Martedì ha avuto inizio il festival dello sviluppo sostenibile, un'iniziativa che ha l’obiettivo sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Questa è curata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con il portavoce Enrico Giovannini. Sostenibilità: è ora di agire “Sostenibilità. È ora di agire”. Una call to action che coinvolge direttamente territori e istituzioni affinché gli sforzi della programmazione si traducano in fatti concreti. Quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile è stato inaugurato il 22 settembre e terminerà l’8 ottobre. Questa è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico per attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. https://youtu.be/Js6NrnnpsYg L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile…
Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile è la nuova iniziativa che ha l’obiettivo di integrare l'esperienza delle scuole eco-friendly presenti nel territorio della Lombardia per costituire un sistema di scuole che promuovono gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Green School: il progetto regionale Il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile, che durerà fino a novembre 2020, è cofinanziato è cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e ha come capofila l'associazione ASPEm Onlus in partenariato con diverse associazioni ed Enti tra cui: Celim, Oikos, Fduo, Aleimar, Project for People, Coe, Mlfm, Acea, Altro Pallone, Ruah, Svi, Mmi, Scaip, Guardavanti, Deafal, Isola Solidale APS, Cast, Uninsubria, Provincia di Varese, A21 laghi, Comune di Milano. Questo mira a promuovere nella società la conoscenza dei temi ambientali e a favorire forme…
La scelta del pavimento non è affatto semplice. E' necessario coniugare estetica, praticità, prezzo e sostenibilità. Eppure esiste un pavimento con tutte queste caratteristiche, si tratta dei pavimenti in resina. Ecco 10 cose da sapere prima di decidere la finitura giusta. Pavimenti in resina, 10 cose da sapere Se l'idea di un pavimento in resina ti incuriosisce ma conosci poco l'argomento questo articolo fa per te. Ecco 10 cose che devi sapere prima di decidere la finitura più adatta alla tua abitazione. Questo ti permetterà di fare una valutazione accurata e oggettiva di quella che è una delle parti più importante e evidente di una casa. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/gli-infissi-piu-adatti-per-una-casa-sicura-e-sostenibile/ 1- Cosa sono All'origine questi pavimenti sono una miscela liquida dalla consistenza viscosa. Tale miscela costituita da resina epossidica viene addizionata con specifici…
L’arredamento è l’anima di una casa. La realizzazione degli interni è essenziale per vivere uno spazio con armonia. Arredare casa comporta uno studio d’insieme e richiede l’elaborazione di un progetto che consideri le scelte di tendenza, le proposte di design e il gusto personale. Ecco come arredare una casa in stile scandinavo in 5 mosse. Come arredare casa in stile scandinavo in 5 mosse Lo stile scandinavo è caratterizzato dalla semplicità, dal minimalismo e dalla funzionalità. Emerso all'inizio del Ventesimo secolo, lo stile scandinavo si è poi sviluppato negli anni Cinquanta in Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia. Gli ambienti scandinavi sono sobri, raffinati, puliti e al contempo ricercati e accoglienti. https://www.habitante.it/habitare/arredare-la-cucina-in-stile-scandinavo/ 1 - Arredare casa in stile scandinavo: il bianco Le tonalità ideali per arredare una casa in stile scandinavo sono quelle…
Domani 3 ottobre avrà inizio l'84esima edizione della Campionaria Generale Internazionale - Nuova Fiera del Levante di Bari. Parliamo di una delle principali fiere italiane e del Mediterraneo. Al via la "Nuova Fiera del Levante" di Bari Questa edizione, nel rispetto delle regole anti-Covid, prevede la sola vendita online dei biglietti. Addio quindi alle tradizionali biglietterie e drastica riduzione delle code. Rimane invece invariato il prezzo di ingresso pari a 3 euro e le agevolazioni per disabili e accompagnatori, bambini al di sotto dei 6 anni e per chi arriva in bicicletta che avranno diritto all'ingresso gratuito. Per dare però la possibilità a tutti di accedere alla manifestazione è possibile, per chi ha poca dimestichezza con i metodi digitali, acquistare i pass presso l’ingresso Orientale della Fiera del Levante o…
