Avete mai sentito parlare di Home Staging? Una pratica che ha conquistato il mercato immobiliare creando nuove figure professionali, scopriamo di cosa si tratta. Home Staging: cos'è L'home staging è sempre più apprezzato nel mercato immobiliare, ma cos'è? È un'attività nata negli Stati Uniti per migliorare le possibilità di vendita nel mercato immobiliare che, grazie all'intervento di professionisti, si occupa di allestire gli immobili in vendita per renderli più appetibili per il mercato. L'home stager infatti è un professionista che interviene da un punto di vista estetico sull'immobile, rendendo gli ambienti più familiari. L'obiettivo è quello di far sentire a proprio agio il possibile acquirente, stimolando la sua immaginazione cercando di farlo sentire a casa. Home Staging: obiettivi La pratica dell'home staging, attraverso piccoli interventi di allestimento, si occupa di…
L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle della Campania. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-della-campania-tradizioni-e-numeri-di-una-regione-conosciuta-in-tutto-il-mondo/ Le Chiese più belle della Campania 1. Il Duomo di Napoli, Cattedrale di Santa Maria Assunta Il Duomo di Napoli si erige nel cuore della città greco-romana. Si tratta di una delle chiese più belle della Campania, tra le più importanti e maestose d’Italia. La facciata del Duomo è alta circa 50 metri e dotata di tre portali: due laterali e uno centrale. I portali sono in asse con le navate laterali e le cappelle absidali dedicate ai santi. La porta di destra veniva aperta…
Il caffè è una bevanda gustata in tutto il mondo. In pochi però sanno che dai fondi possono nascere buonissimi funghi commestibili. Scopri come è nata GroCycle per coltivare funghi dai fondi di caffè, e come ha ispirato tante altre realtà, anche qui in Italia. Cos’è e com’è nata GroCycle GroCycle è un’impresa sociale britannica nata dall’idea di due giovani coltivatori di funghi. Adam Saynere e Eric Jong cercavano una soluzione facile e low-cost quando iniziarono a coltivare funghi dai fondi di caffè. Questi dal 2009 coltivano funghi grazie a un modello di business fondato sull’economia circolare che si basa sul riciclo dei fondi di caffè nella città di Devon, nel Regno Unito. Qui si consumano oltre 80 milioni di tazze di caffè, che creano un’enorme quantità di rifiuti che…
I Paesi, ovvero gli Stati che ci sono nel mondo, in totale sono 208. Di questi, 196 sono riconosciuti a livello internazionale come sovrani e gli altri 12 sono Stati semi-riconosciuti o non riconosciuti. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/donne-single-nel-mondo-la-classifica-dei-paesi/ Quanti Paesi ci sono nel mondo? In totale ci sono 208 Paesi nel mondo; 193 Stati dei quali sono membri dell'ONU, lo stato del Taiwan è un ex membro dell'ONU e la Palestina e la Città del Vaticano sono osservatori permanenti dell'ONU. Degli altri 12 Stati non riconosciuti o semi-riconosciuti 5 sono i Paesi con riconoscimento parziale o minoritario: Abcasia, Cipro del Nord, Kosovo, Ossezia del Sud, Sahara Occidentale). Altri 5 Paesi sono senza riconoscimento di membro ONU, di cui Artsakh, Repubblica Popolare di Doneck, Repubblica di Lugansk, Somaliland, Transnistria). Altri 2 Stati sono in libera…
Se il vostro desiderio è quello di ristrutturare casa ma non sapete da dove iniziare, scoprite come ristrutturare casa in 8 mosse in tutta tranquillità. Affrontare i lavori di ristrutturazione serenamente In molti rimandano i lavori di ristrutturazione poiché non vogliono imbattersi nei polverosi lavori di intralcio casalingo. Tuttavia, se programmati con cura si possono affrontare serenamente evitando eventuali intoppi ed errori. Ecco alcuni utili consigli per una gestione impeccabile dei lavori di ristrutturazione: Il sopralluogo dell’edificio eseguito da un esperto professionista è necessario per una direzione dei lavori senza difficoltà. In questo modo potrete sistemare ciò che essenziale per voi, ma in più vi permetterà di eseguire uno studio approfondito sullo stato in cui si trova l’edificio per stimare l’entità dei lavori. È bene iniziare dai lavori di carattere…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come ottimizzare lo spazio in camera da letto in 3 mosse. Ottimizzare lo spazio in camera da letto in 3 mosse Arredare una stanza particolarmente ridotta non è semplice. Per sfruttare al meglio lo spazio disponibile è necessario studiare soluzioni idonee per rendere la stanza confortevole e vivibile. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/come-ottimizzare-lo-spazio-in-una-cameretta/ 1. Scegliere arredi salvaspazio e su misura Per ottimizzare lo spazio in camera da letto è bene scegliere degli arredi multifunzionali e salvaspazio. Questo vuol dire prediligere mobili dalle dimensioni ridotte rispetto a quelle standard, senza però…
