Spesso la conservazione degli alimenti implica l'utilizzo di materiali tutt'altro che sostenibili. Pellicola, cellophane, alluminio, carta paraffinata e sacchetti di plastica sono ricavati da materie prime non rinnovabili che contribuiscono alla produzione di rifiuti e quindi all'inquinamento. Negli ultimi anni diverse start up stanno lavorando a imballaggi innovativi, ovvero a pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti, realizzati partendo da materie prime rinnovabili. Uno di questi materiali sostenibili arriva proprio dal nostro paese e vede l'impiego della cera d'api. Pellicole plastic-free per la conservazione degli alimenti La nuova frontiera della sostenibilità a tavola ha come obiettivo riuscire a produrre involucri innovativi e non plastici destinati alla conservazione plastic-free degli alimenti. Il risultato deve quindi portare ad alternative che non solo devono essere in grado di preservare l’integrità dei cibi ma al…
Il tema della sostenibilità è centrale in molte aziende, ma purtroppo non è arrivato il suo messaggio ancora in tutte. Infatti quando si parla di net zero: solo un'azienda su tre s'impegna davvero per garantirlo, molte non hanno ancora investito in materia. Tant'è vero che secondo alcuni dati siamo ad un'azienda su tre che decide di applicare la politica del net zero ed è sopra la media globale. https://www.habitante.it/casa-sostenibile/edificio-ad-impatto-zero/ Net zero, solo un'azienda su tre s'impegna: i dati Sono oltre il 6o% i ceo italiani che purtroppo non hanno ancora attivato alcuna politica in materia di sostenibilità, per esempio impegni di "net zero" o "carbon neutral". I dati arrivano proprio da un'indagine condotta dalla PwC durante la 25esima edizione del Global CEO Survey. Lo studio condotto dalla società rileva che…
Creare uno studio in casa può permetterti di lavorare e studiare in tranquillità e con una maggior concentrazione. Scopriamo come ricavare questo spazio. https://www.habitante.it/habitante-curioso/come-studiare/ Come creare uno studio in casa Gli spazi domestici spesso sembrano troppo stretti e capita di voler ricavare un ambiente personalizzare da dedicare al lavoro ed allo studio. Proprio per questo, sono moltissimi coloro che decidono di creare un piccolo studio direttamente in casa propria, rivalutando spazi e utilizzando la creatività. Dal soggiorno alla camera da letto, ogni ambiente è perfetto per adibire un angolo a studio. In alternativa, se gli spazi lo consentono, sarà possibile modificare la destinazione d’uso a soffitte o cantine. Spesso, è possibile usufruire degli spazi non utilizzati di casa, come il sottoscala o l’ingresso, riuscendo a realizzare uno studio come mai…
PON “Green” è un’occasione da non perdere per educare i più giovani alla sostenibilità in vista di un futuro migliore. https://www.habitante.it/habitare/news/insegnare-la-sostenibilita-a-scuola-lobiettivo-della-commissione-europea/ Come educare i più giovani alla sostenibilità Il progetto PON riguarda la alla realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica, sia per “spostare” la didattica fuori dalle aule che per dare una nuova coscienza a coloro che saranno gli abitanti di un pianeta, la Terra, già crisi climatica senza precedenti. Il progetto Cosa prevede il nuovo PON? Il bando si compone di due distinte azioni: L’azione 13.1.3 “Edugreen: laboratori di sostenibilità” è rivolta alle scuole del primo ciclo. Prevede un massimale di spesa di 25.000 euro, finalizzato alla “realizzazione o risistemazione di orti o giardini didattici, innovativi e sostenibili”, nonché alla riqualificazione di…
Quello del clima è un tema prioritario per gli italiani. Lo rivela l'indagine Swg, dal titolo "Gli italiani e il clima", svolta per conto dell'Ambasciata britannica in Italia. Questa ha registrato una crescente preoccupazione degli italiani rispetto a un anno fa per gli effetti devastanti della crisi climatica. Crisi climatica: una priorità per quattro italiani su cinque L'indagine ha misurato l'evoluzione della sensibilità dei soggetti intervistati legata alla crisi climatica. I dati hanno rivelato che quasi 4 italiani su 5 considerano il clima la principale sfida globale, mentre nella fascia dei più giovani, dai 18 ai 24 anni, il rapporto sale a 9 su 10. Questi ultimi, inoltre, sono quelli maggiormente disposti a cambiare i propri stili di vita per la tutela dell'ambiente. La sfida dei cambiamenti climatici Molto alto il…
