Search Results for: abitanti

Idee per arredare il balcone in autunno

Con la conclusone della stagione più calda dell’anno è possibile sfruttare lo spazio esterno con alcuni accorgimenti. Grazie alle temperature ancora miti, l’idea di arredare il balcone in autunno permette di trasformare l’angolo esterno in una zona accogliente. https://www.habitante.it/habitare/permessi-per-chiudere-un-balcone/ Arredare il balcone in autunno: da dove iniziare A differenza dell’estate in cui si gioca con colori chiari e tinte accese in autunno la palette cambia e si attesta su toni caldi. Aggiungendo inoltre un plaid sulle sedie e un tappeto da esterno sarà più facile adattarsi alla nuova stagione. Una volta rientrati in casa è possibile riporre il tutto all’interno di un cestino in vimini o di un mobiletto vintage per chi ama lo stile classico. Anche le tende in autunno sono fondamentali per mettersi al sicuro dal vento. Meglio…
Read More

Cosmetici naturali fai-da-te

Un’attività creativa estremamente soddisfacente per la salute e il benessere del vostro corpo è quella di rispettarlo con l’uso di prodotti cosmetici naturali fai da te, fatti esclusivamente con prodotti biologici. Autoproduzione cosmetica Se state cercando qualcosa di appagante e salutare, non potete fare a meno dell’autoproduzione di cosmetici naturali, ideali per il corpo e per il bene dell’ambiente! Questa non è una nuova moda sostenibile, ma è una pratica che ha radici in tempi antichi. Infatti, le piante sono state sempre utilizzate in virtù delle loro proprietà e dei loro principi terapeutici per preparare cosmetici e prodotti per la cura del corpo. L’autoproduzione cosmetica tuttavia è sicura e sostenibile, in quanto in commercio ormai si trovano sempre più spesso cosmetici naturali che in realtà non lo sono. Per questo, qualora…
Read More

6 cattive abitudini alimentari da cambiare

Le cattive abitudini alimentari possono essere davvero tante, alcune delle quali "nascoste". Non ci si rende conto che un certo comportamento è in realtà errato e quindi dannoso per la nostra dieta e la nostra salute. Vediamo quali sono le 6 abitudini alimentari sbagliate da cambiare il prima possibile. 6 cattive abitudini alimentari da cambiare 1- Saltare i pasti Quando si ha poco tempo a disposizione, o si ha poca fame, saltare il pasto può sembrare un ottimo metodo per non ingerire calorie e quindi favorire il dimagrimento. Questo non è affatto un atteggiamento corretto soprattutto se quello che viene saltato è uno dei pasti principali. Saltare il pasto significa arrivare al pasto successivo affamati e consumare così una quantità di cibo maggiore rispetto al normale. Il salto del pasto…
Read More

Non sprecare in cucina: 4 alimenti da recuperare

Imparare a recuperare il cibo rappresenta un grande valore in termini di sostenibilità. Ecco 4 alimenti da recuperare per non sprecare in cucina. Lo spreco alimentare Il tema dello spreco alimentare è attualissimo e va di pari passo con la minore disponibilità di risorse e la diffusione della crisi economica che colpisce migliaia di famiglie. Questo coinvolge tutti i passaggi che portano il cibo dal campo alla tavola. Ciò implica grandi costi economici, ambientali, etici e sociali. Pertanto è necessario stimolare un cambiamento in ogni anello della filiera alimentare e promuovere comportamenti virtuosi anche a livello domestico. Grazie a semplici suggerimenti e consigli è possibile mettere in pratica comportamenti virtuosi contro lo spreco alimentare per riuscire a dimezzarlo nei prossimi anni. Per limitare i danni economici e ambientali che sono…
Read More

Le chiese più belle del Molise

L’Italia possiede un patrimonio culturale e ambientale unico al mondo. Non solo coste, riserve e paesaggi naturali, ma ben oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 40.000 dimore storiche e 85.000 chiese soggette a tutela. L’Habitante viaggiatore va oggi alla ricerca delle Chiese più belle del Molise. https://www.habitante.it/habitante-viaggiatore/alla-scoperta-del-molise-tradizioni-e-numeri-della-regione-piccolo-scrigno-tra-borghi-e-natura/ Le chiese più belle del Molise 1. Il Duomo di Campobasso La cattedrale della Santissima Trinità è il principale luogo di culto cattolico di Campobasso. La facciata è in stile neoclassico. L'interno è diviso in tre grandi navate. Nelle due laterali si aprono due cappelle, in quella centrale è possibile ammirare un elegante baldacchino sostenuto da capitelli corinzi. Nella navata di sinistra è situato il fonte battesimale di granito a forma di vasca quadrata. Dietro l'altare sono situati il coro e un antichissimo organo a canne. Le vetrate policrome…
Read More

