Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile è la nuova iniziativa che ha l’obiettivo di integrare l'esperienza delle scuole eco-friendly presenti nel territorio della Lombardia per costituire un sistema di scuole che promuovono gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Green School: il progetto regionale Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile, che durerà fino a novembre 2020, è cofinanziato è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e ha come capofila l'associazione ASPEm Onlus in partenariato con diverse associazioni ed Enti tra cui: Celim, Oikos, Fduo, Aleimar, Project for People, Coe, Mlfm, Acea, Altro Pallone, Ruah, Svi, Mmi, Scaip, Guardavanti, Deafal, Isola Solidale APS, Cast, Uninsubria, Provincia di Varese, A21 laghi, Comune di Milano. Questo mira a promuovere nella società la conoscenza dei temi ambientali e a favorire forme…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle del Friuli Venezia Giulia. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-del-friuli-venezia-giulia-tradizioni-e-numeri-della-regione-dove-si-incontrano-popoli-e-culture/ Le chiese più belle del Friuli Venezia Giulia 1. La cattedrale di Santa Maria Annunziata La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il duomo di Udine, una delle chiese più belle del Friuli Venezia Giulia. L'interno del duomo è a croce latina. L’edificio, in stile barocco, è costituito da tre navate divise da pilastri e impreziosite da quattro cappelle comunicanti tra loro. La prima cappella sulla sinistra è dedicata a san Marco evangelista ed è dominata dalle statue della Vergine e dell'Arcangelo Gabriele raffigurate nel momento dell’Annunciazione.…
Con l'abbassarsi delle temperature è tempo di raffreddori e influenza stagionali, soprattutto per i bambini che iniziano a frequentare la scuola. Questo è, però, un anno diverso dai precedenti. Alcuni sintomi del Covid si sovrappongono a quelli degli stati influenzali. Allora come distinguere il Covid da raffreddore e influenza nei bambini? Covid nei bambini: come distinguerlo da raffreddore o influenza? Oggi più che mai è comprensibile la preoccupazione dei genitori in merito allo stato di salute dei propri bambini. Ed è inevitabile pensare al coronavirus, e non ad un quasi innocuo virus stagionale, anche solo al primo colpo di tosse, al naso che cola o a qualche linea di febbre. E' possibile distinguere il Covid da raffreddore e influenza? Di certo il modo per essere sicuri di una diagnosi di…
La pandemia che ha investito il mondo ha davvero stravolto tutto e tutti, dalla scuola al lavoro, dalle abitudini quotidiane ai progetti a lungo termine. Nessun settore ne è rimasto indenne difatti il Covid ha rivoluzionato anche l'arte che trasloca sul web. Il business dell'arte si è visto costretto a modificarsi, ed è così che vola sul digitale. Artisti, gallerie e fiere si sono uniti sulle piattaforme web con buon apprezzamento da parte dei collezionisti. Il Covid rivoluziona l'arte che trasloca sul web É possibile comprare un'opera d'arte senza vederla dal vivo? Niente mostre, gallerie o esposizioni, niente collezionisti che girano curiosi tra gli stand. Oggi l'arte può essere apprezzata comodamente dal salotto di casa propria, che ci si trovi a Tokyo o a New York. Una vera e propria…
L’Italia, culla di grandi artisti e rinomati conoscitori dell’arte, è ancora oggi il Paese giusto dove formarsi culturalmente nel settore artistico: vediamo quali sono le Accademie di belle arti in Italia. Cosa sono le Accademie di belle arti? Si tratta di istituzioni culturali o private che si occupano di formare artisti e conoscitori dell’arte. L’Italia, come ben sappiamo, è un Paese noto in tutto il mondo non solo per il buon cibo, ma anche per i meravigliosi paesaggi, gli importanti monumenti storici e le opere d’arte. Proprio grazie a questo, in Italia è forte la presenza degli interessati a studiare in questo campo e lavorare come restauratori, scultori, pittori, guide museali, ecc. Le possibilità di inserimento in questo settore sono davvero tante, allora vediamo come e dove formarsi professionalmente. Le…
