Search Results for: abitanti

La classifica dei 20 Paesi più belli d’Italia

Ogni anno il sito Skyscanner, motore di ricerca per i viaggi, stila la classifica dei 20 Paesi più belli d’Italia, vediamo insieme quali borghi sono stati selezionati per il 2018. 1. Avise Avise è un borgo in Valle d’Aosta, circondato dai vitigni per la produzione del vino Petit Rouge. Luogo di importanza strategica, dove sono stati ritrovati molti reperti di epoca romana della Strada delle Gallie, la Pierre Taillée, incisa nella roccia dai romani che passavano di qui per raggiungere le valli del Monte Bianco. In epoca medievale apparteneva ai Signori di Avise, una delle famiglie nobili più importanti della regione. In questo borgo ci sono tre castelli, quello di Cré, quello di Blonay e quello d’Avise, con la sua torre merlata che domina su una costruzione di 4 piani…
Read More

Gemellaggio tra comuni italiani: cos’è e perché si fa

Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette relazioni politiche, economiche e culturali. Esistono vari tipi di gemellaggio, fra istituzioni, enti e scuole, le cui unioni vengono costituite per favorire relazioni umane e culturali tra i due soggetti o enti che effettuano il gemellaggio. Il più conosciuto, ispirato da comuni ideali di pace e benessere, è quello costituito fra due comuni dello stesso Stato o di Stati diversi. Tali gemellaggi vengono stabiliti tra Paesi, a volte anche lontani fra di loro, ma che hanno nelle loro storie o origini punti in comune nei quali riconoscersi. A tale scopo le amministrazioni comunali nel caso di città, o i soggetti nel caso di altri tipi di gemellaggio, portano avanti una serie di iniziative atte a rafforzare il rapporto tra i due gemellati e far conoscere le loro…
Read More

La casa attenta alla salute svelata dall’Osservatorio sulla Casa

Dalla rubrica settimanale dell’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia scopriamo dalla ricerca la casa attenta alla salute secondo gli italiani. L’indagine “La casa di domani” è stata realizzata nel 2018 dall’Osservatorio sulla Casa di Leroy Merlin Italia, Unione Nazionale Consumatori e Habitante. La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiane (18 anni ed oltre) ai responsabili degli acquisti di prodotti per l’abbellimento e ristrutturazione della Casa. Dunque scopriamo la casa attenta alla salute secondo gli italiani Qualche settimana fa abbiamo visto che gli italiani dedicano molta attenzione nel migliorare la loro casa: abbiamo scoperto quali sono i lavori previsti nel 2019 di ristrutturazione interna, di ristrutturazione esterna e i lavori in condominio. Le indagini hanno confermato l’interesse degli italiani nella cura della propria abitazione. Abbiamo…
Read More

L’Italia protagonista del mercato della robotica

I dati parlano chiaro: il mercato mondiale della robotica registra una crescita esponenziale, destinata a triplicare nei prossimi sei anni e l'Italia è in prima fila nello sviluppo dell'automazione. I dati Nei giorni scorsi GlobalData, società londinese che si occupa di analisi di dati, ha diffuso i numeri del giro d'affari del settore delle robotica nel mondo e la prospettiva che emerge è sorprendente. Se nel 2018 il mercato ha raggiunto un valore di 98 miliardi di dollari, questo dato è destinato a triplicarsi nel 2025, superando i 275 miliardi di dollari. Secondo il rapporto, il settore della robotica crescerà ogni anno del 16% di tasso di crescita annuale composto (CARG), con un picco di crescita del 17% nel 2022. Il mondo della robotica è dominato dall'Asia, in particolare dalla Cina…
Read More

Italia Abbandonata, un viaggio nella bellezza decadente e dimenticata

Un libro, Italia Abbandonata, che con le sue immagini e storie colpisce gli occhi e lascia l’amaro in bocca. Scopriamo uno spaccato di storia e di bellezza architettonica del nostro Paese che non durerà ancora per molti anni. “Non si tocca nulla, non si deteriora nulla, si fa solo qualche scatto. E poi si va. Il mondo è un teatro e io ho scelto di guardare anche dietro le quinte”, così scrive Robin Brinaert, fotografo ed esploratore urbano, nel suo nuovo volume fotografico “Italia Abbandonata”, edito da Jonglez Italia Abbandonata, raccontata dall’autore L’autore Robin Brinaert nasce nel 1988 e vive nella provincia dell’Hainaut, in Belgio. Da qualche anno ha deciso di viaggiare tra le strade belga e tra i paesi limitrofi alla ricerca dell’insolito e talvolta del bizzarro. Dichiara: “Il…
Read More

