Tra gli obiettivi della FAO: una alimentazione sana, accessibile e disponibile a tutti, e comprendere i motivi, e risolverli, per cui il cibo diventa inutilizzabile prima di raggiungere i canali di distribuzione. Circa il 14% dei prodotti alimentari del mondo diventa inutilizzabile prima ancora di arrivare ai supermercati o ai negozi. I problemi sono molti, dalla cattiva gestione dello stoccaggio agli imprevisti dovuti al trasporto. L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), nello State of Food and Agriculture 2019, pubblicato il 14 ottobre 2019, ha dunque deciso di porre uno stop a questo spreco di cibo. Lo fa proprio in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione (World Food Day), il 16 ottobre, con un impegno presente nell'Agenda 2030 e con la campagna di quest'anno. Sono circa 150 i paesi che aderiscono alla Giornata…
Se siete alla ricerca dei più bei mercatini di Natale da visitare, questo è il posto giusto: un’esperienza da vivere ogni anno perché risveglia il lato più tenero e gioioso di ciascuno. Sempre più numerosi gli appuntamenti in tutto il mondo: i mercatini di Natale sono diventati una vera e propria meta di viaggio. Ogni mercatino di Natale ha sue proprie caratteristiche: prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e uno spirito che rispecchia l’anima degli abitanti del posto. Una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino natalizio rende felici grandi e piccini. L’atmosfera che si respira è incantevole. Il profumo di cannella e torroncini, della cioccolata calda, del vin brûlé, le magiche canzoncine di Natale e ancora elfi, ghirlande, angioletti, stelle di Natale: questi i classici elementi di un mercatino natalizio. Ecco alcuni tra i più bei mercatini di…
Se siete alla ricerca dei più bei mercatini di Natale da visitare, questo è il posto giusto: un’esperienza da vivere ogni anno perché risveglia il lato più tenero e gioioso di ciascuno. Sempre più numerosi gli appuntamenti nelle grandi e piccole città d’Italia: i mercatini di Natale sono diventati una vera e propria meta di viaggio. Ogni mercatino di Natale ha sue proprie caratteristiche: prodotti enogastronomici, oggetti di artigianato e uno spirito che rispecchia l’anima degli abitanti del posto. Una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino natalizio rende felici grandi e piccini. L’atmosfera che si respira è incantevole. Il profumo di cannella e torroncini, della cioccolata calda, del vin brûlé, le magiche canzoncine di Natale e ancora elfi, ghirlande, angioletti, stelle di Natale: questi i classici elementi di un mercatino natalizio. Ecco la lista dei più bei mercatini…
La casa come sinonimo di estetica e comfort è il primo vero stimolo che ci porta al cambiamento e alla scoperta di nuove tendenze: vediamo le tendenze per la casa in stile etnico del 2020. Uno stile unico che mette d’accordo tutti: la casa in stile etnico Di continuo scopriamo online progetti contemporanei di designer emergenti che propongono il design moderno accostato a materiali naturali e manifatture locali. Il design risulta oggi uno dei pochi elementi che non ascolta differenze o divisioni di alcun tipo: i trend arredo 2020 saranno legati a questo stile. Avremo case sempre più minimal, con complementi d’arredo in stile selvaggio, tappeti con motivi geometrici dai colori accesi, lampade in bambù e mobili in legno antico. La casa in stile etnico e lo sviluppo dell’artigianato Un…
Ogni ambiente della casa racconta di noi, anche il bagno, il luogo più intimo e dedicato al relax, esprime chi siamo. Pareti, sanitari, arredo e soprattutto colori, raccontano la personalità di chi vive in casa e spesso sono un nodo cruciale in fatto di ristrutturazioni e restyling. Per scegliere davvero il bagno che rappresenti al meglio la nostra personalità GROHE, brand leader a livello globale di soluzioni complete per il bagno e sistemi per la cucina, ha tracciato 6 profili che corrispondono ai 6 colori della GROHE Colors Collection per abbinare ad ogni personalità il proprio ambiente bagno. “Dopo un'analisi sugli stili di vita, le preferenze in fatto di moda, ristoranti e vacanze, GROHE ha definito alcuni profili con caratteristiche differenti e abbinato a ciascuno il bagno ideale e una…
