Search Results for: scuola

Università italiane: quante sono e come si differenziano?

L'Università è un istituto superiore comprendente diverse facoltà di studio, dove si svolgono delle lezioni e si eseguono gli esami al fine di ottenere un titolo riconosciuto legalmente, che attesti l'apprendimento in un determinato settore. Si può dire che le prime Università nacquero proprio qui in Italia. Precisamente a Bologna. Ma quante sono le Università italiane? I numeri e le suddivisioni delle strutture Attualmente, le Università italiane sono 97. Inoltre, in questo numero totale sono incluse le strutture pubbliche, private e telematiche. Le Università private italiane, che vengono denominate Libere Università, sono riconosciute dal Miur e rilasciano un titolo che ha lo stesso valore legale di quelli erogati dagli atenei pubblici. Le Università italiane possono esser classificate e chiamate nei seguenti modi: Politecnico: sono le Università che si basano esclusivamente sulle…
Read More

Pillole di interior design: come sfruttare una stanza jolly

La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Progettare casa comporta uno studio d’insieme che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design, il gusto e le esigenze personali. Ecco come sfruttare una stanza jolly. Come sfruttare la stanza jolly della casa Quasi tutte le case hanno una cosiddetta stanza jolly, almeno quelle con una metratura abbastanza comoda. Si tratta di una camera a disposizione di tutta la famiglia e in grado di seguire le esigenze che si presentano al momento. Per rendere funzionale una stanza jolly e utilizzarla qualora servisse, occorrono degli elementi fondamentali come scaffali, divano letto, televisore e tavolo o scrivania. Stanza jolly come angolo lavoro o studio Con l’affermarsi dello Smart Working, sempre più spesso, in casa si ha la necessità di…
Read More

A Casina di Raffaello si attende il Natale con la speciale raccolta di giocattoli “Questo gioco te lo regalo io!”

A Casina di Raffaello si attende il Natale con i nuovi laboratori e la speciale raccolta di giocattoli Questo gioco te lo regalo io! Fino al 22 dicembre prosegue a Casina di Raffaello il servizio di doposcuola dedicato ai bambini dai 4 agli 11 anni, con nuovi laboratori creativi ispirati al Natale e con un'attenzione particolare verso il tema della solidarietà. Il Natale a Casina di Raffaello Nello spazio arte e creatività dell'Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zetema Progetto Cultura, ogni martedì e giovedì pomeriggio i bambini potranno giocare e allo stesso tempo imparare divertendosi. Potranno insieme creare, con le proprie mani, decorazioni natalizie, letterine e biglietti d'auguri. La speciale raccolta di giocattoli Questo gioco te lo regalo io! In vista del 20 dicembre,…
Read More

Perché scegliere di abitare in una cascina?

Scegliere di andare ad abitare in una cascina è un sogno sempre più perseguito nel nostro Paese. Le città caotiche, inquinate e il traffico insostenibile rendono la vita di campagna un’isola felice dove vivere e crescere i propri figli a contatto con la natura. https://www.habitante.it/habitare/dove-vivono-gli-italiani-in-citta-o-in-campagna/ Scegliere di abitare in una cascina In Italia abbiamo scenari paradisiaci che sembrano usciti da dei dipinti. Le case rurali sono infatti ambitissime in tutto il mondo da chi vuole cambiare vita per trasferirsi in una realtà unica, circondato dal bello e dalla tranquillità che solo la campagna sa regalare. Un tempo erano solo le persone più in là con gli anni a decidere di trasferirsi nella tranquillità ma ora i più i giovani, insoddisfatti dal lavoro o alla ricerca di nuove esperienze, cercano una…
Read More

Come rendere la didattica a distanza più semplice grazie alla psicologia

Sono migliaia i docenti che si trovano in difficoltà nel gestire le lezioni direttamente da casa. Vediamo come rendere la didattica a distanza più semplice e piacevole grazie ad alcuni passi. Rendere la didattica a distanza più semplice: la condivisione di file e documenti Quando si tratta di condividere file e documenti online è molto facile rischiare di fare confusione e di rendere il lavoro troppo complesso per gli alunni. Sono molti, infatti, i docenti che utilizzano molte piattaforme, gestendole per gruppi o argomenti differenti. Per ottimizzare il lavoro e rendere la didattica a distanza più semplice è necessario individuare un’unica piattaforma da cui gestire file, documenti e la loro condivisione. Grazie a questo metodo di lavoro gli alunni non rischieranno di perdersi o saltare contenuti. Inoltre, nel caso in…
Read More

