Valencia è stata scelta come capitale mondiale del design per il 2022. La città è stata nominata da parte della World Design Organisation, l’associazione internazionale che promuove il disegno industriale. La nomina è biennale e celebra le città che applicano il design al miglioramento della vita economica, sociale e culturale. https://www.habitante.it/interviste-dossier/paper-and-fold-arredare-con-un-design-sostenibile/ La capitale del design e i suoi eventi Il programma di eventi per il biennio comprende più di cento congressi, workshop e mostre che copriranno tutte le discipline del design attorno a 6 assi strategici. Questi riguarderanno: salute e benessere, didattica del design, economia e innovazione, patrimonio e identità, sostenibilità ambientale ed equità, inclusione e diversità. Un calendario che coinvolge il 95% delle principali sedi espositive della città che includono la Fiera di Valencia e Valencia Conference Center. L'impegno…
Manca poco al Natale, alle lucine colorate, al presepe, all'albero tutto addobbato, agli elfi e ai paesaggi innevati. Questa festività nasce come prettamente religiosa per poi diventare la festa più attesa dell'anno per tutti, o quasi. Difatti vi siete mai chiesti se ci sono luoghi nel mondo in cui non si festeggia il Natale? Ci sono luoghi al mondo in cui non si festeggia il Natale? La risposta a questa domanda è sì. In tutto il mondo ci sono 196 Stati, riconosciuti a livello internazionale, ma è in 160 di essi il Natale è una ricorrenza da festeggiare. Quali sono le ragioni per cui in alcuni paesi non è così? Ci sono Stati in cui questa festa è vietata e altri in cui semplicemente non si festeggia per ragioni religiose.…
Oggi sabato 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza. Questa giornata è stata voluta per ricordare quanto è importante essere cortesi e comprensivi con chi si ha attorno, anche attraverso piccoli gesti. Essere gentili, è uno stile di vita, ormai non più “di moda”. La gentilezza è un atteggiamento che mette al centro la cura e l’attenzione per gli altri, oltre che per sé stessi. Le origini delle Giornata Mondiale della Gentilezza Il Kindness Day è stato istituito nel 1998 dal Japan Small Kindness Movement. Un’organizzazione di Tokyo che promuove il potere positivo della gentilezza e gesti di generosità e altruismo «per creare un mondo più gentile». Da lì in poi si è diffusa in tutto il mondo per far riflettere e pensare a tutti, bambini, ragazzi e adulti quanto sia…
Oliveri, Terre Roveresche, Forlimpopoli, Pesaro e Milano si aggiudicano il Cresco Award 2021. Tale riconoscimento, giunto alla sua sesta edizione, promuove l’impegno delle municipalità nel far crescere i territori dal punto di vista economico, sociale e ambientale. https://www.habitante.it/habitare/news/expo2020-venezia-si-candida-a-capitale-mondiale-della-sostenibilita/ Cresco Award, obiettivi di Sviluppo Sostenibile Cresco Award è un’iniziativa di Fondazione Sodalitas realizzata in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e in partnership con aziende impegnate nella sostenibilità. Partecipando a Cresco Award gli enti hanno l’opportunità di valorizzare lo sviluppo sostenibile del proprio territorio, condividendo le buone pratiche attuate. In questa sesta edizione di Cresco Award i Comuni hanno dimostrato come l’attuazione e l’integrazione dell’Agenda 2030 e degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile siano una priorità sempre più concreta nella propria gestione. https://www.habitante.it/habitare/news/rapporto-ecosistema-urbano-2021-trento-e-la-citta-piu-green-ditalia/ I 5 comuni italiani premiati Il Comune di Oliveri è…
Direttamente da Parigi, viene proposto un modello urbano conosciuto come "la città dei 15 minuti". Giunto anche in Italia, è piaciuta molto l'idea, tanto che, secondo un recente sondaggio Ipsos per Legambiente, gli italiani sono favorevoli soprattutto alla limitazione dei mezzi a motore nei centri abitati. D'altra parte, gli intervistati, ritengono comunque che sia un progetto utopico. Almeno per ora. La città dei 15 minuti: un'utopia che potrebbe divenire realtà Ideatore di questo progetto sostenibile parigino è l'urbanista Carlos Moreno, della Sorbona e di origine franco-colombiana. Già presentato nel 2020, come obbiettivo comunale da raggiungere, è tornato alla ribalta dopo la battuta d'arresto pandemica. Molto chiacchierato anche in Italia, l'idea ha spopolato e conquistato anche i nostri sindaci, di Milano e Roma. La ville du quart d'huere, propone un modello…
