Decidere di rifare i pavimenti esistenti è un’operazione abbastanza frequente nelle abitazioni. La pavimentazione infatti può modificare radicalmente l’aspetto di una casa, conferendole una vita, una luminosità ed un aspetto rinnovato. Rifare i pavimenti: le valutazioni Il problema però è che spesso questi interventi avvengono in ambienti già abitati, dove le scelte delle finiture sono state fatte da altri in precedenza e magari non incontrano i propri gusti o dove l’usura e una scarsa manutenzione hanno influito negativamente sulla resa estetica di alcune parti. Rifare una nuova pavimentazione a seguito della rimozione del pavimento e del sottofondo esistente rappresenta la soluzione per un lavoro a regola d’arte ma incide altamente sui costi e sui tempi di esecuzione, di gran lunga maggiore rispetto alla sovrapposizione di un nuovo pavimento su quello…
Il bagno è la parte della casa destinata alla cura e al benessere del corpo. Prima di progettare il proprio bagno dei sogni, una domanda che ci si deve porre è: meglio la vasca o la doccia? Un eterno dilemma tra relax e praticità. Cerchiamo di dare risposta a questo quesito. Progettazione bagno: meglio la vasca o la doccia? Concedersi un bagno caldo in una vasca, magari con sottofondo musicale e candele profumate, è per molti un momento irrinunciabile per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro e ricaricarsi. C’è chi invece non riesce a rinunciare alla praticità e velocità di una doccia. Entrambe le soluzioni, dunque, presentano aspetti più o meno positivi: la scelta dipende molto dalle esigenze personali e condizionerà l'organizzazione e l'arredo dell'intero ambiente. L’opzione ideale sarebbe…
In questo inizio di luglio, mese in cui, sia pure a fatica, qualcuno è riuscito a concedersi una vacanza, ha tenuto banco nel mondo del turismo la questione relativa ai voucher. Spieghiamo brevemente in cosa consistono Si tratta sostanzialmente di buoni che vengono erogati a chi, a causa della pandemia, ha dovuto rinunciare ad un viaggio o a una vacanza già programmata e pagata. I vettori, le agenzie di viaggio e i tour operator hanno individuato in questo sistema la possibilità di mediare fra le loro esigenze e i diritti dei clienti danneggiati. Non tutto però è andato liscio. A fine febbraio, nel decreto Cura Italia, i voucher erano stati introdotti come una prima misura per fronteggiare una crisi alla quale nessuno avrebbe mai pensato. Le associazioni di categoria, come…
Un prodotto che la natura ci offre e che ci regala gustose ricette è l’oliva: ecco tutto quello che si può ricavare dalle olive. Dalla lavorazione delle olive si ottiene solo olio? In passato certamente sì, dalle olive si otteneva solo l’olio. Invece, oggi, grazie a studi recenti e nuove scoperte, l’olio di oliva trova impieghi ben più ampi. Viene, infatti, considerato uno dei prodotti dall’uso variegato, che spazia dal settore zootecnico al settore umano. Tutto questo grazie alla presenza delle sostanze fenoliche. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/olio-oliva-per-gli-anziani/ Le sostanze fenoliche: tutto quello che si può ricavare dalle olive Il frutto dell’oliva è ricco di sostanze fenoliche bioattive. Ma queste sostanze vengono trasferite all’olio per il 3% circa il e restante 97% rimane nelle acque di vegetazione definite “rifiuti” dei processi di lavorazione. Quindi, la domanda che viene da porsi è…
La metratura delle stanze di una casa deve rispondere alla normativa nazionale riguardante la salubrità delle abitazioni. Quali devono essere le dimensioni minime delle stanze? Le dimensioni minime delle stanze Esistono delle precise norme igienico sanitarie per la progettazione e costruzione di un edificio per evitare speculazioni e garantire la salute abitativa. Ecco quali devono essere le dimensioni minime delle stanze di un’abitazione secondo il Decreto Ministeriale della Sanità del 5 luglio 1975. https://www.habitante.it/habitare/agevolazioni-prima-casa-cosa-ce-da-sapere/ Altezza minima delle stanze L’articolo 1 del Decreto Ministeriale della Sanità riporta le altezze interne minime delle stanze: 2,40 metri per corridoi, disimpegni, bagni e ripostigli. 2,70 metri per tutti gli altri ambienti della casa. La regola è valida in tutta Italia, fanno eccezione le Comunità Montane che possono arrivare a 2,55 metri in virtù delle condizioni climatiche e…
