Quante sono le seconde case in Italia? Ce lo dice l’Agenzia delle Entrate. Sono 5,5 milioni. E in questo periodo di lockdown con l’estate quasi alle porte se ne sta parlando molto. Ma cosa rappresenta questo bene spesso presente nella vita degli italiani? Le statistiche dell’Osservatorio Sara Assicurazioni - compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI - delinea uno scenario abbastanza preciso: la seconda casa è una meta abituale per il 37% degli abitanti italiani, che la usano soprattutto per le ferie o per dei soggiorni più o meno lungo. Ma per altri la seconda casa è è diventata negli anni una vera e propria risorsa di investimento (24%), nonché fonte di reddito (22%), o un investimeno per il futuro dei figli (17%). In quale zone d'Italia si acquistano le seconde case?…
Con l'emergenza COVID-19, lo smart working e il telelavoro sono diventate le forme di lavoro più diffuse e il digitale si è rivelato l’ancora di salvezza per molti abitanti e per il Pianeta. Lo Smart Working: la riscoperta di un'abitudine che può salvare il mondo La diffusione del coronavirus ha dato una spinta notevole all’organizzazione del lavoro esistente e alla vita in società e ha costretto tutti a cambiare il modo di organizzarsi e di interagire. Nel mondo del lavoro termini come smart working, lavoro agile, telelavoro e home office/home working non sembrano più solo parole da manuale ma sono diventati concretezza. Le organizzazioni di ogni genere, dalle pubbliche amministrazioni alle imprese, hanno dovuto decidere in modo rapidissimo come continuare ad operare anche in tempi di coronavirus. Ma perché diciamo…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle della Sicilia. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-sicilia-tradizioni-e-numeri-della-regione-piu-grande-ditalia/ Le Chiese più belle della Sicilia 1. La Cattedrale di Palermo La Cattedrale di Palermo è una delle chiese più belle della Sicilia. Dedicata a Maria Santissima Vergine Assunta, la chiesa presenta un ampio santuario ed è suddivisa in tre navate da pilastri che sostengono volte a botte. Presenta una cupola nel punto di incrocio tra il transetto e la navata centrale. Nelle prime due cappelle della navata meridionale, si trovano le tombe degli imperatori e dei reali normanno svevi di Sicilia: Costanza…
L’Italia è una terra ricca di vulcani, spettacolari e spaventosi al tempo stesso, sono tra le più affascinanti strutture geologiche in natura. Ma quanti vulcani ci sono in Italia? Il paesaggio dei vulcani Prima di scoprire quanti vulcani ci sono in Italia vediamo com'è fatto il paesaggio dei vulcani. Nel nostro immaginario i vulcani sono rappresentati come montagne fumanti, ma in realtà la loro morfologia è estremamente variabile. Molti in effetti si presentano proprio come delle montagne, altri invece presentano una depressione chiamata caldera, che si forma a seguito di grandi eruzioni. Queste possono assumere caratteristiche differenti, ad esempio quella dei Colli Albani, vicino Roma, è occupata dal lago di Castel Gandolfo. Mentre ai Campi Flegrei si vedono una serie di piccoli coni che si sono formati all'interno di una…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Molto apprezzati, i colori pastello offrono tanti spunti per un arredamento d’interni di gran gusto e raffinatezza. I colori pastello di tendenza I colori pastello sono un trend di interior design in forte ascesa. Il mood pastello traduce la volontà di arredare la casa con elementi che ripropongono tinte tenui, mai monotone bensì delicate, che spaziano dai colori sorbetto fino alle tinte più polverose ed opache. Ecco le cromie pastello più di tendenza: colori raffinati e morbidi, di grande eleganza e impatto estetico. Il giallo pastello Il giallo è la nuance pastello per eccellenza. Molto apprezzato nelle sue versioni…
