I weekend passati con i bambini sono sempre i più divertenti! Se state pensando di organizzare una gita fuoriporta considerate i parchi zoologici per conoscere gli animali nel loro habitat naturale. Ecco gli zoo più belli d’Italia da Nord a Sud. I parchi zoologici in Italia Nei parchi zoologici e nei bioparchi oltre ad ammirare gli animali, si proteggono alcune specie di animali dall'estinzione. Negli zoo le persone, sia i grandi che i piccini, imparano il rispetto per il mondo animale e per la natura. Vediamo quali sono gli zoo più belli d’Italia. Zoom Torino Zoom Torino (www.zoomtorino.it) è un bioparco di nuova concezione in cui gli animali si vedono ma soprattutto si vivono, e da vicino, senza reti, gabbie o cancelli, ma solo barriere naturali come cespugli e vasche…
Se state cercando un’idea regalo o volete decorare casa con originalità, riciclare le vecchie maniglie è quello che fa per voi. Ecco 3 utili idee che vi ispireranno per la trasformazione di vecchie maniglie. Le vecchie maniglie La maniglia è un oggetto grazioso, comodo e pratico della nostra quotidianità che fu inventato nel 1800. Oggi si può trovare in infinite forme e colori. Dalle maniglie classiche, a quelle molto elaborate e lavorate, tra cui anche i pomelli. Alcune di esse sono dei veri e propri capolavori, potete trovarle infatti, con intarsi e decori. Grazie a questi oggetti dal design unico basta poco per dare vita a nuovi oggetti artistici. Se in casa avete delle maniglie che non utilizzate da tempo, sprigionate la vostra creatività per dare vita a questi progetti…
L’immagine associata alle case di paglia è quella di un riparo improvvisato, senza comfort e per niente sicuro, come nella nota favola dei “Tre porcellini”. Le case di paglia, invece sono forti edifici realizzati con paglia compressa in balle. Queste garantiscono il massimo comfort abitativo e non verranno spazzate via dal soffio del lupo! Scopri le case di paglia per abitare in modo sostenibile. La nascita delle case di paglia Le case di paglia sono state ideate nella seconda metà dell’Ottocento da alcuni pionieri nel Nebraska, dove i tipici materiali da costruzione come pietre e legname erano carenti. Solo negli anni settanta questa tecnica giunse anche in Europa grazie ad alcuni architetti che la adeguarono alle moderne esigenze climatiche e ambientali. Inizialmente negli Stati Uniti il calcestruzzo armato era utilizzato…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare l'ingresso di casa in 5 mosse. Arredare l’ingresso di casa in 5 mosse L’ingresso è una delle zone più importanti della casa: costituisce il biglietto da visita di un’abitazione. L’ingresso rappresenta la zona di passaggio che introduce nel cuore dello spazio domestico e quindi deve essere in accordo con lo stile d’arredo dell’intero ambiente, sintetizzarne l’atmosfera. Ci sono arredi che non possono mancare e altri, invece, che risultano assolutamente non adatti per questa parte della casa. Affinché risulti accogliente e funzionale, ecco come arredare…
La data prevista per l’Earth Overshoot Day quest'anno si sposta al 22 agosto, un mese in più rispetto al 2019. Il lockdown mondiale dovuto alla pandemia da Covid-19 ha ridotto il consumo delle energie rinnovabili posticipando la data di quasi un mese rispetto all’anno precedente che è avvenuto il 29 luglio 2019. Era dal 2005 che questa data non veniva indicata così tardi, infatti quell’anno l’Earth Overshoot Day fu il 25 agosto, e da allora ogni anno la data è stata ricalcolata sempre prima, coprendo un arco temporale inferiore ad un anno a causa dell’intenso consumo di risorse a livello mondiale. Nel 2020 il giorno in cui l'umanità avrà esaurito le risorse che il pianeta Terra riesce a rigenerare, e quindi mettere a disposizione, nell'arco di un anno e che…
La costruzione di una casa è un processo molto complesso e lungo. Tempistiche, materiali impiegati, organizzazione del cantiere, norme di sicurezza. Dall'ideazione, alla progettazione al collaudo finale, quali sono le figure professionali coinvolte nella costruzione di una casa? https://www.habitante.it/habitante-consumatore/consumi-e-mercati/quanto-costa-ristrutturare-casa/ Ecco le figure professionali coinvolte nella costruzione di una casa 1 - Imprenditore edile Il committente commissiona la costruzione di un edificio: può essere un soggetto privato o un ente pubblico. Il committente può coincidere con la figura dell’imprenditore edile. La costruzione dell’edificio spetta all'impresa edile. 2 - Progettista Il progettista ha il compito di studiare il progetto da presentare, su invito del committente. Una volta ottenuta la licenza a costruire, redigerà il progetto esecutivo. Il progettista può essere un geometra, un architetto o un ingegnere. 3 - Direttore tecnico del…
