Search Results for: scuola

Le migliori scuole di cucina in Italia

Diventare chef è sogno di molti: se stai pensando di iniziare una nuova avventura lavorativa e hai scoperto che l'arte culinaria fa parte di te, ecco la lista delle migliori scuole di cucina in Italia. Quali sono le migliori scuole di cucina in Italia?  Iscriversi a un corso di cucina è il primo passo fondamentale da fare per realizzare il sogno di lavorare nel settore del food. Di seguito, ecco la classifica delle migliori scuole di cucina in Italia dove iscriversi per diventare chef. Food Genius Academy a Milano Università del Gusto a Vicenza e Master della Cucina Italiana Alma, la scuola di Gualtiero Marchesi Scuola di Arte Culinaria Cordon Bleu a Firenze Scuola di cucina di Pollenzo Coquis Ateneo della Cucina Italiana a Roma Corso per pizzaioli all'Associazione Verace…
Read More

I fondi statali per aprire una fattoria didattica

Sempre più vicini alla natura, nasce l'interesse di tutti nel passare più tempo possibile all'aria aperta. Per grandi e piccini, far visita agli animali da cortile, scoprire come si fa il formaggio e la raccolta del grano sono le attività che vanno per la maggiore. Essendo un mercato in crescita per gli agricoltori,  lo stato ha messo a disposizione incentivi e i fondi per aprire una fattoria didattica. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/le-fattorie-didattiche-in-italia/ Requisiti e fondi statali che permettono di aprire una fattoria didattica Per aprire una fattoria didattica, è necessario avere dei requisiti ben precisi per potere ottenere i fondi. Per prima cosa, dobbiamo avere un'azienda agricola con relativi spazi e permessi. Si parla di un'impresa agricola, che può essere singola, oppure associata ad altre attività come l'allevamento o il caseificio. Sono richieste…
Read More

Ecopsicologia: l’unione tra la mente umana e la natura

Grazie all'ecopsicologia è possibile ritrovare se stessi ed avvicinarsi alla natura. Scopriamo questa nuova disciplina sostenibile e ricca di valori. https://www.habitante.it/habitat/ritroviamo-noi-stessi-unendo-lo-yoga-alle-camminate-nella-natura/ Ecopsicologia: cos’è? Per aumentare l’integrazione tra l’uomo e la natura circostante nasce l’ecopsicologia, una disciplina volta a fondere i due elementi, creando qualcosa di molto profondo. L’uomo ogni giorno prende parte all’ambiente ed alla natura, diventando parte di essa. Proprio per questo è fondamentale creare armonia e reciprocità tra due elementi che popolano il mondo. Grazie all’ecopsicologia, poi, è possibile creare un magico contatto con noi stessi che ci porterà a ritrovare ed avvicinarci alla natura. Il benessere, qui, è uno degli obiettivi principali. Con questa disciplina è possibile creare un profondo rispetto per sé, coltivando relazioni di vario tipo, riuscendo a comprendere il profondo legame che ci lega…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: progettare scuole che favoriscono l’apprendimento

Una tra le iniziative sostenibili nel mondo di maggior rilievo è quella di progettare scuole che favoriscono l’apprendimento. I bambini trascorrono nelle aule scolastiche gran parte delle proprie giornate, circa 200 giorni all’anno. Quindi, è diventato fondamentale progettare le scuole in modo che le aule siano confortevoli e che rispettino gli standard edilizi imposti dalle normative, per favorire l’apprendimento degli studenti. Progettare scuole che favoriscono l’apprendimento La necessità di progettare scuole che favoriscono l’apprendimento degli studenti è emersa specialmente in quest’ultimo periodo legato all’emergenza sanitaria. Infatti, in Europa e maggiormente in Regno Unito, architetti, educatori, enti pubblici e tutti gli stakeholders che gravitano attorno all’edilizia scolastica, hanno avuto l’opportunità di ripensare alle strutture educative affinché abbiano un impatto positivo sull'apprendimento. Ciò sia per progettare edifici e aule che garantiscano la…
Read More

La storia delle cascine d’Italia, ammirate in tutto il mondo

La bellezza delle nostre cascine è unica, la loro organizzazione era precisa e tutti avevano un ruolo fondamentale. La storia delle cascine d'Italia, ammirate in tutto il mondo per la loro imponenza e funzionalità, inizia tra il 1400 e il 1500, terminando ai primi del Novecento.  Molte sono resistite fino ad oggi, diventando delle splendide tenute di campagna ristrutturate nel tempo più volte. Come veniva organizzata la vita nelle cascine d'Italia Le cascine erano dei veri e propri villaggi di campagna, strutture dalla forma rettangolare che ruotavano intorno al cortile dell'aia. Era la zona di passaggio comune in cui si lasciano i bambini e gli anziani per la maggior parte della giornata. Nelle cascine più ricche vi erano presenti più di un cortile, una cappella e il mulino. Ma anche piccole…
Read More

