Il Coronavirus nCoV ha ucciso in una settimana poco più di un centinaio di persone, e ne ha infettate qualche migliaio. Sembra meno problematico del virus della SARS che ha ucciso molte più persone. Allora perché i media ne danno larga visibilità? Il nuovo virus - è un fatto - è meno virulento del virus della Sars, che ha ucciso il 10% delle persone infette. Mentre il coronavirus ha causato finora solo gravi malattie respiratorie in circa un quarto dei casi confermati e ha ucciso "appena" il 2-3% dei pazienti. Ma gli esperti avvertono che i tassi di mortalità sono difficili da stimare nelle prime fasi di un focolaio e che il virus può mutare mentre passa tra le persone. È anche impossibile prevedere se i cambiamenti genetici lo renderanno…
Il borgo di Fagagna, in provincia di Udine, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Fagagna: le origini antiche Il nome ha come base il latino fagus, faggio (da cui Faganeu e poi Fagagna), in riferimento ai boschi che un tempo ricoprivano questa parte del Friuli. Il borgo di Fagagna: tra storia e cultura senza tempo Nel I sec. d.C. la zona era già abitata dai Romani: di qui passava la strada che collegava Iulia Concordia alla Mansio Ad silanos (Artegna). Al V-VI sec. si fa risalire la fondazione della Pieve di Santa Maria Assunta, che compare però nelle cronache solo nel 1247. Nel 983 l’imperatore Ottone II di Sassonia dona alla chiesa di Aquileia, e per essa al patriarca, cinque…
Lo stucco veneziano, anche conosciuto come spatolato o marmorino, è una particolare finitura per pareti, liscia, lucida, traspirante, idrorepellente, immune da muffe e non necessita di particolare manutenzione. Lo stucco veneziano riesce a rendere eleganti e raffinati ambienti differenti, dalla zona cucina al bagno, dal living alla camera da letto. Per realizzare lo stucco veneziano è necessario seguire dei passaggi ben precisi e lavorare per gradi di spatolatura. Il composto, a base di calce, è solitamente applicato da specialisti ma esistono anche delle versioni per il fai da te, semplici e veloci nell'applicazione. Prodotto e fasi d’applicazione Lo stucco veneziano è un materiale molto antico: la sua tecnica nasce presso la repubblica di Venezia con le decorazioni dei suoi palazzi gentilizi. Oggi questo tipo di stucco è tornato ad essere di…
L'Organizzazione Mondiale della Sanità corregge il tiro. La minaccia che l'epidemia di coronavirus scoppiata in Cina pone al resto mondo non è "moderata", come aveva scritto in cinque rapporti, bensì "elevata". Ma i dati finora disponibili confermano che il virus non sia letale. Quasi tutti i contagiati, infatti, sopravvivono al virus. Un "errore di formulazione", hanno dichiarato all'OMS nella giornata di ieri. Una lentezza nella applicazione di misure di sicurezza di contenimento dl virus che farà discutere dato che solo la scorsa settimana la stessa organizzazione non aveva ritenuto importante dichiarare il coronavirus un PHEIC, Public Health Emergency of International Concern ovvero "urgenza di sanità pubblica di portata internazionale", come aveva fato in passato per altre epidemie come l'H1N1, Zika o Ebola. Ma attenzione a non diffondere inutili allarmismi: il…
Anche i lavori più creativi possono subire gli effetti della routine. Le idee si esauriscono e si fa fatica a stare dietro alle richieste di clienti, mercato o pubblico. Come fare allora per rimettere in circolo energia positiva e trovare nuove ispirazioni? Ecco 5 buone abitudini per stimolare la creatività sul lavoro. Svegliarsi presto Svegliarsi presto al mattino è il primo esercizio da compiere per stimolare la creatività. Sono tanti i benefici che si possono trarre da questa semplice abitudine, perché svegliarsi presto non solo permette di avere più tempo a disposizione per fare tutto, ma aiuta anche ad essere più produttivi. Infatti le prime ore del mattino sono il momento della giornata in cui le nostre funzioni intellettuali sono al massimo, e in cui si è più energici, cosa…