Milioni di euro per l’edilizia scolastica. Un decreto pubblicato in questi giorni dal Ministero dell’Istruzione ha esplicato le risorse destinate alla messa in sicurezza dei solai e dei controsoffitti delle scuole. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/inaugurata-la-prima-scuola-materna-in-bioedilizia-a-cuneo/ Edilizia scolastica: 43 milioni per solai e controsoffitti Gli edifici a cui saranno destinati i fondi sono 191, 134 per la Scuola primaria e secondaria di primo grado, e 57 per la Scuola secondaria di secondo grado. Lo scorso anno, precisamente a ottobre 2019, il Ministero ha lanciato un bando da 65,9 milioni di euro totali, di cui 40 per le verifiche dei solai e dei controsoffitti nelle scuole e 25,9 milioni per la realizzazione degli interventi più urgenti. A gennaio 2021 il Ministero ha avviato le graduatorie degli interventi ammessi al finanziamento. La scelta degli interventi da finanziare si è basata…
Le luci notturne per bambini sono scelte da grandi e piccini per sentirsi meno disorientati e al sicuro. Scopriamo i pro e i contro di questo elemento. https://www.habitante.it/casa-attenta-alla-salute/ore-di-sonno-dei-bambini/ Le luci notturne per bambini: i pro Sono moltissimi i genitori che lasciano che i propri bambini dormano con una soffusa luce notturna sempre accesa. In molti, però, si domandano se questa abitudine sia positiva e come individuare la luce perfetta per le necessità del piccolo. Una stanza completamente buia, infatti, non sembra essere la soluzione giusta. Specialmente i neo genitori utilizzano la luce notturna al fine di essere pronti a rispondere alle necessità del piccolo, rendendola un vero e proprio punto di riferimento. Allo stesso tempo, sono moltissimi i bambini a richiedere questo elemento all’interno della propria cameretta. In caso di…
Situata nell'Italia centrale, la Val d’Orcia è uno splendido esempio di paesaggio rinascimentale che esprime i valori di buon governo dei secoli XIV e XV della città-stato e della sua ricerca estetica. Per questi motivi viene inserita, nel 2004, tra la Lista dei Beni del Patrimonio UNESCO. Val d'Orcia: il paesaggio pittoresco tra natura e uomo Il sito si colloca nell’entroterra agricolo di Siena, racchiude non solo i centri storici, ma anche una buona parte dei territori di alcuni Comuni, fra i quali: Castiglione d’Orcia Montalcino (famosa per il suo vino) Pienza (altro Patrimonio Mondiale separato) Radicofani San Quirico d’Orcia. L'area inclusa tra il Patrimonio UNESCO, si estende su tutto il paesaggio agricolo e rurale; tra villaggi e città, oltre che tutte le strutture collegate alla romana Via Francigena, che ne…
Sul web avrai già letto miriadi di guide che parlano di come organizzare un trasloco e non possiamo far altro che ammettere che, effettivamente, sono tutte molto valide. Tuttavia oggi vorremmo concentrarci su aspetti meno tecnici che ti possano aiutare a riflettere su alcuni piccoli errori che tutti siamo soliti commettere durante il cambio di casa. Se vuoi davvero sapere come organizzare un trasloco devi assolutamente imparare dagli errori più comuni in modo da evitare spiacevoli conseguenze e procedere senza intoppi e senza troppo stress. Vediamo come. https://www.habitante.it/habitare/come-rendere-il-trasloco-sostenibile-idee-e-consigli/ La pianificazione VS l’improvvisazione Ognuno ha il suo metodo, i suoi ritmi e i suoi tempi. Ci sono persone che alla parola “decluttering” fuggono via a gambe levate perché non sono pronte a disfarsi di quelle che, per qualcun altro, sono solo…
Habitante ha incontrato la start-up PCUP (Public Cup), la quale ha ideato un innovativo bicchiere in silicone, dotato di chip, per contrastare l'usa e getta e pronto a rivoluzionare l'esperienza sociale nei locali e all'aperto. PCUP viene definito il bicchiere intelligente riutilizzabile, un prodotto nuovo e sostenibile, in grado di aiutare concretamente la riduzione dell'impatto ambientale della plastica. Innanzitutto, raccontateci dei fondatori di questa start-up, ovvero chi sono i suoi componenti e di cosa si occupavano prima di investire in questo nuovo progetto. "Il team che lavora a tempo pieno sul progetto è composto da Lorenzo Pisoni, CEO e Stefano Fraioli, CSO, i fondatori della startup e da me, Jukka Lora, CMO. In più è presente il team di sviluppo composto da altre 5 persone. Lorenzo Pisoni aveva da…