Oggi la redazione di Habitante ha il piacere di intervistare Elisa, meglio conosciuta nel mondo dei social come “Elidb”. Intervista a Elidb: un artigianato sostenibile contro i tabù - Elisa, si occupa di artigianato sostenibile, una realtà interessante, compresa nel mondo della moda sostenibile, particolare e purtroppo non molto diffusa. Per questo, abbiamo deciso di intervistarla, Elisa, racconta un po’ come hai iniziato questo tipo di percorso? Inizio col dire che ho sempre cucito, passavo i pomeriggi da mia nonna Lucia, sarta. Ho sempre provato un’emozione nel creare le cose. Abitavo in un paesino (Mugello) nella provincia di Firenze. Dopo il liceo Geometra, classe 1991, (mi è sempre piaciuto il disegno tecnico) volevo sia proseguire il disegno che la parte pratica del cucito e ho scoperto questo lavoro: la modellista…
Stardust House: la villa-accademia dei giovani Tik Toker italiani Una sorta di scuola dove vivono, si formano e lavorano giovani influencer, questa è la definizione che meglio si addice alla Stardust House. Una villa di circa 1300 metri quadrati con piscina, palestra, sauna e ampi spazi di gioco all’interno del quale i Tik Toker italiani creano i loro contenuti. Si tratta quindi della prima accademia per content creator nata in Italia. Dove si trova la Stardust House Questa speciale villa-accademia, nata lo scorso luglio, si trova in campagna in un paesino vicino Monza che conta poco meno di 10mila abitanti. A primo impatto la Stardust House potrebbe sembrare semplicemente un posto in cui giovani influencer si danno alla cosiddetta "bella vita". In realtà non si tratta di un soggiorno all'insegna di una…
Giornalista pubblicista e giornalista professionista: quali le differenze? Habitante, agenzia specializzata nello sviluppo di progetti editoriali, in questo articolo intende chiarire quella che è la differenza tra giornalista pubblicista e giornalista professionista che subito riassume qui: mentre i giornalisti professionisti esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione, i pubblicisti possono farlo in modo occasionale e retribuito pur esercitando altre professioni. Il lavoro giornalistico tra pubblicisti e professionisti Il giornalista pubblicista come il giornalista professionista svolge attività giornalistica. Entrambi si occupano della raccolta, dell’elaborazione e diffusione delle notizie e informazioni attraverso diversi canali di comunicazione di massa (quotidiani, riviste, stampati, siti e riviste online, radio, televisione). Si occupano della ricerca delle notizie, della raccolta di dati e interviste e della stesura di articoli, recensioni, cronache, servizi radiofonici o televisivi, reportage. La differenza sostanziale…
Brand Journalism: una strategia di comunicazione basata sul raccontare non il prodotto in sé, ma la storia di un brand e i suoi valori, utilizzando le tecniche del giornalismo Il Brand Journalism è una strategia di comunicazione nata nel 2004 da un'idea di Larry Light, Chief Marketing Officer di McDonald’s. Questa forma di comunicazione si basa sul raccontare un brand, la sua storia, i suoi valori e il suo operato utilizzando quelle che sono le tecniche tipiche del giornalismo. Attraverso il Brand Journalism è possibile raccontare un’azienda avvicinando l'utente ai valori di cui è portatrice. Brand Journalism, la definizione di Roberto Zarriello Roberto Zarriello, giornalista, saggista e docente di Comunicazione digitale, ha definito il Brand Journalism come un “tipo di giornalismo che si occupa della comunicazione di tutto ciò che ruota attorno…
Nastro Verde: la rassegna cinematografica sostenibile dell’Università di Bologna Oggi Habitante ha il piacere di intervistare Antonella Giliberti che opera nel Settore Sostenibilità di Ateneo presso l’Area Edilizia e Sostenibilità. Ci racconta del “Nastro Verde”, la rassegna cinematografica che tratta temi legati alla sostenibilità, nata in collaborazione con il Dipartimento delle Arti. Buongiorno Antonella, la rassegna di cinema sostenibile Il Nastro Verde, di cui sei la coordinatrice, sta per giungere alla quarta edizione. Il progetto che utilizza il linguaggio cinematografico è nato per la comunità accademica. Successivamente è stato rivolto anche agli Istituti Superiori per avvicinare e sensibilizzare i ragazzi e le ragazze alle tematiche della Sostenibilità. In che maniera ha reagito il pubblico? Buongiorno Enrica, posso dirti che oggi, stiamo già progettando la quarta edizione grazie proprio al riscontro positivo…
