E’ a Hirakata, nell’area nord-orientale di Osaka, in un silenzioso quartiere nei pressi della stazione di Hoshigaoka, che Shogo Aratani Architect & Associates hanno progettato una deliziosa casa di circa 90 metri quadrati per una coppia di anziani e il loro figlio, ormai adulto. Esigenze e ritmi di vita differenti che vogliono convivere sotto lo stesso grande tetto, pur mantenendo la rispettiva privacy. Il sito risultava piuttosto grande rispetto al volume richiesto della casa, quindi è stato possibile fornire un parcheggio sul lato nord, uno spazio giardino sul lato sud e uno dedicato a un ampio accesso sul lato ovest. I volumi del primo e del secondo piano sono stratificati in posizioni leggermente sfalsate l'uno contro l'altro, mentre un tetto a padiglione su pianta quadrata è posto sopra questi…
È un buon anno quello del 2018 per l'abitante italiano: il Governo con la Legge di Bilancio 2018 conferma e proroga una serie di bonus fiscali per la casa e, più in generale, dellabitare. Troviamo, infatti, tra i bonus fiscali, gli incentivi e le detrazioni per la casa, la conferma del bonus ristrutturazioni, dellecobonus e dei bonus per acquisto di mobili ed elettrodomestici. Inoltre, scende la detrazione per lacquisto di finestre e caldaie. Vediamo insieme quali sono le novità del bonus casa 2018 di cui noi abitanti possiamo usufruire: Bonus casa 2018 ristrutturazioni: detrazione del 50% per una massimo di spesa pari a 96.000 euro, da suddividere in 10 quote annuali di pari importo estesa anche ad altri tipi di intervento. Tale bonus, infatti, dovrebbe cambiare forma e sostanza con il…
Sexy è qualcosa o qualcuno che è dotato di forte attrazione erotica così da riuscire sessualmente eccitante (vocabolario Treccani). Si riferisce perciò a qualcosa di provocante, di sensuale, di seducente e di erotico, ad un qualcosa che non è necessariamente bello ma che attrae la persona per un determinato aspetto o dettaglio. Ebbene architettura ed interior design possono essere definiti tali? A mio parere sì. La trasparenza ne è un esempio: effetti vedo-nonvedo creati attraverso materiali trasparenti, come plastica e vetro, hanno la capacità di trasformare uno spazio. Troviamo molti arredi e complementi d’arredo realizzati con questi materiali: dalle sedute alle vasche da bagno, dai tavoli alla rubinetteria. Esempio di seduzione è la poltrona Ghost disegnata da Cini Boeri nel 1987 e diventata un classico del design contemporaneo tanto da…
Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza… Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala molto efficaci in termini di costi/benefici. In Italia, secondo i dati dell’ultimo censimento ISTAT, nelle dieci aree metropolitane vive oltre il 30%…
Creare orti in città sembra essere uno dei trend più in crescita di questo ultimo periodo. Condomini, supermercati, magazzini, vecchi edifici abbondonati si stanno trasformando in orti verticali dove si producono frutta e verdura, un fenomeno interessante che coinvolge anche le aziende oltre che le singole persone. Nelle nostre città si stima che oltre il 20% delle superfici urbane sono tetti piani coperti di catrame, non utilizzati e scarsamente accessibili. Migliaia di spazi che possono essere trasformati: in molti casi si tratta di parcheggi di supermercati o di tetti di uffici e magazzini che le imprese possono decidere di far diventare orti “alti”. Un discorso che vale naturalmente anche per molti condomini. La creazione di un orto alto contribuisce alla riqualificazione urbana perché riesce ad intrecciare benefici ambientali e sociali.…