Parliamo di Wineleather: un tessuto 100% vegetale che nasce dagli scarti della produzione del mosto d'uva. Dietro la produzione di ogni bottiglia di vino si cela un universo meraviglioso, composto da tradizione, sacrificio e dedizione. Un’attenzione continua, dalla semina all’etichetta, capace di realizzare un prodotto di estrema qualità, di creare numerose figure professionali e guadagnarsi il costante interesse imprenditoriale. La vitivinicoltura si conferma come un settore in continua evoluzione che, grazie all’affiancamento dello sviluppo tecnologico, unito alla ricerca continua di nuovi processi e di nuovi prodotti, ha portato alla valorizzazione di quello che dell’uva fino a pochi decenni fa veniva gettato via: le bucce. VEGEA, una start-up italiana, ha intuito la possibilità di trasformare un sottoprodotto agricolo, uno scarto a tutti gli effetti, nell'opportunità di realizzare nuovi materiali ecosostenibili. Nel 2017, infatti, grazie al…
Il tema della sostenibilità ambientale è finalmente entrato a pieno titolo nella quotidianità, cresce la ricerca e la scelta consapevole dell’acquisto di prodotti green. I dati della ricerca svolta dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, testimoniano che gli Italiani comprano sempre più prodotti sostenibili. La scelta di prodotti green è diventata una pratica trasversale, riguarda tutti i settori d’acquisto. Dal bricolage, all’arredamento, ai casalinghi fino alla cosmesi, gli italiani decidono di acquistare prodotti che non abbiamo ricadute negative sull’ambiente. Si scelgono prodotti con confezioni biodegradabili o prodotti con materiali riciclabili o di riciclo. Acquisti green per la casa Anche gli acquisti per la casa e per la ristrutturazione sono fatti pensando alla sostenibilità ambientale. Alta è l’attenzione alla scelta dei materiali green in fase di costruzione o di ristrutturazione, come…
Arriva la rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia che nasce dalla ricerca "La casa di domani": scopriamo come gli italiani scelgono casa. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo come scelgono casa gli italiani. Per l’uomo la casa è il luogo in cui rifugiarsi rispetto al mondo esterno: oggi è anche il luogo del relax e dell’home office. Per la maggior parte della popolazione italiana la scelta della casa è tra le priorità in quanto punto di riferimento per la propria vita.…
Progetto Prin 2015 per gli spazi pubblici: “La città come cura e la cura della città” Salute e benessere influenzano e sono influenzati profondamente dalla struttura e dai contenuti della città contemporanea. Nel diciannovesimo secolo, il corpo malato della città è stato oggetto di trapianti chirurgici e i parchi cittadini, come polmoni verdi, sono nati per svolgere un ruolo purificatore, igienico e ricreativo, mentre i tessuti malati sono stati oggetto di resezione e sostituzione. Di seguito, negli anni recenti, la metafora medica della rigenerazione dei tessuti ha sostituito quella della chirurgia. Oggi appare necessario introdurre logiche progettuali rivolte al raggiungimento di condizioni di garanzia e miglioramento della salute delle persone che vivono nella città, chiamando in gioco l’architettura dal punto di vista strategico e operativo. Esaminare il rapporto con la…
In un mondo in cui i rifiuti sono un problema incombente e gravoso nella società, Really, decide di non stare a guardare e ricicla prodotti tessili da macero per realizzare nuovi materiali per le industrie del design e dell’architettura. I rifiuti tessili diventano, in tal modo, una nuova risorsa per l'Interior Design: da essi possono nascere oggetti di grande valore estetico. Really ha chiesto a sette designers internazionali di sviluppare nuovi progetti a partire da materiali a base di scarti tessili, reinterpretando i nuovi prodotti attraverso progetti di arredi e complementi per la casa. I designers scelti, provenienti da Europea, Stati Uniti e Giappone, hanno realizzato i loro progetti trasformando i rifiuti in risorsa, scuotendo, perché no, le coscienze dell’abitante. Si avvia così un’economia circolare, dove i rifiuti tessili non sono più…