È stato il viceministro Sileri ad affermarlo nei giorni scorsi e a dichiarare che «Ora sarebbe utile inserirla nei protocolli operativi, come quello per il rientro a scuola» Intervistato da La Stampa, il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri ha commentato, tra le altre cose, come si è diffusa Immuni, l’app per il tracciamento dei contagi, spiegando che l’app è stato fino ad ora “un flop”, proprio per il numero basso di utenti che l'hanno scaricata L’App, per avere la sua massima efficacia, dovrebbe essere installata sugli smartphone del maggior numero possibile di cittadini, ma finora è stata scaricata solo da 5,3 milioni di persone, secondo gli ultimi dati del 31 agosto. L’app è stata quindi scaricata solo da circa il 14 per cento degli italiani in possesso di uno smartphone, mentre…
Il rientro a scuola è ormai alle porte. Occorrono 9000 infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali non-Covid degli alunni e del personale docente. https://www.habitante.it/habitare/news/riapertura-scuole-ecco-la-mascherina-trasparente/ La proposta della FNOPI a tutela degli alunni La FNOPI, Federazione nazionale ordini delle professioni infermieristiche, è pronta a scendere in campo con le proprie forze "assicurando la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole". È quanto ha affermato la presidente di FNOPI, Barbara Mangiacavalli. La proposta della FNOPI è quella di dotare le istituzioni scolastiche di infermieri scolastici con un ruolo proattivo rispetto alla salute degli alunni. Un infermiere che di fatto c’è già: è l’infermiere di famiglia e comunità. In sostanza gli infermieri…
Tra poco riaprono le scuole e per rendere questo rientro post-lockdown meno pesante si cercano alternative alla mascherina tradizionale. La mascherina trasparente può essere la soluzione. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/10-cose-da-fare-in-casa-assolutamente-al-rientro-dalle-vacanze/ Perché scegliere la mascherina trasparente? Si torna a parlare di mascherina in tutti i modi. Ci si chiede prima di tutto se la mascherina vada tenuta tutto il giorno o solo al banco. O ancora se sia obbligatoria solo alle superiori o anche al primo ciclo. Ci si chiede poi se è meglio indossare una mascherina chirurgica oppure trasparente. Anche la mascherina trasparente è certificata. Laddove certificata opportunamente, resta un’ottima opzione per il rientro a scuola, per tutti i benefici strettamente connessi alla didattica e al concetto di socialità. Non è necessario che la indossino gli alunni, ma è fortemente consigliata per i…
Se soffrite della sindrome di fine estate e accusate stress e preoccupazioni per l’inizio della solita routine. Ecco 10 cose da fare in casa assolutamente al rientro delle vacanze per sentirvi felici. Superare lo stress da rientro e non accusare l’ansia della quotidianità La bella stagione delle vacanze estive è arrivata agli sgoccioli, le ferie sono finite e il lavoro in ufficio con le dovute precauzioni, la scuola e le preoccupazioni di tutti i giorni ricominciano. Se desiderate ripartire con sprint, senza accusare l’ansia della quotidianità, seguite queste 10 cose da fare per superare lo stress e arrivare alla prossima estate senza accorgervene. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/rientro-traumatico-ecco-5-consigli-per-ridurre-stress-e-malumori/ Fare una gita fuori porta nel weekend: approfittate del primo weekend libero per progettare una gita fuori porta con gli amici. Scegliete una destinazione suggestiva…
Il Coronavirus ci ha tutti costretti a limitare gli spostamenti e le relazioni sociali. Anche le scuole di formazione si sono ddovute attrezzare con corsi in distance learning. Proprio per questo le App di apprendimento lingue stanno avendo un grande successo in questo periodo. Dunque quale occasione migliore per apprendere una lingua da casa o dal proprio posto di lavoro per migliorare Apprendere una nuova lingua oggi è più semplice, con le nuove tecnologie digitali. Vediamo come. Forse vi siete già confrontati con persone di lingua e nazionalità diverse? Probabilmente vi sarete accorti di quanto siano bravi gli stranieri di altri paesi (soprattutto nel Nord Europa) ad apprendere e parlare le lingue straniere. Il motivo è che alcuni di questi paesi sono bilingue fin dalla nascita. A scuola e in…