Search Results for: abitanti

Alla scoperta delle montagne lombarde

Le montagne lombarde offrono spettacoli naturali senza pari. Dai monti innevati invernali alle valli fiorite in primavera, questo territorio è tutto da scoprire ed è un’ottima meta per gli amanti dell’avventura all’aria aperta. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/dormire-in-un-bivacco-in-montagna/ Esplorando il cuore delle montagne lombarde Al centro dell'alta Lombardia, è situata la val Brembana, un piccolo mondo tutto da scoprire tra piccoli borghi dove ancora si respira l’aria artigianale e ristoranti che rispettano le proprie tradizioni. I borghi più caratteristici di questa zona sono: Borgo di Bretto, Cerro Foppa, Borgo di Cavaglia,  Grumo di San Giovanni  Cornello del Tasso che si trova su uno sperone roccioso a picco sul fiume Brembo. La Valtellina è il cuore delle Alpi e confina con il Lago di Como da un lato e dall'altro con la Svizzera e il Trentino Alto-Adige. La sua natura incontaminata è alternata…
Read More

Quando bisogna sostituire i cassonetti degli avvolgibili?

Per migliorare il comfort abitativo e ottimizzare i costi del riscaldamento e raffrescamento delle abitazioni gioca un ruolo importante la scelta degli infissi. Le nuove finestre infatti garantiscono prestazioni di isolamento termoacustico sempre migliori, ma cambiare gli infissi non è sempre sufficiente, spesso diventa importante anche sostituire i cassonetti degli avvolgibili. Perché è importante sostituire i cassonetti degli avvolgibili? Cambiare gli infissi e non sostituire i cassonetti degli avvolgibili rischia di rendere vana la spesa sostenuta. Infatti capita spesso che, dopo aver sostituito le vecchie finestre, in casa si continui a sentire i rumori della strada, spifferi, o che si crei umidità o addirittura muffa sulle pareti. Questo accade perché i cassonetti degli avvolgibili sono il punto più critico del sistema infissi, responsabile di una forte dispersione energetica. La loro…
Read More

4 modi per illuminare al meglio un home office

Per poter svolgere la propria attività senza difficoltà nell'ufficio di casa, è necessario creare un ambiente di lavoro comodo ed accogliente. La corretta illuminazione della scrivania è una delle caratteristiche fondamentali per un perfetto ufficio in casa. Ecco 4 modi per illuminare al meglio un home office. 4 modi per illuminare al meglio un home office Un’adeguata illuminazione è fondamentale per creare un luogo di lavoro confortevole e funzionale. Illuminare la scrivania è essenziale se si desidera utilizzare al meglio la postazione lavoro in casa. Sono tante le possibilità di scelta. Lampade direzionabili, paralumi da tavolo, pendenti, luci a parete. È necessario valutare la performance dell’elemento, creare le condizioni ideali per non affaticare la vista, ottimizzare il fascio di luce, garantire l’assenza di zone d’ombra. https://www.habitante.it/habitare/oggi-lhome-office-e-una-realta-ormai-consolidata-e-diffusa/ 1. La lampada con…
Read More

Come si sta riprendendo il turismo dopo le riaperture

Con l’arrivo dell’estate, la fine del lockdown e la ripresa delle attività economiche, anche se non tutte e comunque con importanti restrizioni, si torna a parlare di turismo e di vacanze. Dal primo luglio sarà attivo il famoso bonus-vacanze, uno strumento controverso e che non tutti gli operatori del settore saranno disposti ad accettare Gli albergatori non hanno alcun obbligo verso il bonus e, per esperienza personale, ho già notato che stanno mettendo dei paletti. Per esempio, una prenotazione con saldo in loco e cancellazione gratuita non dà diritto al bonus, almeno secondo la struttura alla quale mi sono rivolto per le mie vacanze, che l’accetterebbe solo su prenotazioni prepagate. In realtà non sarebbe un grosso problema, visto che c’è la possibilità di utilizzare il bonus fino al 31 dicembre,…
Read More

Lamponi: frutta di stagione

Il lampone è un arbusto coltivato in Europa e in Italia soprattutto al nord. Il frutto di colore rosso acceso o nero è molto gustoso. Dolci e delicati, i lamponi frutta di stagione, vanno consumati freschi, ma sono ottimi anche per la preparazione di marmellate e confetture. Lamponi – tutto quello che c’è da sapere Il lampone è il nome comune dato al sorosio, Rubus idaeus, che appartiene alla famiglia Rubus dei frutti di bosco. I lamponi si distinguono dalle more o dai gelsi perché quando vengono raccolti il ricettacolo rimane sulla pianta, lasciando una cavità nel frutto. I lamponi venivano coltivati già dai greci e dai latini non solo per il per il consumo alimentare, ma anche per il loro utilizzo in medicina, grazie all’ effetto rilassante sul sistema…
Read More

