L’architettura sostenibile ha avviato un approccio del tutto nuovo nella progettazione di abitazioni private ed edifici in genere. Tale orientamento mira a limitare il più possibile l’impatto ambientale. Efficienza energetica, materiali riciclati e riciclabili, impatto della struttura sull'ambiente, utilizzo dell’acqua, smaltimento dei materiali: sono questi gli elementi che permettono di classificare come sostenibile un edificio. I materiali nell'architettura sostenibile Un edificio eco sostenibile garantisce il benessere di chi vi abita. I materiali utilizzati nell'architettura sostenibile sono il legno, il sughero (isolante termico), la paglia (dalle proprietà fonoassorbenti), la canapa (con la calce garantisce un ideale isolamento termico e acustico nonché un’elevata resistenza al fuoco). Accanto a questi materiali naturali, negli ultimi anni, i ricercatori della Washington State University hanno elaborato e testato il polistirolo ecologico, un nuovo materiale vegetale in grado di…
Viaggiare per scoprire l’architettura antica e contemporanea, un modo per approfondire la storia dell'architettura e vedere dal vivo edifici che ne hanno segnato l’evoluzione. Programmi che si rivolgono a studenti, professionisti o semplici appassionati, che si stanno diffondendo in Italia grazie ad agenzie che organizzano viaggi dedicati, tra queste Architectours, ProViaggiArchitettura e Viaggi Di Architettura. Architectours “Creare esperienze memorabili e coinvolgenti, attraverso punti di contatto significativi, pertinenti e distintivi” questo l’obiettivo che si pone Architectours. Il loro lavoro è rivolto a studenti di architettura, giovani architetti, studi internazionali di architettura e interior design, produttori e marchi leader nel settore del design. Raccontare il “dietro le quinte” del lavoro grazie all’organizzazione di visite guidate all’interno di studi di architettura internazionali per conoscere le loro sedi, ma anche nelle fabbriche e negli…
Le idropitture sono la soluzione perfetta per tinteggiare le pareti domestiche e rinnovare il look di casa con gusto ed originalità: un prodotto vantaggioso e di facile utilizzo. L’idropittura è una vernice a base d’acqua, ideale per dipingere superfici in cemento, gesso o foderate da mattoni. Le idropitture rappresentano oggi un’eccellente alternativa alle classiche tempere. Contrariamente a queste ultime, che hanno lo svantaggio di cambiare tonalità con il passare del tempo, le idropitture sono assolutamente resistenti e durature. L’idropittura, un mondo a colori! Le pareti colorate, un trend delle case di oggi, non solo rappresentano una soluzione economica per cambiare volto al proprio ambiente domestico, ma conferiscono modernità alla casa, rendendo un interno originale e accattivante. Con le idropitture basta mixare i pigmenti del colore desiderato con la vernice bianca, fino ad ottenere un…
Avere una casa in stile chic è il sogno di molti. L’idea di donare alla propria casa un’aura di modernità ma al contempo di eleganza senza rinunciare alla funzionalità affascina sempre più. Di spunti per rinnovare casa o per arredare il tuo spazio con gusto chic sono numerosi. Che si debba rinnovare una sola stanza o tutta la casa ecco qualche idea. Casa chic e total white Molto spesso all’idea di chic, il colore più accostato è il bianco. È una tinta neutra ma a qualcuno potrebbe stancare comunque, ecco perché la si può sempre arricchire con qualche tocco di colore qua e là. Bastano poche mosse per ottenere una casa chic così. Il segreto è saper accostare i colori e i mobili nel modo giusto. Casa chic: quanto spazio…
