Search Results for: abitanti

Le più bizzarre architetture in Europa

Nelle città europee si annidano piccole perle architettoniche, dei veri e propri capolavori di originalità e genio. Nascosti nelle più svariate città d’Europa, numerosi capolavori di architettura moderna riescono ad inserirsi perfettamente nel contesto dalla storia millenaria. Non si tratta di strutture a forma di parallelepipedo e ad alta efficienza energetica ma di veri e propri gioielli di originalità nati dall'estro di architetti e designer. Conosciamo allora alcune tra le più strane architetture presenti in Europa. Alla scoperta delle più strane architetture in Europa Le architetture di Gaudì a Barcellona Parlando delle più bizzarre architetture in Europa è quasi d’obbligo partire da Gaudì, uno dei principali artefici di stranezze. Le stravaganti architetture di Gaudì fondono armoniosamente natura, scultura e architettura. A Barcellona si trovano ben sette delle sue opere, tutte inserite…
Read More

Quante sono le razze di cani riconosciute in Italia?

In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo. Mark Twain Il miglior amico dell'uomo ha dietro di sé una storia millenaria. Oggi, il cane è diventato una parte importante delle vite di molti abitanti italiani. Quante sono le razze di cani riconosciute in Italia? L'origine del cane è desumibile fin dal suo nome scientifico, ovvero Canis Lupus Familiaris, che  fa capire immediatamente come tutte le razze di cani discendano dal lupo. Dopo una domesticazione durata per millenni, oggi è possibile suddividere le razze canine in 5 macro categorie: cani da compagnia, cani da guardia, cani da caccia, cani pastore e cani da lavoro. Quante sono le razze di cani riconosciute in Italia? Ci sono più di…
Read More

Impianto di riscaldamento a pavimento: quanto costa e cosa c’è da sapere

L’arrivo dell’inverno obbliga a prepararsi all’aumento dei consumi: vediamo come risparmiare con l’impianto di riscaldamento a pavimento, quanto costa e cosa c’è da sapere. L’impianto di riscaldamento a pavimento è una valida soluzione per risparmiare sulla bolletta e per consumare in modo ottimizzato l’energia termica della casa. Impianto di riscaldamento a pavimento: vecchi tabù In passato quando si parlava di riscaldamento a pavimento, c’era chi alzava gli occhi al cielo o storceva il naso. Questi sistemi inizialmente venivano considerati pericolosi per la salute degli abitanti dell’abitazione: in particolare, si additavano alcuni problemi legati alla circolazione alle gambe o per i mal di testa causati da un’eccessiva temperatura. Impianto di riscaldamento a pavimento: di cosa si tratta Con il passare del tempo e il perfezionamento delle tecniche, gli impianti di riscaldamento a…
Read More

La tecnologia ha cambiato la cucina. È il Rinascimento gastronomico

Negli ultimi decenni la tecnologia ha cambiato la cucina, arrivando a una delle più grandi vittorie dell’essere umano. Un tempo quando si coltivava o si allevava bisognava consumare tutto subito o quasi mentre oggi la scienza ci sta permettendo di avere prodotti e ricette di qualità sempre più alta. Ciò che prima era costretto dalle tecniche di cottura e dalle classiche tecniche di conservazione, è oggi soggetto a nuove tecnologie rivoluzionarie Da quando nel 1810 Nicolas Appert ha inventato le conserve in vetro ne abbiamo fatta di strada. Ad esempio con gli strumenti per il sottovuoto che mantengono l’alimento integro tanto tempo. Le cucine dei ristoranti e i loro strumenti sono solo un punto di arrivo. Già le scoperte tecniche e scientifiche nel mondo agricolo sono state fondamentali. La tecnologia…
Read More

Mezzo milione di italiani non possono curarsi per ragione economiche

Secondo quanto emerge dall’Annuario Statistico italiano del 2019 dell’Istat circa il 68,9% della popolazione residente in Italia ha dato un giudizio positivo sul proprio stato di salute. Se da una parte abbiamo uno dei sistemi di assistenza sanitaria migliori al mondo, dall’altra sempre più italiani non riescono a curarsi. Dal Settimo rapporto sulla povertà sanitaria di Banco Farmaceutico emerge che quasi mezzo milione di persone povere nel 2019 non ha potuto acquistare i farmaci di cui aveva bisogno per ragioni economiche. La spesa annua media per curarsi a persona è di 816 euro. Le famiglie più abbienti spendono per i farmaci non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale il 42% del proprio budget sanitario, mentre quelle povere il 62,5%. Questo quanto dichiara Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus. Gli…
Read More