Inverno green e senza sprechi: i suggerimenti di NeN

La stagione fredda porta con sé la diminuzione delle ore di luce e temperature più rigide che inducono a consumare una quantità maggiore di energia per illuminare e riscaldare la casa. Inverno green e senza sprechi: come risparmiare nonostante caro bollette e ora solare. Ecco i 7 suggerimenti di NeN. I 7 suggerimenti di NeN NeN, startup dell'energia in abbonamento, primo fornitore italiano 100% digital e 100% green, ha individuato alcuni comportamenti virtuosi che permettono di superare la stagione fredda indenni e risparmiare denaro ed energia, per affrontare l'inverno in modo conveniente e sostenibile. 1 – Attenzione alla temperatura! Va bene stare al caldo, ma non siamo ai Caraibi! Ok, lo sappiamo tutti: quest'anno niente Natale ai Caraibi. Ma questo non è un buon motivo per ricreare in casa il…
Read More

10 consigli utili per arredare la cameretta

La cameretta è un ambiente molto particolare della casa, in cui di solito ci si concede di giocare di più con i colori e con arredi simpatici e divertenti. Per contro, è probabilmente anche uno degli spazi in cui si commettono più errori Per arredare una cameretta, infatti, bisogna tenere in considerazione soprattutto una cosa: i suoi piccoli abitanti cresceranno in quella stanza e attraverseranno innumerevoli fasi, ciascuna con le proprie specifiche esigenze. Perciò, la cameretta dovrà evolversi, per riuscire ad accompagnare al meglio i suoi piccoli fruitori nel percorso che li porterà dall’infanzia all’età adulta. Ecco quindi 10 consigli utili per scoprire come arredare la cameretta col passare del tempo. . 1. Una stanza per ogni età Potremmo distinguere la vita di un bambino in tre macro-fasi. Nel periodo…
Read More

10 Giochi classici da fare a casa per bambini

In genere quando i bimbi non vanno a scuola per malattia o arrivano le vacanze, o fuori piove e sono costretti a stare in casa bisogna cercare e trovare il modo di intrattenerli, magari in maniera costruttiva e divertente. Ad oggi, con questa pandemia e le scuole chiuse, è necessario distrarli dall'obbligo di isolamento. Ecco quindi un elenco di 10 giochi classici da fare a casa con i bambini. I giochi classici dell'infanzia Ci sono giochetti che rimangono e che si tramandano di generazione in generazione e sono proprio i più tradizionali e 'vecchi' che tutti conosciamo. Vediamone alcuni: Nascondino: uno dei più famosi. Una persona conta con la faccia rivolta verso il muro e ad occhi chiusi; al termine si gira e deve cercare chi si è andato a…
Read More

Quanto costa per i single vivere in Italia?

La maggior parte di voi risponderà: "troppo". Certo è che le tasse italiane sono tra le più alte in Europa e, in generale, è uno tra i paesi più cari. Anche per gli standard americani. Andiamo scoprire quanto costa vivere in Italia. Il Paese della 'dolce vita' Chi non ricorda le scene del famosissimo film "la Dolce Vita" di F. Fellini? Un classico del nostro Paese. Un'icona intramontabile. Peccato che dagli anni '60 di una dolce vita, si sia passati agli anni 2000 di una vita aspra. Ci sono state crisi e molti cambiamenti e non voglio entrare nel merito di un'analisi economica del Paese. Certo è che negli ultimi dieci anni il costo della vita, in Italia, è aumentato notevolmente. Gli stipendi Sempre in un rapporto generale, gli stipendi…
Read More

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Il 20 novembre ricorre la data che commemora il giorno in cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Si deve a due donne se oggi abbiamo una carta che sancisce i diritti dei bambini. Fu la scrittrice svedese Ellen Key, agli inizi del '900, la prima a occuparsi dei diritti e, qualche anno dopo, nel 1919,  l’inglese Englantyne Jebb, chiamata “fiamma bianca” per il suo aiuto ai bambini vittime della seconda guerra mondiale. È sua la prima “Carta dei diritti del Bambino” approvata il 24 settembre del 1924 dall’Assemblea Generale della Società delle Nazioni. Un documento purtroppo non vincolante che nel 1946 perse di  validità, fino a che l’Organizzazione delle nazioni unite, approvò una “Dichiarazione dei diritti del fanciullo”. Fu da quel giorno che ogni bambino avrebbe avuto il  diritto ad un’istruzione gratuita…
Read More