In aumento le bollette del gas per tassa Ue, con obbligo ristrutturazione casa, cucine induzione, cambio caldaie e pannelli solari. L’Ue continua a muoversi a tutela dell’ambiente e dopo diverse direttive già approvate, è in arrivo un’altra novità vantaggiosa per l’ambiente, ma meno apprezzata per l'economia delle famiglie italiane e europee. La nuova legge Ue porterà ad un aumento delle bollette del gas L’Ue ha approvato una legge per limitare l'impatto del cambiamento climatico sull'ambiente. Tale novità, nata con un obiettivo senza dubbio positivo, rischia di portare ad un aumento delle bollette di luce e gas dal 2027. Dal 2027 dovrebbe partire in tutti i Paesi Ue un secondo sistema di scambio di quote di emissione per gli edifici e il trasporto su strada, che porterà ad aumenti dei prezzi dei…
Come dichiarato dal governo, a partire da oggi 2 maggio 2023 sarà possibile usufruire dello Spalmacrediti. Di seguito maggiori informazioni su cos'è e chi può accedere. Attivo da oggi 2 maggio 2023, soltanto alcune tipologie di interventi edilizi possono richiedere lo Spalmacrediti. Di seguito maggiori informazioni su cos'è e come funziona. Cos'è lo Spalmacrediti? Con il termine Spalmacrediti si fa riferimento alla possibilità di fruire in dieci rate annuali di pari importo i crediti residui derivati direttamente dalla prima cessione o dallo sconto in fattura. Questo intervento sarà applicabile a partire da oggi 2 maggio 2023, eppure soltanto alcuni specifici lavori edilizi possono usufruirne. Il provvedimento presentato dall'Agenzia delle Entrate è presenta all'interno delle disposizione dell’art. 9, comma 4 del D.L. n. 176/2022 (c.d. “Decreto Aiuti-quater), come modificato dall’art. 2,…
L'impianto di condizionamento idronico si presenta come un'ottima soluzione per regolare le temperature degli ambienti domestici. Di seguito alcune informazioni utili a riguardo. Negli ultimi anni, sono sempre più le famiglie che hanno deciso di utilizzare il condizionamento idronico per il riscaldamento e il raffreddamento della propria abitazione. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questo nuovo e innovativo impianto di climatizzazione. Cos'è l'impianto di condizionamento idronico e come funziona? Quando si deve scegliere l'impianto di climatizzazione per la propria abitazione, è bene tenere in considerazione diversi fattori. Oltre ai costi, infatti, ad influire particolarmente sulla scelta finale sono l'efficienza e la funzionalità dell'impianto stesso e il suo comportamento a livello di risparmio energetico. E, nel caso dell'impianto di condizionamento idronico, questo si dimostra estremamente affidabile in entrambi i…
SOStariffe.it e Tariffe Segugio.it hanno analizzato la convenienza delle offerte convergenti Luce, gas e Internet Casa. Il settore delle utenze domestiche sta registrando la diffusione di un nuovo trend: si tratta delle offerte convergenti che uniscono la connessione Internet casa con le forniture di luce e gas. I tre servizi, proposti da un’unica società (oppure da operatore telco e da un fornitore di luce e gas in partnership), vengono inclusi in un’offerta commerciale completa che promette un risparmio maggiore per l’utente finale. La scelta indipendente delle tariffe per luce, gas e Internet casa continua, però, ad essere la più conveniente. I dati dell’Osservatorio SOStariffe.it e Tariffe Segugio.it confermano che con le tariffe convergenti la spesa cresce, in media, di 186 euro all’anno. Per le famiglie italiane si moltiplicano le opzioni per attivare offerte…
La nuova normativa UE, direttiva Case Green, conferma che non sarà più possibile installare le caldaie a gas. L'obiettivo di questa decisione è quello di limitare il più possibile l’impiego di combustibili fossili, a tutela dell’ambiente. Addio alle caldaie a gas: la direttiva Case Green La nuova normativa UE punta al divieto dell'installazione di caldaie a combustibili fossili. In modo particolare, quindi, si riferisce alle caldaie a gas. Non sono inclusi nel divieto: i sistemi ibridi, costituiti da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore; le caldaie certificate per il funzionamento con combustibili rinnovabili, per esempio biometano o idrogeno. Attraverso la direttiva Case Green, il Parlamento Europeo mira alla realizzazione di abitazioni esclusivamente ad impatto zero per combattere e frenare il riscaldamento globale. Viene quindi indicato l’utilizzo…