L’Intelligenza Circolare e il Marketing dell’Ascolto

L’istinto detta il dovere e l’intelligenza fornisce i pretesti per eluderlo Marcel Proust L'Intelligenza Circolare e il Marketing dell'Ascolto, è così che s'intitola il secondo libro dell'autore Gianni Bientinesi, uno dei massimi esperti dei trend nel settore DIY in Italia e non solo. Fondatore di Business Intelligence Group Srl, una realtà nata da appena un anno e che vanta già numerosi premi (la start up innovativa è stata riconosciuta come la più importante realtà di Business Intelligence europea), e Direttore Strategico di Habitante Srl, nata da un progetto di Leroy Merlin Italia. oggi Bientinesi conia il significato di Intelligenza Circolare correlata al marketing dell'ascolto. L'Intelligenza Circolare e il Marketing dell'Ascolto - Il libro post Covid (altro…)
Read More

La Sostenibilità a tavola: 5 comportamenti virtuosi da mettere in pratica

La sostenibilità è un argomento centrale di questi tempi e anche a tavola ci sono dei comportamenti virtuosi da mettere in pratica per vivere meglio e ridurre gli sprechi. L’alimentazione sostenibile Per essere sostenibile la nostra alimentazione deve prevedere il consumo di cibo sano, con un basso utilizzo di suolo e di risorse idriche impiegate, e di emissioni di azoto e carbonio. L’alimentazione sostenibile è accessibile a tutti, inoltre la scelta alimentare deve prevedere la conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, e deve essere capace di trasmettere i valori della tradizione. Anche la scelta di cosa mangiare e quanto mangiare ha effetti importanti per il futuro del pianeta oltre che per la nostra salute. Per questo è importante essere consapevoli delle proprie scelte d’acquisto prima di cucinare i cibi. Ecco…
Read More

Le regole per mangiare bene anche fuori casa

Quando si segue una dieta, o uno specifico regime alimentare, una delle maggiori ansie è quella di consumare pasti al ristorante commettendo "sgarri" irrimediabili. Può sembrare difficile coniugare un'alimentazione sana ed equilibrata e al contempo una buona e soddisfacente vita sociale. In realtà non lo è affatto. Ecco alcune semplici regole per mangiare bene anche fuori casa. Le regole per mangiare bene anche fuori casa Sono ormai innumerevoli gli studi scientifici che riconducono una cattiva alimentazione all'insorgenza di patologie. Per questo motivo seguire un regime alimentare sano è fondamentale per mantenere un buono stato di salute generale. Al tempo stesso non bisogna vivere la dieta come una serie di restrizioni e limitazioni. E' possibile mangiare sano anche fuori casa semplicemente scegliendo con cura tra ciò che viene proposto in menù.…
Read More

Le iniziative sostenibili nel mondo: Giethoorn, la Venezia Verde d’Olanda

Giethoorn, la Venezia Verde d’Olanda, dove non esistono né auto, né strade,  è un luogo senza tempo sospeso tra sogno e realtà, che non ha mai avvertito problemi relativi allo smog, all'inquinamento acustico, alla qualità dell'aria, e in generale, alla sostenibilità ambientale. Giethoorn il borgo sostenibile d’Europa Questo borgo di quasi 3mila abitanti si trova a pochi chilometri da Amsterdam, dove l’industrializzazione non è mai arrivata. Infatti, è rimasto così com’era otto secoli fa, quando fu fondato, nel XII secolo, da un gruppo di monaci protestanti, fuggiti dalle persecuzioni religiose. Grazie alla volontà dell’uomo, che negli anni è riuscito a mantenerne gli ambienti incontaminati, oggi Giethoorn è un posto dove poter respirare a pieno l’aria pulita. Un vero prodigio della natura, quasi un’utopia per le metropoli della società contemporanea che…
Read More

La casa mobility free: un ambiente accessibile a tutti

La casa mobility free consente a tutti, disabili inclusi, di vivere in un ambiente accessibile e funzionale. Vediamo come. Cos’è la casa mobility free? Quando si parla di casa mobility free ci si riferisce ad un’abitazione priva di barriere architettoniche. Questo consente a tutti, disabili inclusi, di potersi muovere autonomamente, svolgendo la vita domestica con facilità. Questo tema è stato sensibilizzato solamente dopo gli anni Cinquanta, porgendo un occhio alle difficoltà riguardanti la mobilità. Arrivare a questa tipologia di abitazione è possibile grazie ad alcune strategie innovative che permettono di unire funzionalità e design. Ciò porta all’inserimento negli ambienti di alcuni accessori fondamentali nei vari locali ed all’eliminazione di dislivelli non necessari. Infine, oggi le agevolazioni per realizzare una casa accessibile a tutti sono molte ed i prezzi di molti…
Read More