L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta della Basilicata: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione che ha acquisito grande visibilità grazie alla proclamazione di Matera Capitale Europea delle cultura 2019. Questa piccola gemma della nostra Italia era piuttosto sconosciuta fino a pochi anni fa, quando è esplosa la sua fama e turisti da tutto il mondo hanno iniziato a visitare questa bellissima terra, in alcuni luoghi ancora incontaminata, fatta di piccoli paesi non molto abitati, con boschi, laghi e un mare cristallino. Gli abitanti e le imprese della Basilicata La Basilicata è al quattordicesimo posto per superficie tra le regioni italiane, e al diciottesimo se si considera la densità abitativa. Infatti la sua densità abitativa…
I mobili in arte povera valorizzano la bellezza celata dietro l’essenzialità. L'arte povera non è solo uno stile d’arredamento ma una vera e propria rivalutazione di materiali poveri quali il legno, la terra, i tessuti grezzi. I mobili in arte povera sono realizzati artigianalmente e riescono a scaldare un ambiente regalando un senso di accoglienza e semplicità. Questo tipo di arredamento rende la casa incantevole ed ospitale e racchiude in sé il fascino dell’antico e il sapore del moderno. Caratteristiche degli arredi in arte povera Materiali e linee Ogni stile d'arredo predilige alcuni materiali piuttosto che altri. Senza alcun dubbio, il legno è il materiale più caro e più utilizzato nell'arte povera. Vero protagonista, si differenzia per i dettagli sobri e la sua origine naturale. Il tipo di legno utilizzato…
Gli amanti della casa hanno sempre voglia di novità: ecco alcune idee su come trasformare la casa con la carta da parati. Nuova frontiera del design, la carta da parati si propone come una moda vintage ma solo nella tecnica: presenta look differenti che giocano con la profondità degli ambienti, i colori e le geometrie dell’arredo. La carta da parati per le pareti Dopo il grande successo dagli anni ’60-’80, oggi torna con grande stile per rifare il look alla stanza. Ci siamo abituati nel tempo a pensarla come una tecnica e uno stile antichi, che non sono più alla moda con le linee d’arredo odierne. Chi progettava una ristrutturazione professionale (ma anche quelle fai-da-te) per anni ha ignorato l’ipotesi di usare questo tecnica per gli ambienti, se non meramente…
Il bagno è il luogo del benessere, quella stanza della casa in cui rintanarsi e dedicarsi alla cura di sè stessi. Un luogo confortevole, dove regalarsi momenti di relax. Per la maggior parte degli abitanti, il bagno è la stanza preferita della casa, non è così? Come in nessun'altro ambiente, lo stile dell'arredo bagno deve unire estetica e funzionalità, senza dimenticare il comfort, elemento fondamentale. Non importa quanto spazio avete a disposizione: sono i dettagli a fare la differenza! Pensiamo agli elementi di arredo, alle decorazioni oppure alla scelta dei colori. Come vi abbiamo raccontato qualche giorno fa, parlando delle tendenze del design per l'arredo bagno del 2019, quest'anno è caratterizzato, tra l'altro, dal ritorno delle piastrelle, dalla scelta di materiali intramontabili, come legno e pietra. Oggi abbiamo selezionato per voi alcune…
Ogni tanto è normale sentirsi un po’ tristi, ma se ti scoprissi che c’è un giorno in particolare durante il quale si è portati a provare tristezza? Ecco delle regole per sopravvivere alla tristezza del Blue Monday 2019. Credits: www.pixabay.com È arrivato il giorno più triste dell’anno, il Blue Monday, giorno scaturito dall’equazione di Cliff Arnall, psicologo presso l’Università di Cardiff. Ideata per scopo di ricerca e utilizzata poi per fini pubblicitari, ora divenuta virale. Molti paesi prendono molto sul serio il significato del Blue Monday, ad esempio in Gran Bretagna gli abitanti si assentano dal lavoro per risollevarsi il morale. Però il vero quesito è: cosa fare per risollevarsi il morale? Uno studio effettuato su 300 abitanti ci ha rivelato le risposte necessarie per risollevarsi da questo tsunami di…