L’arte della ceramica in Sicilia

L’artigianato legato alle produzioni artistiche e al mondo del design, vive un momento di grande valorizzazione. La lavorazione della ceramica è un artigianato nato addirittura durante la Preistoria. L'arte della ceramica siciliana è tra le più illustri ed antiche. La culla del Mediterraneo raccoglie innumerevoli testimonianze di manufatti in ceramica delle epoche passate. L’arte della ceramica in Sicilia La cultura della ceramica, nata probabilmente in Oriente, si è diffusa nel VI millennio a.C. nell'Italia Meridionale ed in Sicilia, proseguendo verso il Sud della Spagna e nel Portogallo. La Sicilia ha sempre espresso un suo personale carattere nella lavorazione delle ceramiche. Tra i centri di produzione di ceramica si annoverano Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, Caltagirone, in provincia di Catania, Sciacca e Sambuca di Sicilia in provincia di Agrigento. La tradizione della ceramica…
Read More

10 consigli per un orto perfetto

Ortoterapia: coltivare l'orto e il giardino fa bene all'anima Secondo uno studio olandese, coltivare l'orto e il giardino hanno un effetto antistress, combattono l'ansia e la frenesia della vita quotidiana e aiutano a ritrovare la calma come una vera e propria meditazione. Il contatto con il verde, aiuta ad avere una gestione migliore della propria vita e, secondo la ricerca dei Paesi Bassi, migliora a ristabilire un forte equilibrio a livello fisico e mentale. Un beneficio di cui godere anche in città, dove si moltiplicano i progetti di orti urbani privati o pubblici. Passione per l'orto: sei abitanti italiani su dieci se ne prendono cura Con l’arrivo del caldo sei italiani su dieci (62%) sono tornati all’aperto per la cura di verdure, ortaggi, di piante e fiori in vaso o nella terra, in orti, giardini, balconi…
Read More

Il bagno per un’appassionata di make up

Il bagno per un’appassionata di make up: esigenza e vezzo trovano spazio nel bagno ideale di chi ama il trucco. Non solo un luogo dedicato all’igiene e alla cura ma anche l’angolo della bellezza. I consumatori italiani oggi hanno una consapevolezza del trucco maggiore rispetto agli ultimi decenni. L’utilizzo dei social, in particolare di Youtube, ha portato una scoperta, e talvolta riscoperta, di questo mondo incantato sdoganando anche l’esclusività che un tempo era associata solo all’universo femminile. Il bagno per un’appassionata di make up è una stanza in cui ogni persona può dare vita alla creatività e alla scoperta di sé stessa.   Cosa non deve mancare nel bagno di un’appassionata di make up? Gli accessori necessari e gli elementi d’arredo cambiano in base alle esigenze o, meglio, a quanto…
Read More

In Olanda si viaggia gratis se si sale in treno con un libro

Buone notizie per gli abitanti dell'Olanda amanti dei libri: per loro il viaggio in treno è gratuito, un weekend all'anno. Per incentivare la lettura, in occasione della Giornata del libro, tutti gli abitanti viaggiatori che mostrano al controllore del treno un libro, non pagano il biglietto. Gli appassionati di lettura in Olanda viaggiano gratis: come funziona Un modello da imitare: gli abitanti olandesi possono viaggiare in tutto il Paese senza spendere un centesimo per un intero fine settimana se hanno a portata di mano un volumetto, anche piccolo, pur di dimostrare la propria passione per la lettura. Un'abitudine che ha origine nel dal 1932, da quando è stata istituita la settimana del libro, la Boekenweek. Durante la Boeknweek, i Paesi Bassi incoraggiano gli abitanti alla lettura, organizzando festival letterari e presentazioni con…
Read More

È Vienna la città più ecologica d’Europa

Vienna è stata collocata al primo posto della classifica mondiale delle città più vivibili nel 2019 dallo Studio Mercer e per la decima volta consecutiva. La capitale austriaca si distingue per qualità dell'acqua e dell'aria, per gli spazi verdi e i trasporti pubblici, fattori che ne fanno la città più ecologica d'Europa.   Il turismo sostenibile, trend del 2019 Come vi abbiamo raccontato all'inizio di quest'anno, un numero sempre crescente di italiani sceglie un turismo attento al territorio e all’ambiente. Secondo il rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” realizzato dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing il 58% degli intervistati, nel pianificare un viaggio, si pone il problema di fare scelte che non danneggino l’ambiente. Secondo le previsioni, nei prossimi dieci anni, la sensibilità per il turismo sostenibile e…
Read More