Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca quali sono le app di intrattenimento a casa degli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo l’home office degli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto come gli italiani trascorrono il tempo in casa e ci siamo soffermati su come investono il loro tempo casalingo per il lavoro. Il nuovo approccio alla tecnologia e allo sviluppo informatico ha fatto sì che scomparissero alcuni lavori cosiddetti tradizionali per far posto ai “nuovi lavori”.…
Limitare i consumi di energia in casa vuol dire tutelare l’ambiente nonché i risparmi dell'abitante. Circa il 30% delle emissioni di anidride carbonica derivano dal cuore delle mura domestiche: cattive abitudini e azioni inconsapevoli rendono la casa il primo luogo di spreco energetico. Imparare a vivere al meglio la casa vuol dire prendere coscienza dei comportamenti sbagliati: evitare sprechi di energia, ridurre consumi, emissioni e spese in bolletta. Isolare la casa ed aumentare la massa termica Isolare casa vuol dire evitare dispersioni di calore con la conseguente riduzione dei consumi fino al 20%. Isolamento di tetto e pareti Un tetto non isolato nel modo adeguato causa un terzo delle perdite di calore. Una casa non protetta con uno strato di materiale isolante e copertura esterna, fa sì che non si mantenga…
La statistica è uno degli strumenti irrinunciabili del nostro tempo. È una disciplina ostica, poco comunicativa e decisamente unfriendly, che nasce senz’altro per ragioni di ottimizzazione organizzativa, logistica, produttiva. Tuttavia, come ogni strumento, può rivelarsi più utile e versatile di quello che sembra. È quello che accade quando l’indagine statistica diventa uno strumento per comprendere le necessità degli abitanti, e per individuare strategie per migliorare il loro modo di vivere. In tal caso i dati che emergono posso essere molto preziosi. Negli ultimi anni alcuni istituti di ricerca si sono dedicati a monitorare l’aumento tra gli abitanti di un tasso preoccupante, il tasso di solitudine. I numeri italiani del fenomeno La bibliografia a disposizione sull’argomento rispetto alla situazione italiana è relativamente recente, ma già nel 2017 un articolo pubblicato da…
L’Appuntamento con l’Abitante Viaggiatore oggi vi accompagna in un viaggio alla scoperta del Friuli Venezia Giulia: scopriamo insieme i numeri sugli abitanti, le città e le tradizioni più affascinanti di questa regione dove si incontrano popoli e culture. Terra di confine tra le Alpi e il mare, tra l’Est europeo e l’Occidente. Qui le culture si fondono dando vita ad un panorama senza paragoni. Antichità romane, città veneziane e le influenze asburgiche e slave. Le alpi, il mare e il Carso, altopiano roccioso dalle ampie voragini sotterranee, dove uomo e natura convivono in straordinaria armonia. Gli abitanti e le imprese del Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è al diciassettesimo posto per superficie tra le regioni italiane, la sua densità abitativa è di 154 abitanti per km² ed è…
Oggi risulta sempre più complicato e stressante per l'abitante arredare la propria casa, sia per ragioni di tempo che di incapacità nella scelta di arredi, complementi, texture. Ecco allora affermarsi una serie di nuove figure professionali nel campo della progettazione e dell'arredamento della casa. Arrivano l'Home Stager, l'Home Relooker e l'Home Personal Shopper. Home Personal Shopper, il consulente per l’arredo della casa L’Home Personal Shopper è una figura professionale che offre un servizio di consulenza completo per l’arredamento della casa. L’attività di Home Shopping, nata negli Stati Uniti negli anni Ottanta, è un servizio rivolto a chiunque abbia la necessità di arredare casa. L’Home Personal Shopper non è necessariamente un architetto o un interior designer, ma senza dubbio deve essere un grande appassionato d’arredo con una notevole esperienza nel settore e con numerosi…