Asti, capitale del vino del Monferrato e di tutto il Piemonte, rinnova la tradizione del Settembre Astigiano, manifestazione tra le più note della regione, e per 4 week-end tra settembre e ottobre propone DOUJA D’OR 2020 – Il Vino, il Cibo, la Cultura, il Monferrato, il primo evento del vino live in Piemonte dedicato al grande pubblico, dopo il periodo di lockdown. Valorizzando il brand dello storico Concorso Enologico, l’organizzazione presenta un nuovo format che considera le nuove disposizioni in merito al contagio: "Una delle innovazioni che abbiamo introdotto - afferma Erminio Renato Goria, Presidente della Camera di commercio di Asti e della sua Azienda Speciale - è stata quella di ampliare la Douja nel tempo e nello spazio. Tradizionalmente concentrata nella città di Asti in dieci giorni, ora sarà…
L'attività edilizia, dalla realizzazione di un immobile alla modifica di minime parti, è soggetta a rigide discipline che salvaguardano la sicurezza pubblica e impediscono la proliferazione di immobili e strutture affini, tutelando altresì il decoro dei luoghi e del paesaggio. Servono quindi anche dei permessi per chiudere un balcone. https://www.habitante.it/habitare/cose-da-non-dimenticare-per-arredare-un-balcone/ Permessi per costruire un balcone: a quali leggi fare riferimento La disciplina della materia edilizia è inclusa nel D.P.R. 06/06/2001 n. 380, ovvero Testo Unico dell'edilizia, che include le norme che la regolano, dai titoli abilitativi alle sanzioni in caso di violazione. Ci sono anche norme più restrittive che riguardano zone che per la loro importanza paesaggistica ed ambientale sono sottoposte a vincoli specifici: il D. L.vo 22/01/2004 n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio), al Titolo II,…
Il Cammino di Santiago è il Cammino, per eccellenza. Assolutamente un'esperienza da fare almeno una volta vita, anche a testimonianza degli oltre 200.000 pellegrini che ogni anno giungono alla meta. Ma di che cosa si tratta esattamente? Come affrontarlo e perché consigliamo di farlo? Ve lo spieghiamo in questo articolo. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/parte-il-cammino-mariano-delle-alpi-tra-fede-e-natura/ Cos'è Il Cammino di Santiago di Compostela, storia ed origini Si chiama per intero esattamente così: Cammino di Santiago de Compostela. Di cosa si tratta? Sicuramente è una delle vie di peregrinazione più importanti della storia dell'umanità, tanto che la città di Compostela è considerata la terza città santa per la cristianità dopo Gerusalemme e Roma. Divenne così importante nel Medioevo che il termine pellegrino divenne sinonimo del viandante che si dirigeva a Santiago. È una rotta percorsa ininterrottamente fin dalla declamazione della scoperta della tomba…
Esistono illimitati modi di utilizzare il legno per l'arredamento, il design e l'utlilità nella nostra casa. Ma perché diciamo che il legno è il materiale più ecosostenibile per la casa ideale di domani? Ne parliamo in questo articolo. Il legno, il materiale più eco sostenibile Il legno è naturale, rinnovabile, sostenibile dal punto di vista ambientale e può garantire ottimi risultati nella costruzione di edifici, può essere utilizzato sia per la struttura portante, sia per la realizzazione di solai, pavimenti e anche arredamento. Negli ultimi decenni il legno è stato rivalutato grazie ai suoi notevoli pregi e uniche caratteristiche, suscitando particolare interesse, tanto da essere utilizzato sempre più spesso in ambito edile, soprattutto nei Paesi del nord, dove cresce abbondantemente grazie alla presenza di vaste foreste. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/arredi-di-casa-con-le-cassette-in-legno/ Il legno è…