La vitamina D ha un ruolo fondamentale anche nell’infarto. Ci sono numerosi studi che sono stati condotti sull'argomento, tra i quali quello di Aneta Aleksova del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Trieste che ha recentemente pubblicato uno studio sul Journal of Clinical Medicine della Cardiologia. La vitamina D ha un ruolo fondamentale: la scoperta Come è noto, le terapie mirano a limitare il danno ma sono fondamentali attività fisica regolare, stili alimentari e astensione dal fumo. La mortalità acuta è inferiore al 5% ma il rischio di eventi a un anno nelle varie classi di pazienti può aggirarsi intorno al 15%. Nonostante sia conosciuto da tempo anche il ruolo negativo del diabete mellito dopo infarto, solo recentemente è emerso che la riduzione della vitamina D può aumentare il rischio…
Trovare ragni in casa è un’esperienza che accomuna chiunque. Questi piccoli animali si rifugiano all'interno in quanto cercano riparo e temperature più favorevoli alla sopravvivenza ma la loro permanenza può però essere fastidiosa. Perché ci sono i ragni in casa? I ragni si avvicinano alle case soprattutto in momenti particolari, e cioè quando le condizioni atmosferiche esterne sono per loro sfavorevoli, ragion per cui vengono a cercare riparo nelle nostre stanze. E in particolare negli angoli più nascosti e più impensabili, dove possono sentirsi protetti e al sicuro. Depongono le uova sulle ragnatele e generano altri ragni che già appena nati creano nuove ragnatele. Il continuo proliferarsi di questi animali rende poco piacevole la vista delle pareti interne della casa. Questi però si cibano dei piccoli e fastidiosi insetti, come…
L’Italia è la nazione Europea con il numero più alto di coste balneabili, infatti rappresentano un terzo di quelle Europee. Scopriamo quante sono le spiagge in Italia. Quante le spiagge in Italia In Europa si contano in totale 14.551 siti di balneazione e la penisola Italiana, con i suoi 8.000 km di coste, si aggiudica il primo posto con 4917 siti balneabili. Dal Nord al Sud i comuni in cui è possibile andare al mare sono 644. I comuni collocati sulle coste dei sette mari d’Italia, di alto interesse turistico, contano più di 28.000 stabilimenti balneari privati, ciò significa che solo meno della metà delle spiagge sono libere. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/le-10-isole-piu-belle-del-mondo/ Spiagge in Italia – il rapporto di Legambiente Secondo il rapporto di Legambiente la morfologia delle spiagge italiane sta cambiando a…
Il borgo di Corciano, in provincia di Perugia, è uno dei borghi più belli d’Italia. Scopriamo tutto quello che offre per vivere un weekend. Il borgo di Corciano: le origini antiche L’origine è da ricercare nel nome proprio latino Curtius (oppure Coricius, Corisius), riferibile al proprietario di un fondo rustico. La tradizione popolare vuole, invece, che Corciano significhi Cuore di Giano o Colle di Giano. Nel Conto di Corciano e di Perugia, leggenda cavalleresca del XIV secolo, il nome deriva da Coragino, mitico fondatore del castello di Corciano e compagno di Ulisse. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/sagre-in-umbria-tutti-gli-eventi-di-settembre/ Il borgo di Corciano: tra storia e cultura senza tempo Nel VI sec. a. C. il territorio è abitato dagli Etruschi e poi dai Romani, che vi costruiscono grandi aziende agricole dette villae. Successivamente nel 1136, il…
Il riciclo creativo è un’arte: la soluzione perfetta per riutilizzare vecchi oggetti dimenticati dando sfogo alla propria creatività. Riciclo creativo: cos'è? Il consumismo porta a creare grandi quantità di rifiuti, quindi riciclare i materiali di scarto è una scelta sempre più importante. Riciclo creativo vuol dire dare nuova vita ad articoli vecchi: piuttosto che buttarli via e comprarne di nuovi, li si trasforma in modo da renderli nuovamente utilizzabili. Il riciclo creativo è quindi il riutilizzare vecchi oggetti per crearne di nuovi offrendo loro una seconda vita. Basta stimolare la fantasia e guardarsi intorno per cercare oggetti inutilizzati, rotti, usurati. Attraverso il riciclo creativo si risparmia, si riducono sprechi e inquinamento atmosferico. Ecco delle idee di riciclo creativo perfette e semplici da realizzare in casa. Riciclo creativo: come realizzare il…