Chi sta pensando di ristrutturare la propria casa, migliorarne le condizioni, il comfort o l'efficienza energetica, e ha bisogno di un prestito per finanziare il progetto è nel posto giusto. La guida al prestito ristrutturazione casa è essenziale per scegliere il miglior prestito per la ristrutturazione dell'intera abitazione. Ovviamente la miglior tipologia dipende dalle diverse esigenze e dal profilo finanziario del richiedente. Ecco alcuni fattori da considerare: Importo del prestito Il primo passo è determinare l'importo necessario per finanziare la ristrutturazione della casa. Quindi, essenziale è valutare attentamente le spese previste per il progetto e cerca di calcolare il prestito che serve. Durata del prestito La durata del prestito dipende dall'importo che è necessario finanziare e dalle disponibilità finanziarie. Così, è bene valutare attentamente la durata del prestito e scegliere…
Elegante e versatile, il color aragosta è una tonalità perfetta per donare fascino agli ambienti di casa. Di seguito alcuni consigli di design e immagini di ispirazione. Il color aragosta si presenta come una tonalità versatile e molto espressiva, capace di accentuare l'eleganza e il fascino degli ambienti dell'abitazione. Ecco alcuni consigli, abbinamenti e immagini di ispirazione per arredare con il colore. Color aragosta: significato e origine In genere, il colore aragosta prende questa denominazione il relazione alla tonalità dell'omonimo crostaceo. Si tratta di una tinta calda che, a livello cromatico, si presenta come un leggero e delicato rosa, dal carattere molto espressivo. Il colore, infatti, è perfetto per rinnovare gli ambienti di casa e, grazie alla sua estrema versatilità, è perfetto sia per la zona giorno che per la…
Dario Castiglia, Ceo & Founder di RE/MAX Italia - gruppo leader nel franchising immobiliare, commenta la Direttiva UE approvata dal Parlamento Europeo sull’efficienza energetica in edilizia (Energy Performance of Buildings Directive - EPBD - o Direttiva Case Green). Quale la posizione di RE/MAX Italia sugli scenari che verrebbero a crearsi con l’applicazione della Direttiva UE in Italia? La decisione dell’Unione Europea di richiedere un adeguamento delle classi energetiche del patrimonio immobiliare può sembrare drastica ma è il segnale della direzione da prendere come è avvenuto nel mondo dell’auto. Il messaggio è positivo perché ci porta sulla giusta via: quella di un necessario rinnovamento degli immobili in chiave di efficientamento energetico e rispetto ambientale. Ovviamente, in caso di applicazione, l’Italia risulterebbe penalizzata rispetto ad altre nazioni europee, essendo un Paese dalla…
Negli ultimi anni, sempre più persone sono alla ricerca di soluzioni abitative che siano sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico Per soddisfare questa esigenza, sta per nascere una nuova categoria di mercato immobiliare: il "ristrutturato green", ovvero case usate che sono state sottoposte a interventi di efficientamento energetico. Ma perché conviene optare per un'abitazione di questo tipo rispetto a una nuova? Ecco tutti i vantaggi del ristrutturato green e le opportunità che offre al mercato immobiliare. Ristrutturato green: gli immobili a km0 Nel mercato dell'auto esiste una categoria intermedia tra il nuovo e l'usato, le cosiddette km 0: costano un po' meno rispetto al nuovo ma hanno garanzie e prestazioni assimilabili al nuovo. Sul mercato della casa sta per nascere qualcosa di molto simile, il "ristrutturato green", case…
Torna nuovamente la Direttiva Casa Green, con divieti di affitto e vendita nel mercato immobiliare. Ecco cosa sapere a riguardo. La Direttiva Case Green sta lentamente rivoluzionando il mercato immobiliare. Dopo una prima news, scoperta di seguito come fake, oggi la direttiva è stata dichiarata valida e ufficiale a tutti gli effetti. Cos'è la Direttiva Case Green e in cosa consiste? La Direttiva Case Green, nello specifico, si presenta come un'insieme di norme e regole legate all'efficientamento energetico che, se non rispettate, non si ha la possibilità di vendere o affittare gli appartamenti. In precedenza, vociferava una notizia del genere, ma le istituzioni europee non hanno perso tempo a classificarla come fake news. Eppure, al giorno d'oggi, il Parlamento Europeo ha approvato definitivamente la norma. In linea più specifica, quindi,…