Pillole di interior design: 5 tipi di arredamento perfetti per il parquet

L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Il fascino del parquet, da sempre, conquista e garantisce agli ambienti di casa calore e comfort. Sono tante le varianti presenti in commercio come tanti sono gli stili d'arredo in cui possono inserirsi per dar vita ad una pavimentazione raffinata e di gran gusto. Il parquet è indubbiamente versatile e quindi adatto a diversi contesti e stili d’arredamento in base a tipologia, colore, forma, tecnica di posa e dimensione. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/parquet-e-gres-porcellanato-caratteristiche-e-qualita/ Il parquet nello stile nordico Il legno è il protagonista nell'arredamento nordico. Declinato sul pavimento, in…
Read More

Costruire un bagno in un monolocale, permessi e soluzioni

Avere a disposizione uno spazio monolocale con bagno potrebbe essere particolarmente utile per chi, di questo locale voglia farvi un’abitazione o una piccola attività. Le regole di costruzione di una stanza da bagno stabiliscono che la superficie minima debba essere di 3,5 mq, debba avere un antibagno e rispetti i rapporti aeroilluminanti per la "camera/soggiorno". Nei piccoli monolocali di dimensioni inferiori a 30 mq, che non devono essere adibiti ad attività, quale negozio, ufficio, ma semplicemente come abitazione, non c’è al momento nessuna necessità dell'antibagno, come in qualunque casa anche di metratura superiore. L'unica cosa di cui accertarsi è se c'è nel locale uno scarico per l'acqua, anche di diametro piccolo, poiché ci sono determinati sanitari che necessitano di poco spazio. Naturalmente fatto questo, bisognerebbe ripresentare la nuova piantina al…
Read More

HOMI, il Salone che racconta le tendenze e gli stili dell’abitare

HOMI, il Salone degli Stili di Vita, è la manifestazione che racconta le tendenze e gli stili dell’abitare: in programma dal 24 al 27 gennaio 2020, una finestra aperta su design, artigianato di qualità e accessori innovativi per la casa. Al via da venerdì 24 gennaio HOMI 2020, un’edizione rinnovata che spazia dalla decorazione al tableware, dal design al tessile, dalle fragranze al gifting e al festivity nel segno dell’originalità e della sostenibilità. HOMI 2020 ospiterà oltre 600 espositori. Il 19% delle aziende in mostra proviene da Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Corea e Giappone. Quest’anno il Salone degli Stili di Vita punta sugli operatori del settore home hospitality, tendenza in crescita legata alla domanda di ambienti confortevoli e funzionali nell'era delle case condivise e del B&B globalizzato. HOMI, design e…
Read More

Il borgo di Castellaro Lagusello: atmosfere virgiliane

Il borgo di Castellaro Lagusello, nel cuore della Lombardia ci ammalia con le sue atmosfere virgiliane: proprio per questo è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Castellaro Lagusello: le origini antiche Castellaro nasce nell’XI secolo come semplice “castelliere”, cioè come cinta muraria ancora senza case all’interno: un temporaneo rifugio affacciato su un “lagusello”, un piccolo lago.  La bellezza di questo paesaggio di colline moreniche, di campi arati, di malinconie autunnali quando scendono le prime nebbie, evoca le origini: una rocca medievale che si specchia in un laghetto, e prima ancora, i poderi dei coloni romani e, ancora più indietro nel tempo, i villaggi di palafitte, le paludi, gli dei, i ghiacciai che, ritirandosi, lasciano questo specchio d’acqua a…
Read More

Invecchiare bene, invecchiare meglio

Sono 13,8 milioni gli anziani in Italia. Circa il 23% della popolazione totale che ammonta a circa  60.359.000 persone.  È un argomento delicato e per  questo abbiamo  intervistato una neuropsicologa, la dottoressa  Giuditta Manfredi, del centro Medicina e Nutrizione per comprendere  meglio come invecchiare bene sia possibile, senza traumi grazie ai progressi  della medicina. Di cosa si occupa una neuropsicologa legata alle patologie dell'invecchiamento? Il neuropsicologo nel campo delle patologie dell’invecchiamento si occupa di diverse casistiche, tra cui le diagnosi di demenza, esiti di ictus, esiti di interventi neurochirurgici o in caso semplicemente di sospetto “invecchiamento precoce”. Per invecchiamento però includerei tutti quei processi di invecchiamento anomalo del nostro stato cerebrale: come un uomo di 40 anni può avere problemi cardiaci andandosi a curare da un cardiologo, un altro 40enne…
Read More