L'appuntamento più atteso in Europa sull'innovazione tecnologica torna alla Fiera di Roma dal 18 al 20 ottobre. Riapre nella città capitolina Maker Faire Rome – The European Edition, evento sotto il patrocinio della Camera di Commercio di Roma che ha come focus l'innovazione e le nuove tecnologie. In un'area di sette padiglioni e 100mila metri quadrati esporrà il meglio dell’innovazione mondiale. Temi principali Tra i temi del 2019 l'economia circolare, la robotica e l'intelligenza artificiale, l'Internet delle cose (IoT), la manifattura digitale, il foodtech, l'agritech, la mobilità smart, l'edilizia sostenibile, la realtà virtuale e aumentata, lo spazio, la tecnologia nell’arte contemporanea, lo sportech, l'edtech. Tra le novità di MFR19 un’area dedicata all’Intelligenza Artificiale e un torneo di robot calciatori Contest Numerose le iniziative presentate in questa edizione, tra cui spicca “Make Christmas Lights Acea”…
Dal 26 ottobre al 3 novembre alla Fiera di Roma si rinnovano gli incontri con i migliori produttori dell'abitare. Tra le novità, arredi innovativi e personalizzabili alla ricerca di uno stile di vita sostenibile. La cucina, cuore pulsante della casa, quest’anno sarà la protagonista. Si riscopre green, ecocompatibile e riusabile. MoaCasa 2019 anticipa le novità e le tendenze di arredo del 2020 con i mobilieri delle diverse regioni della penisola e, in occasione di questa che è la 45ª edizione, presenta soluzioni di alta gamma per ogni spazio d'arredo. Cucine dall’anima ecologica, con l’utilizzo di materiali innovativi. Come il nuovissimo Fenix NTA®, un materiale realizzato con l'ausilio delle nanotecnologie che si rivela anti-impronta, anti graffio, antistatico, antimuffa, antibatterico e idrorepellente. Arredi che si ispirano a uno stile di vita “slow”, che…
Sono centinaia gli eventi gratuiti di domenica 13 ottobre nei borghi più belli d'Italia. Manifestazione nazionale che apre le porte dei piccoli centri italiani per accogliere migliaia di abitanti nelle piazze, nei musei, nelle chiese e nei palazzi, animando la giornata con spettacoli e appuntamenti festosi. Terza edizione per La Domenica del Borgo, iniziativa nata per mano della associazione "I borghi più belli d'Italia" alla quale dal 2001 aderiscono tutti i paesi, le frazioni, i piccoli nuclei che trovandosi fuori dai principali circuiti turistici rischiavano di venire dimenticati ed abbandonati. Guide d'eccezione della giornata saranno i ragazzi delle scuole locali: "Ciceroni per un giorno". "La domenica nel borgo - dichiara Fiorello Primi, presidente dei Borghi più belli d'Italia - ha la finalità di istruire i giovani sulla storia, l'arte e le tradizioni del loro Borgo,…
È stata inaugurata ieri all’Aeroporto Karol Wojtyła di Bari la mostra “In viaggio con De Nittis”, una esposizione artistica, nata dalla collaborazione tra Aeroporti di Puglia, Comune di Barletta, città di origine del maestro, MiBACT e della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta – Andria – Trani e Foggia che hanno autorizzato il prestito delle opere. “In viaggio con De Nittis” Testimone della Puglia nel mondo Una mostra che nasce dalla volontà di promuovere le eccellenze culturali pugliesi nel luogo che accoglie i visitatori che giungono in Puglia da tutto il mondo. Un’iniziativa che ha visto un primo appuntamento all’aeroporto di Brindisi con la mostra sull’archeologia subacquea del Salento e che ha l’obiettivo di espandersi ad altre iniziative che possano coinvolgere tutti i Comuni,…
Il premio Nobel per la Pace 2019 è stato assegnato oggi alle 11:00 a Oslo, in Norvegia, dal Comitato norvegese per i Nobel. Lo ha vinto il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali. “Per i suoi sforzi nel raggiungere la pace e la cooperazione internazionale, e in particolare per le sue iniziative decise per risolvere i conflitti lungo il confine con l’Eritrea” La diretta video È senza dubbio il premio più criticato. Come ad esempio quando venne consegnato a Barack Obama, nel 2009, a 12 giorni dall'incarico presidenziale. Venne considerato troppo prematuro per un presidente pressoché sconosciuto che ancora non aveva dato prova del suo operato come presidente. Anche Aung San Suu Kyi (vincitrice nel 1991) venne accusata di persecuzione nei confronti dei musulmani rohingya da parte dell’esercito del Myanmar. Il Premio Nobel…