La salvia è una pianta aromatica dalle molteplici proprietà benefiche. Rappresenta un valido antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico. Scopriamo 10 benefici della salvia. https://www.habitante.it/habitare/news/ecco-4-alimenti-essenziali-per-il-benessere-del-cervello/ 10 benefici della salvia 1. La salvia è antibatterica e antinfiammatoria. Ha proprietà battericide, è un ottimo rimedio contro tosse, raffreddore e mal di gola. 2. La salvia favorisce il processo di cicatrizzazione della pelle, perciò è utile in caso di ferite e tagli. 3. Aiuta a combattere l’osteoporosi in quanto riduce lo stress ossidativo e anche la perdita di densità minerale ossea. 4. La salvia ha proprietà digestive, stimola la produzione dei succhi gastrici e favorisce la digestione. Ha anche una funzione gastro protettiva molto importante. Riduce i gas intestinali e sgonfia la pancia. È un alleato contro i crampi allo stomaco. 5. La salvia, per…
Diventare professionisti Designer è un’ambizione per molti giovani creativi e talentuosi. Ma quali sono i migliori Istituti di Design in Italia? Istituti di Design in Italia: Scuola Politecnica di Design, Milano La Scuola Politecnica di Design a Milano è il primo centro di formazione e ricerca per il Design e la Comunicazione visiva nato in Italia. Ha contribuito allo sviluppo internazionale del Made in Italy e alla formazione di migliaia di professionisti del settore, provenienti da tutto il mondo. Tra tutti, Aldo Cibic, Ferruccio Laviani, Cino Zucchi, Martin Guixé, Cristopher Radl, Elio Carmi. L’istituto offre dei master post laurea nelle aree Industrial, Interior, Transportation, Visual, Web e Multimedia Design. La Scuola Politecnica di Design ha ricevuto il Compasso d’Oro ADI nel 1994. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/le-10-sedie-di-design-piu-famose-da-conoscere-assolutamente/ Istituti di Design in Italia: Politecnico di…
A Latina verranno premiati gli stabilimenti balneari che curano meglio l'ambiente. È l'iniziativa Lido Green Marina di Latina estate 2020, organizzata dall'Azienda per i beni comuni in collaborazione con il Comune di Latina per sensibilizzare le strutture balneari del capoluogo pontino alla tutela dell'ambiente. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/quante-sono-le-spiagge-in-italia/ Premiati gli stabilimenti balneari che curano meglio l’ambiente: l’iniziativa Il premio cerca di valorizzare e sostenere l'impegno degli operatori che nel 2020 hanno privilegiato la sostenibilità e il basso impatto ambientale sostenendo l'utilizzo di materiali biodegradabili abbandonando il più possibile la plastica monouso, e con un occhio di riguardo per la cura del verde e del decoro degli spazi comuni. Un premio che si inserisce nella campagna di sensibilizzazione e comunicazione di Abc, portata avanti anche con l'impegno di ispettori ambientali pronti a fornire informazioni per un…
La zona giorno è una delle parti più vissute della casa. Deve essere confortevole, accogliente e soprattutto pratica. Ecco come rendere la zona giorno multifunzionale. Come rendere la zona giorno multifunzionale Sono tante le idee e le soluzioni per trasformare la zona giorno in uno spazio multifunzionale, da utilizzare al meglio in base alle diverse esigenze. È proprio la zona giorno la parte della casa in cui si concentrano la maggior parte delle attività della giornata. In una zona giorno ci si rilassa davanti ad un film o leggendo un libro sul divano; si accolgono gli ospiti, si pranza, si lavora. Ottimizzazione degli spazi, ridistribuzione delle zone, miglioramento del comfort acustico e visivo: sono tutti accorgimenti fondamentali per rendere una zona giorno multifunzionale. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-arredare-il-soggiorno-con-gusto/ Zona giorno multifunzionale: l’home office Una…