Due materiali che hanno rivoluzionato il concetto di edilizia, la calce e la canapa, in bioedilizia vogliono dire sostenibile e a prova di futuro. La bioedilizia è un tipo di progettazione, di gestione e costruzione di un edificio con lo scopo di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente, preservandolo. Infatti, gli edifici costruiti con l’aiuto della bioedilizia usano fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/inaugurata-la-prima-scuola-materna-in-bioedilizia-a-cuneo/ Perché la scelta di utilizzare la calce e la canapa? Scegliere un composito a base di questi materiali vuol dire sintetizzare il carbonio e renderlo “carbon negative”. Gli edifici costruiti in calce e in canapa sono strutture che risultano più salubri e sicure. Perché salubre? Per via del fatto che le pareti in canapa trattata con prodotti naturali antimuffa e idrorepellenti, permettono di avere una buona traspirazione…
Il primo quadrimestre si è concluso e sono molti gli studenti con lacune e difficoltà. Scopriamo come recuperare le insufficienze per non perdere l'anno. https://www.habitante.it/habitare/news/aule-natura/ Come recuperare le insufficienze? Il primo quadrimestre si è appena concluso ed è possibile che non tutte le materie siano andate secondo i piani. Ovviamente, ogni bambino e ragazzo presenta le proprie difficoltà e preferenze quando si tratta di scuola, di qualsiasi ordine e grado. Andare bene in tutte le materie, dunque, può risultare più difficile del previsto, ma, in vista del secondo quadrimestre è fondamentale comprendere come recuperare al meglio, colmando lacune. Importante si rivela, in questi casi, non lasciarsi prendere dal panico e organizzare una tabella di marcia per riprendere l’anno al meglio. Un primo e importante passo è quello di seguire tutte le…
Ormai da diversi anni si sente parlare di bioedilizia, ovvero del tema della sostenibilità applicato al settore dell'edilizia. Alla basa dell'edilizia a basso impatto ambientale ci sono: la scoperta di nuovi materiali unitamente alla riscoperta di materie antiche, le tecniche innovative rispettose del pianeta e le certificazioni internazionali oggi disponibili. Cos'è l'edilizia a basso impatto ambientale Quando si parla di edilizia a basso impatto ambientale si intende costruire da zero, o ristrutturare, un edificio nel modo più ecologico possibile. Tutto ciò andando a integrare e ottimizzare l’uso di materiali naturali con tecniche costruttive volte a ridurre l’impatto energetico. Lo scopo finale è quello di ottenere una casa non solo a basso consumo ma anche salutare per coloro che vi abitano. La bioedilizia è pensata proprio per ridurre i consumi di energia…
Genova vince il premio per la mobilità sostenibile. La città è vincitrice della quinta edizione di “Urban Award”. Al secondo e terzo posto si sono classificate Rosà, in provincia di Vicenza e Siena. Una menzione speciale è stata attribuita a Cuneo, mentre il riconoscimento stampa è andato a Reggio Calabria. https://www.habitante.it/habitat/a-bologna-dopo-la-tangenziale-delle-biciclette-la-bike-lane-lultima-evoluzione-delle-ciclabili/ “Urban Award”, il premio per la mobilità sostenibile L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere i progetti delle amministrazioni per poter incentivare la mobilità sostenibile. Il premio, giunto alla quinta edizione è stato consegnato a Parma in occasione della XXXVIII Assemblea Nazionale Anci. «Guardando in direzione green, la bicicletta – sottolinea il presidente di Anci Antonio Decaro – è diventata a tutti gli effetti un mezzo di trasporto che nel quotidiano può rappresentare un’alternativa all’auto privata. Non solo per il tempo libero, ma…
Scopriamo come organizzare i compiti natalizi al meglio, rendendo lo studio un momento piacevole ed evitando i carichi eccessivi degli ultimi giorni. Come organizzare i compiti natalizi Si avvicina il Natale, tanto atteso dai grandi, ma soprattutto dai più piccoli. Questa magica festività porta con sé le vacanze scolastiche, utili per rilassarsi e trascorrere del tempo con amici e parenti. Insieme a questo stop, però, arrivano anche i compiti per casa. Per riuscire a svolgerli in maniera serena, trovando il giusto compromesso tra studio e tempo libero è bene sapersi organizzare. Per questo, sarà necessario creare una tabella di marcia, per procedere poco alla volta, rispettando i giorni di vacanze senza stress. In questo modo i piccoli non si ritroveranno sommersi dai compiti arretrati il giorno prima del rientro. Dedicando…