Sono tanti gli oggetti che si accumulano in casa! Si conservano perché hanno un valore affettivo o perché si pensa che potrebbero tornare utili. Ecco 4 idee per dare nuova vita agli oggetti e risparmiare con il riciclo creativo. Scopriamo cos’è il riciclo creativo Il riciclo creativo dà nuova vita agli oggetti inutilizzati che vengono trasformati in cose con una nuova funzionalità. Con il riciclo creativo si può dar vita a qualcosa di completamente nuovo, si possono creare cose utili, mobili e accessori di design che acquistano più fascino di prima. Soprattutto oggi, che il consumismo ci porta ad acquistare una quantità di oggetti che diventano rifiuti nel giro di pochi mesi, è essenziale mettere in pratica il riciclo creativo fai-da-te. Il riciclo creativo è qualcosa che parte dalla nostra…
È sempre più difficile vivere a contatto con la natura e concedersi una pausa nel verde. I cittadini sono sempre più sottoposti a stress e a ritmi frenetici in contesti artificiali e affollati. L’ambiente metropolitano inquinato, il traffico, la globalizzazione e la tecnologia hanno reso la vita dell’abitante contemporaneo carente di benessere psicofisico. Ecco tanti consigli per vivere a contatto con la natura in città. Mentre continuavo le mie passeggiate fra le colline, pensai a tutte le possibilità che in realtà ci offre la terra e al fatto che trovare un contatto con essa significa entrare in una nuova dimensione della vita, fare un salto, salire un gradino in più nella scala evolutiva dell’essere umano. (Dal libro: L’ultimo viaggio del Curandero, di Hernán Huarache Mamani) Riscoprire il contatto con la…
Si può raggiungere l'autosufficienza alimentare, coltivando e allevando per dare da mangiare alla nostra famiglia? La risposta è sì. Ma se non sai da dove partire, ecco qualche suggerimento di Habitante. Come raggiungere l'autosufficienza alimentare Cosa si intende per autosufficienza alimentare? La parola è stata coniata negli anni Sessanta del Novecento. Con questo termine si definisce la possibilità per un Paese di produrre tutto il cibo necessario a sfamare la sua popolazione con un particolare interesse per i prodotti base dell’alimentazione: riso, mais e tuberi (ad esempio manioca e igname). Con gli anni, da obiettivo politico, l'autosufficienza alimentare diventa obiettivo personale degli abitanti, che con l'avvento della tecnologia e il bombardamento invasivo della virtualità nella realtà di tutti i giorni, riscoprono il piacere del ritorno alla Natura. Coltivare e allevare…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L'Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle della Calabria. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-calabria-tradizioni-e-numeri-di-un-territorio-ricco-di-storia/ Le Chiese più belle della Calabria 1. Il Duomo di Reggio Calabria Il Duomo di Reggio Calabria è una delle chiese più belle e imponenti della Calabria. Dedicato a Maria Santissima Assunta, il Duomo di Reggio Calabria si trova in Piazza Duomo del centro storico della città. Originariamente la Cattedrale doveva essere un grande edificio in stile gotico dalla struttura simile alla cattedrale siciliana di Cefalù. In seguito al violento terremoto del 1741, la Cattedrale di Reggio Calabria venne riedificata in stile tardo…
Nella ristorazione e nel settore turistico in genere, si è soliti parlare di "esperienze". Recarsi al ristorante non è più ritenuto semplicemente consumare un pasto fuori casa, ma una vera e propria "esperienza" Come afferma il celebre critico enogastronomico Edoardo Raspelli, si va al ristorante per una esperienza multisensoriale, non solo per mangiare. La filosofia del consorzio Parma Quality Restaurant è questa: valorizzare la cultura culinaria locale, promuovere il patrimonio gastronomico parmense, innovare i piatti della tradizione, rispettando il territorio e le sue materie prime. Pertanto, un pranzo o una cena in uno dei 30 ristoranti del consorzio diventa un’esperienza nella quale ci si lascia coinvolgere con tutti i cinque sensi. Con questa consapevolezza, abbiamo prenotato una cena per due al ristorante Inkiostro, uno dei 30 del consorzio Parma Quality…