Riviste di Architettura e Design: la lettura stimola la crescita personale e professionale Le riviste di Architettura e Design sono alla continua ricerca di figure professionali specializzate e informate sugli stili e le tendenze d'interior del momento, ma soprattutto sono alla ricerca di scrittori sensibili alle esigenze di chi vive la casa. Leggere le riviste di settore su carta stampata o sui magazine online aiuta a prendere una maggiore confidenza con il mondo della scrittura dell'Architettura e dell'Interior Design. Le migliori riviste di Architettura e Design Che tu sia un appassionato di design, un architetto, un progettista, un designer, un giornalista specializzato in Architettura e Interior Design, o che tu voglia diventarlo, le riviste di Architettura e Design sono una grande fonte di ispirazione e conoscenza. Marie Claire Maison Marie…
Piccolo Frutto di Chiara Chiara Guffanti è una giovane ragazza di soli 23 anni che ha scoperto la passione per la terra e ha avviato una piccola azienda di prodotti bio in provincia di Como. Questa settimana Habitante è andato a Pellio Intelvi alla scoperta del “Piccolo Frutto di Chiara”. Chiara ci parli del “Piccolo frutto di Chiara”. Com’è nata la sua azienda biologica? All’età di 19 anni, terminata la maturità, mi sono data da fare per cercare un lavoretto estivo. Sentivo la necessità di iniziare a mettere in pratica ciò che avevo appreso dai miei studi. E una cosa però l'avevo comunque ben chiara: volevo dare vita ad una realtà agricola in montagna. Questo è sempre stato un mio sogno! E così mi sono messa alla ricerca di un…
Che cos'è l'intervista giornalistica e quali sono i consigli per elaborarla nel modo migliore? Imparare a condurre e scrivere un'intervista è uno step fondamentale per diventare un giornalista di successo. Habitante, agenzia specializzata nello sviluppo di progetti editoriali, in questo articolo spiegherà cos'è un'intervista giornalistica, riportando i consigli di scrittura da seguire per condurla e redigerla al meglio. Intervista giornalistica: che cos'è e quali sono le principali caratteristiche L’intervista giornalistica non è puramente una tecnica di scrittura per la raccolta di informazioni. Deve essere intesa, piuttosto, come un processo di interazione fra due individui. La conduzione dell’intervista, dunque, non è un processo semplice in quanto la flessibilità e la variabilità delle condizioni di entrambi i soggetti (giornalista ed intervistato) rende quasi impossibile l’individuazione di regole generali fisse per una corretta conduzione.…
Imparare a scrivere un articolo SEO ti aiuterà ad ottenere più traffico al tuo sito web e a raggiungere posizionamenti più alti nelle classifiche dei risultati online. Come scrivere un articolo SEO: La Guida Definitiva di Habitante. A cosa serve la SEO? La SEO è uno degli aspetti più importanti della scrittura di un articolo di blog. Senza una corretta ottimizzazione, il tuo articolo sarà probabilmente perso in un mare di contenuti. Si tratta di uno degli aspetti più importanti della scrittura di un post sul blog. Senza una corretta ottimizzazione, il tuo articolo sarà probabilmente penalizzato da Google e non si posizionerà così in alto come potrebbe. Ci sono alcune cose che puoi fare per assicurarti che il tuo post sia il più ottimizzato possibile, incluso l'utilizzo di parole…
Oggi, la redazione di Habitante ha incontrato la psicologa e psicoterapeuta Antonella Zoppi, per conoscere gli effetti psicologici a lungo termine, causati dalla pandemia di COVID-19. L’emergenza sanitaria ha comportato una vera e propria rivoluzione di ciò che era la nostra quotidianità: dal lavoro, alla scuola, alla vita sociale. La tutela della salute mentale è un tema sempre più dibattuto, in particolare adesso, dopo due anni di pandemia. Abbiamo visto sempre più persone rivolgersi a professionisti per superare i momenti di solitudine dovuti ai ripetuti lockdown. Dottoressa Zoppi, ci racconti quale tipo di approccio ha avuto con queste problematiche e come si è mossa per affrontarle con i suoi pazienti? La pandemia da Covid-19 ha rappresentato un evento straordinario che ha rotto l’equilibrio preesistente di ciascuno ed ha costretto a…