Abbiamo intervistato il dott. Gary Fabris, manager di ITALWIN, storico marchio italiano legato alla produzione di biciclette elettriche. Un brand che, dal 2003, è diventato sinonimo di qualità Made in Italy. . . Il mercato della bici elettrica incontra sempre di più il gusto degli abitanti italiani con 1.595.000 di biciclette vendute solo nel 2018. Ma la storia ci insegna che non è sempre stato rose e fiori. Infatti. Quando iniziai a lavorare nel settore, circa vent'anni fa, come responsabile commerciale, la bicicletta elettrica era un mezzo visto con diffidenza, soprattutto dai rivenditori, i nostri interlocutori diretti. Il mezzo elettrico provocava malumore ed erano frequenti episodi in cui il venditore accommiatava bruscamente i fornitori, perché non lo considerava un mezzo appetibile per la propria clientela: una perdita di tempo insomma. Visto…
Detrazioni fiscali e incentivi per fotovoltaico ed efficienza energetica: ecco i principali bonus previsti dalla legge italiana Ormai da molti anni il legislatore prevede degli incentivi e delle detrazioni fiscali per chi si appresta a ristrutturare un edificio. L'idea è quella di premiare i cittadini che si adoperano al fine di introdurre delle modifiche e delle novità nei propri appartamenti, che siano rispettose dell'ambiente e che pestino attenzione al tema del risparmio energetico. Scopriamo assieme le tre principali categorie di detrazioni fiscali e incentivi previste dal nostro legislatore. Detrazioni fiscali previste dal bonus ristrutturazioni Già da qualche anno il cosiddetto bonus ristrutturazioni prevede la detrazione fiscale del 50% sugli interventi effettuati su edifici residenziali. Il bonus copre un’ampia gamma di interventi, tra cui anche l’installazione di un impianto fotovoltaico. Di fatto,…
L'orto botanico di Firenze ospiterà fino al 6 ottobre un testimonial d'eccezione contro l'inquinamento della plastica nei mari. Si tratta del capodoglio Giovanni, un'installazione raffigurante un cetaceo a grandezza naturale composto da 2.220 contenitori di plastica usati e lungo 12 metri. L'opera artistica è di Edoardo Malagigi ed è stata inaugurata ieri nell'Aula magna dell'Università di Firenze alla presenza, tra gli altri, del rettore Luigi Dei. Il Capodoglio Giovanni: dall'oceano alla ricostruzione in plastica L'opera si ispira a un capodoglio reale che vive nel Santuario Pelagos, avvistato nel 2016 dall'Istituto Tethys che in trent'anni di ricerca ha visto il notevole incremento dell'inquinamento da plastica nei mari. Per la realizzazione di Giovanni sono stati recuperati, grazie alla partecipazione del Gruppo Hera, 2.220 contenitori usati, dai quali sono stati ricavati almeno 4.500…
I nuovi modi di abitare la casa tendono sempre più a scegliere ambienti piccoli, specie nelle grandi città: così il microliving diventa la nuova tendenza dell’abitare. Il microliving in Italia negli ultimi anni Lo sviluppo delle città e le esigenze attuali degli abitanti portano una nuova stagione del mercato immobiliare che vede il microliving come un nuovo modo di rispondere alle richieste. Nelle grandi città cresce, infatti, l’esigenza di avere spazi sempre più ristretti, soprattutto nelle aree centrali, in cui gli abitanti vogliono coniugare comfort e design. Le tipologie abitative più richieste degli ultimi tempi risultano essere i bilocali e i trilocali. Secondo i dati di Tecnocasa, infatti, il trilocale è il preferito degli italiano. Si evince che tra luglio 2018 e gennaio 2019, l’analisi della domanda nelle grandi città…
Vale quasi 12 miliardi lo spreco di cibo a utilizzo domestico in Italia. I dati parlano chiaro: nonostante solo una persona su cento abbia ammesso di cestinare cibo quotidianamente (quattro anni prima però lo ammetteva circa un italiano su due), lo spreco alimentare, in Italia, ammonta a 700,7 grammi di cibo pro capite a settimana. In altre parole, significa che corrisponde a 3,76 euro settimanali, ovvero, per una visione complessiva di 196 euro annuali a testa. Un dato che emerge da uno studio del progetto "Reduce" del Ministero dell'Ambiente/Università di Bologna Distal, presentato questa settimana proprio al ministero dell'Ambiente all’inizio della settima edizione