In Italia ci sono numerosi ecovillaggi in cui soggiornare o addirittura scegliere di andare a vivere. Si tratta comunità basate esplicitamente sulla sostenibilità ambientale e biologica, dove gli abitanti vivono dunque secondo modelli di sostenibilità ecologica, socioculturale, ed economica per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Gli ecovillaggi in Italia dove andare a vivere Tutti i residenti, dunque, vivono secondo uno stile di vita alternativo ai classici e comuni modelli socio-economici più diffusi. A prova di ciò, l’uso di energie rinnovabili e di soluzioni a zero impatto ambientale, come l’alimentazione per esempio, basata su permacultura o altre forme di agricoltura biologica. Gli insediamenti, invece, possono essere costituiti da case antiche in pietra o dalle più rivoluzionarie case in lamellare di legno coibentato. Di ecovillaggi ce ne sono migliaia in tutto il mondo. L’area…
Foreste e boschi affascinano da sempre i viaggiatori e gli amanti della natura: vediamo la storia della misteriosa foresta con gli alberi arcuati in Polonia. La foresta con alberi arcuati: storie e leggende In un luogo così particolare è inevitabile che si creino tante storie per poter spiegare come mai esista una ambientazione che potremmo rimandare alla filmografia fantasy. Invece è proprio vera! Questa foresta si trova in Polonia, alle porte di Nowe Czarnowo, nella regione della Pomerania Occidentale. Nella lingua locale è conosciuto come il “Bosco Storto” ed è una dei luoghi più insoliti dell’Europa centrale. La foresta con alberi arcuati: la particolarità Questa foresta è composta precisamente da 400 alberi di pino arcuati: il particolare che rende questo bosco decisamente strambo è la tipica piegatura degli alberi di…
Gli uomini adorano trascorrere il loro tempo in compagnia, questo non significa che sia impossibile essere felici pur vivendo da soli. Vivere da soli può essere una soluzione per rilassarsi, lavorare su sé stessi e acquisire prospettive più valide. Ecco 10 consigli green per vivere da soli e risparmiare. 1. Scegliete di prendervi cura della vostra salute attraverso l'ambiente in cui vivete Il nuovo concept d’arredamento minimalista, “less is more”, combina praticità e funzionalità. Arieggiate gli spazi per ritrovare concentrazione e energia e assicuratevi che siano sempre puliti e ordinati soprattutto quando si lavora da casa! https://www.habitante.it/habitare/architettura/come-arredare-la-casa-in-stile-minimal-chic-in-5-mosse/ 2. Risparmiate riducendo i costi in bolletta Spegnete le luci e gli apparecchi elettronici quando non li utilizzate. Scegliete le lampadine a LED e le tecnologie sostenibili per risparmiare denaro e ridurre l’impatto…
Maria Ferrara è una giovane imprenditrice lucana, tra le donne simbolo della produzione della Fragola Candonga. Nata a Policoro, classe '93, ha una forte passione per il suo lavoro e per il prodotto che rappresenta lei e la sua azienda: la Fragola Candonga, eccellenza lucana. La Frangola Candonga è il prodotto simbolo della Basilicata, nota per il suo succoso gusto particolare e che ha portato il nome di Policoro, paesino lucano della provincia di Matera, in tutto il mondo. Oggi ce ne parla Maria Ferrara. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-basilicata-tradizioni-e-numeri-della-regione-di-matera-capitale-della-cultura-2019/ Fragola Candonga, eccellenza lucana. Intervista a Maria Ferrara di Fe.vi Frutta Raccontaci di Fe.vi Frutta, una delle più importanti aziende per la produzione della Fragola Candonga in Italia e nel mondo. Quando è nata, la storia, e l’evoluzione? Fevi Frutta nasce a Policoro negli…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Scopriamo come arredare casa in stile Pop Art. Arredare la casa in stile Pop Art Negli ultimi anni la Pop Art è tornata ad essere un trend nell’interior design. Colori accesi e brillanti, fantasie optical, quadri e decorazioni che richiamano la cultura pop anni Sessanta e un particolare design nei mobili, sono le peculiarità di questo stile che è un inno alla creatività gioiosa. Parola d’ordine dello stile Pop Art, eccentricità. Come arredare la casa in stile Pop Art in 8 mosse 1. Inserire nell'ambiente pochi mobili, differenti…