POP! Una rivista milanese con un’anima internazionale. Intervista a Luca Montani e Luca Poncellini

POP è una rivista che racconta il mondo delle case popolari milanesi.  L’idea originale è di Luca Montani, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione di MM spa, società gestore delle case popolari. Il progetto finale e il coordinamento editoriale sono di Luca Poncellini, Direttore del Dipartimento di Design e Arti Applicate di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Habitante li ha incontrati ed è nata così questa interessante e curiosa intervista doppia. Come nasce l'idea di una rivista sulle case popolari? Luca Montani Nasce da una duplice necessità: avviare un dialogo continuativo con gli abitanti delle case popolari con l’obiettivo di trasferire l’idea di un gestore attento anche alla relazione tra le persone e, cosa più importante, raccontare un mondo eterogeneo, molto poco conosciuto, al quale spesso ci si…
Read More

Le Maldive costruiranno una città galleggiante per contrastare l’innalzamento dei mari

Il surriscaldamento globale, lo scioglimento dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare sono fenomeni sempre più ingenti e veloci. Lo sanno bene paesi come le Maldive che, per contrastare tale crisi ambientale, hanno ideato la costruzione di una città galleggiante per ovviare a tale problema. Una città galleggiante ed eco-friendly alle Maldive L'innalzamento del livello dei mari è diventato particolarmente allarmante soprattutto per le aree costiere delle Maldive. Valutando i fenomeni ambientali degli ultimi anni si stima che, entro il 2050, gli atolli nell’Oceano Indiano settentrionale saranno tra i primi luoghi al mondo a venire sommersi dall’acqua diventando così inabitabili. Come risolvere tutto ciò in un'ottica sostenibile? Il progetto Maldives Floating City Il progetto Maldives Floating City (MFC) prevede la costruzione di un'isola artificiale che ha lo scopo di trasformare l’arcipelago in…
Read More

È possibile vivere nel bosco?

In questa società che ci ha abituati a tutti comfort, non è ufficialmente legale vivere nel bosco. Non ci sono leggi che regolano in modo preciso l'abitabilità dei boschi e delle foreste. Ma ci sono alcune opportunità per cambiare vita e scegliere di abitare in zone molto remote e isolate. Quindi, è possibile vivere nel bosco? Un cambiamento radicale fuori dalla società Ci sono molte famiglie in Italia che hanno scelto di abbandonare la schiavitù delle zone urbane per trasferirsi in luoghi più isolati e naturali. Ma non è possibile costruire un'abitazione nel bosco, seguendo i regolari permessi. Per prima cosa, dovremmo accertarci che il terreno che vorremmo occupare non sia di proprietà, tenendo però a mente che tutto quello che non è di proprietà privata, è di proprietà statale. Quindi non…
Read More

Scopriamo insieme quanti sono i settori professionali nel mondo

Sono davvero pochissime le persone che non hanno mai lavorato un giorno nella loro vita. Il mondo del lavoro ci apre diverse possibilità sia personali che formative, e aumenta la nostra adattabilità agli ambienti. La mancanza di professione è forte causa di depressione e disturbi legati all'ansia e all'insicurezza. Non per tutti si tratta di un lavoro che appaga davvero le nostre volontà, spesso ci dobbiamo accontentare di una mansione che non ci appartiene, ma ci consente di vivere dignitosamente. Quanti sono i settori professionali nel mondo? Abbiamo fatto una ricerca interessante su quanti siano le tipologie di lavoro in tutto il mondo e anche quali lavori non esistono più: scopriamoli insieme. Distinzione tra lavoro e professione La differenza tra lavoro e professione è legata specialmente all'ambito e al senso della parola stessa. Per…
Read More

La sedia, da elemento d’arredo a oggetto d’arte. Intervista a Giovanni Trimani, pittore e scultore

Design e arte sono due mondi che si contaminano e alimentano a vicenda. La sedia non è solamente un oggetto di design ma spesso anche un soggetto di creazioni artistiche. Habitante ne ha parlato con Giovanni Trimani, pittore e scultore di Roma. Giovanni, da alcuni anni la sedia è oggetto dei tuoi lavori artistici. Come nasce questa idea? "Nel settembre del 2016 ho scritto una poesia che parlava di una sedia, era il 24 settembre. Pochi giorni dopo mi ha chiamato la mia curatrice, la Dott.ssa Francesca Bogliolo, che in un mio catalogo del 2015 aveva letto una breve poesia (che però io in quel momento non ricordavo) sul tema della sedia: “Su quella sedia ho lasciato il cuore, su quella sedia ho lasciato la mia gioventù, su quella sedia…
Read More