Il territorio italiano è ricco di tesori tutti da scoprire, ogni regione custodisce luoghi meravigliosi, patrimoni culturali e artistici unici che creano paesaggi incantevoli, come nel caso della Val d’Orcia in Toscana. Patrimonio UNESCO Un territorio ricco di preziose testimonianze storiche e artistiche, immerse nella natura tipica della campagna Toscana, qui antichi borghi e castelli medievali arricchiscono le colline sinuose ricoperte da vigneti, oliveti e campi di grano. A sud della Toscana, la Val d’Orcia si estende lungo le province di Siena e Grosseto, coinvolgendo cinque comunità: Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia. Nel 1996 queste comunità hanno scelto di impegnarsi in un progetto comune che prevede la tutela e la promozione della loro identità culturale, fondando il Parco della Val D’Orcia, Area Naturale Protetta di Interesse…
Per organizzare il proprio armadio e vivere al meglio gli spazi nel proprio guardaroba, non c’è niente di meglio che approfittare del momento del cambio di stagione. Il riordino dell’armadio costituisce per molti (ma non per tutti) una delle più noiose e stressanti attività domestiche. Riorganizzare gli armadi di casa vuol dire creare nuovo spazio eliminando indumenti ed accessori inutilizzati. Liberarsi insomma del superfluo. I consigli dell'Associazione Professional Organizers Italia L'APOI, Associazione Professional Organizers Italia, ha stilato una lista di consigli per mantenere l'armadio in ordine ed organizzato: Conservare solo ciò che si utilizza Dare spazio a vestiti, scarpe ed accessori che si indossano abitualmente Dividere capi e accessori per categorie Sfruttare lo spazio in verticale Riporre nel modo corretto i capi più delicati Organizzare i cassetti Utilizzare i sacchetti sotto-vuoto.…
Dopo la conquista del Gruppo C che le ha portate al comando, le sportive capitanate da Milena Bertolini si scontrano a Montpellier con la Cina negli ottavi di finale e si portano su un meritatissimo 2-0 (diretta su Sky Sport Mondiali e Sky Sport Uno). (altro…)
Vivere plastic free oggi non è più un invito, ma una esigenza vera, reale, immediata. Non possiamo più permetterci di perdere tempo e di immaginare possibili buone pratiche. Bisogna agire sul nostro stile di vita riducendo i consumi di plastica. Cosa accade per la plastica che già abbiamo in casa? Possiamo riciclarla! Ecco 5 idee per riciclare tappi di plastica. Dopo aver parlato di Stop alla plastica: la normativa del Parlamento Europeo, il caso dei supermercati senza plastica in Olanda, il record #plasticfree in Sicilia, e intervistato la youtuber Wildflowermood dopo la sua settimana senza plastica, vediamo alcuni spunti per dare una seconda vita ai tappi di plastica che abbiamo in casa. Tappi di plastica: come sono fatti? Si sente sempre più parlare di quanto la plastica sia la causa dell’inquinamento nel mare,…
Dove gustare i piatti tipici della cucina materana? Ecco un breve viaggio tra i gusti e i sapori tipici della città che è diventata il fulcro della cultura europea. Matera è da mesi ormai sotto i riflettori di mezzo mondo e lo sarà ancora per lungo tempo dopo l'assegnazione di città Capitale Europea della Cultura 2019, un riconoscimento nato nel 1985 per divulgare al grande pubblico il meglio del patrimonio storico-artistico e culturale dei Paesi membri dell'Unione Europa. La prima è stata la capitale greca Atene, mentre l'Italia è stata rappresentata in passato da Firenze nel 1986, Bologna nel 2000 e Genova nel 2004. Non dimentichiamo tuttavia che in Basilicata troviamo un valore gastronomico di pregio che è forse è ancora troppo poco conosciuto. Così TheFork ha pensato di dare vita a una…