Noto anche come sovrapposizione di stili, il layer look è la tendenza a mettere insieme materiali differenti, soprattutto tappeti, appoggiandoli l'uno sull’altro. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-come-scegliere-il-tappeto-giusto-per-arredare-una-stanza/ Layer look: come sovrapporre i tappeti in casa Le combinazioni sono varie. Si utilizzano tappeti di materiali diversi o, al contrario, molto simili. Se si accostano delle sfumature la soluzione più semplice è quella di usare un tappeto a fibra naturale da abbinare a uno più piccolo ma dai toni decisi. Il tappeto neutro tende a espandere le dimensioni di quello colorato, facendolo sembrare più grande. In alternativa, è possibile accostare due tappeti colorati basta che scegliere i modelli dalle tinte complementari. Ottimo anche giocare con le trame e con i diversi spessori. Mescolare anche i motivi, o al contrario prediligere due tappeti con lo stesso elemento…
Per recuperare spazio una delle soluzioni migliori è sicuramente realizzare un soppalco. Questa tecnica permette di sfruttare al massimo la propria abitazione creando ulteriori soluzioni soprattutto se non si dispone di molto spazio. Vediamo quali sono le norme e la tecnica per realizzare un soppalco. Il soppalco, norme e tecnica per realizzarlo Per realizzare un soppalco all'interno della propria abitazione è necessario soddisfare specifici parametri. I requisiti richiesti appartengono a due categorie e sono i seguenti: requisiti tecnici, ovvero altezze e misure minime elencate nell'appostita normativa, e requisiti estetico-funzionali relativi alle diverse tipologie di soppalco. https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/pillole-di-interior-design-il-soppalco-in-casa/ La legislazione italiana impone restrizioni solo in merito ai soppalchi abitabili, ovvero quelle strutture fisse con profondità superiore a 180 cm che possono essere utilizzate come normali parti/stanze della casa e che necessitano di…
La zucca è una delle principali delizie dell’autunno. Si tratta di un ortaggio molto utilizzato in cucina e dalle numerose proprietà nutritive. Ecco come coltivare la zucca in casa. Come coltivare la zucca in casa Gustosa e salutare la zucca è il simbolo dell’autunno. Questo ortaggio dal sapore dolce e delicato, non è particolarmente esigente e può essere coltivato in casa, crescere in giardino nell'orticello domestico e persino in vaso sul balcone. https://www.habitante.it/habitante-goloso/ortaggi-autunnali-proprieta-e-benefici-della-zucca/ Coltivare la zucca in casa: tipo di terreno e temperatura ideale La zucca può crescere su qualsiasi tipo di terreno con una particolare predilezione per quelli a medio impasto, soffici, drenati e ricchi di sostanze organiche. La coltivazione di questo ortaggio necessita di temperature comprese tra i 10 e i 25 gradi. Non occorrono particolari tecniche di coltura né specifiche condizioni…
Acquistare o affittare casa: ecco cosa scelgono i single italiani. Acquistare o affittare casa: tendenze abitative dei single italiani Uno studio di Tecnocasa ha cercato di analizzare le tendenze abitative di chi, in Italia, vive da solo. Ciò che è emerso è un aumento della predilezione all'acquisto. Si è passati infatti da un 62,7% (nello scorso 2019) ad un 67,6%. Per quanto riguarda l’affitto, invece, solo il 32,4% dei single italiani lo sceglie. Ecco le tendenze abitative dei single italiani: il 37,3% dei single acquista trilocali il 33,2% acquista bilocali (soprattutto nelle grandi città) l’11,1% dei single acquista soluzioni con 4 locali. https://www.habitante.it/habitare/agevolazioni-prima-casa-cosa-ce-da-sapere/ Secondo l’indagine, in Italia il 34,9% dei single che ha comprato casa ha un’età compresa tra 18 e 34 anni il 22,4% ha un’età compresa tra 35…
Si parla spesso di domotica ma non tutti sanno esattamente di che si tratta. Si tratta di quella scienza che si occupa di creare soluzioni tecnologiche per rendere automatiche molte operazioni di casa. In pratica grazie alla tecnologia molti elementi di un’abitazione diventano automatici. Quindi, perché avere una casa domotica? https://www.habitante.it/habitare/living-e-tendenze/cucina-domotica-per-una-casa-sempre-piu-smart/ Perché avere una casa domotica? L’obiettivo della domotica è studiare e realizzare sistemi integrati per l’automazione di processi e controlli. Così è possibile ottenere una migliore qualità della vita, sicurezza e un notevole risparmio dei consumi energetici. Trasformare la propria casa in una smart home significa avere una casa connessa. Ogni parte della casa, dagli elettrodomestici agli allarmi collegati tramite smartphone e luci impostate da remoto, tutto è collegato e gestibile tramite pulsanti wireless, comandi vocali o touch screen…