Search Results for: colori

Il bagno ibrido si apre a zona notte e camera da letto

Bagno e zona notte si contaminano Negli ultimi anni il bagno è stato protagonista di una vera e propria rivoluzione: da stanza funzionale utilizzata solamente per la cura dell’igiene personale, è diventata un punto focale della casa, dove rilassarsi e trascorrere momenti di pace. Come accaduto per la zona living, che si è lentamente trasformata grazie all'integrazione tra salotto, sala da pranzo e cucina, anche nella zona notte è possibile assistere a una contaminazione tra diverse aree, che rende la stanza da bagno un nuovo ambiente più aperto e ibrido. Sulla falsa riga delle stanze dei secoli scorsi, dove spogliatoio, letto, chaise longue e sanitari erano raccolti all’interno dello stesso spazio, oggi si azzerano i confini tra camera da letto, cabina armadio e servizi igienici. Il bagno ibrido è nato…
Read More

Le migliori installazioni del Fuorisalone 2018

Dal minimalismo interpretato in chiave tecnologica dallo studio giapponese Nendo, fino alle atmosfere retrò e sofisticate del Tram Corallo di Cristina Celestino. Anche quest’anno il Fuorisalone ha offerto un ampio sguardo sull’eclettismo di stili e tendenze che caratterizzano il panorama progettuale italiano e internazionale. Visitando i diversi Design District cittadini dal 17 al 22 aprile, abbiamo osservato le installazioni e mostre più interessanti della Design Week e le abbiamo raccolte nel Best of Fuorisalone di Habitante. Forms of movement — Nendo Lo studio giapponese Nendo, famoso a livello mondiale per il suo approccio di design poetico, ma allo stesso tempo minimalista, è stato anche quest’anno tra i principali protagonisti delle esposizioni del Fuorisalone. All’interno del Supestudio di Via Tortona, infatti, ha presentato una mostra personale sviluppata in collaborazione con aziende giapponesi specializzate in…
Read More

Design, ecco la lista degli hotel più belli del mondo

Il design, nel ventunesimo secolo, investe, sempre più, ogni ambito della vita di chi ama il bello, inteso in ogni sua forma. È per questo che designer di fama mondiale hanno voluto dare il proprio contributo anche nel settore che riguarda l’uomo viaggiatore, abitante del mondo. Artisti del calibro di Piero Lissoni, Patricia Urquiola, Piet Boon o ancora Autoban Studio e Sir Terence Orby Conran hanno dato vita ad hotel di lusso, dal design originalissimo, progettati con estrema cura e attenzione. Ambienti da sogno davvero suggestivi: resort immersi nell’oceano, suite sospese tra i monti, lodge in mezzo alla giungla, camere da letto scolpite nel ghiaccio. Design, elemento importante per l'Habitante Viaggiatore Secondo una ricerca effettuata da Booking.com su un campione di 19.000 viaggiatori, il 70% dei turisti al momento della prenotazione…
Read More

Villa Torelli-Mylius: i giardini delle emozioni

L’importanza evocativa dei luoghi  La città è una sinfonia di ricordi e Varese, piccolo spartito scritto al confine con la Svizzera, non fa eccezione. Ogni palazzo, villa, strada, via, viottolo, acciottolato e angolo che la costituisce è, infatti, come un fulcro intorno al quale gravitano, come attratti da una forza misteriosa, i ricordi dei propri abitanti: il piccolo pozzo retrostante la Basilica di San Vittore, ad esempio, può, ai più, non voler dire assolutamente nulla, mentre, a pochi altri, richiamare alla memoria immagini, voci, sapori e odori di giorni oramai trascorsi. Al pari di qualsiasi altro centro abitato, comunque, alcuni luoghi della Città Giardino, proprio a causa della centralità esercitata sull’immaginario collettivo, sarebbero in grado, ben più di altri, di fungere da polo d’attrazione per le memorie di migliaia di…
Read More

L’uso del colore nell’Interior Design: seminario gratuito a Biella

C’è una cosa che tutti gli architetti, interior designer ed esperti del settore sanno: lo studio del colore, sia esso dei complementi d’arredo, delle pareti o del pavimento, è fondamentale. E’ il colore, infatti, che permette di rendere un ambiente più o meno piacevole, creando una particolare atmosfera e modificandone la percezione. Ciò che non tutti sanno, però, e che è ignoto soprattutto a chi compie i primi passi nel settore, è che la scelta dei colori deve essere ponderata e ben studiata. Questa scelta si rende ovviamente necessaria quando si tratta di scegliere il colore delle pareti, ristrutturazione che, per via dei tempi e dei costi, difficilmente viene modificata con frequenza. Ora, è necessario trovare il giusto abbinamento tra i colori dell’arredo, del pavimento e delle pareti, sia che si tratti di…
Read More