del premio Vivere a spreco zero circa le tematiche su tale argomento. Il costo degli alimenti che vengono gettati direttamente nel bidone della spazzatura in Italia è…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare un soggiorno di casa in stile moderno, per un ambiente elegante e funzionale. Un soggiorno in stile moderno deve riflettere determinati parametri nella scelta di mobili, complementi d'arredo, tinte, texture. Sono tante le idee per un arredamento moderno di gusto ma la cosa fondamentale è tener conto oltre che dell’ambiente anche dello stile personale. Arredare il soggiorno in stile moderno Il soggiorno moderno nella sua rigorosità stilistica deve risultare equilibrato ed accogliente. Pulizia, essenzialità, funzionalità, luminosità e design: sono queste le peculiarità dello stile moderno. Less is…
Esistono 42mila Sagre in tutta Italia: sono le feste di paese, l’occasione perfetta per tanti abitanti amanti di eventi locali per incontrarsi con amici e parenti e fare festa, ascoltare musica, divertirsi e mangiare a prezzi contenuti. Scopriamo insieme quali sono le Sagre in Valle d'Aosta a settembre 2019. Sono numerose le Sagre di paese tanto amate dagli abitanti italiani, serate dedicate al buon cibo, accompagnato da musica o spettacoli dal vivo. L’atmosfera delle Sagre è adatta a persone di ogni età e solitamente ogni sagra è dedicata ad un alimento o ad una preparazione diversa, che diventa protagonista della festa. Le migliori sagre, fiere e feste popolari in Valle d'Aosta a settembre Festa degli aquiloni: dal primo settembre 2019 a La Thuile Festa della birra: 7/8 settembre 2019 a La Thuile…
È possibile ottenere un combustibile dai rifiuti che produciamo quotidianamente? Si, è il biogas. Una miscela gassosa composta prevalentemente da metano, prodotta dalla fermentazione batterica in anaerobiosi (assenza di ossigeno) di certi tipi di rifiuti. Il biogas è una realtà importante in Italia e in Europa. Secondo il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Italia è il secondo paese in Europa, dopo la Germania, per la produzione di biogas, con una capacità teorica massima di 8 miliardi di m3/anno. Un possibile guadagno sia in termini economici ma sopratutto ambientali. Infatti, è possibile utilizzare sottoprodotti agricoli, scarti di origine vegetale, rifiuti organici o reflui zootecnici, che altrimenti finirebbero in discarica come una comune spazzatura. Biogas: un prodotto della fermentazione batterica Un potenziale energetico ancora non del tutto espresso, anche a causa della diffidenza della popolazione…
L’hanno battezzato il Green New Deal. Si tratta del programma socioeconomico presentato con il Partito Democratico statunitense da una donna: Alexandra Ocasio-Cortez. Con l'obiettivo di rivoluzionare il Paese. Il Green New Deal è stato presentato come una rivoluzione sociale ed economica. Secondo gli obiettivi del piano gli Stati Uniti arriverebbero al 100% di energia rinnovabile che li poreterebbe a diventare il più grande Paese al mondo a emissioni zero. Un obiettivo, dicono i detrattori, un po' troppo ottimistico. Oggi infatti queste fonti contano al più per un quinto del totale, alle spalle di gas naturale (32%), carbone (ancora il 31%) e nucleare (20%). Proseguendo di questo passo - spiegano gli scettici - nel 2050, le rinnovabili saranno certamente presenti in percentuali più elevate ma copriranno solo il 31% del fabbisogno…
Settembre porta via gli ultimi strascichi d’estate e le piogge ci hanno già catapultati in un clima quasi autunnale. In questo periodo dell’anno una delle attività a cui ci si può dedicare è la raccolta dei funghi, un’occasione per passare una giornata all’aperto e assaporare il contatto con la natura immergendosi nei colori e nei profumi di questa stagione. Le regole per la raccolta dei funghi Per la raccolta dei funghi esistono delle regole ben precise da seguire, la Legge 23 agosto 1993, n. 352 Norme quadro in materia di raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati recepita da tutte le Regioni italiane è nata con l’obiettivo di regolamentare la raccolta dei funghi per preservare la loro presenza su tutto il territorio nazionale. Ecco alcune delle norme da…