Il borgo di Castelmola, in provincia di Messina, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Castelmola: le origini antiche Il nome del borgo di Castelmola originariamente era Myle. Castelmola deriva dal castello normanno che sovrasta il centro abitato e dalla forma della rocca su cui si trova, vagamente somigliante ad una mola di pietra (la macina del mulino). Un luogo davvero particolare, che talvolta i “continentali” fanno fatica a capire. Ma poi sono proprio queste stranezze ad affascinarli. Come, a Castelmola, il bar dedicato al fallo, peraltro in una terra di antichi culti priapei. O il vanto di aver dato i natali al “vero” amante di Lady Chatterley. O, ancora, l’iperbole con cui i locali descrivono ciò che…
Si dice che “in montagna non si va in solitaria”, ma è davvero così? Non proprio. La solitudine acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni. Ecco come organizzarsi per andare in montagna da soli e quali sono i vantaggi. Andare in montagna da soli Andare in montagna da soli vuol dire conoscere i propri limiti. Significa studiare la morfologia, il suolo, gli strumenti che servono alla scalata. Vuol dire saper preparare un percorso preciso e conoscerlo dettagliatamente. È necessario essere preparati al pericolo e all’avventura. Prima di andare in montagna da soli, è fondamentale iniziare ad aggregarsi a dei gruppi organizzati o rivolgersi alle Guide locali. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-vivere-in-autosufficienza-in-montagna/ Andare in montagna da soli: quali sono i vantaggi? Ci sono diversi aspetti positivi nell'affrontare un percorso in montagna in solitaria. Una forte…
I condhotel (o condo hotel) sono strutture turistiche che abbinano le camere d’albergo ad appartamenti e stanno prendendo sempre più piede in Italia. La parola condhotel viene dall’inglese ‘condominium hotel’, hotel condominio, perché infatti i primi sono nati negli Stati Uniti. Scopriamo tutti sui condhotel: cosa sono e dove trovarli. Condhotel: cosa sono e come funzionano Nello specifico, si tratta di un albergo che comprende stanze per la ricettività alberghiera e miniappartamenti. L’hotel può venderli a privati ai quali comunque fornisce i servizi accessori. In base all’art. 3 del decreto condhotel, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2018 si tratta di “un esercizio alberghiero aperto al pubblico, a gestione unitaria, composto da una o più unità immobiliari ubicate nello stesso comune o da parti di esse, che forniscono alloggio,…
Si può arredare casa con poco budget? Con una buona dose di manualità e fantasia si possono trovare soluzioni perfette per tutte le tasche. Arredare casa con poco budget: dove cercare Arredare casa con poco budget si può, basta saper cercare. Vediamo insieme dove: 1 Annunci e bacheche Una prima risorsa preziosa sono gli annunci online, sui giornali locali o nelle bacheche. Sono molti anche i gruppi facebook dove trovare prodotti da vendere, comprare o regalare, sono gruppi nazionali o divisi per città e/o province. Capita di frequente infatti che chi vuole rinnovare casa o è costretto a cambiare città abbia la necessità di disfarsi di arredi e complementi in buono stato e che sia disposto anche a regalarli in cambio del ritiro. 2 Il baratto Per arredare casa con…
Un modo per ottimizzare la produzione e guadagnare è vendere i tuoi ortaggi online. Vediamo come fare a diventare un imprenditore agricolo. Diventare un imprenditore agricolo e vendere i tuoi ortaggi online Per capire chi è un imprenditore agricolo facciamo riferimento all’art. 2135 c.c., secondo cui: È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette…
Il marmo è uno dei materiali più apprezzati nell’interior design. Ecco tante soluzioni per pulire i pavimenti in marmo in modo ecologico. Come pulire i pavimenti in marmo in modo ecologico Il marmo è un materiale robusto ma allo stesso tempo particolarmente sensibile all’azione del tempo, all’usura, alle sostanze acide e ai detersivi tradizionali. Per mantenere in buono stato un pavimento o un rivestimento in marmo, è necessario che venga pulito con prodotti adatti e naturali, affinché si mantenga lucido ed uniforme. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/il-marmo-di-carrara-uno-dei-materiali-piu-pregiati-di-tutti-i-tempi/ Come pulire i pavimenti in marmo in modo ecologico: pulizia ordinaria La pulizia ordinaria delle superfici in marmo deve essere operata esclusivamente con del semplice sapone di Marsiglia. Il sapone sgrassa il marmo, dona lucentezza alla superficie, non lo rovina ed è antibatterico. Basta semplicemente strofinare il materiale con una soffice spugna…
Avete in mente di fare un’escursione? Dormire in un bivacco in montagna può essere la soluzione ideale per provare una grande esperienza immersi nella natura. Cos’è un bivacco Il bivacco è una struttura di montagna incustodita, non molto grande, usata da escursionisti e alpinisti come rifugio e luogo in cui pernottare. La pratica del bivacco ha le sue radici nel nomadismo e nella pastorizia. In seguito è stata adottata dai militari durante la guerra e dagli alpinisti che durante le loro arrampicate usano il bivacco come punto d’appoggio in cui riposare e trovare ristoro. Il bivacco è incustodito, sempre aperto e gratuito, a differenza dei rifugi, nei quali si è accolti dai custodi. È una struttura molto semplice di legno, metallo o cemento, e di piccole dimensioni che può ospitare…
Per tradizione i contadini seguono le fasi lunari per organizzare la loro attività agricola. Da secoli si pensa che influenzino il raccolto, anche se dal punto di vista scientifico si è un po’ scettici. Per credenza popolare si dice che bisogna tener conto delle fasi lunari in agricoltura per avere raccolti cospicui. Le fasi lunari e il calendario lunare L’idea di tener conto del calendario lunare per dedicarsi alla semina è molto antica, ma non si tratta solo di superstizioni popolari. L’influenza della luna sulla Terra è reale, infatti la luna può provocare l’innalzamento delle maree ed ha anche legami con il corpo umano in relazione alla crescita di unghie e capelli. La luna ha un’influenza sul mare, quanto sull’umidità nel terreno, questo è un fattore che condiziona la crescita…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle del Lazio. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-del-lazio-tradizioni-e-numeri-della-regione-centro-geografico-dellitalia/ Le Chiese più belle del Lazio 1. Basilica di San Pietro La Basilica di San Pietro è in assoluto la chiesa più bella di Roma nonché una delle chiese più belle del mondo ed emblema dello Stato del Vaticano. L'architettura dell'edificio è rinascimentale barocca. San Pietro è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma e sede delle principali manifestazioni del culto cattolico. Sorge nel luogo dove fu sepolto l’apostolo Pietro nel 64 d.C. Nel 160 d.C. in questo stesso luogo fu edificata una doppia edicola per onorare…
Il World Giraffe Day si celebra ogni anno il 21 giugno. Sono rimaste meno di 111.000 giraffe nel mondo. Il loro numero è diminuito del 90% nell'ultimo secolo. Il rischio è di perderle per sempre, nell'indifferenza più generale Bracconaggio, guerre civili e distruzione del loro habitat sono le cause che hanno diminuito la popolazione di questi incredibili animali del 40% negli ultimi 30 anni. In particolare la Giraffa camelopardalis, come ha dichiarato, con dati molto, allarmanti la "Red List" of Threatened Species , la Lista Rossa della Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, meglio conosciuta con il suo acronimo IUCN, una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera. che si occupa di catalogare e documentare il database sulla conservazione di animali e vegetali. Gli esperti parlano di una un…