre-in-umbria-tutti-gli-eventi-di-settembre/ Il borgo di Corciano: tra storia e cultura senza tempo Nel VI sec. a. C. il territorio è abitato dagli Etruschi e poi dai Romani, che vi costruiscono grandi aziende agricole dette villae. Successivamente nel 1136, il…
Read More

Le Chiese più belle dell’Abruzzo

L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle dell’Abruzzo. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-dellabruzzo-tradizioni-e-numeri-della-regione-dei-parchi/ Le Chiese più belle dell’Abruzzo 1.   La Basilica di Santa Maria di Collemaggio Una delle chiese più belle dell’Abruzzo si trova nel capoluogo: è la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. La costruzione dell’edificio iniziò nel 1287 per volere di papa Celestino V. L'architettura della facciata presenta elementi romanici, gotici e rinascimentali. Uno splendido rosone centrale in stile gotico fiorito fa da protagonista. Ai lati, nella parte inferiore, emergono due rosoni minori, uno di stile gotico e l'altro romano. Il portale centrale della basilica è affiancato…
Read More

Alla scoperta di Lecco: la città, gli abitanti, cosa visitare e mangiare

L’Appuntamento con l’Habitante Viaggiatore oggi vi accompagna a Lecco: scopriamo insieme i luoghi e gli appuntamenti da non perdere per conoscere questa città e la sua provincia. Alla scoperta della città di Lecco Siamo in Lombardia, qui si trova Lecco la città dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, ma non solo. Camminando per la città si scoprono anche molti monumenti come la basilica di San Nicolò, con il suo campanile in stile neogotico alto 96 metri, tra i più alti d'Italia. All'interno della basilica sono custodite opere d'arte come gli affreschi l’Annunciazione e la Deposizione, di scuola giottesca, e una serie rappresentante la vita di Sant'Antonio Abate. Da vedere anche il monumento dedicato ai caduti della Grande Guerra e quello dedicato ad Alessandro Manzoni. Sono molti i luoghi in città…
Read More

Lista dei parchi dove allenarsi all’aperto a Napoli

Allenarsi all’aria aperta, oltre al piacere della disciplina stessa, al divertimento che ne deriva, ai risultati e alle abilità tecniche, regala un vero e proprio stato di benessere psicofisico a chi lo pratica. Scopriamo insieme dove allenarsi all’aperto a Napoli. Allenarsi all’aperto a Napoli: i migliori parchi Il comune di Napoli con la fine del lockdown ha dato disposizione di potersi allenare all’aperto sul lungomare, nelle ville e nei parchi stando a contatto con la natura in modo totalmente gratuito. I parchi rappresentano quindi i luoghi ideali dove poter trascorrere qualche ora all’insegna dello sport. Allenarsi all’aperto a Napoli: ecco dove Napoli è indubbiamente una città molto sportiva che mette a disposizione degli abitanti diverse aree, strutture e percorsi fitness all’aperto per poter svolgere attività fisica outdoor. Napoli, palestra a…
Read More