L’Italia non è solo il paese delle grandi città d’arte, del Rinascimento e della pizza. La bellezza sta nelle piccole cose. I piccoli borghi italiani, spesso dimenticati, sono una calamita per i turisti e negli ultimi tempi stanno inglobando anche il fenomeno della street art. I borghi italiani sono circa 6000 in Italia e le ultime statistiche indicano che il 36% del turismo è stato interessato da questi piccoli quadri d’arte italiana. Questi sono i luoghi in cui la cultura si conserva e si tramanda, ma ciò non comporta una chiusura mentale di chi ci vive. Un chiaro esempio è il fenomeno della street art. La street art, anche chiamata urban art, è la capacità dell’arte di uscire dai musei ampliando la bellezza dalla tela alla città. Ciò è avvenuto…
Per tradizioni, storia, ricchezza e varietà, il retaggio culturale della Spagna è davvero incalcolabile e ne è prova il fatto che sia il terzo Paese al mondo avente il maggior numero di Patrimoni UNESCO, per l’esattezza 44 siti, dopo i 50 dell’Italia e i 47 della Cina. Il riconoscimento di questa organizzazione internazionale è un onore, poiché significa che questi luoghi rappresentano un punto di riferimento e il miglior esempio della diversità culturale del nostro pianeta. Il tutto, ovviamente, comporta anche un impegno globale: quello di garantirne la tutela e la conservazione perché anche le generazioni future ne possano godere. Unicità e insostituibilità: requisiti UNESCO fondamentali Cuenca è una delle straordinarie città spagnole, cariche di storia e bellezza, che si è meritata uno dei riconoscimenti più ambiti in termini di…
Il concetto di casa di lusso oggi si trasforma: assume le sembianze di una casa sana, confortevole, semplice e intelligente. Il lusso nel 2018 è sinonimo di soluzioni che rendano la vita meno complicata. La tecnologia ha modificato anche il nostro modo di approcciare ai servizi e ai ritmi quotidiani. Non è più tollerato come un tempo l’ipotesi della lentezza, del malfunzionamento: oggi il lusso è smart. La casa di lusso degli italiani “Nel corso dei decenni le case degli italiani hanno dato espressione al cambiamento della cultura, degli usi e dei costumi di un intero Paese – sostiene Alessandro Ghisolfi, Responsabile del Centro Studi Casa.it – La suddivisione degli spazi ce lo racconta, attraverso stanze che oggi, rispetto al passato, si sono modificate radicalmente creando ambienti più funzionali e ridefinendo l’organizzazione della vita…
Oggi vi raccontiamo una storia di creatività e innovazione ambientata in un piccolo borgo del Sud Italia, Capocastello. Una storia che ha come protagonisti un gruppo di giovani brillanti le cui idee si sono materializzate in un luogo improbabile. È anche la storia di un raro connubio tra passato e futuro, tra lentezza e rapidità. Dove il tempo scorre indolente, il laboratorio di propotipazione 3DRap incede ogni giorno più rapidamente, arrivando sempre più lontano, eppure restando fermo lì, nella piazza di un paese. Il borgo di Capocastello Siamo nel piccolo borgo di Capocastello, in provincia di Avellino. A vederlo, un paesino come tanti, si potrebbe dire : strette viuzze che si arrampicano, si intrecciano e a volte si aprono in ampie piazze o terrazze panoramiche, per poi incontrarsi di nuovo tutte in…
Cos’è un EcoMuseo? Termine che riecheggia da quando la protezione e la manutenzione della tradizione e del patrimonio naturalistico e storico-artistico sono diventati una tematica ampliamente affrontato. Un esempio? L’EcoMuseo Valle dell’Aso. Scopriamo insieme quali emozioni può regalarci. Il fenomeno dell’EcoMuseo Credits: www.pixabay.com Parola creata nel 1971 dall’allora direttore dell’ICOM (The International Council of Museum), ora è un termine utilizzato per indicare un museo con un significato ed uno spazio più ampio di un comune museo. Il museo non è solo uno spazio delimitato contenente arte. “Paese che vai, usanza che trovi”, è il bello dell’essere diversi, è l’elemento che più incuriosisce gli abitanti perennemente in viaggio. In questo paesaggio fonda le proprie radici l’EcoMuseo: il museo di ciò che fa parte del patrimonio tradizionale, dove si fondano insieme il…