Hanno più di 65 anni, ma lo stile di vita sembra quello dei millennials. Più della metà di essi (il 54%) si sente del tutto a proprio agio nella società globale: il 79% dedica almeno un’ora della settimana a navigare in internet. Scendono TV (la guarda frequentemente il 54%) e le attività di tipo religioso (solo il 15% dedica almeno un’ora della settimana). Un baby boomer è una persona nata tra il 1946 e il 1964 in Nordamerica o in Europa, che ha contribuito a quello che fu un sensibile aumento demografico avvenuto in quegli anni, conosciuto, per questo, come baby boom. Sono informati (l’87%), hanno molti hobby e voglia di mettersi alla prova su cose nuove (78%). Il 38% vorrebbe possedere sistemi di domotica controllabili da smartphone. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/la-casa-domotica-rispondiamo-alle-vostre-domande/ Il…
Ricordare le vittime dell’Olocausto non vuol dire soltanto omaggiarle ma riconoscere e ricordare un grave fatto di cui l’Europa è stata capace e a cui l’Italia ha collaborato, affinché da questo atroce avvenimento si possa trarre insegnamento. La memoria storica della shoah non riguarda solamente il popolo ebraico bensì l’umanità intera. L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riunitasi il 1° novembre 2005, ha proclamato il 27 gennaio La Giornata Internazionale della Commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto. Perché e cosa è importante ricordare? La Giornata della Memoria è un’occasione di riflessione su una storia che riguarda tutti da vicino. Perché il ricordo della Shoah sia utile, la memoria non deve limitarsi all'indignazione e alla denuncia morale contro i crimini disumani commessi dal nazismo: risulta fondamentale capire ciò che accadde in Germania…
Mangiare è uno dei quattro scopi della vita… quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo. Proverbio cinese Mangiare sano significa vivere bene. Nell'anno che apre il nuovo decennio, le scelte alimentari saranno sempre più orientate verso sostenibilità e salute. Food trend 2020: come sarà il cibo quest'anno. Il 2020 si confermerà l'anno dell'attenzione alla salute alimentare. Una via già intrapresa dai consumatori, ma che si amplierà sempre di più, grazie anche all'aumento della sensibilità ambientale tra gli abitanti italiani. La scelta dei cibi sarà sempre più orientata verso alimenti a basso impatto ambientale e attenti alla salute delle persone. Food trend 2020: come sarà il cibo quest'anno Vediamo quali sono i principali trend che si affermeranno nel 2020: Food delivery: sempre più persone usufruiranno del servizio di…
Vi siete mai chiesti quanto tempo passiamo sul water? Vari studi hanno rilevato che passiamo in media ben tre anni della nostra vita seduti in bagno. Forse per abitudine o per rilassarsi, non è così raro andare in bagno con un giornale, il tablet, un libro o lo smartphone. E si finisce con lo stare sulla tazza per più tempo del necessario. In particolare, stando a uno studio dell’Università di Edimburgo, in Gran Bretagna la gente passa più tempo sulla tazza del cesso che in palestra e ogni settimana va in bagno mediamente tre ore e nove minuti. Anzi, il 26% degli intervistati ha dichiarato di fare esercizi mezz’ora o meno alla settimana e il 64% non si alza dalla sedia per sei ore al giorno. Le motivazioni di alcuni…
Da un studio dell’Osservatorio Grana Padano svolto su un campione di 5500 italiani si è potuto stabilire come una alimentazione scorretta aumenti le possibilità di contrarre virus e di peggiorare i sintomi dell’influenza Il virus dell'influenza si sta diffondendo attraverso lo Stivale e gli esperti si attendono che il picco venga raggiunto tra fine gennaio e metà febbraio. La diffusione dell’influenza è dovuta molti fattori: freddo invernale, sbalzi di temperatur e il permanere a lungo in ambienti troppo caldi e affollati, come i luoghi di lavoro, gli istituti scolastici, le palestre, ecc. Tuttavia non è solo dovuto alle basse temperature: con la ripresa dopo le vacanze natalizi di attività scolastiche e di lavoro la probabilità di essere contagiati aumenta. Con patologie influenzali che possono interessare sia l’apparato respiratorio che quello…