Vivere su una houseboat

Sempre più persone in tutto il mondo scelgono di vivere in modi alternativi per allontanarsi dal caos delle metropoli. Molti scelgono di vivere in barche o in vere e proprie case galleggianti. Oggi vivere su una houseboat è possibile e l’offerta ha raggiunto livelli di comfort fantastici. Cosa sono le houseboats Le houseboats, come si intende dal nome, “casa barca”, sono barche a vela o a motore, ripensate per essere utilizzate come abitazioni sull’acqua. In Inghilterra, Olanda e Germania, dove le città sono attraversate da fiumi e canali, le houseboats sono molto diffuse. Trasferirsi in una houseboat è un’alternativa confortevole, economica ed ecologica infatti ci si rilassa stando a contatto con il mare. Le houseboats tra tradizione e modernità Il fenomeno delle houseboats si è manifestato per la prima volta…
Read More

Le Chiese più belle del Veneto

L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle del Veneto. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/alla-scoperta-della-veneto-tradizioni-e-numeri-della-regione-delle-dolomiti/ Le Chiese più belle del Veneto 1. Basilica di san Marco, Venezia Tra le chiese più belle del Veneto vi è senza dubbio la Basilica di San Marco. Troneggia in Piazza san Marco, uno dei simboli di Venezia e dell’Italia. Mosaici, marmi, colonne e sculture in un edificio di gran pregio e bellezza. La chiesa ha una pianta a croce greca ed è di matrice stilistica orientale bizantina. L’esterno comprende un piano inferiore, una terrazza e le cupole. La cupola centrale è alta…
Read More

Quanto costa vivere a New York

Vivere a New York è il sogno di molti. Ma vi siete mai chiesti quanto costa vivere a New York? Vivere in una delle città più care del mondo, non è una cosa semplice, ma nemmeno impossibile! Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul costo della vita a New York. Il prezzo degli affitti, del cibo e delle altre spese essenziali. Trovare una casa a New York Trovare una casa o un appartamento in affitto è una delle cose più difficili da affrontare quando si arriva nella Grande Mela. Ci sono diversi modi per cercare un appartamento a New York, attraverso un’agenzia, usando Google o Craiglist. Il prezzo di una camera in un appartamento condiviso parte da 800/900 dollari al mese nei quartieri come Brooklyn o Staten Island e…
Read More

Addio a Milton Glaser, il graphic designer che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo

Chiunque di noi lo conosce, indirettamente, attraverso le sue creazioni che avrete visto almeno una volta nella vostra vita. Dal logo "I Love New York", alla copertina del disco "Bob Dylan's Greatest Hits" e dei manifesti pubblicitari della Olivetti: ci lascia uno dei più importanti graphic designer del mondo È mancato "silenziosamente" venerdì, il giorno del suo novantunesimo compleanno, nonostante quattro generazioni conoscano almeno una delle sue celeberrime opere grafiche. Come il logo di "I Love New York" del 1977.. Artista poliedrico e apprezzato in tanti settori diversi, fondò il New York Magazine insieme al giornalista Clay Felker, diede un significativo supporto all'allestimento di edizioni alla Biennale di Venezia e un significativo impatto su come interpretiamo oggi la grafica moderna. Nel seguente video viene intervistato da Bob Liuzzo. L'intervista è…
Read More

Dormire in terrazzo è possibile? Idee e soluzioni

Quando le giornate estive si fanno cocenti diventa difficile riposare, allora perché non dormire in terrazzo? Giardini e terrazze possono diventare il rifugio per sfuggire all’afa durante le notti più calde, arredati nel modo giusto possono diventare spazi confortevoli e accoglienti dove riposare tranquilli. Dormire in terrazzo è possibile? Idee e soluzioni L’idea di dormire in terrazzo o in balcone può risultare curiosa ma in realtà può rivelarsi una valida alternativa per sopravvivere alla calura estiva. Dormire all’aperto può farci beneficiare della brezza notturna e della temperatura che tende ad abbassarsi e farci provare il senso di libertà di rimanere all’aria aperta anche di notte, permettendoci di riposare meglio. Ma è anche l’occasione per provare un'esperienza diversa e divertente, soprattutto se si sperimenta con i bambini perché gli sembrerà di…
Read More