La tecnologia entra sempre con maggior fermezza nelle nostre abitazioni. Per questo parliamo di casa domotica come la casa di domani. In Italia la casa domotica ha fatto passi da gigante sul mercato: si parla di +35% per un valore di circa 250 milioni di euro, come emerge dall’analisi condotta dall’Osservatorio del Politecnico di Milano nel 2017. L’indagine fa riferimento a quattro pilastri: risparmio energetico di gas e luce, maggiore sicurezza dell’abitazione, monitoraggio continuo della casa e delle utenze attive, maggior comfort percepito. Dai dati dell'Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin risulta che ancora pochi italiani posseggono una casa smart (18% degli intervistati, di cui il 12% possiede apparecchi comandabili a distanza e il 6% impianti automatizzati) ma vorrebbero averla. Perché scegliere la casa domotica? Le nostre case, ormai costantemente…
Se siete amanti delle passeggiate autunnali, dopo aver raccolto castagne in Lombardia, potreste concedervi un tour delle Langhe. I paesaggi collinari di quest’area del Piemonte acquistano un fascino particolare in questo periodo dell’anno. Le dolci colline delle Langhe, costellate da nobili vigneti, nascondono antichi borghi. L’alternarsi di colli, distese di viti e castelli, rende le Langhe un paesaggio unico al mondo, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2014. Si tratta di terre a lungo contese e frazionate in tanti piccoli feudi sempre in lotta tra loro, per questo ricche di castelli e fortificazioni. L'autunno è sicuramente la stagione ideale per assaporare tutta la poesia e la bellezza di questo territorio, assaggiare le delizie gastronomiche e farsi conquistare dalla cultura del vino. Tour delle langhe in autunno, cosa visitare…
Chi ha mai detto che una casa piccola non equivale a una casa comoda? Scopriamo i vantaggi dei microappartamenti comodi per studenti realizzati in Germania. Nasce in Germania un progetto di piccoli appartamenti dedicati ai giovani studenti dell’Università Leibniz di Hannover. Si tratta di edifici finanziati dal Ministero degli affari sociali, la salute e l’uguaglianza per la Bassa Sassonia per fornire alloggi economici negli agglomerati urbani alle famiglie con basso reddito e migliorare la qualità degli alloggi in affitto. Gli appartamenti realizzati per gli studenti di Lodyweg possono essere anche offerti, a seconda della necessità, ad altri gruppi demografici come anziani, persone singole di ogni età o gruppi che decidono di condividere casa. I microappartamenti comodi per gli studenti di Hannover Lo studio ACMS Architekten ha deciso di realizzare un…
Vestire in modo consapevole, è indubbiamente la strada migliore per diventare consumatori responsabili. Moda etica e moda ecosostenibile sono due dei principali argomenti che negli ultimi anni interessano sempre più aziende e consumatori convinti che il rispetto per l’ambiente e per la salute passa anche dagli abiti. La moda è la seconda industria più inquinante al mondo e i produttori ne hanno preso consapevolezza. Nel settore Design&Development è aumentato l’impegno delle aziende per quanto riguarda l’attenzione all’impatto socio-ambientale. Questo dato è emerso anche nel report “Pulse of the Fashion Industry 2018” redatto da Global Fashion Agenda e Boston Consulting Group. Nel settore della moda i problemi principali in fase di progettazione e produzione di prodotti green derivano da una parte dalla mancanza di consapevolezza, che porta a non occuparsi di…
Se ne sente parlare, ma l'impressione è che si tratti di qualcosa che non ci riguarda in prima persona, anche se i danni sono evidenti. Parliamo dei cambiamenti climatici. Provate a chiedervelo, siamo davvero informati a riguardo? Lo scrittore Amitav Ghosh nel suo libro La grande cecità: il cambiamento climatico e l’impensabile riflette sul silenzio e l'indifferenza diffusa riguardo le conseguenze dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro pianeta. Cambiamenti evidenti, viste le catastrofi ambientali che accadono ormai sempre più spesso. Secondo Ghosh la situazione che si viene a creare è paradossale: subiamo le conseguenze dei cambiamenti climatici ma ne siamo in parte indifferenti. Questo avviene in parte per una mancanza di educazione riguardo l'ambiente oltre che per una diffusa disinformazione. Pensandoci bene, nel cinema ad esempio, il tema delle catastrofi…