Search Results for: abitanti

Ecco la classifica ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo

Ecco la classifica ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo L’abitante viaggiatore è una persona curiosa, ama esplorare e non smette mai di fare ricerca. L’appuntamento di oggi con il nostro curioso esploratore è con la lista dei Paesi più piccoli del mondo. Guardiamo insieme cosa ha scoperto per noi l’abitante viaggiatore. Scopriamo insieme la lista ufficiale dei dieci Paesi più piccoli del mondo: 1 - Vaticano, 0,44 km² Capitale: Città del Vaticano Abitanti: 836 Al primo posto della classifica dei Paesi più piccoli del mondo troviamo il Vaticano, conosciuto anche come la Santa Sente. Con 836 abitanti, questo Paese è situato nel cuore di Roma ed è il centro della Chiesa Cattolica. 2 - Monaco, 2 km² Capitale: Monaco Abitanti: 32.000 3 - Nauru, 21 km² Capitale: nessuna Abitanti:…
Read More

La nuova cultura dell’abitare mette al centro benessere della persona e sostenibilità

La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Inizio questa riflessione citando le parole pronunciate da Ban Ki-moon i primi di dicembre 2015 a Parigi in occasione di COP21: Le città stanno riducendo le emissioni e rafforzando la loro resilienza…  Le aziende stanno investendo in nuove tecnologie verdi e incrementando l’uso di fonti rinnovabili. Gli investitori hanno iniziato ad analizzare gli investimenti in combustibili fossili mentre gli assicuratori stanno cominciando a integrare il rischio climatico nel loro processo decisionale. La sostenibilità è ormai diventata la parola d’ordine anche quando si parla di costruire, ristrutturare, abitare in particolar modo nelle grandi città. Il contesto urbano ha tante criticità ma può consentire interventi di risparmio energetico su larga scala…
Read More

L’arredo giardino ecosostenibile con le fontane solari

Abbellire il proprio giardino è una delle pratiche più rilassanti tra i lavori casalinghi. Con l’arrivo della primavera abbiamo sempre più voglia di trascorrere le nostre giornate all’aria aperta nel nostro giardino. Riuscire ad arredare gli spazi verdi della casa senza sostenere spese energetiche è un’idea allettante: parliamo infatti di fontane che funzionano ad energia solare. Scopri qui come realizzare un giardino zen per rigenerare corpo, mente e spirito Quando si ha a disposizione una casa indipendente, come una villa con un giardino, nasce chiaramente l’esigenza di arredarla con un certo stile, rendendola personalizzata rispetto ai bisogni degli abitanti. Esistono molte possibilità di scelta per la sistemazione esterna del giardino, ma tra le preferite degli italiani si affermano le fontanelle da giardino: l’elemento acqua ritorna sempre con grande forza, perché…
Read More

Andare al museo diventa cool: quanti sono i musei in Italia?

Andare al museo diventa un’attività innovativa e “cool”. Mentre in passato il museo era visto come spazio chiuso e autoreferenziale, oggi lo troviamo sorprendentemente tra i luoghi preferiti dagli italiani da vivere nel tempo libero. Ce lo rivelano i dati provenienti da Istat: dal 2013 ad oggi i visitatori dei musei sono passati da 38 milioni a oltre i 50 milioni all’anno. Quasi un giovane su quattro, con età compresa tra i 18 e i 25 anni, dichiara di essere assiduo frequentatore di musei: sarà il nuovo luogo della cultura e della socialità?  Ma quanti sono i musei in Italia? Ad oggi sono 4.588 musei presenti in Italia, dove circa un terzo del Paese ospita almeno una struttura a carattere museale. Le regioni italiane con maggior numero di istituti sono la Toscana…
Read More

Yokohama: la casa con le pareti inclinate antisismiche che ospita una libreria

La necessità verso cui si dirige la progettazione contemporanea ingloba senza dubbio il concetto primario di sicurezza. Questo significa che la nostra casa deve essere immune a tanti pericoli naturali o antropici a cui è più o meno esposta, in base alla geolocalizzazione, al clima ecc. Negli ultimi anni l’Italia è stata vittima di ingenti danni provocati dal sisma verificatosi in più parti della penisola, che ha provocato la morte di molte persone e la perdita economica della maggior parte degli immobili coinvolti. Gli addetti ai lavori si sono messi in moto per poter costituire un documento unico a cui far riferimento durante la progettazione di nuovi e vecchi edifici in modo sicuro e con criteri scientifici. Yokohama, come l'architettura si concilia con la sicurezza Oltre alla questione meramente scientifica…
Read More