La lavagna è diventata un vero e proprio elemento di design. Oggi il color lavagna è una sfida di creatività, il giusto decoro per dare un tocco di originalità ai diversi ambienti di casa, dalla camera da letto alla cucina, dal bagno allo studio. La vernice nero lavagna è ottima per dipingere un elettrodomestico o una parete intera. È una tendenza architettonica che ha l’intento di trasformare ambienti sterili e freddi in luoghi piacevolmente abitabili. Ecco quindi alcune idee per decorare casa con la lavagna. Color nero lavagna Il color lavagna può essere utilizzato in ogni stanza di casa, che si tratti di cucina, soggiorno, camera da letto, cameretta, bagno o pareti interne ed esterne. È una tinta moderna e dal fascino antico, che rievoca le atmosfere di forte convivialità.…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Letti a baldacchino, giardini verticali, carte da parati, librerie a tutt'altezza, pareti attrezzate: queste le tendenze dell’interior 2020 per arredare casa. L’inizio del nuovo anno è il momento perfetto per rinnovare casa o fare qualche piccola modifica per conferire un aspetto nuovo alla propria abitazione. Il mondo dell’interior design presenta le nuove proposte per avere una casa trend e di gusto. Materiali e tessuti Tra tutti i materiali, i metalli saranno i veri protagonisti della casa 2020. Materiali come il ferro, l’oro e il bronzo sono il…
Organizzare eventi sostenibili è possibile e doveroso per avere un contenuto impatto ambientale dando il proprio contributo. Vediamo cosa significa “evento sostenibile” e come realizzarne uno. Organizzare eventi sostenibili: cosa significa? Un evento è sostenibile quando “è ideato, pianificato e realizzato in modo da minimizzare l’impatto negativo sull’ambiente e da lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita”, come recita UNEP 2009 (United Nations Environment Programme). Organizzare eventi sostenibili: la gestione di un evento può avvenire con tre diversi approcci: Ex-ante. Si lavora in anticipo sul “progetto-evento”, andando a considerare le diverse alternative di scelta per ogni aspetto ambientale e preferendo quelle più sostenibili. Ex-post. Ad evento realizzato, si acquistano dei crediti di CO2 per compensare le emissioni associate alle proprie attività, causa del surriscaldamento climatico. Misto. Si…
Le mensole sono un trend degli ultimi anni. Perfette per personalizzare casa, sono complementi d’arredo in grado di mettere in risalto pareti anonime e angoli inutilizzati. Le mensole sono complementi assolutamente funzionali e decorativi: una soluzione pratica e versatile per qualsiasi ambiente. Ideali nella zona living per decorare una parete vuota, in bagno come ripiano per sistemare asciugamani, creme e cosmetici, in cucina come vetrine per stoviglie e in garage per ottimizzare ogni spazio. Mensole per tutti i gusti Dalle mensole più semplici e monocromatiche, alle composizioni geometriche più particolari e dai colori vivaci, alle piccole mensole trasparenti, di design: qualsiasi sia la tipologia, le mensole sono capaci di arredare intere pareti e mettere in risalto i complementi d’arredo preferiti. Naturalmente le mensole devono essere scelte del colore che meglio si adatta alle pareti e allo…
Il verde è il colore dell’armonia, della natura e del benessere. In particolare, questa tonalità viene scelta per infondere calma e serenità. Si tratta quindi di un colore molto in voga sia in casa che negli uffici. Le tonalità più amate per l’ambiente domestico sono quelle del verde mela, verde-giallo, verde lime, sia per ambienti come cucine e bagni, che camere da letto e soggiorni. Nello specifico i colori che si sposano bene con il verde sono essenzialmente il bianco, il viola, il giallo, il grigio, l’avorio, l’ocra e la terra bruciata. Bisogna però sempre valutare a quale ambiente è destinato il verde in modo da poter scegliere in maniera adeguata anche il tipo di materiale per l’arredamento e il miglior effetto visivo. Come abbinare il verde: mix e ambienti…
Il borgo di Castelsardo, nel cuore d’Alta Marca, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Castelsardo: le origini antiche Il borgo di Castelsardo storicamente ad ogni dominazione ha cambiato nome. Fu fondato nel 1102 dalla famiglia ligure dei Doria col nome di Castel Genovese, fu chiamato Castell’Aragonese nel 1448 dagli Spagnoli che, dopo averlo conquistato, gli concessero il privilegio di diventare “città regia”. Fu infine ribattezzato Castelsardo nel 1769 dai governanti sabaudi. Il borgo di Castelsardo: tra storia e cultura senza tempo Nel 1102 la fortezza fu fondata con il nome di Castel Genovese dalla famiglia genovese dei Doria, al tempo della lunga contesa tra i genovesi e i pisani. Il 1357 fu l’anno in cui Brancaleone Doria…