Instagram è oggi il nuovo occhio con cui molti abitanti guardano la casa, cercando le stanze più cool da fotografare. Il bagno instagrammabile diventa un trend per gli utenti per diverse ragioni. Il bagno, si sa, è uno dei luoghi preferiti per scattare foto e selfie con il nostro smartphone. Basti pensare al fatto che gli hashtag #bathroom e #instabathroom sono tra i più popolari del momento, con più di 5 milioni di immagini catalogate! Il bagno instagrammabile tra moda e ossessione Che sia di un ristorante, di una camera d’albergo o di casa propria, il bagno sembra essere il luogo preferito per scattare foto e selfie da condividere sui social network. Come emerso dalla ricerca sulle abitudini degli italiani in bagno, lo smartphone è un accessorio irrinunciabile, da cui…
Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca quali sono le app di intrattenimento a casa degli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo le app di intrattenimento a casa La scorsa settimana abbiamo scoperto come passano il tempo a casa gli italiani e quindi quanto lo smartphone è parte della quotidianità. I più giovani restano i detentori di questo strumento, ormai il “telecomando” virtuale della maggior parte dell’intrattenimento di cui usufruiamo ogni giorno. Le nuove app di intrattenimento…
Arriva in Italia il Plogging, uno sport che fa bene all’ambiente. Giunto dalla Svezia, il Plogging è un’originale pratica che combina sport ed ecologia. Una versione del tutto innovativa del jogging che include il sollevamento pesi e il lancio del giavellotto: il peso sollevato e lanciato è quello dei rifiuti raccolti durante la corsa. Considerato quasi una sorta di sfida ecologica, il Plogging fa bene non solo a chi lo pratica, ma anche all'ambiente. La nascita del Plogging Perché non ripulire il tragitto da cartacce, mozziconi di sigarette, plastica, lattine, bottiglie, mentre si corre? Il Plogging nasce da questa semplice idea. A Stoccolma, un gruppo di appassionati corridori hanno scelto di dare alla corsa un carattere eco friendly. Il successo è stato immediato grazie ad Instagram: un'immagine postata sul social network ha attraversato l’oceano, raggiungendo…
Lussemburgo: trasporto pubblico gratis dal 2020 In Lussemburgo, il trasporto pubblico, a partire dal 2020, sarà gratuito per tutti. Infatti, il piccolo stato europeo ha predisposto un progetto sostenibile per permettere l’uso di navette pubbliche per i suoi cittadini. In Europa, non è certamente il primo caso di trasporto pubblico gratis: già la Germania aveva fatto questa proposta per metro e tram. Il principale obiettivo di queste iniziative è chiaramente riconducibile alla riduzione dell’inquinamento, quindi tutta una serie di accorgimenti per una vita più green. Ma, a quanto pare, in Germania, il tempo non è bastato, e Lussemburgo è divenuto il primo paese a realizzarlo. L’idea del trasporto pubblico gratis Il progetto è stato presentato ai cittadini fin dai tempi della campagna elettorale: treni gratuiti per chi non viaggia in…
Quanto è importante moderare i consumi d’acqua in casa? L’acqua è una delle risorse più preziose. Oltre un miliardo di abitanti nel mondo non hanno accesso all'acqua potabile e questa cifra, già abbastanza preoccupante, è destinata ad incrementarsi. In casa si spreca una quantità eccessiva d’acqua, centinaia di litri ogni giorno. Questa cifra non riguarda un intero nucleo familiare, bensì la singola persona. L’acqua utilizzata in casa ha il maggiore impatto sulle riserve. Tale eccessivo dispendio coinvolge l’ambiente quanto le tasche dell’abitante. Moderare il consumo d'acqua vuol dire risparmiare energia e denaro. È bene imparare ad usare l’acqua al meglio, con intelligenza. Pulizia personale 1. Controllare i rubinetti La quantità d’acqua sprecata a causa di un rubinetto non chiuso nel modo corretto è sorprendente: una piccola goccia al secondo equivale a più…