Fai-da-te: per gli italiani è l’arte che fa risparmiare e nobilita

Se in altri Paesi il Fai da Te rappresenta un’attività degna di soddisfazione e gratificazione, nonché una caratteristica personale di cui andare fieri, in Italia l’attività di occuparsi in proprio della manutenzione della propria casa, giardino o auto, conquista, è vero, sempre più proseliti ma, è ancora per lo più vista sostanzialmente come un’attività che fa risparmiare denaro. Eppure basta cambiare il punto di vista, anzi, meglio la definizione e tutto, incredibilmente, può riempirsi di un nuovo contenuto. Se poi, tutto passa sotto l’egida del design, allora è fatta. Scherzo? No, non direi e, anzi, personalmente sono molto grata che un gruppo di giovani architetti/designer in diverse parti d’Italia stiano dando il loro contributo per “nobilitare” l’arte di far da sé che, però, ci tiene a definirsi con un nuovo…
Read More

Monowi, il paese con un solo abitante donna

Monowi, il primo paese abitato da una sola donna È un sogno comune a tanti, quello di poter svegliarsi in un posto lontano da tutto e tutti. Quante volte abbiamo chiuso gli occhi e desiderato di andare a vivere in un paese tutto nostro, in totale solitudine? Ma quanti di noi avrebbero il coraggio di farlo realmente?  Eppure c’è una donna coraggiosa, in un paesino negli Stati Uniti, che lo ha fatto per davvero. Si chiama Elsie Eiler, ha ottantaquattro anni ed è l’unica abitante di Monowi, in Nebraska. Elsie si è autoproclamata sindaco del villaggio e, come tale, si è auto-concessa la licenza per vendere alcolici ai turisti che arrivano ogni tanto per godersi l’aria del paesino incontaminato. Nelle vesti di sindaco di Monowi, si è anche autotassata per…
Read More

Imparare il risparmio energetico e l’edilizia sostenibile: un nuovo lavoro

Quando parliamo di risparmio energetico generalmente siamo soliti far riferimento a tutto ciò che è legato al consumo in termini economici. Questo è giusto, ma non basta: per risparmio energetico facciamo riferimento a tutto quell’insieme di comportamenti, processi e interventi che ci permettono di ridurre i consumi di energia necessaria allo svolgimento delle nostre attività. Ma come possiamo fare a cambiare le nostre abitudini per evitare gli sprechi di energia? Un esempio è utilizzare una coperta in più anzicchè alzare il termostato oppure usare il ventilatore anzicchè il condizionatore; preferire l’uso della doccia alla vasca; fare attenzione a spegnere le luci quando non servono; rinunciare all’uso dell’automobile e camminare a piedi quando è possibile. Ogni piccolo gesto che riusciamo a compiere in tal senso è un passo verso il cambiamento…
Read More

Hibou House, la nostra casa come sede dell’arte e dell’intrattenimento

Immaginare uno spazio nuovo, fresco e dinamico è quello che molti abitanti cercano oggi. Amanti dell’arte, del design e dell’intrattenimento, costantemente iper-connessi al mondo digitale, gli abitanti vogliono una casa che sia all’altezza dei loro bisogni. La casa minimal grazie al decluttering Una casa più leggera, tecnologica e naturale. Possiamo sintetizzare in queste tre parole chiave i risultati dell’Osservatorio sulla Casa, nato dalla collaborazione di Doxa e Leroy-Merlin Italia.  Una delle quattro tendenze individuate dall’Osservatorio è il decluttering, nel significato di “svuotare”, “buttare”. Le nostre case si riempiono continuamente di oggetti da cui per tante ragioni non ci liberiamo. Il 53% degli intervistati pensa di fare “decluttering” nei prossimi mesi, con le migliori intenzioni di continuare a farlo periodicamente per poter vivere una casa più ordinata e leggera di oggetti. La leggerezza è…
Read More

La casa di domani tra interior e lighting design

Nella città di Xalapa, nell’area meridionale del Messico, troviamo Casa Milàn, uno degli ultimi esempi di architettura residenziale che coniuga con uno stile elegante e deciso l’interior design, interamente costituito da materiali naturali, e un ricercato lighting design. I progettisti hanno approcciato al sito scegliendo un design contemporaneo con un cenno all’ambiente del luogo, dando rilievo al genius loci e dunque all’identità della città di Xalapa. Requisiti fondamentali richiesti dal cliente sono stati una particolare attenzione all’illuminazione naturale dell’abitazione e alla scelta dei materiali del posto. Il lighting design rappresenta oggi nel mondo professionale un aspetto importante nel progetto architettonico. “Il coinvolgimento dello specialista di illuminazione nell’ambito del progetto sta gradualmente crescendo, - sostiene il lighting designer Kaoru Mende, CEO dello studio nipponico di lighting design LightingPlanners Associates - anche se effettivamente…
Read More