L’abitante in viaggio: i Jardin Majorelle di Marrakech, dimora incantata

Non lontano dal cuore di Marrakech, in Rue Yves Saint Laurent, sorge una dimora nata dalle suggestioni architettoniche e naturalistiche del pittore francese Jacques Majorelle. Arte, architettura, orientalismo e botanica: la dimora di J. Majorelle  Era il 1917 quando il pittore e paesaggista J. Majorelle giunse a Marrakech e se ne innamorò. Diversi anni più tardi, nel 1931, acquistato un palmeto nel nord ovest della Medina, commissionò all’Arch. Paul Sinoir la costruzione di una villa dallo stile eclettico, frutto della fusione di elementi stilistici diversi, tra cui elementi moreschi e Art Déco, dipinta poi di una tonalità blu talmente intensa e suggestiva da essere nominata blu Majorelle. Per J. Majorelle la villa era rifugio esotico, in cui dipingere i suoi quadri e trovare ispirazione nei colori e profumi intensi di…
Read More

Il soggiorno, l’anima del nostro “Living”

Il soggiorno è il luogo dove la nostra personalità diventa elemento e stile di arredo Ogni cosa ha una carta di identità. La casa può essere pensata come una materializzazione del nostro carattere, e la stanza che più ci rappresenta è il soggiorno. Perché si chiama Living room? È il “biglietto da visita” della casa, è il primo ambiente che un visitatore si trova ad osservare ed è la zona della casa che, pur non avendo nessuno scopo evidente, può rappresentare interamente il suo abitante, che si parli di caratteristiche comportamentali o attività quotidiane. La caratteristica di non avere uno scopo ben preciso non è un aspetto negativo; esistono molti soggiorni connessi alla sala pranzo o alla cucina. Come si dice nell’articolo dell’interior stylist Vanessa Pisk su “Casafacile”, il soggiorno…
Read More

L’abitante e l’abitare come essenza della vita

Non si può essere al mondo senza abitare. Si abita non meno di quanto si esiste. Abito, dunque, sono. Siamo una società di ricerche e tendenze, le mode influenzano le nostre vite più di quanto pensiamo. Siamo persone spinte dalla curiosità, osserviamo il mondo che cambia e, insieme ad esso, cambiamo anche noi. È per questo che nasce Habitante, il progetto che vuole mettere al centro dell’attenzione l’abitante e le sue abitudini in continua evoluzione. Ma che legame c’è tra l’abitante e l’abitare? Non si può essere al mondo senza abitare. Si abita non meno di quanto si esiste. Abito, dunque, sono. Non è casuale, infatti, che dai nostri studi emerge che le persone mettono la propria abitazione al centro di tutto. Perché ogni essere umano risponde al bisogno di…
Read More

La soffitta come una bella casa da vivere: l’ideale per le giovani coppie

Quando pensiamo alla forma dello spazio dell’abitare, facciamo riferimento innanzitutto alle primitive capanne circolari e poi alla forma quadrata. Nelle nostre case, più o meno recenti, il quadrato costituisce la traccia che normalmente viene seguita nell’organizzazione degli ambienti. Infatti generalmente le stanze hanno pareti parallele a due a due e soffitti paralleli ai pavimenti. Nell’edilizia comune sono rari i casi che si discostano da questi standard di design. Nel caso particolare di un alloggio ricavato in un sottotetto diventa piuttosto complicato anche solo rappresentarlo graficamente senza un disegno tridimensionale, poiché non abbiamo più la traccia delle pareti parallele e diventa difficile comprendere lo spazio a disposizione. Vantaggi e svantaggi di vivere in una soffitta L’ambiente di un sottotetto riproduce lo spazio che si genera dall’angolo concavo fra due falde inclinate…
Read More

Disegniamo l’arte, un viaggio all’insegna della creatività per grandi e piccini

Grazie alla rinnovata collaborazione con Faber-Castell, l’azienda più famosa al mondo nella produzione di matite colorate, questo fine settimana si terrà la terza edizione di Disegniamo l’arte. L’iniziativa si svolgerà nelle principali città della Lombardia e del Piemonte e vedrà come protagonisti i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle scuole medie. Questi potranno, infatti, avvicinarsi al mondo dei musei che popolano le città in una maniera molto originale: un viaggio creativo tra le opere e le architetture che i giovani disegneranno secondo la loro interpretazione, in un contesto che combina gioco, arte e cultura. Tra sabato 7 e domenica 8 aprile sono oltre cento i siti culturali che nelle due regioni del nord Italia apriranno le loro porte per aderire al progetto. L’evento sarà aperto anche a chi…
Read More