Le masserie più belle d'Italia si trovano in Puglia e, più precisamente, nella sua parte più meridionale, il Salento. Scopriamo insieme quali sono. Le masserie più belle d'Italia si trovano in Puglia. Savelletri, una frazione di Fasano e a Monopoli ospita le location più esclusive, ma tutta la regione pugliese è cosparsa di splendide costruzioni agricole, dove poter soggiornare in completo relax. Spesso si tratta di veri e propri hotel a 5 stelle, comparsi addirittura in alcune famose pellicole cinematografiche. Le masserie pubbliche Masseria Galeone - Valle d'Itria Immersa nelle suggestive campagne della Murgia, nei pressi di Martina Franca, questa Masseria dalla tradizionale architettura ospita la scuola di equitazione del Corpo Forestale dello Stato. Masseria Russoli Questa masseria è di proprietà della Regione Puglia e comprende 192 ettari di bosco.…
Il Bosco Verticale di Milano è uno dei grattacieli più famosi al mondo per innovazione e sostenibilità. Molti curiosi si chiedono: chi abita nel bosco verticale? Quanto costa viverci e quali sono pro e contro di questo edificio tanto speciale? Cos’è il Bosco Verticale? L’opera architettonica progettata dallo studio di architettura di Stefano Boeri è un modello di edificio residenziale sostenibile che fa parte di un progetto di riforestazione metropolitana. Quest’ultimo contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza però espandere la città sul territorio. “Il primo esempio di Bosco Verticale – spiega Stefano Boeri – composto da due torri residenziali di 110 e 76 m di altezza, è stato realizzato nel centro di Milano, ai confini del quartiere Isola, e ospita 800 alberi (ognuno di questi di 3,…
Rooftop bar: vista mozzafiato, cocktail ricercati e cucina raffinata. È questa la ricetta vincente per i locali più trendy del momento. Nelle terrazze panoramiche di molte città e località turistiche si possono degustare aperitivi e cene in un'atmosfera magica. LA TERRASSE CUISINE & LOUNGE - Roma Si trova al settimo piano del Sofitel Rome Villa Borghese. Da qui si può ammirare una delle viste più belle su Roma. Dal verde intenso di Villa Borghese alle mura antiche praticamente a portata di mano, ed alzando lo sguardo si arriva ad ammirare tutta la parte storica di Roma. Ideale per un aperitivo o per gustare le pietanze dello chef Giuseppe D’Alessio. Vista su Roma DUE TORRI LOUNGE & RESTAURANT - Verona Dalla terrazza del Due Torri Hotel si ammira il paesaggio incantevole della città di Verona.…
Il settore della ristorazione è uno dei pilastri dell'economia italiana. Pertanto, deve adeguarsi alle scelte dei consumatori e seguire le evoluzioni del mercato, senza dimenticare la tradizione. Scopriamo le tendenze 2019 della ristorazione italiana. Lo scorso anno i consumi nei ristoranti hanno raggiunto i massimi storici con 85 miliardi spesi e il 2018 è stato anche l'anno che ha confermato la crescita dei ristoranti etnici e del food delivery. Le aziende del settore sono dunque molto attente a studiare gli ultimi trend e le esigenze dei consumatori. In particolare TheFork, app leader nella prenotazione online di ristoranti ogni anno organizza il TheFork Restaurants Awards – New Openings. Si tratta di un progetto che valorizza i ristoranti italiani e dà molto spazio alle nuove aperture. L'iniziativa si avvale della collaborazione di Identità Golose…
Hai mai sentito parlare di Specialty Coffee? Noi abbiamo scoperto la sua esistenza grazie a due professionisti (ma soprattutto appassionati) del caffè: Valentina e Luca. Lei scrive, lui scatta: insieme hanno creato una realtà con un cuore pulsante di caffeina. Si uniscono e danno vita a un blog, Specialty Pal, uno spazio dove gli amanti del caffè pregiato possono scoprire tutto sullo specialty coffee. Il caffè è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alcune specie di piccoli alberi tropicali appartenenti al genere Coffea, parte della famiglia botanica delle Rubiacee, un gruppo di angiosperme che comprende oltre 600 generi e 13.500 specie. Sebbene all'interno del genere Coffea siano identificate e descritte oltre 100 specie, commercialmente le diverse specie di origine sono presentate come diverse varietà di caffè. Oggi con Valentina e Luca andiamo a scoprire lo specialty. Foto di Luca Rinaldi - Specialty Pal Intervista a Valentina Palange di SpecialtyPal - Foto di…