Parlare di dialetti italiani per definire tutte le varianti della lingua è riduttivo. La parola “dialetto” confonde il piano linguistico con quello sociologico. Di conseguenza, vengono chiamati dialetti italiani codici linguistici molto diversi tra loro che includono le lingue neolatine d’Italia, con una storia, un’evoluzione e una struttura diversa da quella italiana e le varianti antiche e moderne dell’italiano. Le prime in realtà sono da considerare lingue autonome, mentre le seconde possono essere definiti dialetti nel senso stretto di varietà locale della lingua. Il volgare: l’origine della lingua italiana Si sa che l’italiano deriva dal volgare fiorentino e alla sua ricca letteratura medievale. Infatti, in pochi secoli, divenne il modello a cui si rifecero tutti i letterati d’Italia. Il fiorentino e l’italiano però non sono equivalenti. È nel XVI secolo…
Si celebra oggi la Giornata mondiale della biodiversità, una iniziativa proclamata nel 2000 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per celebrare l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica Dopo quanto è accaduto nel rapporto animale uomo, al punto di arrivare al salto di specie e alla pandemia di COVID-19 in corso, l'International Day for Biological Diversity 2020 lancia un tema che dovrebbe interessarci tutti. La giornata - per ovvi motivi - sarà commemorata esclusivamente online. Che cos'è la biodiversità? Non c'è un modo univoco per definire la biodiversità, anche perché esistono tante biodiversità. La definizione più semplice è il numero di specie in un ambiente. Se le specie viventi sono molte, l'ecosistema è ricco e, appunto, biodiverso; quando le specie sono poche, l'ecosistema è povero e danneggia anche gli abitanti del pianeta. …
Abbiamo incontrato Roberto Bolici, professore associato di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano, per parlare con lui di spazio pubblico, sicurezza e sostenibilità Professor Bolici, qual è l’aspettativa che il cittadino ha dallo spazio pubblico, in termini di sicurezza? Il tema relativo al rapporto tra spazio pubblico e sicurezza urbana non è certamente nuovo. Gli studi che mettono in relazione i comportamenti sociali con le caratteristiche dell’ambiente fisico e culturale hanno una tradizione remota. Infatti, già alla fine degli anni Trenta, alcuni studiosi guidati dal sociologo Robert Park, fondarono all’università di Chicago la prima scuola di ecologia sociale urbana degli Stati Uniti d’America, nota come la Scuola di Chicago. Park sviluppò uno studio sistematico della società urbana dimostrando come i fenomeni di devianza sono inequivocabilmente condizionati dal contesto di appartenenza.…
La rubrica di Habitante viaggiatore nel mondo oggi incontra Beatrice, aka @bea_around, per scoprire il meraviglioso mondo dei viaggi alla scoperta dell’Italia più bella e caratteristica e non solo. Habitante viaggiatore: Cosa ti ha attratto di più di questo lavoro e ti ha spinto a farlo in prima persona? Credo che la possibilità di viaggiare, di scoprire ogni volta posti nuovi e imparare nuove culture non possa essere definita lavoro. La mia è più una passione e lo sarà sempre. Viaggio da quando ho memoria, con i miei genitori ho girato quasi tutta l’Europa e poi da ragazza ho iniziato a scoprire il mondo. Ogni persona può raccontare i propri viaggi, solo che per pigrizia, per poco tempo o per paura non lo fa. Io credo, invece, che parlare delle…
Una zona car free, ovvero libera dal passaggio di macchine, ha l'obiettivo di salvaguardare il Pianeta, mettendolo al riparo dall'inquinamento. Londra, la città con la più grande zona car free del mondo: esemplare per il bene del Pianeta. Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, e TfL, società dei trasporti londinesi, hanno ufficialmente annunciato un piano per trasformare le aree centrali della City in “una delle zone car-free più ampie al mondo.” Come lo faranno? Chiuderanno al traffico alcune delle strade più congestionate, e incentiveranno lo spostamento a piedi, su mezzi eco-compatibili o coi mezzi pubblici. Il COVID-19 ha cambiato il mondo e, con esso, le abitudini degli abitanti https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/bonus-bici-e-bonopattini-500-euro-per-circolare-in-sicurezza/ In questo momento così delicato, il governo consiglia di evitare gli spostamenti sui mezzi pubblici, se non strettamente necessari; e la…